![]() |
collegamento phmetro ed elettrovalvola
allora ho un phmetro hanna 981411 e devo fare il collegamento elettrico con l'elettrovalvola quindi alla corrente.
il phmetro l'ho gia' collegato con il suo alimentatore alla corrente poi c'e' il contatto a 2 poli dosing contact dall'elettrovalvola escono 2 fili uno blu e uno nero come collego il tutto? grazie |
elettrovalvola
Devi fare un normale collegamento elettrico, quindi inserire la spina dell'elettrovalvola nella sua ciabatta in dotazione al phmetro.ciao.
|
non ho spine ho solo fili
avevo provato ma non funzionava a mettere i 2 cavi dall'elettrovalvola ai contatti dosing nel phmetro non devo andare con un filo in corrente dall'elettrovalvola? |
nessuno sa'come collegarla? :-(
|
Io non saprei dirti come fare, ma qui c'e' il manuale con le istruzioni.
http://www.hanna.it/struct/catalogo/...tbl1411ir2.pdf |
il manuale l'ho gia' scaricato solo che non c'e' scritto come fare il collegamento,anche perche' di solito le elettrovalvole che vanno collegate ai phmetri sono a 12v e hanno la loro spinetta questa non ha niente perche' e' a 220v
grazie ciao |
Ciao zano,
l'elettrovalvola se ho capito bene e' a 12V, avrai quindi un trasformatore che la alimenta. Il pH controller dovrebbe avere l'uscita per gestire un'alimentazione a 220V, quindi dovrai impostare come segue: i due fili dell'elettrovalvola sono il rosso e nero che vanno al trasformatore, dal trasformatore hai la presa a 220V che va al pH controller.... Quando il pH e' alto verra' attivato il trasformatore che apre l'elettrovalvola.... Ciao |
no l'elettrovalvola e' a 220v e da questa partono solo 2 fili uno nero e uno blu
nel phmetro ci sono 3 contatti per attaccare l'alimentatore del phmetro da mettere in corrente, 2 contatti select dosing che a seconda che li chiudi o apri scegli se far dosare per acido o alcalino,infine ci sono altri 2 contatti che e' quelli che ci interessano con nome DOSING CONTACT che penso in qualche modo va' collegata l'elettrovalvola |
zano, io non sono un elettricista ma a rigor di logica i due fili dell'eletrovalvola vanno collegati qui
Uscita #7: Relè • Questo contatto aziona il sistema di dosaggio, in accordo con il setpoint ed il dosaggio impostati: • Se è stato selezionato il dosaggio “Acid”, il relè è attivo ed aziona il dosaggio se il valore misurato è superiore al setpoint; • Se è stato selezionato il dosaggio “Alk”, il relè è attivo ed aziona il dosaggio se il valore misurato è inferiore al setpoint. Nota: il setpoint ha un valore di isteresi tipico comparabile con la precisione dello strumento. Quindi colleghi i due fili dell'eletrovalvola in posizione 7, non cortocircuiti l'uscita in quanto ti serva che lavori in posizione acida, imposti il set point a 6.4 per esempio, quando il ph metro legge 6.5 apre il contatto dell'elettrovalvola e fa fassare la co2 quando arriva a 6.4 interrompe il contatto e blocca il flusso della co2. |
zano, ho letto le istruzioni, e' un rele' che apre o chiude il circuito....
Alla fine non devi fare altro che prendere una spina con un pezzo di cavo, colleghi la spina, un filo lo colleghi al blu con un mammouth, l'altro in uno dei due fori del 7 ed all'altro foro inserisci il filo nero che va alla presa.... Come dice Niko sopra poi ponticelli o no per livello superiore o inferiore.... Ciao |
finalmente ce l'ho fatta!!
grazie a tutti e due ;)) p.s il dosaggio l'ho settato a 6,4 va' bene? e come uscita gocciolamento veloce ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl