![]() |
Collegamento impianto osmosi
Ciao a tutti, avevo intenzione di acquistare un impianto di osmosi, ma avevo dei dubbi, come si collega? devo chiamare un idraulico? devo avere un rubinetto dedicato?
Se avete una foto del vostro impianto collegato alla rete idrica mi farebbe comodo. Grazie, ciao. |
Melodiscus, bisogna anche vedere se lo vuoi mettere fisso o mobile,diciamo che nella stragrnade maggioranza lo si può collegare al rubinetto del lavandino,nel sotto lavello della cucina,oppure vicino alla lavatrice,cmq per ogni scelta c'e un apposito adattatore.Personalmente nn potendolo lasciare fisso ho scelto l'opzione di collegarlo al rubinetto del lavandino con questo adattatore:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=556 |
Ok, ma lo posso collegare io semplicemente o ci vuole un idraulico??
|
guarda ti potrebbe servire per il collegamento http://www.acquariofilia.biz/allegat...to_141_134.jpg
|
Melodiscus, se devi attaccarlo al lavandino,lo puoi fare anche tu,basta svitare il rompiflusso e il gioco è fatto ;-) Per le altre solzuzione devi saper usare le chiavi spaccate,guarnizioni,teflon e sapere dove sta il rubinetto di chiusura generale dell'acqua.
|
ehm raga non ho capito bene dove finisce l'impianto e dove inizia il rubinetto!
Se non ho capito male, questo è un rubinetto dedicato no? |
quello della foto è un comune rubinetto a 2 vie su cui è stato avvitato l'adattore(che trovi in dotazione su tutti gli impianti) per collegare l'impianto.
|
ok, magari dopo vi posto una foto del mio lavello in cucina, così mi dite se è fattibile.
Certo più che il forum sugli acquari sembra un forum di idraulici!!! :-D :-D :-D :-D eh cosa non si farebbe per la propria vaschettina |
oooook arriva la foto
|
questo è il mio rubinetto, che mi dite? Scommetto che mai nessuno ha messo una foto del genere sul forum. :-D :-D :-D
|
si deduce che tu non faccia il piastrellista..... :-D :-D
|
Beh, è un sotto lavandino, #13 #13 #13 cmq, un aiuto oltre a commentare le mie piastrelle?? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
|
ahh.. scusa, pensavo che fosse come hai montato il tuo.... #12 #12
l'ideale sarebbe mettere un'altro deviatore (come quello con la leva nera) dove parte il tubo ricoperto di tessuto (quello che va al rubinetto, semprechè sia quello dell'acqua fredda), in modo che con la leva nera indirizzi il flusso dell'acqua o verso l'osmosi o verso il rubinetto... |
Io ho montato un deviatore con 2 rubinetti, uno nel mio caso per la lavatrice che rimane sempre aperto e uno per l'impianto d'osmosi. Puoi fare lo stesso tu sostituendo l'uscita dell'acqua fredda.
Per lo scarico ho fatto la medesima cosa, però in questo caso il rubinetto c'è solo dove scarica l'impianto ad osmosi in modo da evitare eventuali ritorni della lavatrice durante lo scarico. Quando mi serve l'acqua apro i due rubinetti e metto il tubo dell'acqua buona in una tanica. Se sai come chiudere l'acqua in casa in meno di un'ora hai fatto tutto il lavoro ;-) . |
allora, quel tubo porta alla centralina del metano, i tubi che portano al rubinetto sono quelli con i flessibili.
|
Verifica qual è l'uscita dell'acqua fredda e li inserisci lo sdoppiatore con i due rubinetti. Nel fare questa operazione ricopri la parte filettata con "fili da idraulico", scusa ma non so il nome tecnico, ed eventualmente sostituisci le guarnizioni usurate. Fai la stessa cosa per lo scarico.
|
mmmm, ma sto sdoppiatore si compra a parte o c'è già nella scatola dell'impianto?, e poi, quale scarico?
|
Lo sdoppiatore va comprato in un negozio di idraulica.
Come scarico intendo lo scarico del lavandino. |
ok, ma che c'entra lo scarico? scusate ma sotto questo aspetto sono proprio ignorante.
Quanto costa sto sdoppiatore? |
Lo sdoppiatore costa pochi euro.
L'impianto d'osmosi ha un tubo in ingressso da collegare all'acqua fredda e due tubi in uscita, acqua d'osmosi e acqua di scarto. Se l'impianto lo tieni fisso ti conviene far defluire l'acqua di scarto nello scarico del lavello con un altro sdoppiatore. Se invece non puoi tenerlo fisso allora semplicemente un tubo lo metti nella tanica e l'altro nel lavello. Domani se riesco ti posto delle foto. |
grande marco, ti ringrazio.
|
Come vedi dalle foto da uno sdoppiatore mi parte il tubo della lavatrice e quello bianco che è l'acqua d'ingresso nell'impianto d'osmosi, mentre lo scarico è quello arancione, attaccato allo scarico della lavatrice.
Puoi fare lo stesso con il lavandino. Il rubinetto rosso allo scarico serve a bloccare un eventuale ritorno dell'acqua scaricata dalla lavatrice. Quando aziono l'impianto apro entrambi i rubinetti, normalmente sono entrambi chiusi. |
vedi questo thread
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=#531224 |
ok, grazie
|
scarano76, Ciao, scarano 76 volevo chiederti un'informazione riguardo a un problema che ho riscontrato sul funzionamento dell'impianto ad osmosi inversa che ho e che vista la foto sembra essere identico al mio precisamente un AQUA PRO 80 della Ruwal acquistato 2 giorni fa.Premetto che ho trovato l'impianto già montato all'interno della confezione e che in base a ciò che è scritto sulle istruzioni dal tubicino arancione uscirebbe l'acqua di scarto e dal blu l'acqua pulita.Il problema è il seguente: da che parte esce l'acqua di scarto e vicevera?Perchè dopo aver scartato trenta litri di acqua da ambedue le parti il risultato è lo stesso, cioè hanno gli stessi parametri, e non vi sono variazioni con quella in origine.Per scrupolo ho acquistato oltre al TETRA TEST anche il Multistick della FERPLAST, dandomi lo stesso risultato.La domanda è: qual'è l'esatto funzionamento di questo impianto?E' affidabile? oppure ho preso una fregatura?Spero di no.Il tuo come va?ciao e spero che potrai darmi delle delucidanzioni in merito grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl