![]() |
Come alzare il kh nell'acqua di osmosi
scusate ragazzi io sto preparando acqua di osmosi con il mio impianto con valori di kh ottimali e pari a zero. EQuesta acqua la utilizzo sia per prepare la Kalwasser, ma anche per evetuali ma periodici rabbocchi più veloci di acqua evaporata nel mio acquario marino aperto. In quest'ultimo caso però, prima di immettere l'acqua nella vasca, vorrei alzare il kh per non vedermi precipitare quello ottimale raggiunto nel reef. Mi consigliereste qualche prodotto da utilizzare?
|
???????????
|
non è chiaro?
|
non è chiaro no....
scusa evapora solo acqua mica carbonato #24 #24 |
i carbonati rimangono nella vasca..come ti fanno notare evapora solo H20..rischi di sballare i valori di kh in questo modo
|
l'acqua di di osmosi deve avere kh 0.
|
ciao a tutti, a proposito di osmosi, ma quando rabbocco con acqua osmotica... ho letto da qualche parte che sarebbe consigliabile diluire l'acqua osmotica con quella del rubinetto. che c'e di vero?
saluti |
pippo.....
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 |
infatti lo so che non evaporano i carbonati, ma se io rabbocco con acqua di osmosi a zero kh, rischio di far abbassare un pò il valore di kh nella vasca logicamente.. quindi ho pensato che se porto il valore di kh dell'acqua di osmosi usata per il rabbocco, allo stesso valore della vasca prima di immetterla nella stessa, risolvo il problema ... #23 forse non mi ero spiegato bene prima ... #24
|
Quote:
Quote:
Ragionaci: se i carbonati restano in vasca il kH in vasca aumenta,no? Aggiungendo acqua d'osmosi a kH zero riporto tutto alle giuste concentrazioni. Mi pare abbastanza chiaro,o no? #24 |
Quote:
|
gaspino ho visto il tuo profilo e mi sembra che il kh sia l'utlimo dei tuoi problemi.....non aggiungere nulla all'osmosi
|
Quote:
|
E' una foto vecchia quella nella mio profilo, ora le cose vanno decisamente meglio con le filamentose che hanno lasciato spazio alle calcaree #22
Grazie a tutti dei consigli, allora lascio stare così come esce l'acqua di osmosi #25 |
scusate ma invece il problema non è di lana caprina....è vero che evapora solo h2o ma il kh viene consumato dai coralli e dalle alghe calcaree.
Se si rabbocca con solo acqua ro, prima o poi il kh crolla, almenochè si facciano cambi settimanali. per questo si mischia acqua di rubinetto riposata o trattata con biocondizionatori, oppure si usa un additivo che aumenti il kh. |
noritren, IL kH deve abbassare..i carbonati vengono consumati dal sistema acquario
ergo bisogna reintegrare...o con KW o con un integratore bicomponente o con reattore di calcio.. ma mai con acqua di rubinetto |
Quote:
Quote:
|
è alla base del concetto di "reattore di calcio" quello di reintegrare calcio e carbonato consumati dalla vasca.
i due elementi escono bilanciati in quanto si trovano già più o meno bilanciati nel media da sciogliere....(più o meno perchè non è puro al 100%) quello che viene ciucciato dai coralli va reintegrato o col reattore o con prodotti bicomponente come il tech a+b della kent....e prima di mantenerlo va portato a livello, cioè bilanciato col calcio. esistono apposite tabelle. prima si bilancia il sistema, poi si accende il reattore oppure si inizia col tech a+b.....non ci sono altri modi. inoltre va detto che il kh e il calcio da reintegrare non vanno a caso ma bisogna calcolarli e regolarsi di conseguenza.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl