![]() |
Eccolo! 50 lt anche qua..
Non mi loggavo da ottobre 2004.. ne è passata di acqua sotto i ponti..
Buonasera a tutti, son tornato con una vaschetta da 50 lt che gia mi sembra immensa!! sto scrivendo anche su altri forum in cerca di consigli, vediamo chi mi aiuta meglio #19 La vasca ha 48 ore di vita. La temperatura è di 24°C. La luce è una Osram Dulux L 36w 950 colore, circa 45 lt per 0,8 w/l. Il fotoperiodo è di 6 ore. Il filtro è un Duetto dj50 con doppia spugna (no carbone) alla massima portata. Il fondo è sabbia fine (80% circa) e quarzo medio bianco (20% circa) non mischiati. Il quarzo è in primo piano. La vasca è stata allestita, riempita, addizionata di 10 ml di Sera Aqutan e fatta girare 24 ore. Dopo 24 ore l'acqua era torbida. Ho leggermente modificato il lay-out e fertilizzato con 5 ml di Sera Florena. Ha girato altre 24 ore. Dopo 48 ore circa l'acqua è di nuovo limpida. Ho tolto il filtro, sciacquato la prima spugna (filtro meccanico) e sostituito una spugna (bio) con il carbone attivo. E' posizionato sul lato dx con l'aspirazione vicina al lato di fondo (è un male??). Lo scopo è rimediare alla fertilizzazione erroneamente precoce (giusto?) e tenere pulito l'acquario che ne i prossimi girni vedra' completare il suo allestimento. Per il lay-out volevo procedere cosi: _aggiungere un Microsorum Windelow sulla parte sx del legno (sotto la posticcia ossidiana per capirci) _piantumare al di sotto del legno, lungo la linea formatasi fra sabbia e ghiaino, a continuare il lavoro svolto dalle due anubias. E qui iniziano le indecisioni... Continuo con le anubias o cambio pianta?? Che pianta?? E le anubias dove le metto?? _Inserire un praticello sul ghiaino in primo piano.. Ci vorrebbe una piantina molto bassa.. tipo?? _Trovare una soluzione per la zona dx... e anche qua... idee poco chiare.. penso cmq o crypto o piante strane tipo hygrophila difformis che magari richiama il windelow dall'altro lato.. vedremo! Test dell'acqua spero domani insieme alle nuove piante!! grazie a tutti, scusate la prolissita' e complimenti a tutti, Matteo |
ciao :-)) anzitutto aumenterei un pò il fotoperiodo, è vero che non bisogna esagerare con le ore di luce all'avvio per contrastare le alghe, però 6 ore sono poche per le piante. la radice non mi convince molto #24 un pò massiccia nell'angolo però col tempo sarà parzialmente coperta dalle piante. la luce non ti manca, io metterei delle piante alte sullo sfondo e a destra davanti un gruppo di piante basse tipo pogostemon helferi. davanti a sinistra una cryptocorine :-)
|
Vediamo se ho trovato la strada giusta!!
Piante (in senso orario a partire da sx): _Anubias _Microsorium pteropus species _Microsorium _Cryptocoryne _Cryptocoryne mi oya _Cryptocoryne _Alternanthera reineckii _Lilaeopsis brasiliensis _Micrantemum micranthemoides Acqua (test Sera) Ph: 8 Gh: 14° Kh: 11° No2: <0,3 mg/l No3: 10 mg/l Ricordo illuminazione 36w (fotoperiodo 8 ore) e fondo inerte fertilizzato Sera (florena, florenette A, flore plus) da oggi con Co2 tabs (sempre Sera). Ho iniziato (oggi) con un dosaggio di 1/4 di pastiglia. Penso di continuare cosi monitorando l'acqua. Consigli, suggerimenti e opinioni sempre ben accetti. |
molto bene, la foto è sfocata ma il risultato mi sembra molto gradevole ;-)
|
si molto gradevole.poi quando la lilleopsis e la micrantenum colonizzeranno il fondo sarà una meraviglia...davvero complimenti!!!!!!!!
