AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   co2, da dove perde? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6729)

Marco Conti 18-05-2005 09:02

co2, da dove perde?
 
Ciao, negli ultimi giorni ho un problemino che faccio fatica a risolvere.
Ho preso due tubi a U in vetro della elos con il relativo tubo per co2
sempre della elos in silicone semitrasparente per ottimizzare l'estetica
e spazio del mio diffusore di co2 in vasca.

Monto il tutto, ma...

nonostante arrivi addirittura a 1.5 bar, la co2 non esce dal'atomizzatore (TFJ), anzi si vede chiaramente che la co2 spinge quel po' di acqua nel tubicino
all'interno del'atomizzatore, si vedono le bolle che salgono all'interno del'at.
ma ad un certo punto si fermano e tornano indietro (nel tubicino) insieme
all'acqua dell'atomizzatore. La pressione rimane a 1.5 bar.

La prima volta si e' scaricata la bombola in 2 giorni.

Penso ad una perdita di co2 quando arrivo a pressione intorno ai 1.3-1.5 bar
ma non riesco a trovare dove.

Qualcuno di voi ha qualche idea?
Qualcuno ha usato il tubo siliconico co2 della elos? com'e'?

Ora sono 3 gg che sono senza co2 #07 ...mi girano le ... rimontare il vecchio
tubo.

CIAO

The Wizard 18-05-2005 10:37

Per controllare le perdite, almeno nella parte esterna al tubo ti consiglio di passarci con una spugnetta dell'acqua saponata... dove fa le bolle li hai la perdita...
Dicci quante giunture hai lungo il percorso...
Al momento non posso vedere a quanti bar lavora il mio impianto, non vorrei che 1,5 bar siano pochi!

mmicciox 18-05-2005 21:06

Hai controllato il setto poroso? Non è che è otturato? Prova a togliere l'atomizzatore e vedi se funziona

Marco Conti 19-05-2005 12:27

il piastrino poroso e' pulito, ho provato a passare con acqua le giunture e
pare che siano a posto. Un dubbio mi viene, voi tra la bombola e ed il
riduttore avete qualche sorta di guarnizione?

CIAO

robi1972 19-05-2005 12:30

Quote:

Originariamente inviata da zortac
Un dubbio mi viene, voi tra la bombola e ed il
riduttore avete qualche sorta di guarnizione?

Io ce l'ho su tutte e due, credo sia indispensabile, la trovi in un qualsiasi ferramenta o supermercato.

Marco Conti 19-05-2005 12:54

io non ce l'ho! -28d#
non vorrei che a forza di vita e svita non rimangono piu' perfettamente aderenti
le parti #18

Di solito di che materiale e'?

Grazie
CIAO

robi1972 19-05-2005 12:59

Le mie sono di gomma. Solitamente si usano da subito, non solo dopo un po' di "svita e avvita", oltre al teflon da cambiare ogni volta. :-)
ciao

The Wizard 19-05-2005 13:02

quoto Robi1972, mi ha tolto le parole dalla tastiera!

Marco Conti 19-05-2005 13:05

non so da quanti anni e' che e' andato questo impianto, ma non ho mai
avuto questi problems, until now!!! #07

corro e compro!

thanks

CIAO

Marco Conti 19-05-2005 13:07

P.S.

che teflon ???

The Wizard 19-05-2005 13:11

il teflon è uno solo... lo chiedi e non ti sbagli! :-))

robi1972 19-05-2005 13:15

Ehi Windboy, mi viene un dubbio, la guarnizione del mio impianto dennerle è quella originale quindi non mi preoccupa ma l'altra, che o preso dal ferramenta, non credo sia specifica per la co2, non è che si corrode? #24
Visto che una bombola mi dura + di 6 mesi di tempo ne ha per sfaldarsi, che dici?

The Wizard 19-05-2005 13:19

nel mio riduttore di pressione ho una guarnizione in plastica rigida (è bianco latte a guardarla) logicamente serve di un materiale che resista alla corrosione (escluderei quelle troppo morbide).
Un minimo di corrosione potrebbe anche esserci ma se hai passato il teflon per bene sull'impanatura non dovresti incorrere in perdite di CO2!

robi1972 19-05-2005 13:22

La mia credo sia quella per uso idraulico, mi sa che non va tanto bene, comunque metto sempre un bel po' di teflon.
Oggi smonto il riduttore e vedo come è messa.
ciao

The Wizard 19-05-2005 13:25

Robi... ora che ci penso su AP c'è l'articolo di NIOMIX sull'impianto CO2, e in una delle foto fà vedere le guarnizioni che ha usato... dagli un'occhiata... al max con 40 centesimi le riprendi e le cambi! :-))

esox 19-05-2005 16:08

se intendi la guarnizione che sta tra l'uscita della bombola e il dado del riduttore di pressione, deve essere in plastica (generalmente è bianca)

mmicciox 19-05-2005 20:12

IOo ho avuto lo stesso problema il mese scorso. La guarnizione in silicone semirigido dopo un po' si sbriciola e io l'ho sostituita con una normale guarnizione in gomma da idraulico e non ho avuto perdite, anche se in teoria la normale gomma non va bene in quanto le molecole di co2 sono molto + piccole di quelle di aria. Solo con il nastro di teflon non teneva e perdeva gas, ma si sentiva il classico sibilo.

The Wizard 19-05-2005 20:19

Strano che con il teflon non tenga... si usa addirittura anche negli impianti del gas! #24
Non è che ne avevi messo troppo poco... cmq una guarnizione in più non fa mai MALE! :-)) :-))

mmicciox 19-05-2005 20:31

Infatti io lo uso sempre per maggior sicurezza sulle impanature. Probabilmente trattandosi di nastro avvolto non reggeva la pressione del gas senza l'ausilio della guarnizione

robi1972 20-05-2005 09:54

Ho smontato il riduttore e la guarnizione non è in gomma #22 ancora perfetta. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11278 seconds with 13 queries