AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Arredamento Vasca Discus -consigli- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64635)

CM 29-11-2006 20:37

Arredamento Vasca Discus -consigli-
 
Mi sono documentato molto sullo stile da seguire, ed ho visto le differenze fra acquari "piantumati" e non.
Sono giunto alla conclusione, che sia per motivi estetici, che per il fatto che io adori lo stile "biotipo che riespetta il più fedelmente possibile la realtà", di creare una vasca con dentro un bel ramo a mò di radice e qualche piantina tipo echinodorus e cabomba.

La mia domanda è infatti:
se prendo un ramo in natura, lo levigo e lo faccio essiccare, prima di inserirlo devo trattarlo con qualche isolante oppure, come per i legni comprati posso immetterlo tranquillamente?
Chiedo questo perche', viste le esigenze dei discus, magari con un legno VERO in acqua potrei favorire la creazione di un habitat ideale.
Se invece non va bene metterlo così com'è cosa mi consigliate di usare?
Il plastivel non l'ho trovato, in giro ho visto solo un impregnante atossico, che isolerebbe il legno ma credo possa darmi problemi con la fauna, e un prodotto che si chiama plastigum, cioè plastica liquida dall'effetto isolante e anch'esso atossico.

Consigliatemi voi.

totodiscus 29-11-2006 21:31

io direi di comperarti una bella radice in appositi negozi,col legno fai da te potresti avere tantissimi problemi.

CM 29-11-2006 21:37

Ma problemi di che tipo? Qualcosa tipo funghi? Muffa? O simili?

totodiscus 29-11-2006 22:36

gia,oltre alla possibile marcescenza del legno...non tirarti guai ke potresti evitare ;-)

malcom 29-11-2006 23:28

Un legno può rilasciare anche sostanze tossiche. Prendi o tronchi di torba, o radici MOOPANI , vai sul sicuro. #24

CM 29-11-2006 23:43

Ma io avevo in mente grandi cose, perche' un legno in natura posso sceglierlo della forma che voglio, e non prendere cio' che trovo in negozio.

Nella sezione "fai da te" parlano ottimamente del plastivel come isolante, che creando uno strato plastico/isolante eviterebbe sti problemi, voi invece dite che e' meglio non complicarsi la vita.

Sono confuso e non so cosa fare, per piacere datemi una mano.

malcom 29-11-2006 23:51

Vuoi un consiglio. Non lo fare, nel tempo si deteriorano. Specialmente se hai un ph 6.5.

totodiscus 30-11-2006 00:11

pure io non lo farei...poi a te la scelta -05

malcom 30-11-2006 00:13

totodiscus, Mandami le foto. Vedi messaggio privato.

totodiscus 30-11-2006 00:16

ok aspetta

30-11-2006 10:34

sposto in allestimenti

CM 30-11-2006 16:17

Scusate, ma di che foto parlate?

Disculus 30-11-2006 16:52

concordo con loro. E poi col tempo il plastivel potrebbe esfogliarsi, soprattutto se non togli minuziosamente la corteccia ... #36#

totodiscus 30-11-2006 22:10

niente da fa,ti tocca comprare il legno #36# per le foto era un off topic scusaci

CM 01-12-2006 01:39

Ok e comunque ho parlato col mio vecchio amico pescivendolo:
legni di torbiera a go go!

totodiscus 01-12-2006 11:15

certo,coi discus sono perfetti e ideali,e pure molto carini ;-)

malcom 01-12-2006 16:07

CM, CM, :-) :-) In fase d’acquisto di un legno, accertati la provenienza, alcuni negozi li spacciano per legni per acquario invece sono radici d’alberi comuni.
Come fare per riconoscerli.
Controlla se ce una targhetta. Di solito i legni (radici MOOPANI) l’anno.
Controlla se sono avvolti nel celophan. Di solito anno anche la targhetta.
:-) ;-)

totodiscus 01-12-2006 22:07

wa e non vuoi tornare indietro e glielo rompi sulla faccia!!!

malcom 01-12-2006 23:30

totodiscus, metti le foto #18

CM 12-12-2006 00:42

Grazie ragazzi, adesso avrei un altra domanda:

i cambi d'acqua!?

Tralasciando per adesso il fondamentale equilibrio dei valori, volevo sapere:

sifonate il fondo?
Sicuramente si,ma come fate per non aspirare il fondo?
Se i "filtro" e' troppo piccolo tira poco, come regolarsi?

Ho sentito di gente che ramazza il fondo delle proprie vasche ma la colf vorrebbe un aumento :-)) :-D #19 :-D :-))

totodiscus 13-12-2006 13:54

allora io ti consiglio un sifone alettrico o ad areatore che hanno una stretta maglia davanti per evitare di aspirare il fondo.evita troppo ravanamento,alzi immondizia e parassiti.la mia opinione è ke la portata della pompa deve essere almeno un po piu del doppio dei litri della vasca.ad esempio.vasca 100 litri,pompa 250 l/h.i cambi d'acqua devono essere del 30% settimanale almeno.osmosi piu sali,o rubinetto biocondizionata.

malcom 13-12-2006 16:34

totodiscus, #25 #25 il mastoooooo sei grande totodiscus, #25

totodiscus 13-12-2006 16:48

vabbuò mo il masto non esageriamo.hai messo tutti i dischetti insieme?e sta coppia ci esce o no?

CM 16-12-2006 02:48

Quindi si sifona in modo delicato per non alzare porcherie, ottimo.

E spiegami meglio totod., che significa "osmosi piu sali,o rubinetto biocondizionata"? Ti riferisci sempre ad acqua di rubinetto tagliata, vero?

totodiscus 16-12-2006 13:16

l'acqua di osmosi è priva di sali.per raggiungere i valori ottimali in acquario si mettono in esse dei sali appositi che alzano gh kh e quindi conduttivita.lo stesso risultato lo puoi ottenere miscelando all'acqua di osmosi una certa quantita di acqua di rubinetto (dipende dai suoi valori di gh e kh) trattata con biocondizionatore che ne elimina cloro e metalli pesanti.chiaro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09849 seconds with 13 queries