![]() |
Dopo la Nebbia....
Ciao a tutti!!!
Ho questo problemino in acquario.... fino ad ora pensavo che lentamente se ne andasse ma niente da fare.... ho sempre una leggera nebbia...a volte più intensa. Metto un pò di dati sulla vasca... Aiutatemi!!! Euraquarium Aqua-life 100 lt (85 netti) Fondo ADA aqua-soil Malaya dove piantumato, Fondo ADA Bright sand altrove Fertilizzazione linea Dennerle (s7-e15-v30) Filtro esterno Eheim Ecco 2234 caricato dal basso con spugna Eheim Blu, Ehfi Substrat, cannolicchi Sera ultraporosi, Efhi Substrat, lana. Impianto luce dal retro: 1x25W Arcadia Tropical Water 4700K, 1x18W Philips 865, 1x18w Hi-lite Aquaristica 10000K. Impianto di CO2 Aquili + diffusore Elos. Popolazione: 2x cory Trilineatus 2x Otocinclus Affinis 5x Nannostonus Trifasciata + una coppia di RAM. Valori: Ph 6.8 Gh 3 Kh 2 No2 Assenti No3 sotto 10 il mese scorso ho fatto un trattamento con il protalon per cercare di debellare un gran numero di alghe verdi... quasi riuscito del tutto.. Adesso ho aggiunto anche la spugna a carbone attivo nel filtro ma ancora niente di buono.. |
mpio, la nebbia potrebbe essere un eccesso di batteri o di nutrimenti... ho letto che fertilizzi con la linea Dennerle... quante piante hai ? non è che fertilizzi un pò troppo???
|
Beh, la fertlizzazione oltre ad esser stata bloccata per il problema alghe verdi per un pò, adesso è ripresa ma con dosi pari ad 1/4 di quelle consigliate dalla dennerle.
Non credo sia legata neppure ad un eccesso di nutrimento... sto molto attento al cibo... L'acquario è piantumato per un 70% circa (ho lasciato un pò di spazio laterale e un corridoio frontalmente per i miei cory sulla Bryght sand) con H.micrantenoides, H. Callict., E. acicularis, A. roseifolia, M. matogrossense, E. Kompcta e rubin, M.vandelli, S. subulata. Tutte le piante stanno bene (gli hemiantus hanno sofferto un pò il protalon ma niente di preoccupante) anche se il ritmo di crescita non è mostruoso (M. matogrossense a parte, cresce velocemente). Solo L'alternanthera roseifolia "accartoccia" in pò le foglie, ma i nuovi getti sono buoni. |
mpio, per alcune piante che hai i watt sono ancora troppo pochi (althernanthera). Io proverei a sospendere per qualche giorno la fertilizzazione e farei dei bei cambi d'acqua con acqua ad osmosi.
e vedrei se la situazione migliora... |
Non essendo il mio primo acquario, ho scelto le piante cercando di non prendere quelle che avrebbero sofferto, l'unica con cui ho esagerato è il Myriophillum matogrossense, che cresce in verticale ma non fa grosse foglie (è comunque bello). l'Althernantera secondo la tabella piante-luce della tropica non è così esigente, parte da 0,5W/l, io ne ho 0,7... e nell'acquario che avevo in precedenza con 0,5 aveva fatto la stessa cosa, la pianta immessa accartocciava le foglie, mentre i nuovi getti dal basso erano ok... potrebbe essere acclimatazione...
Continuerò con cambi settimanali del 20%... speriamo... ma fino ad adesso niente.. |
Ecco la situazione di ieri sera.... negli ultimi 2 giorni la nebbia è aumentata!!!!
Aiuto!!! Anche la luce filtra molto meno.... :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2584_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...rale_2_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...rale_1_871.jpg |
mi ricorda molto il problema che ho avuto io l'anno scorso con il primo allestimento. la grossa radice inserita era marcita e la situazione era simile alla tua (anche peggio) però l'acqua emanava anche un brutto odore ...
|
Prova a guardare questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=992131#992131 vedi se puoi trarre qualche spunto. |
Ok seguirò il topic... non credo sia la radice che marcisce, l'acqua non maleodora... Aspetto per ulteriori suggerimenti!!
|
E' un esplosione batterica,c'è anche una bella pellicola(film) in superficie che va a discapito dello scambio gassoso(vedi bollicine sotto il pelo dell'acqua).Io inizierei a eliminare questo problema,prova con i fogli di scottex continuando però anche con i cambi d'acqua.
|
Ok, intanto cercherò di eliminare il film batterico in superficie, domani cambio h2o 25%.
|
di preciso non saprei. ma due domande: 1 hai lavato il ghiaietto prima di metterlo nell'acquario? perche potrebbe essere in realtà anche una sorta di polvere. in questo caso ti conviene mettere nel filtro un po di lana di perlon, che non e' proprio un argine per questa nebbiolina, ma qualcosa fa. seconda domanda, ma i valori di durezza e durezza carbonatica non sonon un po troppo bassi? la durezza carbonatica se non sta almeno a 5 ti fa oscillare pericolosamente il PH. e poi anche la durezza totale. BOH
|
Il ghiaietto non l'ho lavato come esplicitamente consigliato dall'ADA, infatti i primi 2 giorni l'acqua era un pò sporca ma poi è diventata limpidissima (nel filtro c'è sempre la lana di perlon!!)... solo successivamente si è ripresentato il problema "nebbia"...
I valori sono così bassi... e sono i valori della mia acqua del rubinetto, che ovviamente biocondiziono prima dell'inserimento in vasca (sempre 24 ore di attesa, termoriscaldata) All'inizio dell'allestimento ho dovuto mettere acqua diversa, molto più dura perchè sapevo che l'Aqua-soil "succiava".. così è successo ma poi si è stabilizzata. |
mpio, non sono i valori della tua acqua... quello è l'effetto del fondo ADA che tende ad azzerare i valori di KH e GH.
In ogni caso questo effetto si placherà presto... controlla i valori di kh e gh prima di ogni cambio e quando vedi che sono stabili comincia ad attrezzarti per fare dei cambi con acqua ad osmosi se non vuoi che schizzino verso l'alto. Per la nebbia ripeto che è un eccesso di nutrimenti con annessa esplosione batterica... è capitato a parecchie persone. |
WindboY, ti assicuro che i valori così bassi sono dell'acqua che mi esce dal rubinetto, so che sembra assurdo ma è così.... non immagini quanta pipì mi fa fare!!!!! :-D
I valori si sono stabilizzati in acquario circa 2 settimane fa. Ok per l'esplosione batterica (che quindi andrà via pian piano da sola?), ieri sera ho tolto il film in superficie, oggi cambio H2o. |
mpio, che culo... :-))
Magari avessi io quei valori dal rubinetto...qui scende calcio liquido!!! L'esplosione si riassorbirà con i cambi d'acqua... ;-) |
Grazie mille WindboY, anche dove stavo prima l'acqua era di una durezza tremenda.... qui dove nasce l'Arno è tutta un'altra storia!!!! :-))
|
Aggiornamento della situazione.... Drammatica!!!!! -04
Venerdì ho fatto un cambio del 30% di H2o.... la situazione sembrava migliorata ma il giorno già era tornata come prima.... domenica poi.... non si vede più niente... purtroppo non ho avuto modo di fare nuove foto... Ho anche notato che l'acqua che ho tolto aveva un colore verdastro... Aiuto!!!!! A questo punto non credo sia un esplosione batterica... Aiuto!!!! |
Quote:
Luce? quante ore hai di fotoperiodo? I cambi continua a farli (anche giornalieri) in modo da eliminare parte dei nutrimenti in eccesso... |
Ciao Windboy!!!!
Allora i valori sono tutti a posto.... niente fosfati, niente nitriti... e, cosa mai successa quando avevo il vecchio acquario, Nitrati a 0!!!!!! (Test Sera) Il fotoperiodo va dalle 12 alle 22:30 e la vasca non riceve luce solare diretta. Oggi farò un cambio ancor più corposo..... Ho visto che qualcuno ha risolto con una lamapa UV.... devo passare a quella??? |
mpio, togliere il film in superficie con lo scottex è una cosa che va' ripetuta quando vedi che si riforma. In quel topic di cui ti avevo dato il link si suggeriva di provare con panno microfiltrante o cotone idrofilo e, se fossero batteri, anche con lampada UV. Aspettando a spendere per la lampada, proverei con gli altri sistemi, facendo attenzione che quei materiali, almeno nei primi tempi, vanno cambiati frequentemente perchè si intasano velocemente azzerando la portata del filtro.
Per quel che riesci a vedere, i pesci stanno bene? |
I pesci stanno benone!!!!
La mia femmina RAM ieri sera appena mi ha visto rientrare mi ha accolto con grandi feste!!!! Aveva una fame!!!!! Il film in superficie l'ho tolto più volte, anche ieri sera, mentre non ho usato alcun panno microfiltrante, ho solo aggiunto il carbone attivo che tra l'altro tra un pò toglierò. Comunque non credo più siano batteri.... o se sono, sono tantissimi!!!!!!!!!!!!!!1 :-)) |
Ho trovato questo:
"Le alghe unicellulari che provocano la cosiddetta fioritura dell'acqua sono quasi sempre introdotte nell'acquario tramite mangime vivo raccolto all'aperto. Una volta si consigliava di combattere queste alghe introducendo nell'acquario una grande quantità di pulci d'acqua. La difficoltà di reperire questi crostacei oggigiorno e gli effetti negativi collaterali rendono quest'intervento poco pratico. La soluzione migliore consiste nell'applicazione di una lampada germicida (UV) all'uscita del filtro Per questo tipo di alghe, ma solo in questo specifico caso, non serve a nulla un cambiamento parziale dell'acqua che, in alcuni casi addirittura, provoca un ulteriore sviluppo di questi vegetali." Potrebbe essere il mio caso??? Anche a me il cambio parziale alla fine ha peggiorato le cose... |
Potrebbe essere la conferma che si tratti di esplosione algale. I nitrati a 0 indica che le alghe si sono mangiate tutti i composti azotati.
Non ho però la certezza che le alghe unicellulari siano in grado di estrarre l'azoto dai nitrati, qualcuno può confermarlo, così imparo qualcosa anch'io. |
Un altro aggiornamento.... magari importante... ma non so..
Il mio philips 865 da 18W ha circa 7 mesi.. Potrebbe essere un problema?? Ho già una Sylvania Grow-Lux per cambiarlo da tempo, ma con questo casino che ho in vasca ho sempre preferito aspettare... cambiare anche luce.. |
mpio, se non ricordo male mesi fà ci fu un ragazzo che aveva un problema simile... risolse se non sbaglio con della paglia nel filtro... fai una ricerca... anche perchè al momento non è che ricordi benissimo come stessero le cose! ;-)
|
Ho letto qualcosa sulla paglia.... sembra però utile nella profilassi contro le alghe, non come cura... comunque proverò.. anche stamani la situazione era veramente "nebbiosa"
|
mpio, credo che le soluzioni a questo punto potrebbero essere il panno della dennerle http://www.acquaingros.it/dennerlecl...53dc08b49449cf che è un pò uno sbattimento in quanto lo devi lavare mediamente almeno 1 volta ogni 2 gg e vaposizionato dentro il filtro come primo strato filtrante;oppure la lampada UV.
|
TuKo, io non mi fiderei a lavarlo o, meglio, sostituirlo ogni due giorni, almeno inizialmente. Io lo avevo messo alla sera ed al mattino ho trovato i pesci con il respiro un po' affannoso perchè si era interrotto il filtraggio causa intasamento. Controllerei il filtro quanto più frequentemente possibile e comunque pulirei/sostituirei il panno tutte le sere, almeno per i primi giorni.
|
Beh... non è un lavoretto da poco... Io esco di casa presto la mattina e torno la sera tardi.... e se l'intasamento avviene quando non ci sono???
Non è rischioso?? Francamente non saprei... stasera cambio un bel 50% di H2o. |
mmm allora credo che la cosa più sicura la lampada UV,mpio, a fai da te come stai messo???
|
Pensavo di non esser portato per nessun tipo di fai da te.... in realtà poi, con enorme pazienza, anche di chi mi sta vicino, e tanti consigli, sono riuscito a fare varie cose... perchè si può fare anche da soli???
|
Ho visto ora la guida... controllo se è alla mia portata..
|
Se la dovessi acquistare, dovrei optare per un modello ad immersione (con pompa e prefiltro), dal tubo di mandata del filtro non ho possibilità visto l'esiguo spazio ed il riscaldatore esterno della Hydor (veramente ottimo!!).
Funzionano comunque bene?? |
mpio, la lampada la dovresti montare su un circuito a parte e non su quello del filtro.
Una volta risolto il problema non dovresti usarla! ;-) |
dai pure uno sguardo al mercatino di questo forum,tempo fa ho visto dei topic che le vendevano.
Normalmente le lampade uv possono essere montate esternamente all vasca.Le puoi pilotare con pompe dedicate e quindi hanno una loro mandata e ritorno(secondo me,soluzione ottimale),altrimenti le puoi montare in serie(entra ed esci) all'uscita del filtro. |
Ok... ma ho un'altro quesito...
Ma il Protalon funziona con queste alghe?? Non vorrei rifare un trattamento completo ma magari il contenuto della boccetta B per queste alghe funziona.... boh... mi sa che mi sto complicando la vita.. |
mpio, usa il meno possibile prodotti chimici che non fanno altro che inquinare l'acqua... meglio metodi naturali e rimedi non invasivi
|
ok... spero tutti questi consigli possano esser utili anche ad altri amici del forum che si trovano o si troveranno nella mia situazione (spero il meno possibile!!)
Vado per UV.. ma intanto cambio il 50% stasera.... vedere l'acquario in quelle condizioni è veramente desolante.. :-( |
mpio, guarda che non ho detto che il panno microfiltrante è pericoloso, sapendo che può succedere, metti in via temporanea un aeratore per qualche giorno ed è tutto risolto. E poi non ho detto che i pesci erano boccheggianti, ho detto che avevano il respiro un po' affannoso e non voglio usare false modestie, ma ci voleva anche un po' di esperienza per accorgersene.
A mio parere i cambi acqua non servono a molto. Anche perchè se hai già NO3 a 0, le alghe non troveranno di che nutrirsi e probabilmente la situazione non peggiorerà spontaneamente. Coi cambi corri il rischio di fornirgli altro nutrimento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl