AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   guppy? endler? accoppiamenti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65208)

Jackrock 04-12-2006 16:01

guppy? endler? accoppiamenti?
 
Giusto l'altro giorno sono passato al negozio in cui mi servo di solito e ho notato che nella vasca di guppy maschi era presente anche qualche guppy con la coda divisa in due parti, probabilmente erano endler.
La mia curiosità era questa, un poecilia endler si accoppia con le classiche guppy femmine? Oppure riconosce la differenza e le evita?
Se si accoppia cosa esce fuori? grazie a chi vorrà togliermi questa curiosità. ciao!

cri 04-12-2006 20:33

gli endler non hanno la coda divisa... quelli che dici tu sono dei guppy doppia spada o coda a lira

cri 04-12-2006 20:35

endler:

http://aquariumhobbyist.com/endlersl...es/ELBhome.jpg


guppy double sword:

http://www.ccg.org.br/images/wgc32.jpg

portaspada10 04-12-2006 21:46

sono entrambi bellissimi
le femmine endler onestamente un po' bruttine meglio le guppe
ma i colori degli endler selvatici quali sono ?
il mio unico maschio (sono in attesa di eredi) è rosso, azzurro e grigio

Jackrock 04-12-2006 22:12

Grazie cri, sei stato molto esauriente.
Quindi se prendo un guppy coda a lira e lo metto con 3 femmine normali mi si accoppiano in teoria?

Jalapeno 04-12-2006 22:31

Si i vari guppy tra loro si accoppiano (appartengono alla stessa specie) è come far accoppiare cani di razze diverse.

cri 04-12-2006 22:33

Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
Grazie cri, sei stato molto esauriente.
Quindi se prendo un guppy coda a lira e lo metto con 3 femmine normali mi si accoppiano in teoria?

il colore o la forma delle pinne non creano distinzioni negli accoppiamenti... le varie selezioni si incrociano tutte, piuttosto i figli saranno dei miscugli che quasi certamente avranno perso le caratteristiche salienti dei genitori, ma avranno miscugli incontrollati dei caratteri dei genitori...

:-)


ps- anche i guppy e gli endler si incrociano, per cui evita di comprare endler sennò ti escono degli ibridi che non sono nè guppy nè endler privi di valore commerciale e che costituiscono inquinamento genetico dei già rari endler :-)

cri 04-12-2006 22:38

Quote:

Originariamente inviata da portaspada10
sono entrambi bellissimi
le femmine endler onestamente un po' bruttine meglio le guppe
ma i colori degli endler selvatici quali sono ?
il mio unico maschio (sono in attesa di eredi) è rosso, azzurro e grigio

gli endler selvatici sono soprattutto i BLACK BAR, ma sono pesci molto variabili, nessun maschio ha la stessa livrea di un altro

http://endler.altervista.org/images/Tasson1.jpg

Jackrock 04-12-2006 23:26

nono, gli endler neanche li avevano al negozio, era solo un mio dubbio dato dall'ignoranza in materia. purtroppo non sono esperto in materia. come faccio a riconoscere maschi e femmine della stessa specie di guppy? che specie mischiare? delucidami, grazie

Sebright 05-12-2006 03:20

Tra Endler e guppy ti puoi sbizzarrire come e quando vuoi...personalmente ho sempre ottenuto dei bellissimi ibridi tra queste 2 specie(tutti fecondi),ma ci tengo ad avere vasche dove le razze sono in purezza...sopratutto x gli Endler che in natura stanno scomparendo...consiglio quindi se intendi fare qualche incrocio,di tenere diverse vasche ed allevare anche in purezza... ;-)

cri 05-12-2006 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
nono, gli endler neanche li avevano al negozio, era solo un mio dubbio dato dall'ignoranza in materia. purtroppo non sono esperto in materia. come faccio a riconoscere maschi e femmine della stessa specie di guppy? che specie mischiare? delucidami, grazie

il guppy è UNA SPECIE, la Poecilia reticulata, all'interno della quale esistono varie razze/selezioni... un po' come i cani...

l'endler è UN'ALTRA SPECIE, la Poecilia wingei, esistono anche in questo caso delle selezioni basate su determinate prevalenze cromatiche, ma niente di paragonabile al guppy...

è preferibile non ibridare queste due specie soprattutto perchè l'endler è un animale in via di estinzione ed una delle possibiloi cause di estinzione è proprio l'inqu9inamento genetico. Come detto endler e guppy sono appunto due specie diverse, le quali essendo imparentate sono in grado di dare ibridi (come per esempio l'asino ed il cavallo, che pur essendo specie diverse danno ibridi ovvero il mulo e il bardotto).

all'interno della specie "guppy" puoi incrociare guppy di qualsiasi razza e colore, puoi ottenere esemplari che hanno colori nuovi così come esemplari scialbi... se ci tieni a mantenere intatta la linea di sangue invece evita di mischiare guppy di colori diversi (è come se hai dei gatti grigi, se ci tieni a continuare ad averne di grigi è bene che non li fai incrociare con gatti bianchi o di altri colori...)

Sebright 06-12-2006 01:48

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
nono, gli endler neanche li avevano al negozio, era solo un mio dubbio dato dall'ignoranza in materia. purtroppo non sono esperto in materia. come faccio a riconoscere maschi e femmine della stessa specie di guppy? che specie mischiare? delucidami, grazie

il guppy è UNA SPECIE, la Poecilia reticulata, all'interno della quale esistono varie razze/selezioni... un po' come i cani...

l'endler è UN'ALTRA SPECIE, la Poecilia wingei, esistono anche in questo caso delle selezioni basate su determinate prevalenze cromatiche, ma niente di paragonabile al guppy...

è preferibile non ibridare queste due specie soprattutto perchè l'endler è un animale in via di estinzione ed una delle possibiloi cause di estinzione è proprio l'inqu9inamento genetico. Come detto endler e guppy sono appunto due specie diverse, le quali essendo imparentate sono in grado di dare ibridi (come per esempio l'asino ed il cavallo, che pur essendo specie diverse danno ibridi ovvero il mulo e il bardotto).

all'interno della specie "guppy" puoi incrociare guppy di qualsiasi razza e colore, puoi ottenere esemplari che hanno colori nuovi così come esemplari scialbi... se ci tieni a mantenere intatta la linea di sangue invece evita di mischiare guppy di colori diversi (è come se hai dei gatti grigi, se ci tieni a continuare ad averne di grigi è bene che non li fai incrociare con gatti bianchi o di altri colori...)

Tra gli equini però gli ibridi NON sono fertili...tra GUPPY ed ENDLER invece si... ;-)
Cmq nn vedo perchè non ibridarli...sono a rischio estinzione ma in antura!!!è ormai da anni che gli allevatori non ne catturano più...tutti gli Endler commerciali sono nati in cattività,e sul mercato rischi di perdere la linea non ci sono...uno che,come mè ibrida questi pesci,non li và mica a gettare nei luoghi d'origine rovinando il corredo cromosomico...rimane un lavoro specifico nel settore commerciale,non in natura ;-)

Jackrock 06-12-2006 12:14

si in effetti il discorso fila.. credo che loro si rivolgessero al fatto che se tu ne fai di "puri" magari arrivato a un certo punto li vendi o li regali ecc.. cosi il giro si allargerebbe in modo esponenziale. In ogni caso io non li posso ibridare perche il negoziante dove mi servo non li ha. Ha invece varie specie di guppy..chissà che un giorno non li comprerò.. ciao!

Jalapeno 06-12-2006 12:42

Sebright, mai sentito parlare del Species Protection Maintenance Program (SPMP)?

Sebright 06-12-2006 16:26

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Sebright, mai sentito parlare del Species Protection Maintenance Program (SPMP)?

Ok Davide...messaggio tradotto...ma quello che dico io è che in cattività estinzione od altro non centrano molto...
se avessi una sola vasca allora terrei Endler puri o Guppy puri...siccome ne ho diverse tengo 3/4 vasche di Endler puri e 3/4 vasche di Guppy puri,poi ho un paio di vasche dove li ibrido,ma ciò che ottengo lo tengo o x mè o lo cedo a chi sà cosa stò dando loro e mi richiede esplicitamente tali ibridazioni...alcuni privati mi cercano proprio ibridi particolari,ma è tutta roba di nicchia che non intaccherà mai il partimonio genetico commerciale e naturale di Guppy ed Endler... ;-) ;-) ;-)

Jalapeno 08-12-2006 00:50

Quote:

Originariamente inviata da Sebright
...ma quello che dico io è che in cattività estinzione od altro non centrano molto...

Mi sembra strano che uno studente di veterinaria non comprenda e condivida il concetto di biodiversità.

O.T. Puoi mandarmi un pò di foto di ibridi alla mia e-mail?

Sebright 08-12-2006 01:37

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da Sebright
...ma quello che dico io è che in cattività estinzione od altro non centrano molto...

Mi sembra strano che uno studente di veterinaria non comprenda e condivida il concetto di biodiversità.

O.T. Puoi mandarmi un pò di foto di ibridi alla mia e-mail?

Ma certo che comprendo e condivido...solo che non mi sembra una cosa orribilante su tot vasche dedicarne un paio x delle ibridazioni varie...
C'è anche da dire,che la selezione delle razze parte anche da questo...
Piccolo OT:x quanto riguarda gli avicoli stò da anni lavorando con centri di recupero razze autoctone in via d'estinzione...x cui al discorso biodiversità tengo molto...è però normale che chiunque lavori in settori come il mio(genetica),prima o poi faccia le sue prove d'ibridazione......ti assicuro che ho alcune linee pure che guai a chi me le tocca ;-)
X le foto vedo di fare il possibile ;-)

Jalapeno 08-12-2006 01:45

Si ok ma non mi sembra un gran traguardo ibridare un guppy con un endler sono specie simili che si accoppiano facilmente, insomma ci sono possibili ibridazioni più "serie" e sicuramente più remunerative....

Sebright 08-12-2006 15:15

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Si ok ma non mi sembra un gran traguardo ibridare un guppy con un endler sono specie simili che si accoppiano facilmente, insomma ci sono possibili ibridazioni più "serie" e sicuramente più remunerative....

Certo,ma io ora dipendo ancora da i miei genitori,non lo faccio a scopo di lucro,ma solo x avere qualche pesce un pò particolare che non tutti hanno...tutto quà...con le galline invece il lavoro che stò facendo è già più serio...stò lavorando su una nuova razza,e se va tutto x il verso giusto,nel giro di 3/5 anni riesco ad ufficializzarla e "brevettarla"...se mi metto a fare studi anche sui pesci i miei mi buttano fuori di casa :-D purtroppo nn mi appoggiano moltissimo.....
Un domani finiti gli studi mi prenderò i miei 3/4 ettari di terreno e allora farò un pò quel che vorrò... :-)

Jackrock 08-12-2006 20:01

quanno so pronte le galline mandamene un paio che le amo al forno con le patatine!! :-D :-D
P.s. scherzi a parte, ma che studi fai con precisione?

Sebright 08-12-2006 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
quanno so pronte le galline mandamene un paio che le amo al forno con le patatine!! :-D :-D
P.s. scherzi a parte, ma che studi fai con precisione?

Allora,son Perito Agrario;ho fatto corsi di specializzazione(master)in aziende florovivaistiche di micropropagazione vegetale(piante acquatiche e d'appartamento);poi ho seguito diversi allevamenti suinicoli Lombardi;
Ora frequento presso Med.Veterinaria il corso in Allevamento e Benessere Animale(ABA);da tempo tratto con centri di genetica x selezione delle razze e miglioramento genetico...ultimamente stò allargando questi miei studi anche al settore ittico,che da sempre mi ha appassionato...

Jackrock 09-12-2006 00:33

interessante, bravo bravo!

Sebright 09-12-2006 01:45

Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
interessante, bravo bravo!

Si fà quel che si può :-))

sette 12-12-2006 22:01

appoggio in pieno il discorso di sebright.
finchè non si danneggia l'animale non vedo che problema c'è
non è come accoppiare un alano con un bassotto >_>

e poi i miei ibridi sono bellissimissimi non potrei mai parlar male di loro #17

Sebright 13-12-2006 03:56

Quote:

Originariamente inviata da sette
appoggio in pieno il discorso di sebright.
finchè non si danneggia l'animale non vedo che problema c'è
non è come accoppiare un alano con un bassotto >_>

e poi i miei ibridi sono bellissimissimi non potrei mai parlar male di loro #17

Anche tu fai ibridazioni???di che tipo?hai foto? ;-)

sette 13-12-2006 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Sebright
Quote:

Originariamente inviata da sette
appoggio in pieno il discorso di sebright.
finchè non si danneggia l'animale non vedo che problema c'è
non è come accoppiare un alano con un bassotto >_>

e poi i miei ibridi sono bellissimissimi non potrei mai parlar male di loro #17

Anche tu fai ibridazioni???di che tipo?hai foto? ;-)

no non mi interesso di ibridi a dire ilvero.. ho solo una vasca e un amico mi ha portato 2 endler con così tanto amore che non ho saputo dirgli di no... quindi li ho messi con i guppy e ci è voluto davvero poco..
tra i nati le guppe sembrano guppe ma c'è un guppino maschio che è uscito tutto colorato è bellissimo #36#
Poi mi è nato un ibrido di guppy/xiphophorus.. anche se non so come sia potuto succedere vistoche la xiph è enorme O_O
l'ho chiamato "Il Male figlio del peccato" mhauahau però è fighissimo

appena posso faccio le foto così vedete =D

Sebright 14-12-2006 01:42

ok...ottimo!!! ;-)

cri 14-12-2006 14:56

Quote:

Originariamente inviata da sette
Quote:

Originariamente inviata da Sebright
Quote:

Originariamente inviata da sette
appoggio in pieno il discorso di sebright.
finchè non si danneggia l'animale non vedo che problema c'è
non è come accoppiare un alano con un bassotto >_>

e poi i miei ibridi sono bellissimissimi non potrei mai parlar male di loro #17

Anche tu fai ibridazioni???di che tipo?hai foto? ;-)

no non mi interesso di ibridi a dire ilvero.. ho solo una vasca e un amico mi ha portato 2 endler con così tanto amore che non ho saputo dirgli di no... quindi li ho messi con i guppy e ci è voluto davvero poco..
tra i nati le guppe sembrano guppe ma c'è un guppino maschio che è uscito tutto colorato è bellissimo #36#
Poi mi è nato un ibrido di guppy/xiphophorus.. anche se non so come sia potuto succedere vistoche la xiph è enorme O_O
l'ho chiamato "Il Male figlio del peccato" mhauahau però è fighissimo

appena posso faccio le foto così vedete =D


scusa se metto in dubbio quanto affermi, ma ho giusto motivo di pensare che guppy e portaspada NON si ibridano... :-D :-D :-D

a quando gli ibridi mucca x pecora?? :-D


;-)

sette 14-12-2006 17:03

Quote:

Originariamente inviata da cri


scusa se metto in dubbio quanto affermi, ma ho giusto motivo di pensare che guppy e portaspada NON si ibridano... :-D :-D :-D

a quando gli ibridi mucca x pecora?? :-D


;-)

puoi mettere in dubbio tutto quello che vuoi... sono una neofita quindi nn ci capisco nulla. però è l'unico esemplare invasca.. quindi se non si ibrida si è autofecondata #36#

è così.. lunga circa 7 cm.. mi hanno detto xhiphophorus maculatos
http://img186.imageshack.us/img186/1932/platyjx1.jpg

Thomas87 14-12-2006 18:41

il nome che gli hai dato è stupendo!

cri 14-12-2006 20:02

Quote:

Originariamente inviata da sette
Quote:

Originariamente inviata da cri


scusa se metto in dubbio quanto affermi, ma ho giusto motivo di pensare che guppy e portaspada NON si ibridano... :-D :-D :-D

a quando gli ibridi mucca x pecora?? :-D


;-)

puoi mettere in dubbio tutto quello che vuoi... sono una neofita quindi nn ci capisco nulla. però è l'unico esemplare invasca.. quindi se non si ibrida si è autofecondata #36#

è così.. lunga circa 7 cm.. mi hanno detto xhiphophorus maculatos
http://img186.imageshack.us/img186/1932/platyjx1.jpg


non si è autofecondata... i poecilidi femmina sono in grado di custodire gli spermafori per mesi, finchè non vengono rifecondate... per cui se una femmina viene fecondata ed isolata anche per mesi, è in grado di continuare a riprodursi...

spero di averti chiarito la situation!

;-)

sette 15-12-2006 00:56

Quote:

Originariamente inviata da cri

non si è autofecondata... i poecilidi femmina sono in grado di custodire gli spermafori per mesi, finchè non vengono rifecondate... per cui se una femmina viene fecondata ed isolata anche per mesi, è in grado di continuare a riprodursi...

spero di averti chiarito la situation!

;-)

hum giusto.. peròperchè a 2 mesi il figlio è piccolissimo?
ha il corpo e bocca di xiphophorus ma è lungo 1 cm....
se è pure nano porca vacca allora è proprio sfigato!!!!!

cmq sono 2 giorni che non lo vedo.. fosse morto?
lei è di nuovo panzona.. vediamo che sgorbio/amore di mamma nascerà sta volta ^^

Jalapeno 15-12-2006 12:08

1 cm a 2 mesi di vita? mi sa che usiamo cm diversi, alla nascita saranno 6-7mm, forse è rimasto piccolo a causa di una alimentazione non molto varia o forse povera in nutrienti, gli avannotti necessitano di una dieta particolare.

cri 15-12-2006 19:07

bakalar, ai tuoi avanotti cosa gli dai? i naupli?

io in questi 2-3 mesi ho dato il micronizzato per avanotti, oltre alle briciole delle scaglie ed ai frammenti del congelato, e vedo che crescono... consigli? i naupli francamente non ho voglia di mettermi a farli schiudere... #13

newgollum 15-12-2006 19:42

i platy crescono molto più lentamente dei guppy e alla nascita sono più corti dei guppy :-) per cui un cm a 2 mesi (magari non sarà proprio un cm preciso preciso preciso ;-) ) mi pare possibilissimo. se poi ci mettiamo che non sarà stato nutrito a naupli giornalmente è ancora più probabile. di sicuro più probabile di un'ibridazione tra guppy e platy, per cui quoto appieno le ipotesi di cri ;-)

Jalapeno 15-12-2006 20:36

Per gli avannotti principalmente uso le scaglie fatte in polvere, un pò di naupli e per il resto mi affido alla "aufwuchs".

Prova a prendere un righello e controlla bene quanto è un cm, un platy a 2 mesi non può essere ancora cosi piccolo.....

cri 15-12-2006 23:41

ma li tieni in una vasca piantumata? che io sappia l'aufwuchs si ottiene su rocce... e le alghe che fanno da substrato devono essere praticamente gli unici organismi vegetali presenti perchè devono formare uno strato bello compatto :-)

cmq a parte gli scherzi un bell'acquario stile malawi dedicato agli endler nn sarebbe male!! :-D :-))

Sebright 16-12-2006 06:12

X i piccoli integrate il mangime col V-MAXX dela Denneller.....è un portento...colori stupendi e pesci in forma...meglio se in gel ;-)

Jalapeno 16-12-2006 14:46

Con aufwuchs intendo la copertura biologica, che essenzialmente è composta da micro alghe, agglomerati batterici, resti alimentari e biologici di vario genere... ottenibile anche in un acquario piantumato.

Bubbleyes 18-12-2006 16:57

Ragazzi e se io metto femmine di gambusia con maschi di guppy che succede?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11812 seconds with 13 queries