AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma il gusto estetico si acquisisce o è innato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64558)

digitalhawk 29-11-2006 11:04

ma il gusto estetico si acquisisce o è innato?
 
ciao a tutti, domandona semplice ma su cui discutere...
guardando le vasche ma anche tante altre cose che si possono personalizzare nella vita (auto, modo di vestirsi, arredamento della casa) mi sono chiesto:

ma il gusto estetico si può acquisire o è innato nella persona?
faccio un esempio non riguardante acquari ma auto, molte volte ci si trova davanti ad auto "elaborate" che sono davvero belle e buon gusto, mentre altre volte ci si trova davanti a delle robe pacchiane.
secondo voi il secondo caso, potrà mai acquisire un'esperienza che lo porterà ad avere un'auto bella?

non penso che il gusto estetico sia solo qualcosa di personale, xke' è soggettivo dire "a me piacciono le bionde e non le more" ma è oggettivo dire (e faccio un esempio a caso) la Canalis è una bella donna (che piaccia o meno, ha cmq delle caratteristiche nel viso e nel corpo che la fanno risultare una donna piacevole a vedersi)

questo discorso secondo me si può fare anche sulle nostre vasche, secondo voi (faccio un esempio anche qui), Takashi Amano ha una dote innata per riuscire a realizzare delle vasche piacevoli alla vista oppure ha iniziato con le colonne romane e i legni finti per poi migliorarsi?


Ora dopo queste domande a cui spero rispondiate sinceramente, dico la mia:

Io penso (e qui non voglio offendere nessuno) che il gusto dell'orrido difficilmente si possa "estirpare" da una persona. probabilmente fa parte del modo di vivere di quel soggetto e quindi qualsiasi cosa gli passerà sotto mano da poter personalizzare avrà qualcosa di pacchiano, ad esempio colonne romane in vasca, una fiat ritmo con lo scarico di una Ferrari e le luci di natale sul vetro, un divano leopardato, etc...
Dall'altro canto penso che la dote di saper arredare o "sfornare" qualcosa di piacevole alla vista sia qualcosa di innato ma che si può migliorare, penso che Takashi Amano non abbia sempre fatto vasche del genere ma che da subito ripudiasse il partenone in vasca.

Voi cosa ne pensate?
Sono domande un po' altezzose, ma non le pongo con la convinzione di essere una persona che sa realizzare vasche o altro stupende...

architect 29-11-2006 11:13

e dai diciamo la verità...tutti abbiamo iniziato con aeratore, anfora e galeone dei pirati!!!! :-D :-D :-D poi pian piano ci siamo innalzati come stile...
Certo che non me lo vedo proprio Takashi Amano mettere un teschio finto nell'acquario pieno di verde... :-D :-D

digitalhawk 29-11-2006 11:19

ed è qui che ti sbagli!
non voglio fare il superbo, ma a me non mi sono mai piaciuti galeoni e menate varie...forse xke' tutti gli acquari che ho sempre visto fin da piccolo erano in stile "naturale" e quindi mi sono abituato all'idea, ma quando in qualche acquario anche dei ristoranti vedevo teschi e anfore non li apprezzavo...

sirbiss 29-11-2006 11:57

Il gusto estetico secondo me è qualcosa di innato... non si impara...


Vale

The Wolf 29-11-2006 12:16

secondo me il gusto estetico è innato
inoltre sempre secondo me è una cosa che hanno tutti!
e chiaramente ci sono persone che hanno un gusto estetico totalmente differente dal nosto
ancora secondo me, poi il gusto estetico si evolve e si modifica o può rimanre statico!!

Ciao a tutti e complimenti per la discussione
#25 #25 #25

Miranda 29-11-2006 12:24

Secondo me, in generale, il gusto estetico è innato, ma si raffina con l'esperienza.

Per quel che riguarda gli acquari, molto conta l'esperienza e l'aver visto acquari belli. Non credo che ci sia qualcuno che vedendo un acquario di Amano possa dire che non gli piace.

cristian71CF 29-11-2006 12:47

Pur reputando innato il senso estetico, credo sia da prendere in considerazione un altro aspetto, IMHO, altrettanto importante: la capacità di mettere in pratica quanto il nostro senso estetico ci suggerisce.

Mi spiego meglio: non vi è mai capitato, specie con i primi allestimenti, di documentarvi fino allo spasimo, di fare tutta una serie di schizzi e prove, di sapere perfettamente cosa mettere e dove, ma, una volta fatto tutto, di accorgersi di aver ottenuto qualcosa di diverso dalle proprie aspettative?

Credo che la capacità di riprodurre fedelmente quanto la nostra mente ci suggerisce venga acquisita con un sacco di pratica e, soprattutto, con una serie di flop più o meno "mostruosi" ;-)

Resta comunque il fatto che, in un contesto adeguato, anche una mostruosità può essere apprezzata: circa 5 anni fa, in un locale austriaco (con un nome tipo "temple o' pain - dark rock cafee") che credo voglia porsi sullo stesso piano dei nostri "transylvania", ho visto una vasca lunga un paio di metri arredata con fondo scuro, diversi piranha e... uno scheletro #19

Vi assicuro che la vasca, in quel contesto "gotico", era davvero bella, con i pesci che facevano lo slalom tra le costole del finto malcapitato... certo non farebbe la stessa figura in un salotto!!! #23

digitalhawk 29-11-2006 12:52

The Wolf, sicuramente ci sono gusti diversi, ma oggettivamente quando una cosa è fatta bene non si puo' dire è fatta male, ci si puo' limitare a dire non mi piace xke' non si avvicina ai miei gusti personali soggettivi.

Miranda, beh secondo me ce chi puo' dire che non gli piacciono le sue vasche, magari ce chi preferisce le vasche di sole rocce e per lui non sono di suo gusto vasche piantumate. ma oggettivamente le sue vasche sono ben fatte.

quello che io intendo è che bello e ben fatto o piacevole alla vista sono 2 cose differenti. perchè il bello è soggettivo mentre una cosa costruita bene è oggettivo.
già in grecia si parlava di uomo perfetto il cui corpo doveva seguire alcune regole canoniche (ad esempio quella della dimensione della testa e del corpo, secondo la quale la testa doveva poter essere "contenuta" 7 volte sull'altezza del corpo...forse mi sono spiegato male), di conseguenza sarebbe stato un uomo con un'estetica ben fatta e piacevole alla vista.
poi ovviamente ce' chi potrebbe dire che bell'uomo oppure no non mi piace senza imperfezioni, ma come dicevo prima sono gusti soggettivi e non oggettivi.


fecendo un'esempio, tecnicamente le Ferrari sono auto complete e belle, hanno forme areodinamiche ma anche belle a vedersi. ma ce chi preferisce una berlina piuttosto che una supersportiva come Ferrari o Pagani perchè non viene attratto da quei tratti sportivi, eppure tecnicamente sono perfette.

digitalhawk 29-11-2006 13:02

cristian71CF, su tutti e due i tuoi discorsi sono d'accordo.
sicuramente serve molta esperienza per poter raggiungere un certo livello di "perfezione" o cmq di soddisfazione personale, ma rimane il fatto che il gusto oggettivo del bello è già dentro di te. di conseguenza se anche non raggiungi la perfezione subito nei tuoi allestimenti (sto parlando di vasche, ma si puo' estendere a tutto questo discorso) si vedrà il tuo gusto e da li si vedrà se hai un gusto estetico OGGETTIVAMENTE bello oppure orribile.

per il discorso del contesto, ovviamente hai ragione, ma cmq come hai riconosciuto tu stesso non era bello OGGETTIVAMENTE ma era bello soggettivamente xke' si trovava nel contesto giusto. una cosa bella oggettivamente è bella nella quasi totalità dei contesti.
per fare un esempio terra terra, la Canalis è bella sia in un concorso di donne piu' belle del mondo sia in mezzo a dei bidoni della spazzatura, xke' il suo corpo come dicevo nel post precendente si avvicina molto alle regole di perfezione greche.

Miranda 29-11-2006 13:24

Quote:

il bello è soggettivo mentre una cosa costruita bene è oggettivo
Sono d'accordo perchè penso che "costruita bene" sia sinonimo di funzionale.
Il bello è storicamente soggettivo, nel senso che in ogni epoca sono stati stabiliti i famosi canoni (giustamente digitalhawk, ricorda il canone greco), ma anche rispetto ai canoni storicamente stabiliti c'è poi il gusto personale.
Io direi che il bello "oggettivo" è comunque relativo storicamente.

digitalhawk 29-11-2006 13:33

in effetti se si pensa che (se non erro) nei primi dell'800 i ritratti di nudo ritraevano donne "sovrappeso" come donne belle, sicuramente il bello va di pari passo con la "moda" del momento.
ma secondo me il gusto e' ancora qualcosa di diverso.
voglio dire negli anni 60#70 si usavano i pantaloni a zampa di elefante, ora non vanno piu' di moda (anche se stanno tornando di nuovo), ma anche negli anni 70 c'era chi si vestiva bene e chi no.
io penso che quasi a tutti noi pensiamo che non abbia gusto una donna con calze rete nere, gonna leopardata (del tipo "o famo strano?") e una maglia con colori che non ci azzeccano molto con il resto. ecco quello e' il gusto...fare qualcosa che nel suo insieme sia apprezzato oggettivamente da tutti ma che non perforza sia bello soggettivamente.

cristian71CF 29-11-2006 13:33

digitalhawk, uno dei punti deboli di questa nostra discussione riposa proprio nell'estrema soggettività del senso estetico: ammesso che una "cosa" risulti bella in un dato contesto, occorre anche essere oggettivamente in grado di giudicare l'idoneità del contesto stesso.

Mi spiego meglio (spero...): io non metterei mai una vasca simile nella cameretta di mia figlia, ma ti assicuro che si adatterebbe alla grande in quelle dei miei nipoti, non tanto per il contesto "ambientale" in quanto tale (camerette più che normali), ma perchè più che adatta alla loro indole.

E' lo stesso motivo per il quale una modella ventiduenne taglia 38 ed una signora in carne taglia 52 non possono portare lo stesso modello di abito...

Il succo è: come dici tu, una cosa bella è soggettivamente bella, ma è altrettanto vero che "la bruttina simpatica" è un genere che spopola!!! ;-)

digitalhawk 29-11-2006 13:37

come dicevo nella risposta a Miranda, esiste cmq un canone oggettivo su cui basarsi per giudicare qualcosa (cosa o persona che sia).
anche per questo in concorsi di vario genere si pongono regole ferree su cui basarsi per giudicare. ad esempio i guppy show, devono avere certe dimesioni, certi colori, certe forme e se si discostano da essere non sono considerati oggettivamente belli, seppure vedendoli sono belli soggettivamente.

Ale. 29-11-2006 14:08

Io direi che il bello e il brutto sono una cosa soggettiva ma il gusto estetico é una cosa innata e temo non si possa acquisire... o ce l'hai o no... poi, vabé, abitando in Germania di cose mostruose ne vedo tutti i giorni... anche se devo ammettere che qui non c'é la via di mezzo: o ci sono persone (poche) con buon gusto (in genere quelli che viaggiano molto) o ci sono persone che proprio non ne hanno idea!
Ma... non é bello ció che é bello ma é bello ció che piace...
io mi sono abituata a chiudere gli occhi e passare oltre!!! ;-)

digitalhawk 29-11-2006 16:00

ecco...io concordo con te, fino ad ora non mi sono sbilanciato più di tanto.
ma secondo me se hai gusto bene, senno non avrai molta strada nell'"arte" del creare...

cristian71CF 29-11-2006 16:43

"...senno non avrai molta strada nell'"arte" del creare..."

Mi permetto di aggiungere: ci si può sempre accontentare e diventare almeno degli abili "copioni"! ;-)

Credo che si possa imparare ad avere buon gusto...

Lisetta 29-11-2006 16:56

Io penso che il gusto estetico dipenda dalla famiglia in cui sei nato (purtroppo), dalla cultura che ti circonda (beato Takashi, la cultura giapponese é sicuramente lo specchio delle sue vasche), dall'ambiente in cui cresci (come quelle tribù africane dove la bellezza è avere il collo lunghissimo, o in Cina dove le donnine con i piedi corti e che non riescono a camminare sono le più apprezzate. E ho portato esempi appositamente innaturali. Le prime fin da bambine hanno cerchi che mano a mano si aggiungono per tenere il collo "allungato" e in Cina obbligano fin dalla nascita le figlie di famiglie benestanti a scarpine minuscole e fasciature che comportano una postura errata, per di più.)
Il resto dipende solo da te.
Come al solito, non è mai o bianco o nero. Anche e soprattutto nelle cose così soggettive.
P.S.
Secondo me Paris Hilton è una delle ragazze più brutte del pianeta.
Passo e chiudo :-)

digitalhawk 29-11-2006 19:36

hem cosa c'entra Paris Hilton -04 lo sai ke pagherai per questo :-D

cmq sia io penso che come dice cristian il buon gusto si puo' anche imparare, ma a patto che come dice lisetta si faccia parte di un contesto in cui il buon gusto e' di famiglia....

milly 29-11-2006 20:26

che bella discussione :-))
per me è indubbiamente innato, come il talento, poi diversi fattori e l'impegno, la passione, possono fare la differenza :-)

digitalhawk 29-11-2006 23:18

beh grazie x i complimenti, da una moderatrice e' un complimentone :-))

lecchinate a parte, penso che quasi tutti convengano sul fatto che il gusto sia dentro di noi e nn si possa acquisire ma al massimo migliorare.

Jackrock 30-11-2006 13:25

secondo me non è innato. In base alle esperienze, ai modi di vivere si cambia anche il modo di vedere il mondo. assolutamente si acquisisce.
Credo che uno che potrebbe capire subito questo discorso e' architect.
ciao!

digitalhawk 30-11-2006 14:09

#24 quindi secondo il tuo punto di vista, anche chi parte (ad esempio) con vasche con il colosseo e la sabbia rosso blu puo' arrivare ad avere un gusto con cui allestire vasche simili a quelle di Amano?

Raino 30-11-2006 15:22

Il gusto non è innato e non potrebbe esserlo, dato che cambia (e molto velocemente) a seconda delle epoche e dei luoghi. Es. il gusto Barocco oggi non è più attuale. Il senso estetico è solamente cercare di dare delle definizioni alle varie tendenze del gusto... Secondo me la percezione de Bello è condizionata da molteplici fattori, dalle esperienze personali, alla cultura e alla società di cui facciamo parte, dall'età alla salute....fattori che ci influenzano in modo spesso inconsapevole.

Ale. 30-11-2006 15:36

Si ma per esempio una camicia a quadri e una cravatta a righe sotto una giacca a pois non si mette perché é un cazzotto a un occhio, oggettivamente... o no?! Ma c'é gente che non se ne accorge...

Raino 30-11-2006 16:02

Accidenti, sono vestito proprio così!! #12 :-D ;-)

Ale. 30-11-2006 16:09

Aver gusto é un po' come saper distinguere l'elegante da ciò che non lo é... utimamente ho litigato col mio ragazzo perché sostiene (ancora) che le sue nike di pelle nera sono eleganti... potranno essere belle e di pelle ecc ma elengti non lo sono di certo! Giá solo per il fatto che si chiamano scarpe da ginnastica non possono essere eleganti! Ecco! Queste cose sono oggettive! Secondo me piú le cose sono semplici più sono belle! #21
Raino :-D mandaci una foto!

digitalhawk 30-11-2006 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Ale.
Si ma per esempio una camicia a quadri e una cravatta a righe sotto una giacca a pois non si mette perché é un cazzotto a un occhio, oggettivamente... o no?! Ma c'é gente che non se ne accorge...

ecco e' questo che io intendevo...
anche se la "moda" cambia, ci sara' cmq sempre chi ha gusto nel vestirsi, fare vasche etc...
chi si vestiva male 50 anni fa', secondo me anche cambiata la moda e quindi i vestiti scegliera' i vestiti peggiori anche adesso...

Jackrock 30-11-2006 21:15

No io credo che sia una questione anche ti luoghi, persone che si frequentano, ambienti. vi assicuro che ho visto gente fare dei cambiamenti in certe situazioni. credo piuttosto che una persona portata a vedere il mondo in generale in un determinato modo non cambi mai il punto di vista perche magari non viene sfiorata dall'idea di farlo, perche crede di non essere interessata, o perchè non viene stimolata. Credo si possa piuttosto "allargare" il modo di vedere le cose.

bardock 30-11-2006 23:23

a beh.. guarda... io sono un casinista di natura.. fatti due conti sul gusto che posso avere :-D :-D :-D

Ale. 30-11-2006 23:39

Quote:

Credo si possa piuttosto "allargare" il modo di vedere le cose
Solo se ti rendi conto che il tuo non é proprio il massimo! Ma per rendertene conto... insomma é un circolo vizioso! Se non hai gusto neanche te neaccorgi, di non averlo!

lilyth 30-11-2006 23:45

Penso che se qualcuno, e ci siamo passati più o meno tutti (soprattutto chi ha iniziato da molto giovane), mette le colonne in vasca, non abbia buon gusto... ma se si confronta con altri, si può rendere conto del fatto che la sua scelta è antiestetica, e può di conseguenza migliorare... tutti possono migliorare. Ma il senso estetico per eccellenza, come quello di "alcuni" artisti, è innato.
Morale... chiunque può migliorare e fare buone cose, ma l'opera d'arte è riservata a pochi.

Jackrock 01-12-2006 01:09

Per questo mi riferisco all'ambiente che frequenti e alla gente con cui vivi. Perche di per se è difficile cambiare modo di vedere le cose.

milly 01-12-2006 09:09

Quote:

Originariamente inviata da lilyth
Ma il senso estetico per eccellenza, come quello di "alcuni" artisti, è innato.
Morale... chiunque può migliorare e fare buone cose, ma l'opera d'arte è riservata a pochi.

#36# :-))

digitalhawk 01-12-2006 10:14

Quote:

Originariamente inviata da lilyth
Penso che se qualcuno, e ci siamo passati più o meno tutti (soprattutto chi ha iniziato da molto giovane), mette le colonne in vasca, non abbia buon gusto... ma se si confronta con altri, si può rendere conto del fatto che la sua scelta è antiestetica, e può di conseguenza migliorare... tutti possono migliorare. Ma il senso estetico per eccellenza, come quello di "alcuni" artisti, è innato.
Morale... chiunque può migliorare e fare buone cose, ma l'opera d'arte è riservata a pochi.

Esatto, anche se cmq come diceva Ale. ce sempre chi ha gusto nel fare le cose e chi no ed è difficile, x questi ultimi, accorgesene o cmq arrivare a migliorare....

Ale. 01-12-2006 14:02

La cosa più importante in generale é sapersi confrontare con gli altri, sapersi mettere in discussione... se non fai quello non ti accorgi che il tuo gusto è "discutibile".. e la maggior parte delle persone senza gusto che conosco non lo fa!

RamPrealpino 01-12-2006 21:25

Il gusto estetico è innato ma, a mio avviso, i paletti fra cui può spaziare dipendono moltissimo dal condizionamento ambientale e questo lascia sempre spazio alla crescita. In fondo nel "bello" (se costruito e non naturale) c'è sempre una gran parte di tecnica e quella si può anke apprendere.

ciao ciao

RamPrealpino 01-12-2006 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Ale.
La cosa più importante in generale é sapersi confrontare con gli altri, sapersi mettere in discussione... se non fai quello non ti accorgi che il tuo gusto è "discutibile".. e la maggior parte delle persone senza gusto che conosco non lo fa!

non sono completamente d'accordo...
ki ha davvero talento nel "creare" si trova spesso a essere il primo a cimentarsi con uno stile (a inventarlo)..e quasi sempre non piace mai agli altri. Al primo colpo almeno.

ciao ciao

02-12-2006 11:18

sicuramente innato! spesso però,senza lavoro, dedizione e sacrificio, rimane inespresso

newgollum 02-12-2006 13:16

secondo me il gusto estetico ha una parte innata e molto da acquisire. già in molti avete detto che viene raffinato con l'esperienza, dipendentemente da ambiente, persone con cui si vive e così via. secondo me c'è qualcosa in più, è come il talento artistico o musicale o il talento per qualsiasi altra cosa: c'è una parte con cui nasci e unaparte che acquisisci sia a causa dell'ambiente che a causa di un certo 'allenamento'. Faccio un esempio banale per capirci col talento musicale: già alla nascita si possono avere dei doni particolari quali uno spiccato senso del ritmo, un bel timbro vocale, un buon orecchio... c'è chi non li metterà in pratica mai se non sotto la doccia e magari neanche se ne accorge, c'è chi non ce l'ha e riuscirà comunque studiando molto a raggiungere livelli ben sopra la media, c'è chi ce l'ha e li mette in pratica e diventa un grande della musica! Io per esempio a detta di alcuni musicisti che ho conosciuto ho un timbro vocale molto piacevole e caldo ed una capacità di apprendere musicalmente parlando con gran facilità e velocità sia in fatto di canto che per la tecnica per l'uso di strumenti musicali... diciamo che sono portata naturalmente a questo. Però il giorno che chiesi a mia madre di poter suonare uno strumento mi rispose che per lei sarebbe stato pesante (lavorava anche in casa) sentire le prove in casa ed anche al condominio avrebbe dato fastidio... quello che avevo mi è rimasto e mi continua a far piacere per esempio cantare in chiesa, ma non ho sviluppato, oltre alle capacità e alle competenze musicali, quella sensibilità musicale, quel gusto del bello ecc. ecc. che avrei potuto.
Ho un amico che è cresciuto in una famiglia ricca e con origini nobili, per cui è stato educato in famiglie bene, a comportarsi in un certo modo, a prediligere determinate cose (quelle belle), educandolo ad un gusto nello scegliere che i ocredo no npotrei mai avere. Lui però è stato portato dalla sua vita a ribellarsi a questo stato di cose e a questo modo di vedere il mondo e ad un certo punto se ne è andato da casa, si è trovato un lavoro e si è creato una vita diversa, dove gli dà gusto mentre mangia ogni tanto far cose schifose come mostrare ciò che sta masticando, scaccolarsi in pubblico o via dicendo... ha deciso inoltre di adottare uno stile molto più sobrio, semplice ed economico di quello che gli è stato insegnato, ma nonostante questo continua ad avere inconsapevolmente e involontariamente un innegabile stile in come si muove, nei suoi gesti, in come appoggia il pullover sulla spalla e in come sceglie anche le ciabattine per girare in giardino d'estate.. per quanto voglia apparire semplice non sarà mai sciatto, perché non è nelle suo capacità...
non so se mi sono spiegata, forse ho detto più concetti mischiati un po' confusamente...

Raino 02-12-2006 23:17

A quanto pare sono il solo a pensare che il gusto sia un prodotto culturale di una certa società in una data epoca... e che non ha niente di innato: altrimenti il gusto non sarebbe così soggettivo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12691 seconds with 13 queries