AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Qual è il kH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65261)

st3fano 04-12-2006 23:17

Qual è il kH?
 
1. Durezza Totale: tutti i sali di Ca e Mg
2. Durezza da Carbonati: comprende la durezza dovuta ai bicarbonati, a carbonati (pochissimo solubuli, ndr) di Ca e Mg e agli altri sali indurenti
3. Durezza Temporanea: durezza che scompare dopo ebollizione in quanto sono scomparsi i bicarbonati facendo precipitare principalmente i carbonati di Ca e Mg
4. Durezza permanente: dovuta a tutti i sali che dopo ebollizione rimangono in soluzione.

Tratto da
Le acque: processi per il loro trattamento
L.Berti, M.Calatozzolo, R. di Bartolo
G. D'Anna editore


Credete che il kH sia la 2 o la 3?

Benny 04-12-2006 23:40

si

fappio 04-12-2006 23:42

penso proprio la 2

st3fano 04-12-2006 23:48

Ad esempio qui dice che sono la stessa cosa, mentre palesemente non è vero.

st3fano 05-12-2006 00:06

Ora, la differenza tra la 2 ela 3 è "altri sali indurenti" che l'autore non specifica meglio.
Proviamo a dar vita ad un post che ci faccia capire qualcosa, andiamo passo passo.

Il kH è la quantità di bicarbonati di calcio* e magnesio disciolti, siamo d'accordo?

*questa specificazione è obbligatoria, del resto ne convenite che è usanza dire "dal reattore di calcio esce calcio e kH" (esce bicarbonato di calcio); è pure vero che con calcio idrossido aumenta kH (calcio idrossido + anidride carbonica = calcio bicarbonato).
Come si vede kH sinonimo di calcio bicarbonato (e magnesio)

fappio 05-12-2006 00:17

st3fano, allora il kh utile come sostanza tampone sono tutti i bicarbonati ed i borati , poi alcuni sali in piccole dosi , il calcio idrossido può utilizzare per creare carbonati , solo la co2 disciolta in acqua , se no precipita

reefaddict 07-12-2006 11:09

Quote:

Originariamente inviata da st3fano
Il kH è la quantità di bicarbonati di calcio* e magnesio disciolti, siamo d'accordo?

NO!

KH significa "Karbonat Harte", durezza carbonatica, ma è una vecchia dizione rimasta in uso solo nei libri di vent'anni fa (!) e, purtroppo, nei (vecchi) libri di acquariologia. La durezza carbonatica deve indicare la concentrazione di ioni carbonato (--CO3) e bicarbonato (-HCO3) in una soluzione. Stop. Il calcio e il magnesio non c'entrano nulla, qui parliamo di ioni, non di sali, ci interessa quindi sapere quanti carbonati ci sono, ma non con cosa si accoppiano, ok?

Molto, ma molto, ma MOLTO più correttamente in acquariofilia marina bisogna parlare di alcalinità totale (TA) che è la somma di tutte le specie alcaline in acqua, la cui formula è la seguente: TA = [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4] + [OH] + [HPO4] + 2[PO4] + [SiO(OH)3] + [HS] + 2[S] + [NH3] – [H] – [HSO4] – [HF] – [H3PO4]

Complicata?
La versione facile è questa:
TA = [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4]
che tradotto vuol dire: l'alcalinità totale è la somma di bicarbonati, carbonati e borati.

Veniamo ai kit: i kit per misurare "il KH" in realtà misurano proprio l'alcalinità totale e non la durezza carbonatica, anche perché sono molto stupidi e non riescono a separare la sola alcalinità dovuta ai carbonati dall'alcalinità dovuta ai borati. Quindi il kit KH misura l'alcalinità totale completa della formula sopra esposta. E quindi attenzione a chi aggiunge borati in acquario...

Se ti interessa il discorso trovi una trattazione un po' più approfondita qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...io_e_alc.shtml

fappio 07-12-2006 20:39

reefaddict, riusciresti a spiegarmi , perchè la co2 persente nell'aria ,non crea , carbonati di calcio?io arrivo solo qui: ca(oh)2 +h20 si dissocia , creando uno ione di calcio e 2 di (ho) che legandosi alla co2 in vasca crea carbonato di calcio e acqua...io vorrei sapere se la goccia di kw a contatto con la co2 dell'aria non si lega al idrossido creando carbonato di calcio ...grazie

alessandros82 09-12-2006 03:49

vada per la 2 perchè sapevo già che kh = durezza carbonatica...ma niente di più #12

simone1968 09-12-2006 06:05

esiste in commercio un kit per misurare correttamente solo la durezza carbonatica????
o ci vuole per forza il laboratorio?????

fappio 09-12-2006 16:49

simone1968, ma a te interessa la durezza totale , vanno bene i classici test del kh ,

reefaddict 12-12-2006 10:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio
reefaddict, riusciresti a spiegarmi , perchè la co2 persente nell'aria ,non crea , carbonati di calcio?io arrivo solo qui: ca(oh)2 +h20 si dissocia , creando uno ione di calcio e 2 di (ho) che legandosi alla co2 in vasca crea carbonato di calcio e acqua...io vorrei sapere se la goccia di kw a contatto con la co2 dell'aria non si lega al idrossido creando carbonato di calcio ...grazie

