![]() |
valori dellacqua
ciao a tutti
sono alle prime armi e pensavo che controllare il PH bastasse invece il negoziante mi ha dato una serie di test infinita ho anche capito (quasi non sono sicuro )di che si tratta ma vorrei approfondire meglio PH vabbe lo conoscevo no2 nititi ? amoniaca nellacqua? GH buio totale(comunque nel mio acquario e a 8 in una scaòa da 6/16 KH buissimo (nel mio acuario e a 3 in una scala da 3/10 leggendo qua e la ho letto di no3 confusione totale che e devo andarlo a comprare? |
rizzia, gli no2 non ti servono , al limite gli no3 , gli no2 sono rilevabili solo quando l'acquario è in maturazione , praticamente i batteri presenti nel filtro ed in tutta la vasca , quando arrivano ad un numero sufficiente , tramutano gli no2 in no3 , il gh ,indica il quantitativo di elementi presenti nella tua vasca , il kh indica la durezza totale , ovvero tutte le sostanze tampone , sono test importanti , il gh se tagli l'osmosi con aqua del rubinetto , non ti serve , il kh si perchè molti pesci soffrono valiri alti o bassi
|
Quote:
Quote:
KH durezza carbonatica o capacità tampone dell'acidità. Nel dolce sono importanti entrambi. |
heheheh scusate non mi state aiutando
tenete presente che sono tanardo e ignorante il negoziante mi disse di misurare periodicamenteil no2 e se il valore era piu arancione che giallo dovevo aggingere 5 cc di un biocondizionatore (aqua bio) cosa che faccio una volta alla settimana il GH è a 8 ed il KH è a 4/5 va bene cosi? devo procurarmi anche il test per NO3? #23 |
rizzia, per prima cosa non dare retta al negoziante, cercre di spiegarti tutto in un post non è facile , dovresti leggere gli articoli su acqua portal.....comunque , l'acqua ha dei parametri importanti da mantenere , che possono essere raggruppatiin 2 gruppi , 1) kh e gh , se guardi una bottiglia d'acqua minerale , noterai che dallnalisi chimica molti elementi sciolti in essa , tutto l'insieme dei sali viene misurato tramite il test del gh ( ogni forma di vita ha bisogno di minerali per vivere )il kh misura l'idrogeno carbonato o carbonati ...i carbonati tenndono a mantenere il ph stabile , dando caratteristiche chimiche all'acqua ,alcuni animali vivono con kh alti e altri con kh bassi ilfatto se sia meglio o peggio dipende da cosa vuoi allevare , lostesso vale per il ph , che misura l'acidità o la basicità dell'acqua , anch'esso è molto importante , per cercare di ricreare la situazione migliore per gli ospiti della tua vasca ....poi ci sono altri valori da tenere sott'occhio , e sono quelli che misurano il carico organico , o meglio quanta cacca dei pesci c'è in vasca ....esistono una miriade di test , nh3 nh4 nh2 no2 , questi possono servire solo in fase iniziale , se tu fai girare per 2 settimane un filtro con cannolicchi e batteri , e terrai una quanntità di pesci indicati alla tua vasca non avrai mai problemi di questo genere .il pesce fa la cacca , batteri presenti nella vasca e nel filtro , modificano ,l'ammoniaca ( il vero pericolo ) in una molecola molto piò innoqua , gli no3 , questi si accumilano in vasca e per eliminarli occorre fare cambi d'acqua , o avere parecchie piante , per evitare l'accumulo di no3 (nitrati) occorre avere una vasca ben piantumata affettuare cambi settimanali , non esagerare con i pesci e con l'alimentazione ....di conseguenza i pesci rilasciano ina sostanza nutriente ,i po4 non nociva , ma abbinata agli no3 incrementano la prroliferazione delle alghe ..questo parametro lo si tiene a bada nello stesso modo degli no3 , oserei dire che se terrai gli no3 bassi , anche i po4 saranno sufficientemente bassi , ....cosa vuoi realizzare ? io vengo dal marino , ma fin dove posso ...almeno nella parte tecnica
|
grazie fappio chiaramente il fine e quello di far stare al meglio i miei pesci
che sono dei guppy e non richiedono particolari cure ma per un neo neo neofita come me tutte queste sigle sono veramente ostiche ritengo quindi (se ho capito )che nel mio acquario per ora vada TUTTO BENE tranne il negoziante furbino |
rizzia, , si hai dentro pesci controlla solo gli no3 ,ph kh , , con cosa fai i cambi d'acqua ? ....e ogni quanto in un acquario come il tuo dovresti fare 2 3 l alla settimana , potresti usare ranquillamente un acqua oligominerale hai piante?
