![]() |
dubbio su phytoplancton
volevo chiedervi una cosa, sto allevando tetraselmis e nanno , e li stavo integrando in acqua, solo mi sono accorto che mi aumentavamno i ciano, così ho fatto questo esperimento in acqua salata nuova con fosfati 0 e salinità uguale a quella di coltura messa in un bicchiere ho aggiuntoun po di coltura in modo da non far diventare l'acqua verde , dopo di che ho misurato i fosfati con test slifert, e mi da un valore elevato 0,5 e superiore , eppure tale coltura è stata a maturare per più di una settimana dopo l'aggiunta del fertilizzante ,
ora quello chemi chiedo è questo 1. o nella coltura ci sono davvero fosfati alti 2. oppure c'è qualche cosa che interferisce con il test ( fosfolipidi di membrana) , lisi delle cellule vegetali non appena si inseriscono i reagenti e quindi rislascio dle loro contenuto per essere sicuri potete fare lo stesso esperimento Io da quando ho notato questo ho sospeso la somministrazione di phyto e riiniziato le colture con acqua dell'acquario bollita senza aggiungere alcun fertilizzante in questa maniera è vero che la maturazione del phyto è moltopiù lenta, ma almento spero che dato che in vasca i fosfati non ci sono o quasi non ne immetterò |
igorbolo, guarda io stò monitorando i Po4.
è vero che ho appena fatto partire la vasca nuova,ma ho i fosfati che rimangono fissi sul 0,06 e secondo mè è dovuto ai residui di fertilizzante che metto nel phito. adesso stò provando a mettere il fertilizzante solo all'inizio della coltura e farla andare avanti senza nulla x1 settimana prima di dosare in vasca. ti farò sapere ;-) |
igorbolo, dove si trova lo starter di tetraselmis ?
|
io l'ho preso da thereefer
|
forse dico una c....ta ma non può essere che lasciandola troppo tempo a maturare inizi a colassare e a inquinare???? prova a misurarli prima tra il terzo e il quarto giorno,ricordo che il fertilizzante và aggiunto solo all'inizio e basta.
|
no abracadabra, ho fatto vari test sia su cukture lasciate maturare parecchio, sia su culture lasciate a maturare un po meno e il risultato è stato lo stesso
|
igorbolo, recentemente ? mi sembra abbiano solo nano e porphyridium.... #24
|
Igorbolo, è proprio perchè si può andare incontro a questi problemi che ho cercato per mesi le migliori formulazioni per la fertilizzazione del phytoplancton...
Il rilascio di fosfati può derivare principalmente da due sole cose: -coltura in fase morente che viene somministrata, e che quindi rilascia ciò che ha precedentemente assorbito. -Residuo di inquinanti non consumati dal fito stesso. E' molto probabile la seconda ipotesi secondo me, per un motivo molto semplice: immagina una cellula di fitoplancton come una casa. Per costruire questa casa servono principalmente cemento e mattoni (nel caso di una cellula di plancton vegetale, N e P). Se il muratore non ha le giuste quantità di cemento e mattoni, ma per esempio si ritrova con quintali di cemento e pochissimi mattoni, non potrà costruire questa casa, ed una volta esauriti i mattoni disponibili si ritroverà con un fardello di cemento inutilizzato... Lo stesso avverrà per il fitoplancton se si troverà con delle quantità squilibrate di N e P, che utilizzerà entrambi gli elementi finchè questi si troveranno disponibili, ma come nel caso del muratore che ha finito i mattoni, la cellula di fitoplancton non potrà crescere ulteriormente nel momento in cui gli mancheranno i mattoni per continuare a costruire... a quel punto il fitoplancton si troverà con un avanzo di cemento che gli era stato fornito di cui non sà più di che farsene, e che quindi lascerà inutilizzato... Il cemento avanzato in questo caso è il fosfato... che rimane in soluzione fintanto che il fito non avrà altri mattoni (nitrato) da utilizzare per continuare a crescere e moltiplicarsi, o se vogliamo, per finire la casa... ;-) Tra poco arriverà lo Scubla, che teoricamente rispetta tutte le caratteristiche di purezza e bilanciamento nutritivo che ci occorrono per ottenere una coltura pura, e vedremo se con questo si riuscirà ad ottenere i risultati che tutti cerchiamo. ;-) |
Grande Rama, conosco pochissimo l'argomento perchè per ora non voglio trattarlo, ma la spiegazione è stata più che esauriente. #25
|
Abbiamo tutti lo stesso problema a quanto pare, dopo aver fatoo partire la coltura continuate a fertilizzare voi ?
|
NIKO, prima si ....ora non più ;-)
|
rama credo tu abbia ragione anche s enon importava spiegassi la cosa così metaforicamnete ;-) ( sono quasi biologo) comunque gli altri capiranno meglio ,a parte questo credo come dicevo tu abbia ragione, il rapporto fisso NPK è forse è una cavolata e quindi il fosfato in assenza di nitrato è lasciato inutuilizzato,
adesso per prova misurerò i nitrati nella coltura per vedere se sono effetivamente a 0 o comunque bassi |
igorbolo, non potevo immaginare che sei biologo... ho solo cercato di dare una spiegazione semplice ed intuitiva, ma se possiamo parlare di elementi limitanti e generazione cellulare ben venga. :-)
Però riporto una tua frase nel primo post che hai scritto... Quote:
Non sarebbe meglio usare allora acqua osmotica ben filtrata aggiunta ad una normale formulazione di sale sintetico privo di fosfati? #24 |
Rama, scusa se mi intrometto ma una domanda mi sorge spontanea se usiamo acqua osmotica con buon sale,sarà priva di nitrato e con l'aggiunta del fertilizzante non ci troveremo sempre lo stesso problema????
|
abracadabra, non lo sò... io i fertilizzanti per piante non li ho mai usati. :-))
Secondo me l'unica soluzione è... cambiare fertilizzante. ;-) |
Rama, io x adesso mi sono fermato aspetto quello che abbiamo preso che sono + tranquillo. :-))
|
rama forse mi sono espresso male, io non uso l'acqua dell'acquario bollita per diluire la coltura e poterci fare il test dei PO4 , quello lo faccio con acqua d'osmosi nuova, invece è vero che per acqua della coltura utilizzo quella della avsca dopo averla bollita
|
igorbolo, appunto. ;-)
|
ho misurato i nitrati nelle mie colture e questi sono completamente assenti a differenza dei fosfati che sono invece abbastanza alti
tutti i test effettuati sono stati fatti per i fosfati con test salifert salifert e per i nitrati MERK NEGEL quindi abbastanza affidabili e gli stessi risultati li ho ottenuti sia con colture di nannochloropsis sia con colture di tetraselmis, sia con colture lasciate maturare molto sia con colture lasciate a maturare meno IN DEFINITIVA : IL RAPPORTO N/P/K fisso è secondo quello che possono dire i miei risultati una cavolata e occorre utilizzare fertilizzante appropriato che in questo momento per quel che ne so è solo quello della scubla |
dopo aver aggiunto di nuovo acqua alla cultura bisogna rifertilizzare.
io uso lo scubla pero prima di sommistrare aspetto 10gg circa ho appena ricomprato del fito da thereefer per far partire una nuova cultura ma mi è arrivato morto.qualcuno tra spezia e pisa ha mica uno start da darmi? ciao ale |
è arrivato e non vedo l'ora di provarlo x vedere la differenza
|
abracadabra, poi fammi sapere. Io per adesso sto ancora con il Gesal e fin dopole feste non vedrò lo Scubla...ma sono molto ansioso di vedere se riesco a raggiungere la "concentrazione" del marine Life....
|
arriva jack, appena rama dà le dosi inizio.
|
ho appena rifatto il test dell'altra volta sulla coltura tirata su a scubla, devo dire fantastico, i fosfati nella coltura sono quasi a 0 dopo solo 5 gg di maturazione e coltura bella densa
al contrario i fosfati nell'altro esperimento con fertilizzante per piante con rapporto NPK fisso erano molto alti ( azzurro scuro del salifert) |
igorbolo, il problemaèche il phito non consuma gli elementi in maniera uguale.
i fertilizzanti bilanciati lasciano residui di fosfati. scubla non è 1 fertilizzante bilanciato, è x quello che fosfati presenti sono mooooolto bassi ;-) |
Quote:
Saluti. |
*Tuesen!*, io intendevo ....insomma non fare lo spitinfio :-D :-D :-D
hai capito benissimo cosa intendevo ;-) |
non ce n'è bisogno, ma confermo tutto. Stasera vedendo la mia coltura (nano tirata su a Gesal) non del bel verde/nero/petrolio che mi piace dosare in vasca, ho provato a fare il test dei PO4.... #23 #23 #23 #23 fondo scala dei macheray-nagel !!!!!! In settimana mi arriva lo scubla, e fino ad allora sto fermo #36# #36# #36#
Visto che ho 4 bottiglioni di fito in maturazione col gesal, secondo voi posso aggiungere ad ognuno lo scubla e sperare che mi annulli i PO4 e aumenti la densità, o è meglio iniziare da 0 ??? sinceramente dover buttare 6 lt di fito mi scoccerebbe un po'.... -20 |
arriva jack, riutilizzalo solo come starter... ;-)
O se hai rotiferi/artemie gli fai fare una bella scorpacciata... :-D :-D :-D |
Rama, ok, dai, facciamo così...tanto mi sembra di capire che poi in 5 gg il fito con lo scubla viene pronto :-)) :-)) :-))
|
arriva jack, no, dipende anche dalla luce, durata del fotoperiodo e tante altre cose... non è un turbo, è solo un fertilizzante bilanciato. ;-)
|
Quote:
La causa del decesso può essere un altra e non da imputare al fito, ma nel dubbio.... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl