![]() |
potenza pompa
ho cambiato da poco la pompa poichè quella in dotazione era piccola. Adesso ne ho una 600 l/h che però fa una corrente bestiale. Ovviamente ne ho ridotto di poco la portata. Il problema è che i pesci hanno cambiato comportamento: i cory prima attivissimi in tutta la vasca adesso stazionano riparati sul fondo, le carnegielle non vanno più in superficie, i cardinali stazionano verso la parte bassa. Ma voi come fate oppure come posizionate lo sbocco per evitare tale inconveniente?
Grazie |
di qunti litri e' il tuo acquario?
|
120 l (100 * 30* 40)
|
e' un po' alta la pot.della pompa
|
ma quanto era la portata della pompa originaria? non capisco perchè l'hai cambiata...
|
Se non erro la regola è max il 200% del litraggio della vasca...percui al max una 300l/h ;-)
|
Quote:
|
la mia originaria era 250 l/h poi leggendo nel forum ho visto sempre 3-4 volte il litraggio ed allora l'ho cambiata. Il bello ed il brutto dei forum è che ci sono numerose voci discordanti ed un niubbo come me può incontrare difficoltà e fare magari mosse sbagliate...
|
Io personalmente faccio andare la mia pompa al massimo al 200%. Sinceramente trovo inutile far fare la "giostra" a pesci e piante.
Tra l'altro una bassa potenza della pompa porta a far lavorare meglio il filtro....poi sono chiaramente opinioni personali ! |
Beh ragazzi, non esageriamo. Cerchiamo di capire dove sta il problema.
Se ha comprato una pompa da 600l / h e la manda, poiche' non ha una buona regolazione a 550l/h allora si che vi e' un grosso problema. Io per esempio ho un acquario di 50lt ho due filtri esterni, L'eden 501 300lt/h Eheim 2232. 400lt/h spugna + carbone attivo + substrat pro http://img45.imageshack.us/img45/935...titolo2jy6.jpg Non ho nessun problema ne di cascate del niagara ne di pesci che se ne stanno racchiusi. Questo perche' l'eden montato a cascata per intenderci e' poco invasivo, e l'eheim e' regolabile in un modo spettacolare, niente rumore, ottima filtrazione ed una discreta pompa. Sicuramente non avro' 700lt/h e restero', viste le regolazioni, sempre sui 300/400 lt/h ma presumo di aver fatto un buon lavoro visto che l'acqua e' sempre pulita e ce un ottimo riciclo della stessa. Ritornando al problema di andycar secondo me e' proprio la regolazione della propria pompa e di come e' stata posizionata. Poi a mio avviso potrebbe essere che i pesci risentano del cambiamento repentino della corrente, pero' fatto resta che il comportamento della tua specie deve essere tutt'altro. Cerca di aspettare che si abituino, oppure cerca di mettere la pompa in maniera tale da essere poco invasiva per i tuoi pesciolini, cambiali posizione, punto di spinta ed altezza della medesima. Oppure cerca di cambiargli il getto. Prova a metterci un diffusore che sposti l'acqua con un angolo di 60/70° e non di 10/30 ° come presumo essa faccia. In commercio ci sono moltissimi diffusori, controlla se ce ne' qualcuno che faccia a caso tuo. Daniele |
Quoto Giuseppedona, ma il fatto che, biologicamente parlando, il filtro funzioni meglio con una velocità moderata del flusso non credo sia un'opinione personale, ma un dato di fatto (calma eh, non ho detto che con corrente veloce non funziona). E' peraltro chiaro che un biotopo risaia dovrà avere un movimento acqua in vasca diverso da un biotopo torrente.
daniele-, il tuo mi sembra un sistema di filtraggio dell'acqua con attaccato anche un acquario. Scherzi a parte, per un 50l il filtraggio mi sembra veramente eccessivo, ma se ti piace così non metto lingua. |
.andycar1970, per concludere, la tua 250 andava benissimo... alla fine se guardi la guida sul portale dice 2,5 volte il volume... e secondo me va considerato comunque il volume netto dell'acqua.
però è vero che anche io ho sempre letto 4 volte... e di fatto la maggior parte degli acquari hanno pompe di serie dimensionate così (ferpalst per esempio ma anche Juwel)... anche la tecnica dell'acquariofilia si evolve. Io ti consiglio di rimettere la vecchia pompa e guarda cosa succede ai pesci |
Quote:
|
Quote:
Piu che altro, correggi me sbaglio. Avendo un acquario completamente Piantumato l'eden da solo non ce la fa ad aspirare tutto lo sporco. Quindi ho cercato di adottare due filtri in posti differenti per riuscire a purificare piu acqua possibile. Per dirla tutta potrei lasciare solo l'eheim ecco 2234, ma : 1. Oramai il mio acquario e' partito e non posso modificare la mia uscita di co2, quindi l eden mi serve sopratutto a distribuire quella. 2. Due aspiratori in due punti differenti, considerando che nel mio acquario non vi sono spazi vuoti senza piante, se regolati al punto giusto, non dovrebbero filtrare meglio? Apparte questo, Io ho notato che tutti i filtri hanno una portata di spinta molto differente l'uno dall'altro. Per esempio i pratiko 100 se nn sbaglio, una volta provato e settato alla minima spinta, mi scuoteva direttamente l'acquario e mi faceva le cascate del niagiara. Poi non lo so e non mi e' chiaro ancora il motivo, ma se oramai andycar70 ha comprato questo filtro, non facciamolo buttare via. Diciamo che puo' trovare degli accorgimenti, o sbaglio? #09 |
ragazzi, grazie delle risposte. Ho cambiato pompa perchè.... perchè non riesco a starmi fermo con le mani e con la testa e perchè pensavo che 250 l/h fosse poco. Ma come i saggi dicono :"il meglio è nemico del bene"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl