![]() |
MI - brichardi e gracilis?
ho appena allestito un 100litri con 4 gracilis e 4 brichardi, tantissime tane e due gruppi di rocce ben distanziate, può funzionare?
posso aggiungere secondo voi delle ampullarie? quali sono i valori migliori? che cibo fresco posso integrare ai granuli? posso aggiungere un gruppetto ridotto di similis' quacuno di voi ne ha e ne vende? grazie a tutti per i consigli |
Re: MI - brichardi e gracilis?
Credo che con il tempo dovrai sfoltire. Era meglio prendere una sola specie (il gracilis per esempio) e non due dato che tutte e due appartengono al gruppo brichardi e quindi hanno le stesse esigenze e comportamenti.
Alla lunga (pochi mesi al massimo) la convivenza non può funzionare (a meno che ora non siano avannotti). Le specie del gruppo brichardi in acquari piccoli tendono ad essere invasive! Non credo che riuscirai ad aggiungere nulla. Ritengo bellissimo un acquario di soli brichardi o gracilis e ti consiglierei (scusa se mi ripeto) di scegliere una sola specie tra le due! Livio Quote:
|
Quoto in tutto la risposta di livleo. Io ho un 180 lt dedicato esclusivamente ad una colonia di Neolamprologus Brichardi (attualmente sono 13 individui di varie taglie, dopo una drastica sfoltita #36# ) e devo dire che la vasca è veramente molto bella.
Tanto per complicarmi la vita, vorrei però valutare un paio di cose: in una vasca come la mia sarebbe possibile rivedere la popolazione aggiungendo magari Julidochromis e/o eventualmente leleupi? L'idea è di partire con dei piccoli gruppetti di pesci giovani (quindi terrei gli ultimi nati dei miei Brichardi aggiungendo gli altri di pari taglia). Eventualmene avete altri suggerimenti riguardanti altre specie? Ciao, Andrea. |
Re: MI - brichardi e gracilis?
Quote:
Ciao Enrico |
"Tanto per complicarmi la vita, vorrei però valutare un paio di cose: in una vasca come la mia sarebbe possibile rivedere la popolazione aggiungendo magari Julidochromis e/o eventualmente leleupi? L'idea è di partire con dei piccoli gruppetti di pesci giovani (quindi terrei gli ultimi nati dei miei Brichardi aggiungendo gli altri di pari taglia). Eventualmene avete altri suggerimenti riguardanti altre specie? "
la butto li, forse ci potrebbero strare una coppia di Altolamprologus che essendo predatori di avanotti magari potrebbero limitare la popolazione ...ENRICO!?!? ..... pero' anche senza enrico forse 100 litri sono pochi -20 Io per inciso ho i brichardi insieme ad una colonia di j.transcriptus in un 750 litri. Per via delle dimensioni della vasca non vi sono problemi. i 4 brichardi (2 coppie) occupano gli angoli opposti la vasca che e' lunga 2 mt. Al centro ci sono i julido 8-10 di varie taglie che sguazzano tra roccie e anubias. In ogni incontro ravvicinato i july molto piu' grossi hanno la peggio (per non parlare dei sub-adulti!) la coppia di brichardi a sx si e' ritagliata una bella fetta di territorio tra le vallisnerie che nessun altra specie bazzica con regolarita' e sforna avanotti ad intervalli regolari. Gli avanotti a gruppi di 6-7 perlustrano il territorio dei genitori, supervisionano le covate successive, e piluccano le zucchine buttate per gli ancistrus che finiscono nei paraggi. Spettacolo!!! la coppia di brichardi a dx non ha mai portato a termine una covata (meno male!!!) e credo che la colpa sia dei tropheus doboisi che spadroneggiano in loco e guarda caso sono gli unici pesci contro cui i brichardi non si mettono mai... |
GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!
Ero certo della maggior parte delle cose scrittemi, ma la mia testardagine a prevalso. adoro i gracilis che inseguo da anni ( Enrico mi è testimone perchè mi ha venduto degli avanotti due anni fa, che purtroppo sono morti nel giro di un mese, probabilmente a causa mia) dopo anni finalmente il mio amico negoziante riesce ad avere i brichardi che avevo ordinato come ripiego, nel frattempo trovo i gracilil da un amico ecco fatta la frittata. sono comunque sub adulti e bellissimi, li tengo tutto e poi vi farò sapere. BUON NATALE A TUTTI!!!!!!!! Pedro. |
Quote:
Ciao, Andrea. |
Credo che 180 litri siano ancora pochi.
Io avevo dei marunguensis in una vasca di 300 litri ed alla fine sono rimasti solo loro. C'erano anche dei Cyprichromis leptosoma "Utinta" che non riuscivano neppure più a riprodursi nonostante frequentassero il piano alto. Livio Quote:
|
Scusa And76 ho fatto un po' di caos ;-)
obiettivamente 180 litri non sono 100. Forse impedendo ai brichardi di prendere il sopravvento (leggi deportazione coatta di esemplari in esubero) qualcosa si puo fare, non so se ne vale la pena.... un esempio: in un 120 litri avevo una colonia di multifasciatum con almeno 30-40 individui. Logico non ci poteva stare nessun altro, li tenevo con i guppy nei piani alti e non ho visto un avanotto per tutto l'inverno. poi ho deportato i 3/4 della colonia e ho lasciato le conchiglie solo in un angolo e ho potuto introdurre dell'altro. Forse pero' la vasca era piu' spettacolare prima :-( |
Grazie dei consigli, mi sa che lascio tutto così come è adesso. Effettivamente la vasca mi piace molto così come è adesso, quindi inutile cercare rogne :-D .
Se io decidessi di fare una seconda vasca Tanganica sempre sui 180 lt (ne ho 6), cosa potrei mettere tra Altolamprologus, Leleupi e Julidochromis? Naturalmente sono ampiamente disponibile a valutare altre specie... Ciao, Andrea. |
Io metterei degli Altolamprologus (una coppia) e dei Julidochromis.
Livio Quote:
|
Quote:
Tanto per avere più alternative/abbinamenti su cui ragionare, volessi puntare sui Neolamprologus Leleupi, cosa potrei fare. Ciao, Andrea. |
Credo che per i Julidochromis qualunque specie vada bene.
I leleupi invece sfuggono alla mia conprensione. Ho visto coppie affiatate convivere in vasche di quasi 200 litri e 4 individui invece stare ai 4 angoli di una vasca di 600 litri. #07 #07 #07 Livio Quote:
|
Quote:
Allargando la scelta ad altre specie, vista la vasca penso di dover escludere a priori i vari tropheus (anche se a dire il vero i duboisi mi hanno sempre intrigato parecchio, ma penso non sia proprio il caso), cosa mi sapete dire riguardo i vari Cyprichromis e Paracyprichromis... potrebbero starci o si tratterebbe sempre di una forzatura troppo azzardata? Ciao, Andrea. |
ma i gracilis e i brichardi a quanto ne so io e dall'esperienza che ne ho avuto, si incrociano...e i figli che ne escono fuori sembrano dei normali brichardi solo un pò più possenti
|
Dato un po di tempo e un acquario senza partner della stess specie, "tutti" i ciclidi si incrociano tra loro e questa è una ragione in più per non allevare assieme due specie così imparentate nella stessa vasca. Perché produrre ibridi quando le specie pure sono così belle?
Livio Quote:
|
perchè quando li compraii 1) non sapevo che esistessero altre specie simili al brichardi 2) il negoziante me li ha venduti come brichardi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl