AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come isolare i raccordi della co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65322)

JackNeal 05-12-2006 12:26

Come isolare i raccordi della co2
 
Salve a tutti, ho un grosso problema: con che cosa isolo i raccordi che collegano il tubo flessibile alla bombola e conseguentemente al riduttore di pressione? ho provato con guarnizioni in fibra, in sughero e in metallo, pure col teflon, ma ho sempre degli sfiati di gas.

Ho una certa urgenza nell'avere queste informazioni. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno aiutarmi..
Marco

esox 05-12-2006 16:00

mi sa che usi un tubo troppo grosso di diametro....di solito anzi si fa fatica a calzarli....usa un normale tubo per areatori in silicone...sul fatto che ci siano dispersioni sono tutte balle....

JackNeal 05-12-2006 17:12

Non è per quello il problema, il mio problema è il tubo flessibile che colllega la bombola al riduttore di pressione... non riesco ad attaccare direttamente il riduttore alla bombola, quindi sono costretto ad usare quello (è un tubo nero da 1 cm di diametro), non so cosa usare per isolare...

redert 05-12-2006 17:44

-05 -05 -05 -05 -05
Vuoi dire che non hai collegato la bobola direttamente al riduttore ma tramite un tubo???
Ma hai idea che pressione c'è in uscita di una bombola???
Com'è possibile che non riesci a collegare il tutto direttamente???
Io ho un'estintore co2 ma il riduttore co2 ha l'attaco standard quindi ho attacato tutto direttamente, se tu mi dici che hai una bombola co2 non riesco come mai devi fare un "accrocco" del genere oltretutto pericoloso.

JackNeal 05-12-2006 17:53

Ti allego una foto di come è messo

http://www.acquariofilia.biz/allegat...e-tubo_687.jpg

redert 05-12-2006 18:13

#07 Non mi sembra una impianto sicuro, ma il riduttore sei sicuro che sia per CO2?

JackNeal 05-12-2006 18:16

certo

JackNeal 05-12-2006 18:17

non è che ci sia un attacco apposito?

redert 05-12-2006 18:38

Ho trovato una foto di un riduttore simile al tuo e mi sembra che l'attacco alla bombola sia nettamente diverso da quello che hai tu, ma te lo hanno venduto con tutto quel tubo??

JackNeal 05-12-2006 18:41

Si, me l'ha venduto uno qui sul mercatino, l'attacco col bullone che si avvita grande ce l'ho sul flessibile

redert 05-12-2006 18:45

E quello che te l'ha venduto che dice???

JackNeal 05-12-2006 18:46

Stasera dovrebbe connettersi.
Cmq mi ha detto cxhe lui l'ha usato senza probl col flessibile

redert 05-12-2006 18:48

Aspettiamo stasera, sono curioso...
...rimane il fatto che all'uscita della bombola hai una pressione altissima e non mi sembra un attacco a "norma".

marcoilmace 05-12-2006 19:29

Ti sconsiglio di usare il tubo in gomma come attacco tra bombola e riduttore. essendo la co2 ancora in pressione penso con il tempo possa cedere. Piuttosto cerca un collegamento in acciaio.

esox 06-12-2006 00:09

mi sembra un accrocchio che tutto ha meno che la sicurezza....del resto tu stesso dici che perde..
io mi farei fare un riduttore da un tornista portandogli i pezzi...poi alla uscita della bombola devi mettere una guarnizione in pvc, e sulle filettature eventualmente del teflon..

JackNeal 06-12-2006 20:49

Probabilmente mi ha rifilato una patacca...
Comunque se vado in qualche ferramenta ben fornito dite che possa trovare riduttori di pressione per co2 sui 30 €?
Conoscete qualche buon modello nel caso dovessi ordinarli?
Una volta che ho un riduttore buono mi basta attaccarlo alla bombola e non dovrei avere problemi di perdite, vero?

moreno65 08-12-2006 16:29

Ma scusa, se togli l'attacco conico ( tieni presente che da quello che ho visto la raccorderia e tubo sono per idraulica, tengono bene fino a 120bar ma solo per liquidi) della bombola e l'attacco conico del riduttore e ti procuri l'attacco da inserire nel riduttore ( penso sia 1/4") come quello della foto di Redert.
Hai provato a mettere un po' di grasso nei giunti conici?

Ciao.

JackNeal 08-12-2006 17:02

Ho già fatto come mi hai detto, a parte il grasso, ma sfiata lo stesso.

Mi pare impossibile di essere l'unico che ha questi problemi...da quello che sapevo bastava attaccare alla bombola senza grassi o cose del genere e avrebbe funzionato tutto perfettamente.. boh, domani vado da un ferramenta specializzato e provo a vedere

moreno65 09-12-2006 10:00

Il problema e' che secondo me i giunti conici tengono bene la prima volta che li chiudi dopo, se non li fissi nella stessa posizione con 70bar e co2 non tengono, un accorgimenti che uso io e propio quello ( nei compressori) di mettere del grasso sulla parte conica ( poco) del giunto.
Comunque vai in ferramenta con bombola e riduttore, ti prendi il raccordo giusto e togli raccordo conico della bombola, raccordo conico del riduttore, tubo e attacchi direttamente il riduttore alla bombola con un giunto piano a guarnizione.

ciao.

JackNeal 09-12-2006 16:09

Grazie dei suggerimenti, purtroppo quando vadom in ferramenta e mostro il rid di pressione per co2 nn sanno neanche cosa sia, e sn già stato su 3 ferramenta diverse...
Cmq oggi ho provato ad isolare un po' tuti i punti da cui può sfiatare col teflon ed un po' ho risolto il problema dello sfiato.. fatto sta che c'è sempre un po' di perdita sempre dove ho messo il teflon, che produce un sono simile ad un fischio..
Che mi convenga prendere un altro riduttore?

frans80 09-12-2006 18:44

il riduttore che hai credo che sia quello che si usano nei pub per le bibite. secondo me dovresti solamente togliere il riduttore che hai e mettere uno per bombole ricaricabili usati in acquariologia come quello che ti hanno fatto vedere in foto

moreno65 09-12-2006 22:56

Prova a cercare un negozio dalle tue parti che venda raccordi per pneumatica oledinamica.

ciao.

JackNeal 10-12-2006 17:31

Risolto tutto, ho mess di nuovo un po' di teflon sulla filettatura della bombola ed ho avvitato il più stretto possibile, risultato: zero sfiati :-)

Grazie a tutti per il supporto

King Elvis 10-12-2006 23:41

Scusa come si chiama chi te l'ha venduto? #24
Non si sa mai :-D meglio stare alla larga ;-)
Fai bene a comprarne uno nuovo, costano circa 40-45 euro e sono più sicuri :-)

redert 11-12-2006 15:52

Hai risolto per il momento, sono sempre del parere che dovresti togliere quel tubo di gomma e mettere un'adattatore come quello in foto.
Altrimenti su ebay di riduttori a buon prezzo ne trovi quanti vuoi.
Cmq hai provato in negozi di articoli di termoidraulica, forse ti sanno aiutare ;-)

JackNeal 11-12-2006 20:27

Nuovi li trovo, se li trovo, a 65 e passa euro in ferramenta dovre dovrebbero costare meno, in negozio d'acquari non so neanche che prezzi mi sparerebbero.
Cmq il tubo l'avevo già tolto, ora è a posto davvero ;-)

King Elvis 11-12-2006 22:57

Se vai su ebay ci sono delle inserzioni di riduttori di pressione a 2 manometri col COMPRALO SUBITO e li trovi a 44 euro + spese, ma almeno non rischi di combinare guai, anche xke dentro la bombola c'e' sempre un GAS

redert 12-12-2006 11:19

Perchè non provi a contattare il num di telefono su questo sito http://www.mujelli.it/ io ho il riduttore a pagina 2 di questo catalogo http://www.mujelli.it/pdf/catalogo_i...ori_AR_CO2.pdf pagato 35 euri ad un negozio di accessori per saldature.
Vedi se nella tua zona hanno un rivenditore.
Di + non so dirti ;-)

Mcdario 15-12-2006 14:05

per la sicurezza è meglio investire dei soldi e dormire sonni tranquilli.
poi ogniuno e libero di fare cio che meglio crede....ma 30 € per il riduttorino dell'askoll io le spenderei volentieri.
ciao :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09774 seconds with 13 queries