|
grazie ragazzi,
sotto attento consiglio di donna ho invertito Alternanthera e Crypto, il risultato mi sembra ulteriormente migliorato. L'Alternantera purtroppo soffre, le foglie "marciscono" dalla punta verso il gambo e ogni tanto qualcuna si stacca. Io di contro da ieri somministro Co2 dosata in 1/4 di pastiglia al giorno (Sera Co2 Tabs). Scusate per le foto ma ho un cellulare da pochissimi euro #13 Ciao Matteo |
Quote:
a) il costo delle pastiglie b) l'effettiva efficienza e l'impossibilità di regolare l'erogazione di co2 Io ti consiglierei di passare ad un impianto co2 fai da te. per quanto concerne le piante, io ti consiglierei di dedicarti a poche specie e di non mischiare piante nettamente eliofile con piante decisamente sciafile. |
O.T. Appena ho letto il nick,ho capito subito che eri di zona! :-D
|
Quote:
Una volta ci ho provato.. Sicuramente è economico ma non è facile da gestire ed è antiestetico al massimo considerando che ho spazi limitatissimi intorno alla vasca.. Per il discorso eliofile e sciafile -05 , perdona l'ignoranza #12 , ma non so proprio cosa siano . #07 Ciao Matteo P.S. per Mark: ho idea che abbiamo certi vizietti in comune!! |
Sciafila, dal greco skià, amante dell'ombra (piante che prediligono luce bassa)
le eliofile prediligono ambienti molto illuminati ;-) |
#22 thanks!!
Non capisco bene la motivazione (intuisco alghe per troppa luce e deperimento per poca luce) del non mischiarle.. se il microsorum cresce le anubias finiscono all'ombra mentre ho allargato l'alternantera e messa in modo tale che prenda luce anche alla base.. vedremo.. Per il resto ho aggiunto una vallisneria in fondo a dx e tagliato l'acqua con 5 lt di osmosi. I valori della vasca sono adesso: Gh: 12° Kh: 9° Ph: 8 No2: 1,6 mg/l No3: 10 mg/l |
Quote:
|
#13 effettivamente non fa una piega -28d#
|
purtroppo non riesco piu a connettere il cellulare al pc #07
Ieri ho tolto il carbone attivo.. I test di oggi dicono Gh: 13° Kh: 10° Ph: 8 No2: 3,3 mg/l No3: 10 mg/l Da ieri sulla superficie dell'acqua sembra esserci olio. E' normale ? Per il resto iniziano a formarsi le prime alghe, dal colore marrone scuro, sulle foglie delle anubias e soprattutto della crypto, entrambe in piena luce.. Il microsorum sul tronco allunga lo stolone.. Le crypto in fondo stanno perdendo un paio di foglie e sembrano in pieno adattamento a giudicare dalla varieta' di colorazione delle foglie dal viola al verde.. Idem per vallisneria e pratini che appaiono di un verde desaturato con 1 o 2 foglie sul giallo.. L'unica che sembra in piena forma è la crypto sulla dx, strano con tutti i movimenti che ha subito.. L'alternanthera sembra resistere, ha sempre meno foglie ma ne sta buttando molte di nuove e tende ad allungare le radici aeree, quindi è viva e soprattutto vegeta!! #22 ciao Matteo |
scusa ma NO2= 3,3 mg/l nn ti sembra un pòaltino???????fai attenzione, i nitriti sono tossici... -:33 -:33
|
si certo ma era in pieno picco !!
ad oggi tutto si è stabilizzato No2 e No3 assenti (o non rilevabili) Ph 8 gh 10 e kh 8 resta la patina oleosa in superficie... sto anche pensando di togliere la sabbia dal fondo (aspirandola) e sotituirla col ghiaino bianco che ha una grana media... tutto cio cercando di non sradicare le piante... ciao |
lo vuoi un consiglio?????lascia stare tutto come sta, altrimenti nn fai altro ke inquinare maggiormente l'acqua, stressare piante e pesci soprattutto....lascia ke l'ecosistema vada da solo verso il suo naturale equilibrio, limitati solo ad evitare l'insorgenza di fenomeni di stress. Anke xkè se smuovi la sabbia (anke aspirandola) potresti danneggiare le radici e destabilizzare le piante!
|
Quote:
Attento ai nitriti ti consiglio di nn aggiungere pesci fin quando nn li elimini...comunque le piante faranno la loro parte... Auguri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl