![]() |
Quanti litri per la mia coppia di ancy?
Visto che natale si avvicina mi piacerebbe regalare un acquario tutto per loro alla mia coppia di ancy sempre in riproduzione. (Così tra l'altro la smettono di distruggermi la vasca principale :D)
Ora secondo le vostre esperienze quanto grande minimo dovrebeb essere tale vasca? Purtroppo a casa mia lo spazio è quello che è (molto poco) con tutta le buone intenzioni possibili più di una base di 60x30 mi è impossibile....(ma se andasse bene anche più piccolino meglio così mia madre magari non mi scotenna del tutto). Ovviamente metterei solo loro 2. |
60 x 30x30 va più che bene...se sono già affiatati bastano anche meno litri(30?)però poi fiisci a livello di allevatore intensivo perchè non ci devi mettere fondo,piante ne nulla
Solo loro ed un filtro ad aria...tutto fine alla ripro |
Beh piante in effetti non volevo metterne magari solo un po'di vallisneria che a loro sembra piacere più delle verdure cotte/crude :-)) .
Però almeno un fondo (policromo grosso mi sembra vada ok?) lo volevo mettere, poi la radice di giava nella quale sono soliti riprodurre e una mezza noce di cocco dove la femmina ama nascondersi durante il giorno. Una vasca come questa che sarebbe molto compatta http://www.acquaingros.it/vascareefa...15bea57c85f092 dici sia troppo piccola di lato? Altriemnti mi sa che piglio una vasca vuota da 60x30 e amen. Per i piccoli sarebbe meglio un filtro ad aria? Nella vascona principale mi sa che il pratiko 200 qualcuno lo aspira. |
Più che altro l'illuminazione è necessaria per i pesciozzi? Se non metto alcuna pianta pensavo di comperare solo una piccola pl clip da pochi W giusto per vedere l'acquario.
|
Quote:
|
Bene sto per fare l'ordine.
Alla fine sono andato per un askoll ambiente da 70L (60x30 di base) Come fondo policromo grosso. Una pompa di movimento con venturi da 600 l/h e... basta per ora penso di tenere il filtro trio in dotazione....magari in un secondo momento passare ad uno esterno.... Unico dubbio è sull'acqua se tenere quella che ho del rubinetto o renderla un po' meno dura (kh 8-9 gh 12#13) miscelandola ad osmosi...che dite? |
teoricamente più tenera è meglio dovrebbero stare ma dicono si siano riprodotti in un malawi..
|
In tale acqua per ora si son riprodotti già diverse volte, però visto che poi starebbero da soli pensavo che non ci sarebbero problemi a cambiarla se va a loro beneficio.
|
e allora cosa la paciughi a fare??lascia così che va strabene!
|
più che altro perchè il policromo cede carbonati quindi non vorrei che si alzasse ancora il kh #24
Cmq se non ci sono problemi tengo com'è che ci risparmio pure :-)) |
Una cosa non avevo detto nelle scorse riproduzioni sono nati sempre pochi avannotti max 5-6 direi....dici che sia perchè sono le prime o può essere un problema di acqua?
|
di solito nei loricaridi (ma più nel genere hypancistrus) la prima deposizione fallisce...la seconda va meglio e dalla terza in poi nascono quasi sempre tutti i piccoli (poche uova ma buone)
Di ancy almeno un 80ina dovrebbero nascerne.. potrebbe essere un problema di inquinamento |
Da quello che vedo la femmina non ne depone tantissime saranno una 30ina max, lei è circa 7cm il maschio oltre i 13.
Cmq dici che la durezza dell'acqua non influenza la schiusa? Se è così non mi faccio problemi con l'acqua. :-) Grazie Pleco per i consigli, gentilissimo come sempre. |
Bon dopo un'attesa che è sembrata quasi infinita mi è arrivata la vasca, ieri l'ho allestita una cosa semplice un tubo in pvc che fa da tana ricoperto da sassi in modo da mascherarlo un po' e una radice di giava, come fondo policromo misto ad un ghiaino simile e con granumetria grossa (il policromo che avevo comperato non bastava e mi sono dovuto adattare).
L'unico problema è la pompa venturi che fa un po' casino (è normale? penso di si) e di notte mi sa che dovrò spegnerla (l'acquario è in camera da letto), ma non penso ci siano problemi che dite? Se riesco posto qualche foto... Il problema ora sarà convincere tra qualche settimana i due "innamorati" a farsi tirare fuori dall'altra vasca :-)) Ah alla fine nonostante fosse un 60x30x40 di acqua netta c'è stato 50L, ho fatto bene a non comperare quello più piccolo. |
Una domanda conviene che tengo accesa la pompa venturi anche durante la maturazione? In teoria penso che un maggiore scambio gassoso e quindi un'ossigenazione maggiore possa far bene anche ai batteri che si formano...o è uno spreco inutile?
|
ma...scusa...come fai ad "accendere e spegnere" un sistema venturi??
Io in camera c'ho un rumore di scroscio d' acqua che mi garba un casino...è stra rilassante.. |
Scusa in effetti mi sono spiegato male ovviamente intendevo spegnere e accendere la pompa stessa.
Si in effetti lo scroscio d'acqua non da fastidio ma il rumore del venturi è un pochetto diverso....non è che sbaglio qualcosa? Il tubicino in dotazione lo tengo con l'estremità fuori dall'acqua in modo che la pompa micronizzi le bollicine in acqua (che poi è il principio ventuti appunto). |
è il rumore dell' aspirazione che potrebbe dare fastidio...
|
Quote:
La pompa in questione è la powerhead della askoll. |
Sono un idiota pleco mi è bastato muovere la valvola del rubinetto dell'acqua per far cessare il rumore dellìaspiratore....così è decisamente più vivibile #23 #23
|
#18 #18 #18
|
Guardacaso, proprio quando erano prossimi al cambio della vasca, stanotte hanno deposto nuovamente. Il posto prescelto è sempre lo stesso la radice. Pure questa volta però le uova deposte non mi sono sembrate poi tante ad occhio sempre una 30ina su per giù. Che sia perchè la femmina è ancora piccolina? Questa è la quarta deposizione, includendo una che è andata male e non è nato nulla.
|
cm femmina?
a me ne facevano circa una 40ina forse di più |
circa 8 cm.
|
misurata appena adesso che era bella diritta sul vetro frontale 9 cm secchi, la pensavo più piccola a vedersi dall'ultima volta è cresciuta più del previsto. Quando la comprai 4 mesi fa era poco meno di 6.
|
bhè è ancora piccina picciò..non le stanno tante uova in quel frugoletto..
La mia fattrice più prolifica era 13 cm....si gonfiava come una botte... |
Sono "nati" ieri, questa volta ne hanno fatti un bel po' sono almeno una 40ina e ripescarli quasi tutti è stato un lavoraccio immane. Ora sono nel nuovo acquario.
Sono bellissimi. Per ora li alimento come i grandi, qualche consiglio? |
I piccoli sembrano crescere bene sono diventati già visibilmente + lunghi e panciuti in soli 10g.
Mi stavo chiedendo, ora nella vasca ci sono anche mamma e papà; per ora non sembrano cagare di striscio i piccoli ma prossimamente ci potrebbe essere qualche pericolo per i piccini? Da quale dimensione il maschio potrebbe cominciare a difendere il territorio? Io pensavo di aspettare almeno che fossero 3 cm prima di cominciare a darli via.... Inoltre visto che questa sarebbe la prima covata che faccio crescere dite sia possibile tenere un piccolo (femmina) o si rischia problemi? |
Quote:
|
PAzzesco ieri mentre stavo ravanando sulla vasca principale per potare e modificare il layout sotto ad un cocco ho beccato un'altro piccolo ancy -05 . L'ho subito spostato nella vasca apposita....e dire che ero convinto di averli pescati tutti :-))
Cmq oramai si cominciano già a vedere le differenze di crescita, alcuni piccoli ancy sono già quasi il doppio panciuti e visibilmnete + lunghi rispetto ad altri fratellini... se continuano a crescere così in giro di un mesetto mi toccherà darli via tutti... In questa fase ai piccoli è meglio somministarre solo cibo a base vegetale o posso integrare anche con cibi proteici (chironomus, gamberetto, ecc..)? |
gli bastano le verdure...ma la carne non la schifa(sono Pleco)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl