![]() |
[COZZE]:Nuovo filtro biologico!!!
ciao a tutti.
mio padre oggi è tornato con 5 cozze d'acqua dolce. è vero che funzionano come filtro biologico potentissimo?(dovrebbero, viste le loro capacità filtranti!!!) chi ne sa qualcosa? ciao! |
cozze d'acqua dolce.. nella mia grande ignoranza nn sapevo neanche che esistessero.. -11
|
teoricamente credo di si...ma dove le collocheresti?
mi viengono in mente i flintston col maiale-tritarifiuti! #17 |
Fai una ricerca nei vecchi forum, mi ricordo che se ne parlò proprio in riferimento alla loro azione filtrante, non dico inserendole in uno spazio del filtro (poverine) ma si ipotizzava una sorta di refugium.... sempre se non ricordo male #13
|
Quote:
in vasca ovviamente.... mi sta venendo il dubbio però che siano morte, perchè da quando le ho inserite in vasca non si sono mosse.... intanto le tolgo e le metto in un recipiente a parte. se sono davvero morte potrebbero inquinarmi terribilmente l'acqua! |
beh si nella vasca non dubitavo,intendevo se nel filtro al buio o tipo in una saletta parto o libere cosi'...
|
no no... libere!
|
Due anni fa ho prelevato da un fosso,ormai quasi in secca,delle "cozze"...
Erano tre..7/10 cm x 5/6 cm...insomma,delle belle polpette... Non fidandomi ho preferito quarantenarle in una vaschetta di 15lt provvista di filtro,illuminazione, sassolini di lago e lenticchie d'acqua(sempre fosso)... Acqua prelevata dall'acquario maturo...e nel dubbio,anche se ero quasi certo che filtravano l'acqua,ogni 3 gg pochissimo cibo per avannotti... Voglio precisare che ero e sono ignorante per ciò che concerne il mondo "cozze"..agivo d'istinto cercando di fare il meglio.... Passati 50/60gg..e dopo averle gradatuamente acclimatate,decisi di metterle nella vasca,una qui..una la...tanto,mi sono detto,sono buone buone..con la loro linguettina tanto simpatica..... Simpatiche come una manciata di spaghetti crudi di traverso.. Si sono piantate nel fondo,terra allofana, e dopo essersi messe in verticale me lo hanno arato per almeno 20 cm...a testa...in 10 minuti.. Quando me ne sono accorto le ho rimesse nella vaschetta punitiva e riaperta la stagione le ho riportate nel fosso... Fossi in te non le prenderei..sono delle gran teste di..."cozza".."""" |
Di cosa si tratta? Le uniche cozze di acqua dolce sono le dreissena polimorpha, bellissime, si ancorano ad un substrato (es. parete del filtro) con un filamento di bisso come vere e proprie cozze e pur provenienti dal mar Caspio sono adattabili anche ad acquari tropicali (range temp. max 25°). Sono abbastanza diffuse nei laghi nel centro-nord Italia. Altrimenti andonta cygnaea e unio pictorum ma preferiscono temp + fresche e hanno un comportamento + simile alle telline, si infossano nel substrato e diventano abbastanza grandi se sopravvivono, anche 15 e + cm
|
..non so cosa dirti..
ma,ti prometto che,appena ne avrò l'occasione ti mando una foto... Camminando in campagna,vicino o dentro i corsi d'acqua,mi capita spesso di vederle...soprattutto solo mezzo guscio.... |
si, so di molti che usano questi bivalvi, ma in vasche decisamente grandi.........sono ottimi filtratori, ma in vasche troppo "pulite" hanno vita breve proprio perchè non troverebbero di che nutrirsi.
|
Quote:
Comunque non tollerano il caldo e se sono stressate tutto quello che filtrano te lo ributtano...sono delle bombe,occhio io le tengo nel laghetto ne ho una 50ina e filtrare filtrano TEoricamente fanno 40 litri all' ora,ma occhio che non disdegnano di predare. |
Ho parlato anche delle unio ma hanno un comporamento un pò diverso dalle vere e proprie cozze
|
guardando in giro delle foto credo che siano delle unio pictorum.
ma nessun sito parlava di predazione... #24 |
mettile su uno scoglio... cioè una roccia :-)) #18
|
cmq... due sono vive sicuro.
hanno uscito la linguetta e le ho messe in vasca... |
le cozze dovrebbero essere quelle che si ancorano da qualche parte,
mentre le vongole quelle che si interrano, scorrazzano, arano il fondo, muoiono sotto terra appestando l'acquario. io ho avuto la dreissena polimorfa e credo siano morte per il caldo e perche avevo acqua scarsamente ossigenata, con gran gioia del mio anci che se ne pappava 3 o 4 a settimana un' altro modo per nutrirle potrebbe essere spazzolare via le alghe dai vetri poco per volta #13 o no? |
w...le cozze :-D :-D :-D
|
w...le cozze :-D :-D :-D
|
queste da quando le ho messe dentro sono rimaste nella stessa posizione.
solo la notte si aprono un pò, ma non accennano a muoversi in nessun modo. che faccio? |
un pò di limone? :-))
|
Quote:
se le hai messe in vasca hai fatto benissimo se hai un ancy se muoiono se le pappa lui preferiscono punti dell' acquario in cui c'e' corrente per nutrirsi meglio temp bassina è meglio (nei limiti di cio' che hai in vasca) amano acque ben ossigenate, e anche se ognuno sugli areatori la pensa come vuole, io ce lo sparerei! se hai paura che non abbiano nutrimento sufficiente puoi ravanare la superfice del fondo con uno stecco in modo da tirare su un pò di sporco(alcune cozze sono chiamate anche mangia@merd@), se poi hai alghe sui vetri non pulirli con la calamita ma con uno spazzolino da denti nuovo, in modo da disperderle nell' acqua |
Quote:
io non sono molto vavorevole a inserire questi organismi nell'acquario... come ti dice Pleco4ever possono dare qualche problema... meglio evitare e cambiare un pò d'acqua in più... ;-) |
Quote:
sicuramente starebbero meglio in un laghetto, inoltre cozza che vai problema che trovi, non tutte sono predatorie e arano il fondo, ma alcune per esempio si riproducono con piccole larve che scorrazzano per l'acquario come pulci e si attaccano anche ai pesci. A me è successo con le deissena e non sapendo cosa fossero sti puntini bianchi, ho ingaggiato una lotta feroce: tutti i giorni appena accendevo la luce si infrattavano contro il vano filtro che era completamente ricoperto di alghe verdi filamentose, ed io le aspiravo con un tubicino. la mattina seguente ne trovavo altrettante, e la cosa è andata avanti parecchio, i pesci non soffrivano molto la loro presenza, qualcuna ogni tanto sembravano papparsela, ma non ci giurerei, in + qualche sfregamento sul fondo di troppo mi fecero optare per una disinfestazione totale della vasca #07 Sono perfette in una sump, così si eliminano tutti gli svantaggi. Cmq appena le ritrovo ripeto l' esperimento, sono troppo ganze, e se vuoi nutrire i tuoi avannotti un pò di + senza menate di inquinamento, dare un senso alle alghe raschiate via ed alla cacca in eccesso, ci sono loro ad aiutarti; skiattano? cibo per ancy! mi sembra che con un po di coraggio ed un pò di sperimentazione si potrebbe introdurre un anello in + all' ecosistema acquario, del resto sono presenti in moltissimi fiumi e laghi del mondo, e non credo che qualcuno voglia delle cozze in acquario per risparmiare sul filtro, ma per l' immensa soddisfazione di avera una filtrazione un pò + naturale |
In effetti con le varie caridine e gamberetti vari, molluschi filtratori etc. anche in acqua dolce possiamo riprodurre una sorta di ecosistema completo come in un marino di barriera
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl