AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   boro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64065)

Benny 25-11-2006 01:07

boro
 
con cosa si misura ??

dovrebbe stare su 4,5 ..giusto ??

aster73 25-11-2006 01:27

Esatto , in acqua marina naturale il valore è 4,5 ppm.
Con il test dalla Salifert lo misuri bene , è preciso, ed è anche facile da interpretare.
Presupposto fondamentale è avere l'acqua con ph superiore a 8 .

Ciao

Benny 25-11-2006 01:57

ok..mi compero il test

poi

lo dosate ?? o meglio : Nando tu lo dosi ??

oppure il valore misurato viene sempre corretto..e quindi bastano i cambi d'acqua per apportare codesto elemento ??

non vorrei fosse un altro potassio....

robertopiantoni 25-11-2006 11:09

Quello che ho notato è che se la vasca non è densamente popolata bastano solo i cambi d'acqua dal 5% al 10% a settimana al massimo un minimo reintegro una volta a settimana in vece se la vasca e da media a densamente popolata qua bisogna arrivare anche a reintegrare 1ml per 100 litri al giorno. Premetto io uso come prodotto il B-Balance.

aster73 25-11-2006 13:35

robertopiantoni, non direi , dai miei riscontri con i cambi non riesci ad alzare il livello di boro.

Qui ci sono alcune mie considerazioni e test effettuati.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...hlight=#923376

Attualmente sto usando acido borico, ma è presto per delle conclusioni.
Con il B-balance hai ottimi risultati.

Ciao

robertopiantoni 25-11-2006 14:00

aster73,
Ho potuto notare che il boro in vasche quasi nuove vedi la mia prima che la popolavo era stabile su 3 ppm si un valore basso ma stabile e si manteneva costante con cambi settimanali ho notato che dopo aver inserito gli animali ora sono a circa una trentina di pezzi ho visto che il valore è sceso a 2,5 e i cambi non erano più sufficenti e ora da circa un mese lo stò riportando a valori naturali con il B.balance vedendo che gli animali lo stanno gradendo molto mantenendo dei colori moltro brillanti.

duccio89 25-11-2006 19:36

nando condivido pienamente...

giancarlo non mi credeva :-D :-D

il ragazzo si è trovato a darmi ragione (anche se continua a negare di avermi deriso) :-D

B balance..

bibarassa 26-11-2006 13:27

ciao Nando l'acido borico dove lo trovi?

Tiziano

aster73 26-11-2006 23:01

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
ciao Nando l'acido borico dove lo trovi?

Tiziano

In farmacia.
Ciao

aster73 26-11-2006 23:06

robertopiantoni, giusto , infatti anch'io pensavo che il boro si reintegrasse con i cambi, invece per portarlo ai giusti livelli occorre l'integratore.
L'acqua nuova con nuovo sale arriva a malapena a 3,5 ppm di boro.
Sul consumo non sò dirti molto anche perchè esiste poca letteratura a riguardo, anni fa si pensava che il boro si accumulava nell'acqua e con la crescita delle alghe si asportava l'eccesso.
Ciao

bibarassa 26-11-2006 23:32

Ciao Nando secondo te va bene integrare boro e potassio in una vasca di 5 mesi e mezzo piena di talee? o sono sufficenti cambi ci circa il 10% settimanali?
Saluti

malpe 27-11-2006 11:38

lo sto misurando anche io da poco e da poco sto usando il b-balance. Anche facendo cambi settimanli non lo ripristini devi per forza integrarlo. Il b-balance è ottimo. Notevole la risposta degli animali in termini di colorazione.

+Carletto+ 27-11-2006 13:11

Pietro suggerisce però che si dovrebbe tenere a 6, non 4,5.
questo perchè il test Salifert risulta impreciso.
Qualcuno ha provato a testare un campione di acqua di mare con questo Test?

malpe 27-11-2006 13:14

scricciolo, con il test l'acqua di mare da 6 almeno così ho letto in giro.

+Carletto+ 27-11-2006 14:24

Quote:

Originariamente inviata da malpe
scricciolo, con il test l'acqua di mare da 6 almeno così ho letto in giro.

ed è quello che avevo letto anche io. ;-)

direi quindi che sia meglio portarlo a 6.0 con il test Salifert per avere la stessa concentrazione

ma il B Balance serve anche per aumentarlo?

malpe 27-11-2006 14:33

scricciolo, yes

Benny 27-11-2006 17:02

ok....6 con salifert

quindi bisogna reintegrare

io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test

esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro

ma avere il Boro basso cosa comporta ??

malpe 27-11-2006 17:13

Benny, aiuta nella crescita e nella colorazione , il mio valore è ancora basso visto che sono pochi giorni che lo intergro pro0blimi di crescita sinceramente non ne ho mai avuti anche con il boro basso vediamo sulla colorazione adesso è ancora presto per dire qualcosa.

+Carletto+ 27-11-2006 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ma avere il Boro basso cosa comporta ??

per quello che ho capito, quindi prendi tutto con le molle, il b balance (e NON l'acido borico) influisce sulla brillantezza di alcuni colori, il blu in particolare

+Carletto+ 27-11-2006 17:26

Quote:

Originariamente inviata da malpe
Benny, aiuta nella crescita e nella colorazione , il mio valore è ancora basso visto che sono pochi giorni che lo intergro pro0blimi di crescita sinceramente non ne ho mai avuti anche con il boro basso vediamo sulla colorazione adesso è ancora presto per dire qualcosa.

malpe mi hai battuto sul tempo :-D :-D

però sei sicuro anche sulla crescita?
Vado a rileggere perchè ricordavo il Potassio sulla crescita e il boro sui colori #24

malpe 27-11-2006 17:31

scricciolo, non leggere solo l'intervento di pietro se leggi in giro trovi diverse teorie, io non conosco come agisca a livello di chimica e non trovo nessun articolo a riguardo. Nel mio caso parlerà la vasca.

aster73 27-11-2006 17:48

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
Ciao Nando secondo te va bene integrare boro e potassio in una vasca di 5 mesi e mezzo piena di talee? o sono sufficenti cambi ci circa il 10% settimanali?
Saluti

Secondo me NON VA BENE integrare boro e potassio in una vasca giovane e non popolata.
Sono più che sufficienti i cambi settimanali.
Ne riparliamo tra 1 anno quando la vasca e gli animali sono cresciuti.

Ciao

aster73 27-11-2006 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ok....6 con salifert

quindi bisogna reintegrare

io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test

esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro

ma avere il Boro basso cosa comporta ??

Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!

Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.

Ciao

bibarassa 27-11-2006 20:38

Grazie Nando del chiarimento

Tiziano

Benny 27-11-2006 20:51

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Quote:

Originariamente inviata da Benny
ok....6 con salifert

quindi bisogna reintegrare

io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test

esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro

ma avere il Boro basso cosa comporta ??

Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!

Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.

Ciao

INFATTI.......le vasche girano anche senza boro..e ne abbiamo la prova

vedremo se integrare o no..

prima lo misuro

ma a 4,5 o a 6 con test SALIFERT. ?? tenuto conto che il test scazza ?

aster73 27-11-2006 23:59

Secondo me il test non scazza, anzi lo ritengo uno dei migliori fatti dalla Salifert.
Se trovi 3 o meno, lo porterei gradatamente sul valore normale di 4,5 , magari nel tempo di 3/4 gg.

Ciao

Benny 28-11-2006 07:48

ok..grazie Nando..

tu hai fato cosiì ??

e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ?

morganwind 28-11-2006 13:49

Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO

reefaddict 29-11-2006 10:18

Quote:

Originariamente inviata da morganwind
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO

Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.

Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.

malpe 29-11-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quote:

Originariamente inviata da morganwind
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO

Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.

Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.

quindi scusa la domanda, se aggiungo il boro il test del kh dovrebbe darmi un valore più alto, giusto??

morganwind 29-11-2006 10:31

Ciao Alessandro,
in pratica stai dicendo che, integrando con i borati, il risualtato del test del kh è un po' falsato (per via del contributo di questi ultimi) ?
Quindi per mantenere un corretto rapporto kh/ca (tabella Rovero docet ,-) è meglio stare un po' su con il kh?

grazie

duccio89 29-11-2006 16:48

azz...

quindi se i coralli in questo periodo crescono ma tirano pur dando molta pappa...dosando molto b balance e avendo kh a 7-...

dici che ho il kh basso?

aster73 29-11-2006 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ok..grazie Nando..

tu hai fato cosiì ??

e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ?

Sì , io ho proprio corretto quando ho avuto bisogno, misurando il boro con il test.
Prima integravo con B-balance, ora utilizzo l'acido borico, (più veloce) ma non lo consiglio.

Non che il B-balance non va bene , anzi è un ottimo prodotto, tra l'altro non contiene solo boro , ma penso anche composti di magnesio e calcio, solo che avendo molti litri da trattare ne occorreva una quantità notevole.

Ciao

aster73 29-11-2006 18:30

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
azz...

quindi se i coralli in questo periodo crescono ma tirano pur dando molta pappa...dosando molto b balance e avendo kh a 7-...

dici che ho il kh basso?

Pensa invece a me, che ho il KH a 5,4.....
dici che è basso anche qui ?? -04 -04 -04

duccio89 29-11-2006 19:10

per caso hai notato anche tu che integrando boro fa piu fatica ad aumentare il kh e in compenso si alza molto piu il calcio??...non ce dubbio, i coralli mi tirano..

Benny 29-11-2006 22:05

piu' leggo queste cose..e piu' mi convinco che è meglio lasciar perdere

avere un KH a 11 per colpa di troppo boro..ma fa veramente rabbrividire !!!

NIKO 16-12-2006 20:39

Oggi ho comprato il test del borodella salifert , secondo il test ho 2.0 mg/lt in vasca.
Le ggendo in giro notizie sul B-balance, qualcuno consiglia di disare 1 ml/lt nel primo dosaggio -05 -05 , mentre sulla confezione e' indicato 1ml/100lt.#23 #23

Qualcuno mi illumina su sti dosaggi ? #24 #24 #24

franklin 16-12-2006 22:14

questo è quello che dice anche il sestini,comunque secondo me la cosa non è sbagliata,se il ml/100l giono è una dosaggio per mantenere il boro a 4-6 ppm se parti con quel dosaggio non potrai a portare il boro da 2 a 5,quindi consigliano un massiccio dosaggio all'inzio,io se fossi in te visto che hai anche il test porterei il boro a 4-5 usando metodo veloci come tetraborato di sodio o acido borico e poi lo manterrei con b-balance.

NIKO 16-12-2006 22:15

a me sinceramente buttare quasi 1 lt di boro in vasca fa paura. -28d#

aster73 17-12-2006 15:35

NIKO,
Con B-Balance si aumenta la concentrazione di boro :
1 ml di B-balance si aumenta di 2,4 ppm 1 litro di acqua marina.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16765 seconds with 13 queries