L'acqua calcarea, quando gocciola in acqua, libera ioni Ca++ e ioni OH-
Gli ioni OH- si legano alla CO2 presente IN ACQUA e formano bicarbonati HCO3-. Ecco perché si dice che la KW alza sia il calcio che l'alcalinità totale, anche se non ha carbonati in soluzione.
Ovviamente la soluzione di acqua calcarea, messa ad esempio in un bicchiere attira fortemente CO2 dall'aria, almeno per qualche minuto, formando carbonato di calcio insolubile che forma la tipica patina/crosticina in superficie. Poi, se non agiti il bicchiere, il tutto rimane in equilibrio grazie a questa patina che impedisce l'ulteriore ingresso di CO2 dall'aria. Se agiti, altra CO2 si scioglie e forma CaCO3 insolubile che precipita suil fondo.

Simone, esiste un kit per i borati, se poi consideri che tutti i kit per il KH misurano l'alcalinità totale, basta che fai due calcoli (alcalinità totale in mEq/L meno alcalinità da borati in mg/L e hai la sola alcalinità da carbonati in mEq/L).

st3fano 12-12-2006 19:19

Non capisco perchè non ho più ricevuto notifica mail delle risposte al topic #09
Vorrei ringraziare "reefaddict" per aver chiarito la questione con chiarezza, una volta tanto :-)

fappio 12-12-2006 21:59

reefaddict,grazie , allora se ho capito bene il calcio è utilizzabile solo quando è staccato dal carbonato , allora vale anche il magnesio , potassio ....vale anche per il borato? il borato in vasca , a cosa si lega maggiormente? so che il corallo tramite decalcificazione biogena estrae il carbonio dal carbonato e come mai nel corallo si trova il carbonato se le zooxantelle lo usano come fonte di carbonio?potresti dirmi da cosa è composto il corallo in tutti i suoi elementi? ...scusa per le molteplici domande , ma se una cosa non la capisco , mi girano ...capisco che se nel forum trovi 2 come me , ti spari.... purtroppo non ho le basi e quel poco che ho imparato , l'ho rubato rompendo le p....

reefaddict 14-12-2006 16:27

Quote:

Originariamente inviata da fappio
reefaddict,grazie , allora se ho capito bene il calcio è utilizzabile solo quando è staccato dal carbonato , allora vale anche il magnesio , potassio ....vale anche per il borato? il borato in vasca , a cosa si lega maggiormente?

Il calcio è per lo più libero sotto forma di ione Ca++, così pure magnesio e potassio. Il boro è nelle due forme di acido borico (70%) e borato (30%). Per essere chiari: sapere tutto questo non ti serve ad un tubo di niente :-)

Quote:

Originariamente inviata da fappio
so che il corallo tramite decalcificazione biogena estrae il carbonio dal carbonato e come mai nel corallo si trova il carbonato se le zooxantelle lo usano come fonte di carbonio?

la decalcificazione biogena non ha nulla a che fare con la sheletrogenesi corallina, forse ti riferivi a questa. La scheletrogenesi sequestra principalmente ioni calcio e carbonato/bicarbonato dall'acqua, in misura molto minore sequestra un'infinità di altri elementi. Le zooxantelle usano l'anidride carbonica come fonte di carbonio. Nel tessuto corallino è improbabile che la concentrazione di CO2 sia così bassa da dover utilizzare i carbonati anziché la CO2 come fonte di carbonio per le zoox.

Quote:

Originariamente inviata da fappio
potresti dirmi da cosa è composto il corallo in tutti i suoi elementi?

Quanto tempo ho? Metto le cuffie? :-))
Al di là del carbonato di calcio (sotto forma di cristalli di aragonite) che forma la parte preponderante dello scheletro ci sono in misura enormemente inferiore una miriade di altri elementi che precipitano insieme al carbonato di calcio. Sono elementi che spesso si trovano lì perché è stato difficile per il corallo toglierseli dai piedi.

fappio 14-12-2006 20:32

reefaddict, ok grazie esauriente io chiedo , poi se non serve meglio....,sinceramente , non so se si tratta esattamente di calcificazione biogena però su coralli ho trovato scritto questo: quando le alghe estraggono , dall'acqua di mare la co2 per la loro fotosintesi si arriva alla dissociazione ( separazione )dell'idrogeno carbonato di calcio ...ca (hco3)2 in carbonato di calcio caco3 e acido carbonico h2co3. l'acido carbonico da parte sua si dissocia nuovamente in acqua e anidride carbonica : ca(hco3)2...caco3+h2co3....h2o +co2 (sprung & delbeek, 1994).....

benedettol 15-12-2006 12:19

ma in tutto questo se alziamo il calcio il kh si alza anch esso????

fappio 15-12-2006 18:41

benedettol, sono 2 cose completamente diberse , il carbonato e un atomo di carbonio , con 3 di ossigeno il calcio e un atomo di calcio ....il carbonato col calcio si possono legare , formando carbonato di calcio ....calcare , il carbonato di calcio , non viene contaggiato sia nei test di calcio che in quelli del kh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09725 seconds with 13 queries