AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   cambi d'acqua per caridine? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67351)

newgollum 22-12-2006 17:03

cambi d'acqua per caridine?
 
siamo sempre lì... questa cosa è stata tante volte chiesta ma non si è mai arrivati per un motivo o per un altro ad una risposta.
Allora a queste caridine ogni quanto va cambiata l'acqua?
Mi voglio riferire in particolra ead un messaggio di un vecchissimo topic che ho letto, scritto da malawi, dove diceva che meno si cambia meglio è. Ho chiesto anche altrove la stessa cosa ma nulla, per cui apro un topic nuovo :-)
Le morti di causa sconosciuta a cui molti di noi hanno assistito potrebbero essere lagate ai cambi d'acqua?
L'esempio che pongo è naturalmente quello della mia vasca: per 20 lt quanti cambi in che percentuale? Lo chiedo cortesemente solo a chi ha esperienza di allevamento riuscita bene, grazie ;-)

malawi 22-12-2006 17:22

Re: cambi d'acqua per caridine?
 
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Le morti di causa sconosciuta a cui molti di noi hanno assistito potrebbero essere lagate ai cambi d'acqua?

Si. Almeno le pochissime (su migliaia) che sono morte a me era sempre in concomitanza cambio d'acqua/muta. Questo pero' non e' mai successo con le japonica.

Ciao Enrico

TuKo 22-12-2006 17:35

Io personalmente cambio un 2% - 3% su 2o litri circa a settimana da aprile ad oggi ho registrato solo 2 decessi in vasca(se c'è ne sono stati altri nn me ne sono accorto).
Cmq newgollum, ti posso chiedere una cortesia, quando scrivi potresti specificare meglio di cosa intendi parlare?sai bene che c'e differenza tra caridine e neocaridine ;-)

newgollum 22-12-2006 22:19

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Iti posso chiedere una cortesia, quando scrivi potresti specificare meglio di cosa intendi parlare?sai bene che c'e differenza tra caridine e neocaridine ;-)

mi autoquoto:

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
L'esempio che pongo è naturalmente quello della mia vasca

visualizzabile nel profilo...
il fatto è che io ho nella stessa vasca le une (caridina babaulti) e le altre (neocaridina biene) :-))

il 2% in 20 lt è 40 cl... diciamo un bicchiere alla settimana?
Finora ne ho cambiato 1 lt alla settimana!
Anche io ho notato che i decessi di cui non mi davo spiegazione erano in concomitanza dei cambi d'acqua.. sono molto contenta di aver identificato la causa! ottimissimo questo da sapere #36# ne farò il meno possibile. Questo naturalmente vale anche per quando ci fossero i piccolini...? ho letto da qualche parte che chiedono acqua più 'fresca'degli adulti ma non ricordo se si trattasse delle jap. Ho letto troppo in giro ed ora mi si sono confuse un po' le idee :-))

mattegm 23-12-2006 00:22

anche io sono incuriosito da questa cosa..effettivamente anche io ho notato morti soprattuto subito dopo i cambi di acqua....Secondo me come dice EC la meglio sarebbero cambi di poca quantitä...
Io sul caridinaio, che son vaschette da 20 litri, credo che cambiero´una bottiglia di acqua ogni tanto...per non rischiare di perdere nessuno!!!!

Ovviamente se hai 100 caridina in 10 litri qualche cambietto devi farlo eh!!!!

Enrico, secondo te in che misura andrebbe fatto un cambio di cqua per vaschette tipo le nostre???una bottiglia di acqua ogni paio di settimane?
ciao

malawi 23-12-2006 13:10

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
Enrico, secondo te in che misura andrebbe fatto un cambio di cqua per vaschette tipo le nostre???una bottiglia di acqua ogni paio di settimane?

Dipende dall'affollamento che con questi animali si raggiunge sicuramente in uno o due mesi. Io ho sempre fatto cambi massicci ogni mese ma secondo me un bicchiere al giorno e' la cosa migliore. Da notare che nelle vaschette esterne dove non avevo filtri e cambiavo l'acqua solo una volta all'anno non e' mai morto nessuno.

Ciao Enrico

newgollum 23-12-2006 16:01

questo mi confonde sempre di più...
i cambi possono causare morti ma fai cambi massicci... malawi anzi fa cambi massicci mentre tuko cambia solo l'8% al mese... cioè un bicchiere alla settimana, mentre malawi non lo fa ma suggerisce un bicchiere addirittura al giorno... tutto ciò dopo aver detto che meno cambi si fanno meglio è, concludendo che in vasche senza cambi d'acqua non muore nessuno...

dire che non riesco a capire è un eufemismo.... -d12

ricapitoliamo quanto mi riguarda:
vasca 20 lt piantumata mediamente (v.profilo) con circa 20 gamberetti.
Uso acqua di rubinetto biocondizionata (x i valori v. profilo) che cerco di portare all atemperatura esatta (24 gradi, con termoriscaldatore).
nella vasca c'è un filtrino con spugna da 300 lt/h.
cambi d'acqua di 1 lt alla settimana mi hanno procurato sempre morti, se è quello il motivo dei miei morti come credo.
E' ormai da un mese e mezzo che ho i gamberetti ma non ho per ora avuto nessuna femmina con uova attaccate al ventre, ma spero di averne presto, per ui che l apopolazione aumenti.
come mi devo comportare? cambi giornalieri sono impossibili per me perché non tutti i giorni sono a casa. Sarebbe possibile in una vasca coì piccola tenere i gamberetti senza cambi d'acqua, rabboccandola solamente? Oppure effettuare cambi irrisori come il bicchiere settimanale di Tuko? questo mi facilliterebbe molto la cosa. In generale è più nocivo un cambio d'acqua esagerato o un cambio d'acqua troppo piccolo o addirittura nullo?

mattegm 23-12-2006 16:17

per quanto riguarda le uova io ho le biene da piu di due mesi e ancora nessuna e´ incinta..sia di quelle di qualitä bassa che di qualitä alta...appena metto il caridinaio voglio usare per loro e le crysta acqua acidificata, perche´ in rubinetto non stanno dando molte soddisfazioni..
al contrario le cherry riproducono a manetta

p.s. ah le biene sono bellle grandicelle...

io farei un litro di acqua "di bottiglia" ogni due settimane...trovati una cqua al supermercato compatibile, cosiß vai sicura che nn butti dentro robe nocive...Che vuoi che ti faccia usare qualche litro al mese di acqua in bottiglia per i cambi??magari con 6 bottiglie ci gestisci anche 4 vasche, ovviamente per i cambi soli eh!
ciao

newgollum 23-12-2006 16:29

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
per quanto riguarda le uova io ho le biene da piu di due mesi e ancora nessuna e´ incinta..sia di quelle di qualitä bassa che di qualitä alta...appena metto il caridinaio voglio usare per loro e le crysta acqua acidificata, perche´ in rubinetto non stanno dando molte soddisfazioni..
al contrario le cherry riproducono a manetta

p.s. ah le biene sono bellle grandicelle...

io farei un litro di acqua "di bottiglia" ogni due settimane...trovati una cqua al supermercato compatibile, cosiß vai sicura che nn butti dentro robe nocive...Che vuoi che ti faccia usare qualche litro al mese di acqua in bottiglia per i cambi??magari con 6 bottiglie ci gestisci anche 4 vasche, ovviamente per i cambi soli eh!
ciao

per le biene so che non è così facile la riproduzione... neanche con le red cherry che sono nella vasca dei poecilidi però ho mai visto uova sotto il ventre, mentre tante ne ho viste nella 'schiena', ancora dentro, in trasparenza.
spero più nella ripro delle babaulti anche se ora son osolo 4! #06 e delle blue pearl.

acqua di bottiglia no, ho problemi di salute per cui non posso portare pesi ed anche quella che bevo io me la devo far andare a comprare da mia madre sessantenne... non credo sia il caso di chiederle di portare ancora più pesi :-))
inoltre da quanto ho capito (poco) finora il problema non è di eventuali sostanze nocive (anche perché biocondizionando i metalli, il cloro ecc scompaiono) ma per il semplice cambiamento di sostanze (seppur) buone dell'acqua... o no?

Jalapeno 23-12-2006 17:23

Boh la mia esperinza si basa su 6 mesi non ho notato decessi in concomitanza dei cambi, ma semplicemte delle "mute di massa", in genere cambio 1 litro a settimana su 20.

cardanico 23-12-2006 17:27

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Boh la mia esperinza si basa su 6 mesi non ho notato decessi in concomitanza dei cambi, ma semplicemte delle "mute di massa", in genere cambio 1 litro a settimana su 20.

Quotissimo

mapone 23-12-2006 19:00

Neacnhe io ho mai avuto di questi problemi.....

Poi stiamo attenti ai valori in vasca che vedo gia qaulcuno chiedere perchè tutte le caradine stanno morendo.....

Ciao :-))

cri 23-12-2006 20:34

mmm io cambio 5 litri a settimana su 25... :-D :-D :-D

ho sempre usato la proporzione che uso per la vasca degli endler, ma mi sa che sono esagerato... :-D :-D :-D

va detto che le mie non muiono ma nemmeno proliferano e faticano a maturare le uova... in questi mesi stavo sclerando per questo fatto, e temo sia da ascrivere proprio ai cambi sostanziosi... -28d#

malawi 23-12-2006 22:19

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
...appena metto il caridinaio voglio usare per loro e le crysta acqua acidificata, perche´ in rubinetto non stanno dando molte soddisfazioni..
al contrario le cherry riproducono a manetta

Da me bambolbi' e crystal hanno sempre riprodotto bene in acqua di rubinetto. Se non danno soddisfazioni dipende probabilmente dalla grandezza delle uova che permette alle cherry di avere 50/60 piccoli contro i 20/30 delle crystal.

Ciao Enrico

mattegm 23-12-2006 22:29

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da mattegm
...appena metto il caridinaio voglio usare per loro e le crysta acqua acidificata, perche´ in rubinetto non stanno dando molte soddisfazioni..
al contrario le cherry riproducono a manetta

Da me bambolbi' e crystal hanno sempre riprodotto bene in acqua di rubinetto. Se non danno soddisfazioni dipende probabilmente dalla grandezza delle uova che permette alle cherry di avere 50/60 piccoli contro i 20/30 delle crystal.

Ciao Enrico

eh lo so enrico...e´ il discorso che si fa da sempre....io ti dico della mia esperienza..nella stessa acqua, le cherry riproducono a manetta, le biene nenanche le uova fanno (sono 6, che siano tutte di un sesso????)....
da cosa dipenderä allora????

p.s. che poi e´ risaputo che faresti crescere i discus anche nelle fogne..qui si parla di esperienze di persone con un livello di esperienza molto piu basso...


ciao

malawi 23-12-2006 22:43

[quote="mattegm"]
Quote:

Originariamente inviata da malawi
..qui si parla di esperienze di persone con un livello di esperienza molto piu basso...

Non e' questione di esperienza perche' le caridina riproducono a manetta in qualsiasi acqua e anche un neofita puo' avere successi. Il problema secondo me sono i fertilizzanti, i biocondizionatori o qualsiasi cosa si usi in vasca oltre all'acqua pura. Potrebbe anche essere un problema di fondo che dopo un po' se non e' colonizzato bene diventa un veleno per i gamberi.

Ciao Enrico

mattegm 23-12-2006 23:17

[quote="malawi"]
Quote:

Originariamente inviata da mattegm
Quote:

Originariamente inviata da malawi
..qui si parla di esperienze di persone con un livello di esperienza molto piu basso...

Non e' questione di esperienza perche' le caridina riproducono a manetta in qualsiasi acqua e anche un neofita puo' avere successi. Il problema secondo me sono i fertilizzanti, i biocondizionatori o qualsiasi cosa si usi in vasca oltre all'acqua pura. Potrebbe anche essere un problema di fondo che dopo un po' se non e' colonizzato bene diventa un veleno per i gamberi.

Ciao Enrico

mmmmm....nn uso praticamente fertilzzanti nella vasca delle cherry....il fondo ha 11 mesi...se non e´ colonizzato quello...
cmq ancora nn mi spiego come mai le biene nn si sono ancora riprodotte...

i biocondizionatori secondo te cosa possono fare di male?sarebbe meglio fare riposare l´acqua di rubinetto senya niente altro?
ciao

malawi 23-12-2006 23:28

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
i biocondizionatori secondo te cosa possono fare di male?sarebbe meglio fare riposare l´acqua di rubinetto senya niente altro?
ciao

Qulasiasi cosa si diluisce in acqua secondo me crea problemi. Si puo' vedere tranquillamente in 2 vasche di ciclidi simili in cui in una si usano biocondizionatori e nell'altra no. Comunque le biene e le bambolbi' sono lente di loro nella riproduzione. Non riesci a vedere la forma? Se e' identica hanno tutte lo stesso sesso.

Ciao Enrico

mattegm 23-12-2006 23:39

uhm, interessante..magari provero´ a nn utlizzare i biocond nelle vasche..
per quanto riguarda le biene,,,appena torno a casa provo a vedere, ma mi risulta un po difficile...certo che se su 7 son tute dello stesso sesso ci vuole sfiga eh!!!!
al momento ho, separate, 6 biene di quelle schifosette pagate 2 euri e 7 di quelle di via venini bandate meglio...
al limite aspetto che corrado mi porti qualcosa dalla germania..cosi´´ vado sul sicuro..

malawi 24-12-2006 07:42

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
uhm, interessante..magari provero´ a nn utlizzare i biocond nelle vasche..
per quanto riguarda le biene,,,appena torno a casa provo a vedere, ma mi risulta un po difficile...certo che se su 7 son tute dello stesso sesso ci vuole sfiga eh!!!!

Assicurati prima che l'acqua del sindaco sia buona. Io sono arrivato a 11 zeylanica femmine, 18 pulpican maschi, etc. per cui alla sfiga non c'e' mai rimedio.

Ciao Enrico

newgollum 24-12-2006 12:40

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da mattegm
uhm, interessante..magari provero´ a nn utlizzare i biocond nelle vasche..
per quanto riguarda le biene,,,appena torno a casa provo a vedere, ma mi risulta un po difficile...certo che se su 7 son tute dello stesso sesso ci vuole sfiga eh!!!!

Assicurati prima che l'acqua del sindaco sia buona. Io sono arrivato a 11 zeylanica femmine, 18 pulpican maschi, etc. per cui alla sfiga non c'e' mai rimedio.

Ciao Enrico

anche questa non mi è chiara. se ai gamberetti è appurato che i metalli pesanti e il cloro fanno molto male (ed è appurato che le acquae del rubinetto anche buone contengono sempre una minima parte di metalli pesanti e di cloro) come è possibile che sia meglio non biocondizionare l'acqua?
Prima dei cambi la tieni in posa per un giorno, almeno per far decantare il cloro, oppure la butti giu e via?

Potresti poi cortesemente risposndere anche al mio penultimo post (non il precedente a questo, quello prima) che è stato dimenticato? grazie

newgollum 01-01-2007 14:00

niente eh? ormai è un post dell'anno scorso :-D ma alle mie domande nessuna risposta... tra l'altro ne ho un'altra (ma se mi rispondete andate anche a veder quelle di prima che non sono state riposte e sono più importanti, credo), cioè se non influisca sulle morti anche l'inserimento di cibo. Infatti ho notato che alcune morti erano avvenute il giorno succesivo all'inserimento di cibo. Almeno 2 dopo 2 somministrazioni (a distanza di molto tempo) di pasticche da fondo a base di spirulina (nessun metallo dentro, né altro di sospetto, almeno dichiarato in etichetta) e almeno altre 2 il giorno dopo somministrazioni di rondelle di zucchine sbollentate (di cui una oggi... ecco perché riparto si questo tema: biene morta il primo dell'anno, biene morta tutto l'anno, come recita il detto ...:-( ) possibile che ci siano residui, magari nella buccia, di diserbanti o roba simile, nonostamte siano state sbollentate?
Ma comunque queste morti, sia quelle dopo i cambi d'acqua che dopo il cibo, sono sempre state nel mio caso di 1 unica caridina/neocaridina, per cui davvero sono attribuibili a qualche sostanza nociva oppure dobbiamo pensare che se i lmotivo fosse quello ne dovrebbero essere morte di più, in blocco?
Ho letto su parecchi topic vecchi di gente che ha pero tutti i suoi gamberetti proprio uno a uno, nel giro di pochissimi mesi... sarebbe credo molto utile all'intera comunità di caridinofili scoprire le cause di perdite simili... a me sarebbe utile di sicuro!

malawi 01-01-2007 19:28

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
anche questa non mi è chiara. se ai gamberetti è appurato che i metalli pesanti e il cloro fanno molto male (ed è appurato che le acquae del rubinetto anche buone contengono sempre una minima parte di metalli pesanti e di cloro) come è possibile che sia meglio non biocondizionare l'acqua?
Prima dei cambi la tieni in posa per un giorno, almeno per far decantare il cloro, oppure la butti giu e via?

Io non la faccio nemmeno decantare. Considera che ho ciclidi molto delicati.

Ciao Enrico

malawi 01-01-2007 19:32

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
i biocondizionatori secondo te cosa possono fare di male?

Non lo so (anche perche' la composizione non e' dichiarata dalle case) ma sono sicuro che limitano le riproduzioni nei pesci. Nei gamberi non so perche' non ho mai fatto prove ma visto che sono piu' sensibili dei pesci devo dedurre che anche per loro possa essere un problema.

Ciao Enrico

rino9 01-01-2007 21:47

ciao newgollum se ti puo essere utile ho riscontrato anch'io morti di gamberetti (bee le mie) dopo la somministrazione di mangime che effettuavo giornaliermente che ho attribuito ad un innalzamento dell'ammonio(ph 6,8)dovuti ai residui di cibo non consumati che ammuffivano e che a mio parere in una vaschetta piccola 20l. fanno presto a salire a valori pericolosi.
Da quando ho ridotto le dosi di mangime e le do a giorni alterni non ho perso piu nessun gamberetto e questo l'ho notato in diverse occasioni.Spero di asserti stato utile.
Ciao Rino.

newgollum 01-01-2007 22:12

intanto grazie malawi e rino9.

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da mattegm
i biocondizionatori secondo te cosa possono fare di male?

Non lo so (anche perche' la composizione non e' dichiarata dalle case) ma sono sicuro che limitano le riproduzioni nei pesci.

buono a sapersi: non smetterò mai si usarlo nella vasca dei guppy #18
continuo però a pensare che i metalli pesanti siano più pericolosi per i gamberi del biocondizionatore... non me la sento di fare la prova, dato che comunque il numero dei miei gamberi è di 'soli' circa 20...

Quote:

Originariamente inviata da rino9
ho attribuito ad un innalzamento dell'ammonio(ph 6,8)dovuti ai residui di cibo non consumati che ammuffivano e che a mio parere in una vaschetta piccola 20l. fanno presto a salire a valori pericolosi.
Da quando ho ridotto le dosi di mangime e le do a giorni alterni non ho perso piu nessun gamberetto

io già lo do a giorni alterni, talvolta anche ogni 3 giorni, in base (quando do le zucchine) a quanto ci mettono a finire il precedente. Può darsi che sia così ma mi pare strano che in poche ore possa accadere ma più che altro penso come avevo accennato che se fosse così dovrebbero morirne più per volta, non uno... boh!

#24

comunque provo subito a dare meno spesso il cibo... credo sia una prova che comunque non porta a nessun danno, poiché di certo non moriranno per questo ;-)

Sulla frequenza e la quantità dei cambi d'acqua ho ancora tanti dubbi e perplessità...
speravo effettivamente che l'approccio con questo nuovo mondo fosse più semplice #06
Data la diversità delle risposte ottenute con questa domanda, non so neanche se tentare coi cambi più frequenti (che di certo causeranno meno sbalzi nella qualità dell'acqua) o se tentare col cambiarla meno possibile (che di certo tra l'altro è molto più comodo)...

Jalapeno 01-01-2007 23:59

La sostanza organica presente nell'acquario funge da naturale biocondizionantore (ecco perchè si può fare a meno di usarlo), ultimamente ho iniziato a dare della carne cruda di manzo e anche dello sgombro al naturale e nessuna strana morte anzi vedo che gradiscono moltissimo.

newgollum 02-01-2007 00:31

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
La sostanza organica presente nell'acquario funge da naturale biocondizionantore (ecco perchè si può fare a meno di usarlo), ultimamente ho iniziato a dare della carne cruda di manzo e anche dello sgombro al naturale e nessuna strana morte anzi vedo che gradiscono moltissimo.

grazie bakalar. non ho capito in che modo la sostanza organica funge da biocondizionatore, me lo puoi spiegare in parole semplici :-)) ?
quanta carne gli dai? di sicuro i diserbanti lì non ci sono :-)

Jalapeno 02-01-2007 01:03

Detto in parole molto semplici fa lo stesso lavoro di un qualsiasi biocondizionatore legandosi ai metalli pesanti.
Somministro poca carne giusto un pezzettino ogni tanto, è molto proteica ho paura che possa far schizzare la sostanza azotata, ho qualche dubbio sulla teoria dei diserbanti...

cri 02-01-2007 11:44

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da bakalar
La sostanza organica presente nell'acquario funge da naturale biocondizionantore (ecco perchè si può fare a meno di usarlo), ultimamente ho iniziato a dare della carne cruda di manzo e anche dello sgombro al naturale e nessuna strana morte anzi vedo che gradiscono moltissimo.

grazie bakalar. non ho capito in che modo la sostanza organica funge da biocondizionatore, me lo puoi spiegare in parole semplici :-)) ?
quanta carne gli dai? di sicuro i diserbanti lì non ci sono :-)


in poche parole: "fango attivo"... attivo sia chimicamente che biologicamente...

ovvio si tratta di una miscela di batteri legati a sostanze e detriti che sono arrivati quasi al capolinea del loro processo degradativo e che non rilasciano nitriti e nitrati... insomma si tratta di residui "esausti" da un punto di vista organico

cri 02-01-2007 11:45

x newgollum: per legare in pochissimo tempo i metalli pesanti bastano le lenticchie d'acqua... io però dalla vasca delle neocaridine le ho levate, mi avevano stufato... le ho solo nella vasca degli endler... #13

mattegm 02-01-2007 18:41

uuhm, sto via 3 giorni e guarda quanti messaggi...
ora appena torno a casa da 4 giorni senza controllo sulle bimbe vediamo se sono morte o meno..

Interessante l'esperienza di bakalar con la carne...vediamo cosa si prospetta al mio ritorno!
ciao

newgollum 02-01-2007 20:27

Quote:

Originariamente inviata da cri
in poche parole: "fango attivo"... attivo sia chimicamente che biologicamente...

ovvio si tratta di una miscela di batteri legati a sostanze e detriti che sono arrivati quasi al capolinea del loro processo degradativo e che non rilasciano nitriti e nitrati... insomma si tratta di residui "esausti" da un punto di vista organico

ok la famosa fanghiglia di cui si parlava nel mio vecchio topic su come preparare la vasca :-)) quella che malawi recupera dalle vasche all'aperto...
...quella che però dovrò attendere ancora un bel po' perché si formi... dunque se ho capito bene il biocondizionatore potrò smettere di usarlo tra qualche mese, giusto?

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Somministro poca carne giusto un pezzettino ogni tanto, è molto proteica ho paura che possa far schizzare la sostanza azotata

la sciacqui prima di metterla dentro oppure non ti preoccupi del 'sughino', o usi qualche altro metodo?
è comunque l'unico tipo di cibo che offri loro o gli dai anche verdure o altro ?

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
ho qualche dubbio sulla teoria dei diserbanti...

anch'io! :-))
in realtà è solo una lata ipotesi buttata là per cercar di capire queste cavolo di morti che ho avuto #06
però vedi che sia per l'ipotesi del cambio d'acqua che per quella della somministrazione del cibo alcuni hanno confermato di aver avuto morti almeno ipoteticamente collegabili... con la condivisione delle esperienze e un bel brain storming magari riusciamo a capire il problema :-)

Jalapeno 04-01-2007 23:44

Niente risciacquo ne taglio un pezzettino e la butto in vasca...

newgollum 08-01-2007 13:03

ho provato con un pezzettino di fettina di vitello: sia i gamberetti che le ampullarie hanno gradito moltissimo il pensiero :-))
e non ho avuto, ormai alla distanza di due giornate, nessun problema :-)

chiara7603 11-01-2007 20:45

io ho un acquario di 15 l con red cherry quando le ho comprate mi hanno detto di fare dei cambi ogni 10 giorni circa, di mantenere la temperatura sui 22#23 gradi e di cambiare l'acqua con quella di osmosi per migliorare la colorazione dei gamberetti. Però nn so ancora dirvi quanto sia corretto, qualche red mi è morto ma credo più per i livelli alti di nitrati che ho avuto per qualche giono

Italicus 11-01-2007 20:48

solo acqua ad osmosi?

cri 11-01-2007 21:04

temo che in confronto all'acqua d'osmosi pura i nitrati alle stelle siano una bazzecola... #24 #23

chiara7603 11-01-2007 21:12

potete darmi dei consigli? per l'acqua secondo voi è meglio osmosi, mista, o rubinetto. A Roma l'acqua del rubinetto contiene molto calcare

cri 11-01-2007 21:16

rubinetto lasciata decantare per un paio di giorni, al limite la tagli con un 30% di osmosi e lasci ugualmente decantare

le red cherry tollerano una vasta gamma di durezze ma preferiscono acque dure, assolutamente però è da evitare l'acqua d'osmosi pura dato che è priva di qualsiasi tipo di minerale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15689 seconds with 13 queries