![]() |
Inesperto ampullarie
come vi ho pemesso è la primavolta ho a che fare con questi simpatici molluschi, e mi chiedevo :
In un 180 Lt molto piantumato, con scalari, ram, 4 cory, 2 anci, con i seguenti valori ph 6.8 - Kh 3 - Gh 7 - no2 o - no3 25 ho inserito 3 ampullarie , che ne pensate ????? |
Alcuni dicono che gli scalari danno fastidio alle ampullarie..ma i miei convivono benissimo...Più che altro hai un PH un pochino troppo basso..potrebbe rovinarsi il guscio...
Ti consiglio di abbassare un po gli NO3... |
effettivamente l'acqua è un po' tenera, potrebbe crearti problemi al guscio (molto probabile purtroppo), ma se le osservi te ne accorgi a occhio perché si opacizza e si sgretola fino a creare veri e propri buchi... appena tu avessi simili avvisaglie, prima che compaiano i buchi ;-) toglile di lì e mettile in una vasca con acqua di rubinetto biocondizionata.
per quanto riguarda la convivenza con gli altri pesci è vero, alcuni potrebbero attentare alle antennine... anche riguardo questo tienili in osservazione. gli no3 a 25 non sono proprio bassi, ma alle ampu non danno particolarmente fastidio a quei livelli. se l'avessi chiesto prima di metterle io persobnalmente te l'avrei sconsigliato, ma come ho detto tienili in osservazione e sei sempre in tempo a fare una vaschettina apposta per loro :-)) |
Grazie ragazzi....diciamo che le osserverò con particolare attenzione, anche se a dire il vero a distanza di pochi giorni, mi sembrano piuttosto vispe e ben ambientate. L'unico dubbio è l'acqua un po tenera....cmq vi terrò aggiornati
|
Ragazzi avrei bisogno di informazioni:
dopo 5 giorni dall'acquisto delle tre ampullarie, ho scoperto con grande sorpresa un grappolo di lumachine rosa appena deposte al'esterno dell'acqua sul coperchio. Ora la domanda è, tenerle oppure no. Ho letto lo spcial ampularie su AP e li si parla di un massimo di 600 esemplari per deposizione e che si schiudono dopo 2-4 settimane. Essendo veramnte inesperto di questi nuovi compagni, ho il terrore che mi invadano l'acquario. Ma i pesci mangiano i piccoli di ampullaria ? Insomma cosa mi consigliate, non soche fare? A dimenticavo, quanto ci mette un'mpullaria a crescere, per eventualmente essere trasferita ? grazie a tutti |
lasciale... son carinissime :-))
|
da come puoi vedere l'acquario non te lo invaderanno mai dato che puoi sempre controllare le nascite
|
X esperienza personale,se ti piacciono questa schiusa falla!!!!!E molto bello vederle crescere,in effetti ne nascono un sacco da ogni schiusa ma in un 180 litri ben piantumato ne hanno di spazio!!!!Io ho due schiuse in acquario che distano l'una da l'altra di 3 mesi le prime ora sono circa 4 cm le seconde 1.5 cm la mia prima schiusa e stata il 19/7/06 :-)) (io molte le ho date via in 60 litri stanno strette strette e allora le regalo in giro #36# )
|
Potrei provare a inserire in acqua una sala parto in rete (senza scomparti) e quando le amp. si schiudono ci cadono all'interno, quando sono tutte schiuse coprire la sala parto con una calza di nylon (ovviamente somministrando del mangime al suo interno).
Così potrei rendermi conto di quante me ne crescono ed eventualmente prelevare quelle in eccesso per regalarle e tenere quelle che restano. Che ne pensate ?...mi sembra un giusto compromesso |
Come vuoi te se ne vuoi poche e il resto le regali oppure se trovi un buon negoziante le scambi con qualcosa tipo cibo,piante ecc ecc. il metodo e buono ti dico che appena nate sono mezzo millimetro praticamente minuscole :-)
|
anch io infatti sto facendo così,la maggior parte le regalo in giro quelle che mi piacciono di più le tengo,per adesso ne sto tenendo 4 della prima schiusa penso che due le darò ancora via ne terrò altre 2 della seconda #36# i genitori purtroppo mi sono deceduti -20 -20
|
Ok, allora provo in questo modo, le faccio schiudere, per poi gestirle
un ultima domanda: cosa somministrate come mangime alle ampullarie ? grazie a tutti |
verdure sbollentate o qualsiasi mangime per i pesci.
i tuoi pesci potrebbero facilmente mangiarle... metti la sala parto ma se possible senza sposatre il grappolo. difficile però che mentre le ultime si schiudono le prime non si muovano già fuori dalla sala parto... se riesci a tenerle sotto controllo, quando le prime si schiudono puoi aiutare le altre sbriciolando con molta delicatezza le alrte uova con le mani... io non l'ho mai fatto ma dice che è facile... comunque dati i numeri delle nascite e la poca richiesta di ampu gold, ti consiglio di accordarti PRIMA col tuo negoziante e poi se te le prende allora farle schiudere tutte. altrimenti rischi imho sì di essere invaso. |
quoto newgollum adorano molto le pastiglie da fondo e la verdura sbollentata sopratutto le zucchine ieri per la prima volta ho messo una foglia di lattuga sbollentata pochi minuti lo spezzata in più parti oggi e rimasto poco o niente in acquario :-))
|
grazie ragazzi,
vi terrò aggiornati #22 |
Quote:
Appena cadono in acqua vanno in cerca di alghe e gironzolano per tutte le piante. Ci vogliono diversi mesi perchè diventino adulte. Qualcuna sarà mangiata, credo più dai ram che dagli scalari, e altre sopravviveranno. Perciò puoi raccoglierle con la sala parto, ma appena ci cadono dentro le metti in una vasca apposita, con piante, e le nutri con verdurine. Una cosa è certa però, l'acqua che hai è troppo tenera per loro.. ps. una schiusa (1 solo grappolo) ne ha una media di 100-150, non 600. |
mezzo millimetro?? ma che dite? le mie sono schiuse da due giorni... e appena le ho viste.. mentre cadevano ad una ad una in acqua... erano 2 millimetri minimo...
io ne ho avute 3 grappoli....uno piccolino.... c.ca 50 uova... e due normali.. con le 80-90 unità... le mie ampullarie (3) non sono ancora del tutto adulte pero al momento tengo i piccoli (da 8 a 2 mm) in una sala parto di rete son dentro piccoli di ancistrus, microsorum, un pezzo li legno e.... ancora ampullarie :-D |
Quote:
io consiglio la lettura di www.applesnail.net per A. fugare ogni dubbio B. evitare di scrivere tante volte la stessa cosa C. evitare di far attendere chi chiede quando può leggere già tutto pronto e approfondito :-)) una sola cosa aggiungo: se le tue ampu non fossero adulte non avrebbero potuto riprodursi ;-). Dopo comunque continuano a crescere di taglia fino alla morte. |
Quote:
|
Quote:
anchce su altre sezionei (come i poecilidi) spesso ci si confonde sulle dimensioni perché a occhio è difficile stabilirle e spesso si pensa 'questo sarà un cm' e quando si va a misurare si vede che invece sono 2, o viceversa :-) . Consiglio di prendere un righello e visualizzare mentalmente o, se possibile, misurare fisicamente le proprie lumachine per rendersi conto meglio delle dimensioni. Effettivamente mezzo millimetro è molto poco... comsidera che su applesnail è segnalata come dimensione media delle uova (e i piccoli sono poco più piccoli delle uova) 2 mm. |
si vede che a me sono capitate ampu nane :-D :-D perchè io le ho sbriciolate con cura dividendole dalle loro uova,e ti assicuro che righello alla mano non misuravano nemmeno un mm ;-) o le ho schiuse 2 volte prima del dovuto(18-20 giorni dopo la deposizione) oppure sono proprio piccole così
|
ma guarda che io non voglio far passare nessuno per fanfarone... ho solo detto quello che ho constatato... si, mi son messo come uno scemo davanti all acquario col righello aspettando che un ampullaria si arrampicasse sul vetro frontale.. ho apoggiato il righello.. ho dato un colpetto al vetro per farla ''spaventare'' e farla fermare ed ho misurato.... c.ca mm (puo essere un po piu piccola, come hai detto tu)
no, non sno adulte, sono solo mature.... perchè ancora non hanno raggiunto la misura che raggiungono da adulte ;-) |
ma guarda che io non voglio far passare nessuno per fanfarone... ho solo detto quello che ho constatato... si, mi son messo come uno scemo davanti all acquario col righello aspettando che un ampullaria si arrampicasse sul vetro frontale.. ho apoggiato il righello.. ho dato un colpetto al vetro per farla ''spaventare'' e farla fermare ed ho misurato.... c.ca 2mm (puo essere un po piu piccola, come hai detto tu)
no, non sno adulte, sono solo mature.... perchè ancora non hanno raggiunto la misura che raggiungono da adulte ;-) |
Quote:
A. meno di un mm non è mezzo mm ;-) già è più comprensibile B. credo che sia possibile che ancora dovessero crescere un po', per cui erano un po' più piccole del dovuto. Comunque taglia 1 mm. l'ho sentito dire altre volte #36# Quote:
Così per curiosità sono passata su wikipedia per vedere quale definizione ne danno lì (sai che wikipedia è un'enciclopedia creata dagli utenti, che quindi non riporta delle definizioni 'ufficiali' ma 'popolari') ed è questa: "Un adulto è un organismo pluricellulare che ha raggiunto o superato la piena capacità riproduttiva." Quando secondo te sono adulte? Quale è la taglia degli adulti? Le ampullarie continuano a crescere, non raggiungono una taglia massima e poi si fermano, per cui continuo a non capire... |
non rggiungono una taglia massima???? -05 -05
quindi... piu spazio/cibo hanno piu crescono?? -05 #06 |
tranquillo "fanfarone" comunque era scritto in modo ironico non ad offendere ;-) comunque si in base a cosa gli dai e come le nutri loro crescono #36#
|
o cavolo.. per farle crescere poco cosa gli devo dare?? perchè non è che ho un acquario chissà quanto grande :-D
tranquillo comunque... non mi sento e non mi sentivo offeso ;-) :-)) :-) |
tranquillo da quanto ho sentito di solito fanno prima a morire che a raggiungere taglie preoccupanti... il max che ho visto è stata una maxi pomacea bridgesii bianca in un negozio di Perugia con un diametro di circa 5-6 cm. In un 50 lt ti dovrebbero entrare ancora per un po'... alla peggio togli i pesci! :-D
|
seeee... già che la ''coppia'' di neolamprologus brichardi è morta..... tutti e due in una notte.... ed erano interi....
non sono stati ne uccisi ne erano vecchi ne erano malati.. boh -04 -04 se devo togliere pure gli altri..... mi resta il lumacario :-D :-D |
Quote:
io ne regalo uno a mia sorella per natale! :-D tranquillo comunque, non ti capiterà ;-) |
no, per carità, anzi son belli ad esempio mettendo ampullarie blu gialle e porpora insieme :-D
un bell effetto... |
bé quest'effetto arlecchino lo sconsiglierei ;-)
|
rischio di incrocio?? non credo pero che vengano misti i colori.... poi altrimenti ci sono pure le ampullarie mix :-D :-D
|
Quote:
per vedere quali colori ti vengono, vai su www.applesnail.net e clicca du genetics e poi colours: in base a quali colori selezioni per i genitori (o meglio i geni del colore di guscio e corpo) ti dice che colore otterrai coi figli. |
Domanda....e se invece diventassero troppe? C'è qualche rischio per acquario/pesci? Di recente ho avuto proprio un parto di ampullarie,tolta la canonica quota riservata ai regali per amici/fidanzate ecc. ecc. ho una ventina(forse anche qualcuna di più...) di lumachine che vagano per l'acquario...solo che crescono anche alla velocità della luce,dopo poco più di un mese le più grandi sono già quasi un centimetro....comincio ad essere seriamente preoccupato....
|
i nitrati diventano troppi pure... a meno che non ti metti davanti all acquario e ogni 2-3 orette cambi un paio di litri d acqua :-(
|
Ciao, scusate se mi intrometto... anche io l'altro ieri ho preso una ampullare gold... la ho pagata 4,5 euro... ne ho presa una sola per ora.
Volevo sapere, se questa mi fa il grappolo di uova... avendo solo guppy in vasca come pesce "attaccante" c'è la possibilità che se lascio il grappolo a maturare la dove la madre le ha fatte, qualche ampullara nasca e cresca fino a diventare adulta? Oppure è una mia illusione? Inoltre chi ha già da tempo le ampullarie puo' dirmi di preciso cosa di positivo fanno in un acquario? E' vero che mangiano le alghe? Che tipo di alghe? E che puliscono i vetri? :-D |
allora da me:
1. DIVORANO l hydrocotyle 2. i vetri li fanno divertare verdi 3. sporcano come un pesce.. quindi i nitrati salgono lo stesso... secondo me se qualcuno le vuole le deve tenere in un acquario dedicato, oppure senza piante -04 #09 |
solitamente
divorano pochi tipi di piante(lemna) mangiano le alghe, anche se le migliori credo siano le neritine |
Quote:
Quote:
Le ampu sono prima di tutto belle, ma anche utili perché mangiano tutti i residui di cibo e piante (vecchie, malate, in disgregazione, non quelle sane tranne pochi casi come appunto la lemna citata da italicus, che non è altro che le lenticchie d'acqua, se le conosci... una pianta che cioè è infestante e si riproduce molto velocemente, per cui anche con l'attacco delle ampu è difficile 'debellarla'). Inoltre mangiano anche alcune alghette, quelle verdi specilamente e sono molto efficienti in questo tipo di pulizia, ma se le vuoi vedere crescere bene è opportuno nutrirle con altro, come verdure sbollentate (cioè bollite appena), quali zucchine, carote, finocchio, sedano ecc. Le alghe che mangiano le ampullaie vengono spizzicate volentieri anche dai guppy. Alcuni tipi di alghe invece no le guardano nemmeno, mentre le neritine (un altro tipo di lumache, che però non si riesce a riprodurre) ne mangiano più tipi: per questo vengono considerate più efficienti, ma a mio parere queste creaturine andrebbero scelte al di là di quanto puliscano.... Riguardo alla cacca che fanno, bè è legata a quanto mangiano, ovviamente ;-) somministrando ad esempio zucchine ogni giorno avrai una quantità di cacca spropositata, ma equilibrando in base al tuo ambiente (cioè a allo spazio e a quanto altro hanno da mangiare) ne avrai certamente dei vantaggi, poiché la loro cacca è un ottimo concime per le piante ed eliminando i residui anche se ne fanno tanta, comunque eliminano le spstanze che marcirebbero in acqua provocando un innalzamento di no2 e no3. Prima di fare alzare gli no2 con la cacca delle ampu ci vuole di impegnarcisi proprio... più che altro prima di fare danni più tangibili, la cacca 'in sovrappiù' rispettoa quanto riesce a gestire il filtro, resterà sul fondo rendendolo antiesteticamente sporco. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl