![]() |
Le 830 funzionano veramente
Questa non è una domanda ma una constatazione personale, le 830 sono delle vere bombe per le piante. Provare per credere.
Nell'acquario che con altri miei colleghi ci siamo costruito e allestito al lavoro, avevamo fino a circa un mesetto fa 3 865 18W e 1 840 18W con qualche "problemino" di alghe. Non sapendo più che fare abbiamo modificato il parco luci con 1 865, 2 840, 1 830 e devo dire che le piante sono esplose e le alghe stanno lentamente sparendo. Come molto diffuso anch'io ho sempre preferito le tonalità fredde e non ho mai tenuto in considerazione la 830 proprio a causa della sua tonalità tendente al crema, ma mi devo ricredere. E' notevolmente diminuta la predominanza verde data dalle 3 865, i colori sono più equilibrati e si nota molto meno dell'acqua ambrata causta dalla radice. Direi che tutti questi vantaggi ripagano pienamente lo "svantaggio" di non avere una luce fredda in acquario. |
Ciao Parsifal, Buon Natale... :-)) :-)) :-))
Bè, non posso che essere d'accordo (strano vero ? :-)) ) con te...... sono oramai alcuni mesi che la mia vasca è illuminata da 840- 830- 840......soluzione un pò più estrema, ma volevo vedere che succedeva..... ;-) Devo dire che non sono assolutamente insoddisfatto, anzi, molti meno problemi rispetto a soluzioni più fredde, anche se penso che l'ideale sarebbe una soluzione tipo la tua. Ho notato che le "rosse" devono arrivare più vicine alla fonte luminosa per colorarsi bene, a parità di fertilizzazione |
Ciao Ozelot Buon Natale anche a te.
Che piacere risentirti. La mia ripresa diciamo "part-time" sul forum, purtroppo, è coincia con la tua assenza e devo dire che la cosa si nota...... Tornando al discorso 830 c'è stato un altro utente (non ricordo il nome) che affermava la bontà di questo tipo di lampada, ho voluto provare, e devo rire che i risultati sono andati oltre le mie aspettative |
:-)) :-)) :-)) :-))
|
Eri tu esox?
|
Qualche cosa mi dice che l'altro utente è il buon esox...... #24 #24 #24 :-))
Grazie Parsifal....... :-)) Ho cercato di darmi una spiegazione........empirica e basata più sul ragionamento che su basi teoriche..... Penso semplicemente che, considerando anche che le alghe rispondono maggiormente alla parte blu dello spettro, a parità di potenza maggiore è la quantità di blu più spinta è l'illuminazione, quindi è più facile avere problemi..... Di contro anche il blu è importante per le piante, quindi un buon bilanciamento delle due componenti è molto importante per una corretta gestione della vasca, anche se non indispensabile, tant'è che è possibilissimo gestire vasche con solo luci fredde, anche se bisogna stare molto più attenti.... Scusate se non sono riuscito ad esprimere chiaramentei concetti che ho in mente, ma sono un pò arrugginito...... #13 |
Quote:
|
Parsifal, sei un mito...... :-D :-D :-D
|
Quote:
Azzzzz....... Siamo OT che più OT non si può se ci sgamano i moderatori ci riprendono............ -ROTFL- |
:-D :-D :-D
cmq penso sia vero.. ho una personale teoria, mutuata dalla tecnica di coltivazione delle piante aeree in serra.. generalmente , nella prima parte dell'allevamento, per aumentare al massimo la produzione vegetativa della pianta, si utilizzano lampade molto calde (vapori di sodio), quindi con solo luce "rossa"; questo permette alla pianta di crescere bassa , "cespugliosa" con molte propaggini (rami , foglie ecc). nell'ultima fase dell'allevamento viene utilizzata luce più fredda per farla sviluppare verso l'alto... non ho riscontri se questo avvenga anche in acquario (avevo messo un post così 3 anni fa senza avere risposte), ma credo di sì... |
Se questa teoria è giusta (e personalmente credo lo sia) ne viene fuori una conclusione, a parer mio contrastata.
Vediamo il ragionamento: In acquario diventerebbe praticamente impossibile dividere in step la crescita delle piante in quanto si hanno piante molto diverse tra loro: piante a crescita veloce e a crescita lenta, piante che necessitano più luce e piante meno esigenti, piante giovani e piante più vecchie. Quindi si renderebbe necessario avere sia le tonalità di luce rossa che le tonalità di luce fredda blu. E fin qui nulla di strano. Ma quali lampade emettono uno spettro con tali caratteristiche? OH NO sono le fitostimolanti che tutti additano come "alghestimolanti". A questo punto i conti non tornano, o mi sfugge ancora qualcosa. So che le fitostimolanti sono utilizzate per la coltivazione di piante nelle serre per le caratteristiche che ho sopra descritto. |
i neon dennerle "special plant" sono delle 3000k e visto che dennerle è considerata una buona/ottima ditta specializata,credo che avete scoperto l'acqua calda
buon natale a tutti |
Grazie della precisazione lollo22, ma ne eravamo al corrente.
|
Caro lollo22, se è solo per questo la Dennerle commercializza anche lampade da 6000k e 4000k......inoltre ho la presunzione di credere che sia meglio capirle le cose, piuttosto che seguire bovinamente quanto scritto e/o detto da altri....
Tornando a noi...... Quote:
Parsifal, il tuo ragionamento, come quello di Esox, filano.... Un paio di appunti.....la luce viene filtrata in acqua....i rossi penetrano meno dei blu, anche se non penso che le colonne d'acqua delle nostre vasche siano così alte da causare effetti significativi......anche se nella mia esperienza ho notato variazioni nella tipologia di crescita (piante alte piuttosto che cespugliose) solo al variare della "quantità" di luce: meno luce -> piante che tendono maggiormente alla superfice.....comunque non escludo nulla non avendo prove significative del contrario... Fitostimolanti: secondo me la loro cattiva fama è dovuta non tanto alle loro qualità, ma da come sono state utilizzate dalla massa in passato..... Fondamentalmente si tratta di lampade molto spinte, ma noi sappiamo che la corretta gestione di una vasca è la somma di molti fattori: illuminazione, fertilizzazione (liquida, solida e gassosa), popolazione ittica, popolazione vegetale, qualità dell'acqua etc etc Ad esempio se un qualsiasi acquariofilo medio piazza una batteria di fitostimolanti sulla sua vasca, ma fertilizza in maniera sbilanciata oppure ha una vasca piena di Anubias o Crypto o anche Echino......la frittata è fatta.....e logicamente il soggetto darà la colpa alle lampade......che mediamente sono il primo sospettato di essere la causa della comparsa di alghe..... Secondo me, anche se preferisco altri tipi di lampade, se correttamente utilizzate lampade tipo le Osram Fluora potrebbero anche dare buoni risultati.....stando molto molto attenti alla gestione...... ;-) |
io attualmente utilizzo 2 pl 7200°K, secondo voi mantengo questa combinazione o sostituisco una lampada con una 4000° o 3000°K?
|
Se non ti creano problemi e sei soddisfatto non cambiare.
|
sinceramente sono pl senza marca ne non cocosco lo spettro. per questo vorrei cambiare con qualche lampada di nota marca
|
Quote:
|
ma voi usereste solo le 830??
|
830 da sole non so che effetto facciano ma sicuramente abbinata ad una 840 o con una 865 si.
|
ma di che colore è la luce??
meglio abbinarlo con 865 0 840?? stiamo parlando dei t8, vero?? se volessi usare i t5, quale sarebbe l'equivalente del 830?? |
l'830, se lo fanno della tua misura.
altrimenti nisba. @ozelot: l'ultima volta che ho fatto due conti mi sembrava che l'attenuazione del rosso su 50cm di vasca non fosse proprio trascurabile. |
la mia vasca è lunga 80cm!
|
|
Quote:
L'abbinamento dipende dai gusti 840 emette luce più calda rispetto 865 Si Per i T5 l'equivalente di un 830 è.......... 830 |
Quote:
Direi dai 400 lordi in su....... Vasche non molto comuni e magari dedicate ad altre tipologie di allestimenti in cui le piante non sono la parte principale..... ;-) Ale, se poi dai calcoli risulta altro anche a 30/35cm.......fammi sapere che ne parliamo..... :-)) |
lambert-beer: I=I0e^(-kd)
dal primo grafico dell'articolo di camera roda che si trova anche a questo indirizzo: http://www.gafonline.it/publicArea/a.../profondit.htm (c'e' anche qui su AP, ma mi son tenuto da parte questo) si direbbe che k per i 650#700nm sia attorno a 0,4 (purtroppo la scala del grafico e' logaritmica e senza linee e' difficile capire bene) posto I0=1 (intensita' luminosa sulla superficie) I=2.72^(-0.4*0.35)= 86.9% il 15% scarso non sara' una quantita' mostruosa, ma non e' nemmeno trascurabile. dciamo che si deve tenerne conto. :-) ah.. se invece di 0.4 fosse 0.3 sarebbe il 90% |
ale.com,
no capiscio!!! -05 -05 -05 |
per il mio acquario 80cm... ( 75netti )
vorrei raggiugere 1w/lt... ma non sarà una jungla... I t5 sono la fonte luminosa che penetra di più l'acqua?? mi consigliate i t5?? quali?? |
Quote:
;-) Direi che in mancanza dell'esatto coefficente di assorbimento diventa un pò difficile arrivare ad un valore certo, anche se per approssimazione mi sembra di capire che nei primi 35cm si perde dal 10 al 15% (circa) di radiazione rossa..... A me non sembra molto, considerando anche che le piante, soprattutto quelle a stelo, non restano raso fondo, bensì crescono sino a raggiungere la superficie dell'acqua...... ;-) Poi bisognerebbe sapere di quanto rosso necessitano le piante.....dato un certo spettro di emissione l'85% del rosso potrebbe essere più che sufficente per una corretta crescita......quindi se il rosso c'è all'origine, l'assorbimento potrebbe essere ininfluente...... ;-) Insomma IMHO è tutto relativo..... :-)) |
siamo d'accordo.
..non dimenticare pero' che ci sono anche quelle che invece rimangono a raso.. :-) |
Si, certo, i famigerati pratini......che in effetti sono i più difficili da gestire per gli utenti medi.....
Li potremmo anche considerare un "indicatore" della quantità di luce in vasca......se questa non è abbastanza o defungono o si alzano...... ;-) |
Parsifal,
beh, le alghe sono sparite?? posso chiederti come hai sistemato i 4 neon?? anche le hql fanno alghe? |
che domande.. nessuna fonte luminosa "fa" le alghe, e tutte le stimolano.
|
Quote:
Prima del cambio avevamo dal davanti 865 865 865 840 ora 865 840 830 840 |
Parsifal,
e se provassi 10000 830 830... forse l'effetto estetico non sarebbe il max! |
Quote:
Per esempio i signori MAPI avevano nel loro 180L 2 lampade a 10000K coadiuvate da 4 lampade a basso consimo da (forse 7W) a 2700K. L'effetto non era male e anche le piante non disdegnavano. |
mi intrometto tardi nella discussione -20 ma ho una domanda.
Ho appena riallestito un 40l netti, ho una plafoniera da 2 lampade t8 da 18w e avevo pensato di mettere davanti una 865 e dietro una 840. mi consigliate magari di cambiate la 840 con una 830? oppure sarebbe meglio abbinamento 830-840? la vasca verra' mediamente piantumata. grazie :-)) |
io nn metterei lampade così diverse come 2700 e 10000 perchè nn credo che si possa ritenere che il risultato è la semplice media, ritengo che i flussi luminosi restano in parte distinti, ogni pianta avrebbe un flusso diverso a seconda della posizone in vasca #24
per quanto riguarda la teoria di esox io sapevo che la rtadiazione rossa fa crescere la pianta in "altezza", quella blu in "larghezza" |
io partendo da dietro 830-865-865-840 i due centrali sono t8 gli estremi t5 mi trovo molto bene e mi sono ispirato a questo topic..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl