AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Dilemma reflex (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6536)

MarcoM 16-05-2005 16:18

Dilemma reflex
 
Ciao ragazzi avrei deciso di comprarmi una reflex e chiaramente sono indeciso tra d70 e la nuova Canon.

Io ci capisco poco di digitali reflex, solo una volta o provato a fare qualche foto con una d 70 e la cosa che mi ha colpito di più in negativo è la grossa difficoltà nel fare macro (anche se non è che mi interessi molto perché continuerei a tenermi la mia 5400 che soprattutto in esterno e in immersione mi ha dato buoni risultati, in acquario un po’ meno), in quanto se mi avvicinavo troppo non mi scattava neppure.

So che Mauro mi consiglierà sicuramente la Canon, il problema è che io attualmente sono già in possesso di 3 obbiettivi nikon, uno zoom 35/70 uno zoom 80/200 e un Micro Nikkor 60 che mi dispiacerebbe buttare nella pattumiera…

Allora avrei tre domande da farvi… davvero come dice Mauro la Canon è così meglio della Nikon, e se si perché?
I miei obbiettivi sono piuttosto vecchiotti, mi hanno detto che alcuni obbiettivi non nati per il digitale non sono compatibili (soprattutto quelli vecchi mi hanno detto, una questione di formato o una roba simile che non ho capito bene), è vero?
Per ultimo il flash, io ne ho uno nikon che non mi sembra malaccio ma è anche lui vecchiotto, va bene o meglio uno dedicato per il digitale?

nickreef 16-05-2005 17:02

Re: Dilemma reflex
 
Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Ciao ragazzi avrei deciso di comprarmi una reflex e chiaramente sono indeciso tra d70 e la nuova Canon.

Io ci capisco poco di digitali reflex, solo una volta o provato a fare qualche foto con una d 70 e la cosa che mi ha colpito di più in negativo è la grossa difficoltà nel fare macro (anche se non è che mi interessi molto perché continuerei a tenermi la mia 5400 che soprattutto in esterno e in immersione mi ha dato buoni risultati, in acquario un po’ meno), in quanto se mi avvicinavo troppo non mi scattava neppure.

So che Mauro mi consiglierà sicuramente la Canon, il problema è che io attualmente sono già in possesso di 3 obbiettivi nikon, uno zoom 35/70 uno zoom 80/200 e un Micro Nikkor 60 che mi dispiacerebbe buttare nella pattumiera…

Allora avrei tre domande da farvi… davvero come dice Mauro la Canon è così meglio della Nikon, e se si perché?
I miei obbiettivi sono piuttosto vecchiotti, mi hanno detto che alcuni obbiettivi non nati per il digitale non sono compatibili (soprattutto quelli vecchi mi hanno detto, una questione di formato o una roba simile che non ho capito bene), è vero?
Per ultimo il flash, io ne ho uno nikon che non mi sembra malaccio ma è anche lui vecchiotto, va bene o meglio uno dedicato per il digitale?

Ciao,
intanto guarda qui, il 3D che avevo aperto io tratta la stessa cosa piùo meno.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4375


Poi ti volevo dire che anche io mi trovo nello stesso dilemma...ho una coolpix 5000 con la quale mi trovo bene nelle macro ma è pur sempre una compatta con le relative limitazioni.
SOno anche io indeciso tra le due Nikon D70 e Canon 350D anche se non possiedo alcuna reflex o abiettivo reflex.
Ti posso dire che Niko mi ha aiutato moltissimo nel comprendere bene le due macchine.
Posso dirti che provandole la Canon è di una velocità impressionante nella messa a fuoco, è molto più piccola e maneggevole, meno pesante ma ha anche i suoi difetti, come la qualità maateriali, la minor autonomia batteria, il display lcd più piccoloe messo in un aposizione a parer mio più scomodo. Costa meno, ha un obiettivo di serie migliore della nikon, gli obiettivi costano un po di più rispetto ai Nikon, ha 8 megapixels rispetto ai 6 della nikon ma dicono che non si noti se non fai ingrandimenti. La Nikon ha il vantaggio di poter aver ela massima compatibilità con obiettivi anche molto vecchi mentre la canon rinnova più spesso con il problema che a volte le lenti più vecchie non si adattano...
La Nikon è più pesante e decisamente più grande da maneggiare...e di sicuro in un viaggio o escursione si fa notare e sentire la differenza...l'ho sentito.
A questo punto poi mi hanno anche suggerito di prendere una Nikon D50 spendendo meno e di aggiungere degli obiettivi molto buoni.
Mi piacerebbe anche a me sapere i tuoi pareri e le tue impressioni che hai avuto personalmente o da amici.
Il costo non è da sottovalutare per una reflex digitale.
La canon 350D l'ho trovata a 880 euro circa con 18-55 e CF256mb e la Nikon D70s a 870 senza obiettivo, 1170 con 18#70 e CF 512mb.
La D70 1120euro e la differenza di prezzo non è molta con la D70s.

Sono molto indeciso....la differenza di prezzo non è poca.

Porraz 16-05-2005 18:09

Stiamo parlando del sesso degli angeli......
(6 o 8 Mp... servono solo per crop più spinti)

sono 2 macchine ottime.... io propendo verso canon perche mi piace di più
la resa delle "foto" .... rispetto a nikon...ma stiamo parlando di gusto...

chiaro che se hai già degli obiettivi che ritieni ottimi sarebbe un peccato
doverli vendere o peggio... anche se il 35#70 (x1.6) è sostituito da quello di serie
e l'80-200 lo potresti sostituire ad esempio col 70#300 APO macro...sigma investendo solo la differenza di prezzo o giù di li....

la differenza di prezzo da la possibilità quindi a canon di abbinarla ad
un nuovo obiettivo per completare l'ottica di serie.........
anche se penso sempre più che il macro della 5400 sia irraggiungibile senza ottiche stratosferiche e ingombranti...

Altra cosa a mio parere che canon ha in più (parlo della 350)è che è una
macchina comunque più attuale come firmware....

insomma... fatti un giretto sui vari dpreview e decidi in base alle tue specifiche esigenze... io personalmente prenderei canon (come già hai detto tu....)

ciao :-)) :-))

MarcoM 16-05-2005 19:51

Grazie ho letto anche l’altro topic consigliato da nickreef e mi sto orientando verso la Nikon, il fatto che sia più massiccia mi interessa relativamente, certo dispiace il discorso della velocità ma non è sufficiente per farmi rinunciare agli obbiettivi che già ho.

Interessante anche l’obbiettivo 70#300 e ho visto che non costa neppure tanto, con meno di 200 euro lo porti via.

Quindi se non ho capito male non è vero che i miei vecchi obbiettivi non sono compatibili giusto?
Rimane il discorso del flash, il mio andrà bene?

n.b. Non vorrei essere nei panni di nickreef, io sono praticamente obbligato a scegliere la Nikon fossi in te non saprei proprio cosa decidere… #23 :-))

Porraz 16-05-2005 21:48

Quote:

Quindi se non ho capito male non è vero che i miei vecchi obbiettivi non sono compatibili giusto?
Rimane il discorso del flash, il mio andrà bene?
non ho capito... ma ti conviene provare prima di comprare.... ;-)

gli obietttivi che hai già ? vendili.... e accattati i nuovi.... #36#

CANON Forever.... :-D :-D :-D

guarda quanti cannoni bianchi durante gli eventi .... ;-)

:-))

nickreef 17-05-2005 00:28

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Interessante anche l’obbiettivo 70#300 e ho visto che non costa neppure tanto, con meno di 200 euro lo porti via.

Dove guardi per gli acquisti ? ( anche in pvt se preferisci )

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
n.b. Non vorrei essere nei panni di nickreef, io sono praticamente obbligato a scegliere la Nikon fossi in te non saprei proprio cosa decidere… #23 :-))

#17 #17 Infatti ancora non ho scelto -20 -20

***dani*** 17-05-2005 01:09

Tieni gli obiettivi che hai, sono ultracompatibili e funzionano benissimo, al limite perdi l'esposizione, che con le digitali non è un gran problema.

Il flash va bene, io uso un vecchissimo SB8...

Lascia perdere i discorsi di Mauro... il 35/70 che hai è una bomba... cmq nel caso io ti ritiro il micro. :-)

Differenza canon-nikon? Ma vogliamo scherzare sull'attualità del firmware? leggi qua: http://www.kenrockwell.com/tech/20dd70.htm e leggiti bene il suo sito, io mi trovo d'accordo quasi in tutto, e penso che Ken sia uno che decida con la testa. Consiglio la lettura del suo sito a tutti...

Il 70/300 è uno fra i peggiori obiettivi mai costruiti dalla nikon, accattati un economico 75/240 su ebay, lo trovi con meno di 100 euro ed è favoloso, se vuoi ti mando qualche scatto.

D70??? A parte che ora, con l'uscita della D70s costa pure meno, io ti consiglio la nuova D50... ancora più economica ma alla fine con le stesse prestazioni... ma risparmi un bel po'... e puoi investire in obiettivi...

Poi rispondo in ordine sparso, imho nelle reflex canon e nikon si equivalgono, ed il flash ad 1/500 è una cosa ESALTANTE... a favore di Nikon...

La velocità di messa a fuoco dipende dagli obiettivi e non dal corpo macchina, se non in piccolissima parte. Anche Nikon ha rilasciato obiettivi USM molto veloci nella messa a fuoco. Per altro Canon rimane cmq più veloce.

L'obiettivo di serie della Nikon è anni luce migliore di quello della canon di serie... nickreef non diciamo stronzate ed eresie per favore. :-) :-)

per ogni commento sono qua...

e Marco... accattati quella macchina...
se prima vuoi venire a rimini coi tuoi obiettivi per provare non hai che da chiedere...

io ho provato con un 28 serie E manuale, 50 serie E manuale, 135 serie E manuale, 28/70 tamron manuale, 28/200 tamron, 28/105 nikon (ottime macro tra l'altro), 18/70 nikon, 50 nikon D, lenti addizionali macro... mai avuto nessun problema...

Porraz 17-05-2005 01:32

Quote:

Lascia perdere i discorsi di Mauro...
fly down ;-) dissenti ma a modo... -04 non essere sempre scontroso ed estremista #23 .... :-D :-D io non mi permetterei mai di dire quello che hai scritto
nei tuoi confronti ... anche se spari ******* ... #18 ... se hai migliaia di euro da investire buon per te ... altri non li hanno e si arrangiono come possono...
quello che conta è il rapporto prezzo/prestazione .... e per nikon è sfavorevole... #36#

Canon è sempre un passo avanti ed è innegabile... nikon insegue... punto ... è storia ... non ultimi i motori ad ultrasuoni....
io preferisco ragionare con la mia testa... e in base al mio uso...
indipendentemente da quanto dicono o ken o altri... anche perchè
le differenze spesso ricadono nel soggettivo... quindi cerco di avere un'opinione mia... valutando tutte le prove e facendo ove possibile dei test personali... e da questo ad esempio ho visto che l'obiettivo di serie nikon fa schifo... vignetta a stecca e non è meglio di quello di canon... (sempre rapportato al target di uso ;-) ) motivo per cui canon si ferma a 55mm ... la resa dello sfocato è migliore ... e tutto in 50 euro di valore...

non conosco gli obiettivi di marco... dire solo 35..70 è un po' riduttivo...
trovi ottiche da 50 euro a 5000... (per dire...) io mi sono rapportato ad un uso AMATORIALE, non professionale...

RIPETO per la ennesima volta .... smettimola di volere essere attrezzati
come per andare in formula 1 per poi girare in città....
in altre parole compriamo quello che serve al nostro uso non quello che fa figo.....solo per giocare a che lo ha più lungo... quello che conta è altro... ;-) e non ultima mi sta sulle palle la nital....

detto tutto questo ... se marco si vuol mantenere i suoi ottimi obiettivi...
la scelta è obbligata.... canon o non canon ....

:-))

***dani*** 17-05-2005 01:42

Porraz... io lo dicevo in merito all'obiettivo... :-D :-D :-D che hai capito... il 35/70 che ha Marco è una bomba di obiettivo...!!! E pure gli altri...

Quote:

Canon è sempre un passo avanti ed è innegabile... nikon insegue... punto ... è storia ... non ultimi i motori ad ultrasuoni....
io la vedo diversamente... nikon con la d70 rilascia l'aggiornamento firmware che la rende uguale alla nuova d70s... canon lo poteva fare fra 300D e 20D ma non l'ha fatto...

Quote:

le differenze spesso ricadono nel soggettivo... quindi cerco di avere un'opinione mia... valutando tutte le prove e facendo ove possibile dei test personali... e da questo ad esempio ho visto che l'obiettivo di serie nikon fa schifo... vignetta a stecca e non è meglio di quello di canon... (sempre rapportato al target di uso ;-) ) motivo per cui canon si ferma a 55mm ... la resa dello sfocato è migliore ... e tutto in 50 euro di valore...
avrai provato un obiettivo sfortunato... il mio non vignetta... anzi... e così tutti quelli degli amici che ho... inoltre è una ottica ottimamente incisa, e dai colori molto saturi... io la trovo ottima, anche se il 28/105 è, imho, molto migliore, anche se gli manca il grandangolo.

Quote:

non conosco gli obiettivi di marco... dire solo 35..70 è un po' riduttivo...
il 35/70 nikon è famoso per essere un ottimo obiettivo... presumo abbia quello... conoscendo Marco... :-)

Quote:

in altre parole compriamo quello che serve al nostro uso non quello che fa figo.....solo per giocare a che lo ha più lungo... quello che conta è altro... ;-)
io stavo dicendo di tenersi quello che ha... meno di così è dura...

Quote:

e non ultima mi sta sulle palle la nital....
come ti do ragione... se pensi che solo dal 2005 si è offerta di riparare materiale non proveniente da lei stessa... -04 -04 -04

Quote:

detto tutto questo ... se marco si vuol mantenere i suoi ottimi obiettivi...
io non avrei dubbi... D50 solo corpo e via... in fondo i corpi passano e gli obiettivi restano...

;-)

Nico 17-05-2005 09:54

Marco, non hai specificato quali 35#70, 80-200 ecc. hai... Il 35#70 3,3-5,6 (mi pare) è un obiettivo decente, il 2,8 (cioè stesso diaframma d'apertura a tutte le focali) è strepitoso. Idem per l'80-200: il 2,8, sia il monoghiera o il bighiera (AF o AFS), è straordinario. Ma forse tu hai il 4,5/5,6 (o qualcosa del genere).

Nickreef scriveva che l'obiettivo in kit della Canon è migliore. Credo abbia fatto confusione: è vero il contrario. Ma è altrettanto vero che lo paghi...

Quanto alla macro ti posso garantire che io non ho alcuna difficoltà: messa a fuoco istantanea (e col 60 micro non dovresti proprio avere problemi). Quest'ape ne è una testimonianza:

http://www.naturacquario.net/nico/ca...i/_6652-86.jpg

E anche questa farfalla:

http://gallery.photo.net/photo/3269042-lg.jpg

Ho da qualche giorno aggiornato la D70 col nuovo firmware per la D70S. Tra i miglioramenti pratici sicuramente la messa a fuoco dinamica, che adesso risponde perfettamente alle necessità, ed è ideale nella foto naturalistica o sportiva.

Ultima cosa... La questione della compatibilità degli obiettivi è questione che riguarda la Canon, non la Nikon. Io ho un 80-200 comprato vent'anni fa e posso montarlo tranquillamente sulla D70. Ovviamente è manuale e non posso usarlo con l'autofocus...

***dani*** 17-05-2005 10:01

Inoltre la mancanza totale di "lag" fra il momento in cui scatti e quello in cui la macchina effettua la foto.
Inoltre appena accendi la "macchinetta" è subito pronta allo scatto, come una reflex meccanica!

Strepitosa...

MarcoM 17-05-2005 10:49

Aleee!! Adesso si che sono convinto!!
Nico ma che obbiettivo hai usato? Lo voglio anche io!! Hai usato il flash??

Dunque sono andato a recuperare la mia impolveratissima borsa della reflex e purtroppo mi ricordavo male. Non è il 35/70 ma (temo ben più mediocre) il AF 28/70 1:35 – 4.5
L’altro un AF 70/210-1:4-5.6. Confermo il AF Micro 60. Il flash è un Speedlight SB#24.

Allora vi appioppo un altro po’ di domande.
Per ora mi tengo i miei obbiettivi anche se non sono il massimo e buonanotte, al limite anche se non è il massimo pure lui mi becco il 70#300 dato che l'ho trovato a 100 euro in perfette condizioni.

In futuro (o magari anche subito, vediamo se quel tirchio di Rosetti si decide ad aprire il portafoglio :-D :-D ) vorrei prendere:

un ottima soluzione per le foto macro. Obbiettivo + quant’altro serve tipo lenti addizionali, soffietto, tubi ( a proposito si usano ancora?? :-D ).

Una soluzione (però da non rimanere in braghe di tela) per le foto ad uccellini. Mi è venuto questo nuovo schiribizzo, in montagna dove vado ce ne sono una miriade e sono fantastici… mi sono innamorato… O un obbiettivo, magari non originale, o che ne dite di un raddoppiatore di focale per gli obbiettivi che ho già? Schifo vero? Lo so… quindi meglio l’obbiettivo?

E poi una conferma. Siete sicuri che il mio flash (Speedlight SB#24) vada bene? Non è che se lo uso per le macro mi sbianca tutto?

Grazie! :-)) :-))

***dani*** 17-05-2005 16:05

Quote:

Allora vi appioppo un altro po’ di domande.
Per ora mi tengo i miei obbiettivi anche se non sono il massimo e buonanotte,
guarda che non sono niente male... anzi... basta che siano autofocus, per una facilità d'uso

Quote:

al limite anche se non è il massimo pure lui mi becco il 70#300 dato che l'ho trovato a 100 euro in perfette condizioni.
lascialo lì, cercati al limite il 75/240... altrimenti prendi il 70/300 tamron, sono lo stesso obiettivo rimarchiato (per altro caso unico, mai successo prima con la nikon)

Quote:

In futuro (o magari anche subito, vediamo se quel tirchio di Rosetti si decide ad aprire il portafoglio :-D :-D ) vorrei prendere:

un ottima soluzione per le foto macro. Obbiettivo + quant’altro serve tipo lenti addizionali, soffietto, tubi ( a proposito si usano ancora?? :-D ).
con il digitale, il meglio è il 105 micro, però io sto seriamente pensando al 70/180 macro... anche se costa un botto

Quote:

Una soluzione (però da non rimanere in braghe di tela) per le foto ad uccellini. Mi è venuto questo nuovo schiribizzo, in montagna dove vado ce ne sono una miriade e sono fantastici… mi sono innamorato… O un obbiettivo, magari non originale, o che ne dite di un raddoppiatore di focale per gli obbiettivi che ho già? Schifo vero? Lo so… quindi meglio l’obbiettivo?
il massimo è il 80/200 f 2,8 VR stabilizzato...
lascia perdere i raddoppiatori di focali, perderesti l'esposimetro e la messa a fuoco

Quote:

E poi una conferma. Siete sicuri che il mio flash (Speedlight SB#24) vada bene? Non è che se lo uso per le macro mi sbianca tutto?
basta scattare in RAW e tarare il tutto... al limite dipende con che obiettivo lo abbini, ma come uso non c'è problema

Quote:

Grazie! :-] :-]
prego!

Nico 17-05-2005 16:30

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Aleee!! Adesso si che sono convinto!!
Nico ma che obbiettivo hai usato? Lo voglio anche io!! Hai usato il flash??

;-)
L'obiettivo è il Sigma 105 macro. Francamente m'aspettavo di più da questa lente, ma il suo lavoro nella macro lo fa... Niente flash. Non ce l'ho proprio. :-)

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Dunque sono andato a recuperare la mia impolveratissima borsa della reflex e purtroppo mi ricordavo male. Non è il 35/70 ma (temo ben più mediocre) il AF 28/70 1:35 – 4.5
L’altro un AF 70/210-1:4-5.6. Confermo il AF Micro 60. Il flash è un Speedlight SB#24.

Il 70#210 è un obiettivo dignitoso, e non starei a cambiarlo con alcun70#300, Nikon o Sigma o altro che sia: la qualità difficilemente sarebbe migliore, e in molto casi scenderebbe. Il 60 non ce l'ho ma ho visto che si possono scattare buone foto con quell'ottica. Unico problema è che sei un po' vicino -e per questo ho preso il 105. Ma se vuoi divertirti prendi l'anello invertitore, ci metti il 28#70 (obiettivo così così...), a focale 28, e poi focheggi a mano libera, cioè avvicinandoti e allontandoti: ti divertirai un mucchio, e con risultati talvolta straordinari...


Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
In futuro (o magari anche subito, vediamo se quel tirchio di Rosetti si decide ad aprire il portafoglio :-D :-D ) vorrei prendere:
un ottima soluzione per le foto macro. Obbiettivo + quant’altro serve tipo lenti addizionali, soffietto, tubi ( a proposito si usano ancora?? :-D ).

Dipende appunto dal tipo di macro... Intanto hai il 60 mm., e puoi metterlo sotto torchio... :-) Poi, forse, una focale più lunga, da 105 in su, se vuoi stare più lontano. Con questi obiettivi arrivi a 1:1. Con l'anello invertitore aumenti, e di parecchio, il rapporto sino e oltre 2:1, a seconda dell'obiettivo. Poi, se vuoi andare sul professionale, c'è il soffietto...

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Una soluzione (però da non rimanere in braghe di tela) per le foto ad uccellini. Mi è venuto questo nuovo schiribizzo, in montagna dove vado ce ne sono una miriade e sono fantastici… mi sono innamorato… O un obbiettivo, magari non originale, o che ne dite di un raddoppiatore di focale per gli obbiettivi che ho già? Schifo vero? Lo so… quindi meglio l’obbiettivo?

Un obiettivo non strepitoso con moltiplicatore modesto produce broda... Dai un'occhiata nella sezione delle foto alla discussione Come fanno i cavalieri: ho usato il Nikon 300 f/4 AFS, un tele di eccezionale qualità. A Hong Kong lo prendi con circa 800 neuri, nuovo. A quello ho aggiunto il moltiplicatore Nikon TC17 IIED, con cui arrivo a 500 (angolo di campo 750...). Con questa accoppiata dovresti divertirti. Certo, insieme non sono gratis...
Se no compri un 80-200 f/2,8 bighiera usato, AFS, e lo duplichi (TC20 IIED): arrivi a 400, che non sono affatto malaccio. Avresti sempre la massima qualità.

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
E poi una conferma. Siete sicuri che il mio flash (Speedlight SB#24) vada bene? Non è che se lo uso per le macro mi sbianca tutto?

Ecco, qui non sono proprio in grado di aiutarti... #07

nickreef 17-05-2005 20:59

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
L'obiettivo di serie della Nikon è anni luce migliore di quello della canon di serie... nickreef non diciamo stronzate ed eresie per favore. :-) :-)
per ogni commento sono qua...

Danilo, mi sarei potuto anche sbagliare nello scrivere di getto tutto in fretta, effettivamente volevo scivere il contrario anche se con qualche riserva ( non così valida perchè non ci ho scattato foto), Porraz la pensa diversamente da te, Nico diversamente da Porraz...
La velocità di messa a fuoco dell'obiettivo Nikon ho visto che è lentissima rispetto all'obiettivo di serie della Canon...quest'ultimo non ti accorgi neanche che metta a fuoco per quanto è rapido...con quello della Nikon fai a tempo a vederti tutta la escursione prima che metta a fuoco...
Cmq a parte questo mio errore....
....Danilo...per commenti sono qua anche io per parole e giudizi così diretti no...si può anche sbagliare non credi ? Quindi parole come "stronzate" magari pensaci un po prima di usarle...non sono piacevoli da leggere... ;-) soprattutto da un neofita come me...

Ci sono persone in questo forum alle quali ho chiesto aiuto e mi hanno saputo aiutare tantissimo ( non faccio nomi ), e sono veri professionisti....lo si vede dai loro scatti stupendi....ma soprattutto dalla loro gentilezza.

***dani*** 17-05-2005 22:16

nick, se volevo essere cattivo non avrei messo le faccine... ma l'umorismo lo avete o vi sentite sempre punti nel vivo???

Per altro è universalmente riconosciuto come l'obiettivo nikon di serie sia di molto migliore di quello canon, come una visita nel NG it.arti.fotografia.digitale, per altro quasi all'unanimità Pro-canon, può chiarirti.

Nico 17-05-2005 23:04

Quote:

Originariamente inviata da nickreef
La velocità di messa a fuoco dell'obiettivo Nikon ho visto che è lentissima rispetto all'obiettivo di serie della Canon...quest'ultimo non ti accorgi neanche che metta a fuoco per quanto è rapido...con quello della Nikon fai a tempo a vederti tutta la escursione prima che metta a fuoco....

Può anche darsi, Nick, perché non ho provato nessuno dei due. Ma non basta mettere a fuoco, bisogna soprattutto scattare e confrontare le foto, per valutare delle lenti. Scopriresti che quello offerto in kit dalla Canon, se è veloce, lo è quasi inutilmente... Forse è un caso di photographatio praecox... ;-)

The Wizard 17-05-2005 23:14

Io mi intrometto... visto che trovo interessantissimo il discorso che state portando avanti.
Innanzi tutto... complimenti a tutti per le conoscenze e soprattutto per le bellissime foto che fate.
Vengo al punto. io ho una Nikon F60 (normalissima reflex) con vari obbiettivi.Volevo sapere se erano compatibili con la nikon di cui state discutendo.
Lo scorso anno ho comprato una Nikon CoolPix 4500 che per il momento fà ottime fotografie ma visto che ci sono e letti i vostri discorsi perchè non pensare ad un corpo macchina su cui sfruttare le ottiche in mio possesso?
Fatemi sapere... io resto in ascolto, godendomi la vostra discussione!
Ciao a tutti!

Nico 17-05-2005 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Nico
L'obiettivo è il Sigma 105 macro. Francamente m'aspettavo di più da questa lente, ma il suo lavoro nella macro lo fa... Niente flash. Non ce l'ho proprio. :-)

Sono stato un po' ingeneroso con questo obiettivo... È 'morbido' in maniera impressionante, da un metro in poi, e quindi inutilizzabile come un 105 normale... Tuttavia dà buoni risultati col ritratto. Anzi, eccezionali, veramente eccezionali se messo nelle mani di Eolo Perfido, che ne è un estimatore... Attualmente la sezione "My equipments" è vuota, ma lo usa montato su delle Nikn, e ne trae ritratti che lascio a voi giudicare...

Porraz 17-05-2005 23:24

Quote:

Scopriresti che quello offerto in kit dalla Canon, se è veloce, lo è quasi inutilmente...
pensavo di non intervenire più... ma...

non sono assolutamente daccordo... molti dopo aver visto foto fatte col 18-55
si sono ricreduti sulla qualità definita scarsa dalle varie recensioni...
ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... :-)) :-))
viste le faccine? ;-)

inoltre visto che è praticamente regalato ... la differenza col kit o solo corpo è irrisoria .... sarebbe stupido non prenderlo.... anche solo come ottica da battaglia...
ma forse i Vs palati sono troppo fini...

:-D :-D :-D :-D

hasta la vista.... baby .... non ho altro da dire.... tanto #07

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

la solita ditriba Canon Vs Nikon..... #18 #18 tra 50 anni saremmo ancora qui a discutere....
regalatemi 2000 euro e mi compro un abiettivo da paura e allora ne riparliamo..
a parità di qualità di obiettivo... il gusto decide...
il soft di canon o lo sharp da post produzione di nikon...

:-D :-D :-D :-D :-D

ps... quello che dico me lo ha avvalorato un mio amico fotografo... sicuramente anni luce più avanti di me... nel campo digitale è passato da nikon a canon
con estrema soddisfazione ... e dopo le titubanze iniziali tra chimico e digitale ..
ha appurato (dopo 1000 test) la superiorità di canon...
tanto da prendere la prima 20D e ora 99% la 350 come muletto e a breve anche
qualcosa di più come 3 corpo... e proprio oggi ha reso in permuta alcuni "ottimi" obiettivi nikon in favore di canon.... e garantisco che era nikonista ultra convinto.. anche più di voi...
a chi interessa :

http://www.beduschi.com/
http://www.fotocerimonia.com/ilmeglio.htm#selezione

provate a cercare con google "Claudio Beduschi" .......

io potro anche sparare *******... non sono un fotografo... ma lui si... ;-)

:-D :-D :-D :-D

chiaramente ci saranno canonisti che passano a nikon...

quindi cerchiamo di non essere estremisti... ma accettare diverse filosofie...

se posso prendere 10.000 euro di accessori ... canon o nikon è irrilevante...

:-))

Nico 17-05-2005 23:25

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Volevo sapere se erano compatibili con la nikon di cui state discutendo.

Certamente. Nikon non cambia attacco da almeno trent'anni, e forse più: dalla Nikon F con certezza. Dunque puoi montare un obiettivo prodotto due giorni fa su una Nikkormat del '70 (cosa che ho fatto), e un obiettivo di trent'anni fa su una digitale o su una pellicola rcentissime, come la D2X o la F6. Io ho oltre la Nikkormat (GLORIOSA!!!) anche una F65, e gli obiettivi che avevo li ho usati e li uso con la D70.

Comunque fra breve apparirà la D70S, e a ruota la D50. Ciò significa che la D70 non S si comprerà bene, perché tutti si orienteranno sulla S, se devono fare nuovi acquisti. Insomma, è il momento per fare affari.

A proposito di affari. Frequentare Ebay può giovare parecchio per accrescere le ottiche: di recente ho acquistato un 35#70 f/2,8 usato ma in condizioni eccellenti a meno di 230 €, inclusi gli oneri doganali e la spedizione!

The Wizard 17-05-2005 23:34

Nico grazie delle info...
io ho ereditato il mio nikonismo da mio padre (ha 2 nikkormat e una nikon vecchissima e 6 o 7 obbiettivi)! Le ho trovate sempre delle macchine bellissime...
un paio d'anni fà stavo per prendere una F65 per una persona ma poi ho desistito dall'intento!
Comunque adesso comincerò a dare un'okkiata in giro visto che a giugno dovrebbe arrivarmi una busta paga con un premio produzione (2 mesi senza manco un ora di permesso e 2 settimane di straordinari maturati!! yeahhh!)... quindi ristabilito un colore migliore al conto poi posso anche permettermi un autoregalo...

... continuerò a seguire... :-)

Nico 17-05-2005 23:42

No, Porraz, della diatriba Nikon vs. Canon non me ne può calare di meno. Sono convinto da sempre che le foto le faccia il fotografo, e quindi si vedranno sempre ciofeconi scattati con migliaia di euro, e splendide foto scattate con una scatola da scarpe. Certo qualcuno è convinto che comprando x migliorerà. Si è potuto dimostrare in più occasioni che aveva solo fatto felice l'amministratore delegato della marca x... :-D

Ma se un'ottica è mediocre lo dico, sia Nikon o Canon. È sicuramente questione di gusti, ma se gli obiettivi che ho producessero foto 'soft', come dici tu, li butterei nel pattume. E le belle foto che vedo scattate con le Canon non sono affatto 'soft'...
Che tu non abbia mai usato una signora ottica Nikon lo dice chiaramente che pensi sia effetto di post produzione, o di algoritmi digitali... :-))

E, visto che siamo in tema di ciofeche, nel pattume, oltre al Canon 18-55 devono andare a ruota anche il 28#80 e il 28-100 Nikon... Purtroppo il secondo ce l'ho... #13

Poi del professionista x che passa ad alfa (potrei farti casi opposti, sta' tranquillo), non me ne può calare di meno, come sopra. Buon per lui e auguri di tante buone foto! ;-)

Porraz 17-05-2005 23:47

prova a leggere e a giudicare qui... io non sono in grado... più di tanto

http://www.fotoavventure.it/freecontent/canonKvsL.php

;-)

Porraz 17-05-2005 23:56

Quote:

Sono convinto da sempre che le foto le faccia il fotografo, e quindi si vedranno sempre ciofeconi scattati con migliaia di euro, e splendide foto scattate con una scatola da scarpe. Certo qualcuno è convinto che comprando x migliorerà. Si è potuto dimostrare in più occasioni che aveva solo fatto felice l'amministratore delegato della marca x.
è una vita che lo dico... #23

Quote:

E le belle foto che vedo scattate con le Canon non sono affatto 'soft'...
forse dovevo dire più calde... mentre reputo nikon fredda... ma è solo una mia impressione... #36#

Quote:

Poi del professionista x che passa ad alfa (potrei farti casi opposti, sta' tranquillo), non me ne può calare di meno
anche a me .. ma non ho iniziato io... e almeno questo lo frequento praticamente tutti i gioni... è un amico e un collega... #21

Quote:

oltre al Canon 18-55
libero di buttarlo... io me lo tengo... tanto con le foto non ci campo...
quando ci camperò... lo butterò anche io... forse :-D
dimmi dove lo butti che vado a prenderlo e lo rivendo... ;-)

Quote:

producessero foto 'soft', come dici tu, li butterei nel pattume
basta non esagerare con la maschera di contrasto... di phshp :-))

Quote:

Che tu non abbia mai usato una signora ottica Nikon lo dice chiaramente che pensi sia effetto di post produzione, o di algoritmi digitali...
non esserne troppo convinto... ;-)

Nico 18-05-2005 00:02

Sì, va bene, e comincio a tradurre... ;-)

Leggo: Sullo zoom 18-55 f/3.5-5.6 fornito in kit con la 300D si leggono pareri discordanti.
I principali siti che effettuano test su Internet (Dpreview, Steve's Dicgicams, Imaging Resource) ne parlano solitamente bene, e ne evidenzano il buon rapporto prestazioni/prezzo.


Traduzione delle recensioni: ragazzi, avete comprato un obiettivo da 100 euro, quando guardate la pellicola o scaricate il sensore sul pc vedete anche delle immagini, cosa volete di più? ;-)

Come mai i suoi parenti più stretti, per focale, cioè il 17-40 f/4 e il 17-85 costano 8 (nel primo caso) o 6 volte di più? Credete che le aziende fotografiche regalino o facciano beneficenza? Quindi, se avete speso 100 euro, siate contenti: per questa cifra l'ottica è strepitosa... ;-)
Evidentemente ci sono poi degli scemi che spendono sei od otto volte tanto per avere uno zoom di pari focale... ;-)

Il problema è il solito. C'è della gente che compra telaio e carrozzeria della Porsche Cayenne e per motore mette quello della panda 4x4. Così si spende un fracco di soldi per qualche megapixel in più, e poi si monta l'ottica vattelapesca 12#1200 a 300 euro... E il bello è che qualcuno la produce anche, ma non a così poco prezzo...

Porraz 18-05-2005 00:10

non è proprio così... ma va bene lo stesso.... no problem... altrimenti andiamo all'infinito...

facciamo così ... se riesco mi faccio prestare un obiettivo di quelli che dici tu...
faccio qualche prova (tempo permettendo ) e poi giudichiamo...

di sicuro se me lo prestano potro provare questo:

http://www.canon.it/for_home/product..._usm/index.asp

come lo giudichi?


ok?

ciao :-))

Nico 18-05-2005 00:11

[quote="Porraz"]
Quote:

forse dovevo dire più calde... mentre reputo nikon fredda... ma è solo una mia impressione... #36#
Allora sì, certamente. Ma questo non c'entra assolutamente col potere risolvente dell'ottica. Canon eccede persino con i colori caldi, e non sono io a dirlo, ma il comparometro che ben conosci. Si tratta tuttavia in questo caso d'algoritmi che possono essere modificati col bilanciamento del bianco (quando si lavora in RAW) o con i livelli (sul JPG).

Quote:

libero di buttarlo... io me lo tengo... tanto con le foto non ci campo...
quando ci camperò... lo butterò anche io... forse :-D
dimmi dove lo butti che vado a prenderlo e lo rivendo... ;-)
Ho già le mie ciofeche Nikon, e dovrei comprarmi anche quelle Canon?!? :-D

Quote:

basta non esagerare con la maschera di contrasto... di phshp :-))
Se ti riferisci a me, allora il problema è mio e non lo proietterei sulle ottiche Nikon, non trovi? ;-) E tu dovrai fare il contrario. O dipende dalle ottiche? ;-)

Nico 18-05-2005 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Porraz
facciamo così ... se riesco mi faccio prestare un obiettivo di quelli che dici tu...
faccio qualche prova (tempo permettendo ) e poi giudichiamo...

Il tempo non c'entra niente... le metti sul cavalletto e scatti in priorità di diaframma, per di più con autoscatto, alle principali focali e a tutti i diaframmi canonici (4, 5.6, 8, 11, 16). Poi mostri dei crop al 100%. Solo così ha senso fare confronti. Tuttavia, se vuoi dimostrare che l'ottica che costa otto volte di più non rende otto volte di più, 1) è impossibile scientificamente; 2) a occhio si capisce che l'immagine non è otto volte migliore. Ma ciò non fa d'un'ottica mediocre uno splendore.

Ti faccio un esempio concreto, fra i tanti test che ho effettuato. Ho avuto un'ottima occasione, e ho comprato un Nikon 14, Avevo il Sigma 12#24, mi aveva soddisfatto, e pensavo di tenerlo ugualmente.

Dopo il confronto l'ho messo in vendita, e infine scambiato con un Nikon 24#120 che mi serve di più. Ovviamente un'ottica fissa, salvo eccezioni rarissime, è sempre migliore d'uno zoom. Ma la differenza era tale che l'ho messo nella sua scatola e non l'ho usato più.

Quel 17-85 non lo conosco, ma direi che per logica costruttiva e fascia si colloca tra il 18-55 e quelli che citavo prima. Dunque un obiettivo di fascia intermedia. Procedi nel modo che dicevo, e vedrai che comunque il confronto verrà utile.

Ecco un esempio concreto del confronto Nikon 14/Sigma 12#24. Ho scattato come ho detto, e ovviamente il trattamento di postproduzione è stato identico. Due sole differenze: nel caso del Sigma la focale più prossima è alla fine risultata 15, non 14. La distanza di messa a fuoco: nel 14 è 20 cm., nel Sigma 25.

Ti mostro solo il confronto a f/8, crop su un'area più laterale, e non di messa a fuoco. Il 14 prima, il Sigma poi:

http://www.naturacquario.net/sigma_12#24/14-8.jpg
http://www.naturacquario.net/sigma_12#24/15-8.jpg

fater 18-05-2005 00:45

Non ho letto quello che hanno scritto gli altri, solo per mancanza di tempo...ma voglio risponderti anche io!
fossi in te andrei sulla valida 300D senza rimpianti...se invece non hai limite di budget allora punta alla 20D!!

***dani*** 18-05-2005 00:54

300D o D50 ed il resto in obiettivi... è un po' che lo dico :-)

per Porraz... a me non interessa Nikon o Canon... entrambi hanno punti a loro favore, ma il discorso è che con entrambi i sistemi fai foto identiche, cambia solo la facilità con cui puoi usare una macchina o l'altra. Poi ci sono dei dettagli per cui una può essere meglio dell'altra, come il macro esageratamente migliore in nikon o la velocità di messa a fuoco, territorio canon. O il flas ad 1/500 di nikon e si potrebbe continuare...

ovvio che se hai ottiche di una marca ti conviene rimanere su quella, ma imho, pari sono... le differenze sono dettagli...

e leggetevi l'articolo di Ken per favore... è veramente fatto molto bene...

nickreef 18-05-2005 01:03

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
nick, se volevo essere cattivo non avrei messo le faccine... ma l'umorismo lo avete o vi sentite sempre punti nel vivo???

Per altro è universalmente riconosciuto come l'obiettivo nikon di serie sia di molto migliore di quello canon, come una visita nel NG it.arti.fotografia.digitale, per altro quasi all'unanimità Pro-canon, può chiarirti.

Beh, prima accertati che uno abbia l'umore adatto poi magari usa certi termini...
Non è questione di essere punti nel vivo, è questione di rispetto per chi non è esperto

...io sono un dilettante in fotografia e sentirmi trattare così da un esperto...mah ... non credo che sia io in fallo...ma chi vuole fare l'esperto ;-)
Non ti preoccupare , io non sono offeso...volevo solo chiarirti questo concetto. Per me è tutto ok. ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Nico
Quote:

Originariamente inviata da nickreef
La velocità di messa a fuoco dell'obiettivo Nikon ho visto che è lentissima rispetto all'obiettivo di serie della Canon...quest'ultimo non ti accorgi neanche che metta a fuoco per quanto è rapido...con quello della Nikon fai a tempo a vederti tutta la escursione prima che metta a fuoco....

Può anche darsi, Nick, perché non ho provato nessuno dei due. Ma non basta mettere a fuoco, bisogna soprattutto scattare e confrontare le foto, per valutare delle lenti. Scopriresti che quello offerto in kit dalla Canon, se è veloce, lo è quasi inutilmente... Forse è un caso di photographatio praecox... ;-)

Nico, come sai io non sono un esperto ma ho notato questo ritardo con quell'obiettivo nikon davvero notevole. Nella mia piccola esperienza ho capito che la velocità a volte è molto importante. Spesso non ho potuto scattare la foto perchè la macchinetta non aveva messo a fuoco in tempo...questo mi è spesso capitato nelle foto con soggetti ravvicinati oppure con soggetti in movimento, oppure con soggetti (animali ) che ora ci sono ed un secondo dopo non c'erano più.
Io volevo solo far notare questa differenza , poi se serva o meno io davvero non sono in grado di dirlo, mi fido di quello che mi dici tu. La mia era solo una constatazione...forse inutile ma era quello che avevo notato provando i due obiettivi.

Cmq sto leggendo davvero tanto su internet...cercando di capire che acquisto fare, ma più vado avanti, sopratutto poi leggendo i forum, e più mi si offusca la mente, più mi demoralizzo e più dubbi mi affollano la mente...
sono un po confuso...

Porraz 18-05-2005 01:17

Quote:

per Porraz... a me non interessa Nikon o Canon... entrambi hanno punti a loro favore, ma il discorso è che con entrambi i sistemi fai foto identiche, cambia solo la facilità con cui puoi usare una macchina o l'altra. Poi ci sono dei dettagli per cui una può essere meglio dell'altra, come il macro esageratamente migliore in nikon o la velocità di messa a fuoco, territorio canon. O il flas ad 1/500 di nikon e si potrebbe continuare...
scusa ... ma io che ho scritto nelle prime righe del mio primo post in questo 3D

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...&start=0#95343

parlare del sesso degli angeli... non ti è chiaro cosa vuol dire?
forse se scriveco in arabo ti era più illuminante?

:-D :-D :-D :-D

per nico.. è sempre un piacere discutere con te... con tempo non consideravo quello metereologico... ma in senso assoluto... per fare certe prove ci vuole "tempo" e "calma" ... non si può correre ... e io in questi gg sono veramente incasinato...

:-D :-D

inoltre ... concordo 100% con quello che scrivi... ma poi se stampiamo 10x15
tutto va a ramengo... :-)) :-))

purtroppo io sono fossilizzato sul dimensionato in base all'uso...
scusa ma è una deformazione professionale...

es.
non utilizzo un server blade da decine di migliaia di euro per farci un mailer da 10 utenti... ci metterò un ML110 da 1000...... magari le e-mail viaggeranno in millisecondi anziche in nanosecondi... ma chissenefrega...

:-)) :-))

Nico 18-05-2005 02:16

Quote:

Originariamente inviata da Porraz
per nico.. è sempre un piacere discutere con te... con tempo non consideravo quello metereologico... ma in senso assoluto... per fare certe prove ci vuole "tempo" e "calma" ... non si può correre ... e io in questi gg sono veramente incasinato...

inoltre ... concordo 100% con quello che scrivi... ma poi se stampiamo 10x15
tutto va a ramengo... :-)) :-))

purtroppo io sono fossilizzato sul dimensionato in base all'uso...
scusa ma è una deformazione professionale...

Avevo il sospetto, dopo avere scritto, che non ti riferissi al tempo meteorologico... ;-)

Dimensionare in base all'uso, come dici tu, mi sembra sensato, molto sensato. Se faccio tremila chilometri l'anno e solo in città non mi serve certo un Range Rover... Però il tuo esempio finisce per essere eccessivo. In che senso? Il servere blade non serve per un mailer da dieci utenti, anche perché ha un'obsolescenza notevole.

Nel campo della fotografia le ottiche stanno dall'altra parte. Canon le ha innovate parecchio con i motori stabilizzatori, ma i sistemi ottici migliori restano grosso modo quelli di cinquanta e talvolta più anni fa. Io ho solo un'ottica stabilizzata, e spesso mi dimentico anche d'attivare il motore. Non l'ho nemmeno comprata, l'ho avuta in scambio col Sigma. Non m'interessa, ma capisco perfettamente chi deve fare foto sportive... Nel tipo do foto che faccio io il miglior stabilizzatore resta sempre il cavalletto, e un'ottica stabilizzata è solo spreco... ;-)

Però finiamo spesso per soggiacere alle mode, e comprare obiettivi mediocri purché zoom. Tutti ormai spregiano il 50, che è un obiettivo di qualità straordinaria, leggerissimo e piccolo, poco costoso nella versione a luminosità media. Ma perché, se si compra una camera nuova bisogna a tutti i costi metterci uno zoom? Il 50 f/1,8 è forse l'obiettivo di migliore qualità che io abbia, e non m'è costato più di 150 €.

Ma sto facendo troppo digressioni. Volevo dire che le ottiche hanno una durata maggiore sia delle camere che di tanti altri oggetti. Pensa che l'oggetto più vecchio che ho, e ancora perfettamente funzionante, è la mia Nikkormat con l'80-200, che ha compiuto trent'anni.

Ci pensavo tempo fa... Non ho un oggetto di pari età. Macchine ne son passate parecchie, e prima ancora moto -e non sono tipo che cambia veicoli ogni tre secondi- ho cambiato una decina di case, una dozzina di computer, e ancora la Nikkormat scatta!

Hai ragione a dire che il server blade è superfluo, ma un sistema fotografico si può accrescere nel tempo, e tesaurizzare. E di questo sistema il cuore sono le ottiche. Ecco perché, secondo me, bisogna investire sul sistema nel suo complesso, e puntare sulle ottiche.

Per i professionisti o i frenetici inventano gli stabilizzatori, e chissà cos'altro. Io accarezzo da tempo un desiderio, e mi sa che prima o poi m'attrezzerò per soddisfarlo: una folding Wista in legno di ciliegio, con uno Zeiss super angulon e cavalletto Berlebach. Ho resistito su Ebay: la vendevano a 800 euro con uno splendido Nikon 150 da grande formato. E ho resistito a Comacchio, dove mi offrivano un Berlebach col 30% di sconto.

Ho resistito perché non mi va di scattare una foto da 4x5 pollici in bianconero e poi darla in laboratorio. Ma appena risolvo questo problema comprerò tutto. Ci metterò una quindicina di minuti per fare una foto. Oh, yeahhhh!

Ma tornerò completamente a ciò che è per me la foto: esperienza, conoscenza, e soprattutto meditazione.

Nico 18-05-2005 02:30

Quote:

Originariamente inviata da nickreef
Nico, come sai io non sono un esperto ma ho notato questo ritardo con quell'obiettivo nikon davvero notevole. Nella mia piccola esperienza ho capito che la velocità a volte è molto importante. Spesso non ho potuto scattare la foto perchè la macchinetta non aveva messo a fuoco in tempo...

Ciò accade normalmente con le compatte. Non con le reflex digitali. E dipende molto dagli obiettivi che usi. Se dai un'occhiata alla discussione che citavo già a MarcoM, vedrai foto che richiedono scatti immediati.

Anch'io quando usavo le compatte dovevo anticipare lo scatto, e non sempre ci si prendeva. Adesso il problema, francamente, non lo sento proprio. Ma in tutta onestà so che molte delle foto che oggi vogliamo scattare con la messa a fuoco ultrarapida, lo stabilizzatore ecc., si facevano anche quando era tutto manuale e meccanico. E splendidamente!

Ci sono trucchi banalissimi che la corsa alla tecnologia ci fa dimenticare. Ovvio che se voglio inseguire una poiana in volo con un obiettivo manuale, e impostazione manuale dell'esposizione, la foto non la scatto. Ma se studio la poiana, e mi preparo per tempo, mettendo a fuoco prima sul punto che desidero, preparando l'esposizione a tempo, potrò scattare ugualmente. Ci avrò messo molto più tempo? No, ci ho messo molta più esperienza: non mi sono limitato allo scatto veloce, di 'rapina', ma ho dovuto imparare a conoscere il mio soggetto per fotografarlo.

E ciò lo stabilizzatore e l'autofocus non l'insegnano. Se ho fotografato i cavalieri d'Italia mentre si accoppiano e accudiscono il nido, non è perché ho l'autofocus rapido, ma perché frequento da un anno la zona e ho imparato a conoscerli un po'. E non ho imparato a conoscere solo loro. Dunque non ho solo scattato fotografie, ma anzitutto ho imparato. Ecco cos'è per me essenziale nella fotografia: indossare lo sguardo che ci consente di scoprire il mondo.

***dani*** 18-05-2005 09:28

Aggiungo NickReef

la velocità di messa a fuoco è in funzione dell'escursione zoom, in pratica, generalmente, maggiore sarà l'escursione zoom e minore sarà la velocità. Non so se questo sia il caso ma l'obiettivo Nikon ha una escursione zoom maggiore, e quindi ci vuole più tempo, a parità di velocità, a mettere a fuoco.

Inoltre io ho il 18/70 e ci ho fatto diversi scatti, non mi pare lentissimo, certo ha delle pecche, ma come obiettivo mi sembra onesto... purtroppo che copra quelle focali non c'è molto di meglio... e cmq io penso di venderlo a breve per comprarmi un grandangolo più spinto...

per Porraz... dai mettiti il cuore in pace... io e te finiremo sempre per litigare... cmq ci vedremo a Genova per quello che tu sai... ci berremo una birretta su :-)

Porraz 18-05-2005 11:37

Quote:

ci berremo una birretta su
ci conto... ;-) si discute si ci agita... ma alla fine .... :-D :-D :-D

MarcoM 18-05-2005 16:42

Questa mattina sono andato a comperarmela. La D70s con il 18#70. Certo solo tenerla tra le mani è tutta un'altra storia. Che goduria!! Mi ero dimenticato cosa vuol dire avere uno zoom decente.
Ho fatto una decina di scatti, la prima cosa che noto è che con dei tempi non altissimi bisogna essere delle statue di sale. E che ho un po’ di problemi con la profondità di campo.
E’ vero che oggi qui c’è nuvolo ma mi sa che bisogna giocare un po’ con gli asa… sarà meglio che mi leggo il libretto di istruzioni. :-))

Ditemi degli asa, fino a dove posso arrivare?

***dani*** 18-05-2005 17:26

e qui il bello... almeno 800 abbastanza tranquillamente...

scatta in nef... ed usa il programma Nikon Capture... puoi fare il mondo...

cmq che problemi hai nella profondità di campo...???

Complimenti ancora!!!

MarcoM 18-05-2005 19:34

Mi vengono delle foto orrende!! -20 -20 -20

Scherzo dai dovrò prenderci un po' la mano... poi non mi ricordo più niente :-D :-D

Faccio altre prove poi ti dico....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11645 seconds with 13 queries