|
si ho dei guppy 6
il test per no3 devo procurarmelo? nellacquario ho una cobomba che i pesci mangiano allegramente per i cambi dellacqua una volta alla settimana aggiungo con una caraffa per declorare acqua da tavola e circa ogni tre faccio il cambio parziale 1/4 - 1/3 aggiungendo sempre dalla caraffa |
rizzia, per acqua da tavola intendi acqua del rubinetto? , fai cosi prendi un test per gli no3 e fammi sapere , anche quelli della tetra prova a sentire cosa usano maggiormante nel forum , cerca di essere il più preciso possibile e poi postami il valore ...con gli no3 si stabilisce se stai riuscendo a tenere sotto controlli l'inquinamento in vasca , praticamente è il penultimo stadio del ciclo dell'azoto , ...quello che i filtri comuni non eliminano
|
fappio, se nessuno te lo dice , è ora che qualcuno te lo dica.....tu non hai le basi e non capisci una beata fava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai detto una marea di str...ate e tutto e il contrario di tutto........!!!!!!!!!!!!!!!!!!! *Tuesen!*, in maniera molto soft, ha cercato al volo di farti capire che stavi dando info errate....ma tu sei andato avanti come uno schiacciasassi a correggerti e ribadire errori nella stessa riga di 3d...... |
Nn cosi ma già gli è stato detto!!
Effettivamente evidenziare tutti i concetti errati che hai espresso porterebbe il topic ad essere notevolmente lungo(come al tuo solito inizieresti a sviscerare il discorso) ovviamente ciò nn porterebbe nessun beneficio al titolare del topic. Personalmente ti invito ad allestire quanto prima un acquario di acqua dolce e ad applicare su di esso le tue convinzioni,ma di limitare l'esposizioni di quest'ultime sul forum,in particolare a neofiti che nn sono in grado di filtrare le info che gli vengono date. In merito al discorso durezza dell'acqua: La durezza dovuta ai sali di Ca e Mg(kh) è detta TEMPORANEA,.Generalmente viene chiamanta carbonatica La durezza dovuta invece agli altri sali(gh), eliminabile solo tramite processi di addolcimento, è detta PERMANENTE. La somma delle due è la DUREZZA TOTALE. rizzia, per quello che riguarda le tue domande i valori principali da tenere sottocontrollo in una vasca sono: il ph,kh,gh,no2,no3.Questi per iniziare possono bastare.Per i pesci che hai Gh e Kh sono da alzare,perche preferiscono acque dure. |
partiamo da fatto che tu, caro fappio vieni dal marino ma mi sa che anche li hai fatto disastri...
come ti ha giustamente detto Esox, a te mancano completamente le basi di chimica dell'acqua e stai dando una quantità industriale di informazioni errate. Il negoziante in questione, ha dato dei suggerimenti più che sensati, e gli ha indicato i test base da tenere in casa!!! rizzia, fai come ti ha detto il negoziante e prendi i test per: NO2: nitriti, ti serviranno soprattutto in fase di avvio ma tenerli in casa è sempre meglio, può succedere che per un motivo qualsiasi il filtro lavori male ed è sempre meglio dare un occhio anche a quelli che snoletali in basse concentrazioni. PH: indica il grado di acidità dell'acqua, tra 4.5 e 7 si è in ph acido, oltre sei in ph basico, è utile per sapere che tipo di pesci pui tenere. gh: dureza totale, cioè indica il gradi, la quantità generica di sali disciolti in acqua. kh: dureza carbonica, cioè indica la quantità di carbonati disciolta(se non mi ricordo male, ma prendila con le pinze, dovrebbe trattarsi di carbonato di magnesio e calcio) NO3: i nitrati, ultimo prodotto dei batteri nitrificanti, sono assolutament innoqui fino a 50ml/lt ma è meglio tenerli sotto controllo perchè le alghe infestanti ne vannoghiotte. |
sono d'accordo con questi ultimi interventi, una precisazione per quello che ha scritto bardakssj e che è sicuramente un errore di battitura : gli NO2 sono i nitriti e aggiungo per chiarire le idee a rizzia, che a vasca stabilizzata devono sempre essere a ZERO ;-)
|
corretto... è che ho scritto a mezanotte e mezza ed ero un filino addormentato :-))
|
:-D #19
è solo per iscrivermi al 3ad !!! -05 -11 Ma un appoggione ci sta proprio tutto !!! #18 |
Quote:
come si suol dire.... SI NUN SAI LE COSE... SALLE... ;-) |
E poi perchè dite tutti gli no, gli no3, invece che i no2 i no3??
mi urta i nervi quasi come quando scrivono in romano... :-D :-D :-D |
Quote:
Aho MarKo, nun KapisKo er xKè de sto tuo msgio!! :-D:-D:-D |
:-D :-D :-D -e36 -d11
|
ragazzi , ditemi dove ho sbagliato ...ma con serenità ...a me non sembra di aver fatto danni da nessuna parte , si può discutere serenamente ...esox, tu critichi sempre senza esporre la tua idea ...ti limiti criticare .....TuKo,il calcio ed il magnesio .....non hanno niente a che fare con il carbonato o durezza carbonatica...la durezza totale è la somma dei carbonati e dei borati.....bardakssj, io non sono un chimico e mai ho detto di esserlo , penso di avere le capacita di allestire un acquarioe dare qualche aiuto ,
|
Quote:
E purtroppo questi possono risultare altissimi anche se gli NO3 sono nella norma (nel caso in cui il filtro non riesce a svolgere la sua azione!). |
Quote:
il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua... |
WindboY, io ho un acquario marino da 10 anni , dove concentrazioni di no3 ...dico bene no3 sopra ai 10mgl solo letali , e non misuro gli no2 da 10 anni , , quando si ha quasto valore sbagliato è perchè alla base si è , o si sono fatti errori madornali , come mettere 30 40pesci in 100l , questo è innaturale , quando un acquariofilo deve tenere sott'occhio questo valore se non in fase di maturazione , è perchè ha un approccio sbagliato con quest' hobby,
|
bardakssj, nel marino , per alzare il calcio , metto calcio ..
|
Quote:
Gli errori sono sempre dietro l'angolo... ma non si può avere la presunzione di saper tutto... sul marino sarai anche un utente preparatissimo... ma per il dolce lasci molto a desiderare! |
bardakssj, dice:il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua ma non devi dirlo a me , c'è qualcuno nei primi messaggi che non è d'accardo ,
|
Quote:
inoltre nel marino NO3 sopra i 10 mg/lt NON SONO LETALI!!!!!!! MA CHE FAFANE VAI DICENDO?????????? sopra i 20 mg/lt male che vada vedi i coralli SPS diventare marroni, esattamente come i fosfati sopra gli 0.025.... e questo succede perche le zooxantelle si nutrono a dismisura e proliferano.... e male che ti vada vedi le filamentose che fanno festa!!!! se proprio poi ti va di sfiga pura allora ti riempi di ciano ma con chi credi di avere a che fare??? va che anche io ho il marino!!!! |
bardakssj, oltre che arrogante , sei anche ignorante , il turbo calcium è cloruro di calcio , e per dirtela tutta ,( pensavo che ti eri confuso ) il carbonato di calcio come il carbonato di magnesio , o di potassio , non sono rilevabili dal test del kh perche quando uno ione di calcio si lega ad unodi carbonato percipita ....e dicìventa calcare per dirla in breve , il kh o meglio il test che misura la durezza totale dell'acqua rileva esattamente : [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4] + [OH] + [HPO4] + 2[PO4] + [SiO(OH)3] + [HS] + 2[S] + [NH3] – [H] – [HSO4] – [HF] – [H3PO4] ...certo che per non apere niente , sono bravino :-))
|
bardakssj, le acropore , con concentrazioni di no3 sopra10mgl muoino perchè abbituate a concentrazioni di o,5mgl
|
apparte il fatto che le ricerchine su internet sono capaci tutti di farle...
inoltre quello che dici tu è esatto.. e infatti mi è venuto il dubbio poco dopo aver scritto e sono andato a controlare.... rimane il fatto che stai dicendo una marea di castronerie come gli NO3 letali sopra i 10 mg/lt.... rimane il fatto che il kh rileva le concentrazioni di calcio e magnesio... per la precisione: l KH (durezza carbonica) indica la presenza di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio disciolti in acqua e forma una parte della durezza totale (GH). Il KH ha un ruolo importante nell'equilibrio chimico dell'acqua inquanto ha una stretta relazione con il pH e l'anidride carbonica. Un valore intorno a 4° indica acqua tenera, valori inferiori rendono il pH molto instabile e quindi pericoloso per i pesci, mentre un valore superiore a 6° crea problemi per la crescita delle piante. |
Quote:
|
Quote:
allora le mie come mai invece di morire crescono che è una bellezza... ora sto cercando di abbassare le concentrazioni di NO3 semplicemente perchè di è creato uno scompenso con i fosfati che sono scesi a 0... lo sai almeno che fra fosfati e nitrati ci deve essere un certo rapporto vero??? almeno quello lo sai? |
In merito al marino, non mi esprimo in quanto ben poco competente, ma asserire che il valore degli NO2 non e' rilevante..lo definirei quantomeno superficiale, certo in una vasca dolce ben avviata, il problema in teoria non sussiste perche' dopo la maturazione del filtro biologico, essi vengono costantemente tenuti a livelli talmente bassi o addirittura assenti da non rappresentare un pericolo( del resto e' lo scopo stesso del filtro biologico..).
Detto questo, come diceva il buon silvio, i guai sono sempre in agguato e quindi,vedi per abadataggine, vedi per un pesce skiattato che non vedi ecc ecc, anke nelle vasche gestite nel piu' ottimale dei modi, e' sempre bene monitorare tale valora, perche' e' l'unico che realmente puo' costituire una seria minaccia per gli animali come pero' potrebbero esserlo sbalzi estremi di pH (Silvio ti dice nulla? #18 ) o concentrazioni di sali sbagliate o aumentate bruscamnete ecc ecc, ma quest' ultimi casi, sono sicuramente piu' rari..invece gli innalzamenti di NO2 sono molto piu' facili da ritrovarsi in vasca, e spesso quando ci se ne accorge 'e troppo tardi o quasi. :-) |
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante
|
non sei arrogante???
ti sei arroverato il diritto di dire cose non vere e soprattutto non ti ho ancora sentito dire.. "si è vero mi sono sbagliato" e poi sarei io l'arrogante??? guarda qui fra tutti l'unico che mi sembra arrogante sei te... hai detto una serie di cose errate forviando il neofita che ti stava ascoltando e quando ti si è fatto notare, l'unica cosa che sei stato in grado di dire è stato "critichi e basta" oppure "sei arrogante"... Per la precisione..(ora divento proprio pignolo) TE HAI ANCHE ASSERITO CHE I CARBONATI NON SONO RILEVABILI.... altra cosa errata visto che il kh rileva le concentrazioni di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio... oltra alla storia dei nitrati...... ma ancora non hai ammesso le inesattezze che hai scritto(forse rabbe meglio dire corbellerie) |
Quote:
|
Quote:
|
RaMaS, domanda , ogni quanto misuri gli no2 , quanto tempo è passato da l'ultima volta che li hai trovati a livello preoccupante , ? invece di dire comperiamo test , che comunque in fase iniziale è utile ....perchè non diciamo come comportarsi per non correre questi rischi? se tu trovassi il valore alto , cosa faresti? per avere quasto valore fuori norma dopo la fase iniziale è perchè si sono fatti errori gravissimi , perchè non diciamo cosa fare per evitarli , invece che prendere un test che ti dice: ( dopo che ti è morto tutto ) hai gli no2 alti....io sono 10 anno che non li misuro , ne ho comprati 2 in tutto non dirmi che è essenziale .....
|
fappio, tu ragioni sul marino... qui siamo sul dolce...
gli NO2 possono salire anche se ti finisce un pesce minuscolo sotto ad un arredo e và in decomposizione! Per favore... non dire che sono inutili... qualcuno potrebbe darti retta... |
Quote:
1)Io ormai ho fatto l'okkio, e li misuro quando noto comportamenti anomali da parte dei pesci, non ho date fisse. 2)l'ultima volta questa estate,col caldo mega marcescenza delle piante, ciano, filtro sovraccarico NO2 alle stelle 3)questo 3d non e' stato aperto per kiedere sosa fare in caso di NO2 alti, c'e' ne sono altri molto esaurienti in merito, basta utilizzare la funzione cerca 4) non tutti gli acquariofili sono espertissimi, quindi un monitoraggio scadenzato e' sempre buona norma 5)IO non dico compra il test, dico ke' essendo uno dei valori fondamentali deve necessariamente essere tenuto d'okkio 6) mi sembra ke tu stia divagando perke' privo di basi per le tue argomentazioni...dire:"io non li misuro da 10 anni non aiuta nessuno, potrebbe essere meramente culo. se non sono stato esplicito,basta chiedere... #28 e non si tratta di arroganza, io lo chiamo smentire baggianate gratuite e fuorvianti :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl