AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Tutto Ramirezi Parte V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63718)

22-11-2006 13:08

Tutto Ramirezi Parte V
 
continua da qui.... http://www.acquariofilia.biz/showthr...039#post745039

giacomelli christian 23-11-2006 16:37

ciao io ho una coppia di ramirezi che ha già deposto due volte.. non a buon fine però.. adesso sono passate già due settimane e non hanno ancora deposto.. prima lo facevano ogni settimana mentre adesso sembra che si siano bloccati.. che posso fare?

Fabietto-turtles 25-11-2006 21:29

Ciao secondo voi il ramirezi può convivere con altri apistogrammi???
se si...Con quale convive meglio???

LyciaSplendens 14-12-2006 23:10

ciao a tutti ! volevo sapere se i ramirezi possono convivere con i rasbore.. ;-)

marco87 20-12-2006 15:39

si non ci sono problemi...

giacomelli christian 02-01-2007 13:49

è già la seconda volta che succede.. ieri la mia coppia di ramirezi avrebbe dovuto deporre,ma invece la femmina a iniziato a rilasciare le uova sotto forma di feci in giro per l'acquario..
qualcuno mi sa dire che sta succedendo?

saturno83 08-01-2007 11:45

Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho inserito una coppia di ramirez insieme ad un gruppo di cardinali.

Il problema è che quando metto il mangime in vasca, i ramirez, anche se vengono in superficie, "annusano" ma non mangiano!
Ho provato sia con scaglie, sia con granulare ma il risultato non cambia.
In compenso ho notato che spesso mangiano la sabbia ( -28d# ), la masticano e poi la risputano!

È un comportamento normale???! Oppure mi inizio a preoccupare?

Gladiatore10 15-01-2007 22:51

Quote:

Il problema è che quando metto il mangime in vasca, i ramirez, anche se vengono in superficie, "annusano" ma non mangiano!
Ho provato sia con scaglie, sia con granulare ma il risultato non cambia.
Ci vogliono sempre alcuni giorni di adattamento per il passaggio ad un nuovo mangine non ti preoccupare troppo eventualmente ti puoi informare sul itpo di mangime utilizzato dal venditore dove li hai comperati.
Quote:

In compenso ho notato che spesso mangiano la sabbia ( :-% ), la masticano e poi la risputano!
Non ti preoccupare neanche di questo i ram amano fare buche nella sabbia dove poi depongono le uova #36#

Gladiatore10 15-01-2007 22:54

Quote:

è già la seconda volta che succede.. ieri la mia coppia di ramirezi avrebbe dovuto deporre,ma invece la femmina a iniziato a rilasciare le uova sotto forma di feci in giro per l'acquario..
qualcuno mi sa dire che sta succedendo?
Uhm certo la cosa è molto strana dacci qualche informazione in più sulla vasca valori dell'acqua coinquilini vegetazione ecc

giacomelli christian 16-01-2007 16:00

allora la vasca è un 150 litri e con loro sono presenti tre piccoli discus(10 cm) e due coridoras..i valori sono No3 20mg/lt No2 assenti PH 6,5 GH 6
ieri avrebbero dovuto deporre nuovamente ma è successa la stessaa identica cosa.. hanno pulito il fondo scavando 4 buche, ma poi nulla le uova sono state rilasciate ancora sotto forma di feci! mi è venuto un dubbio.. alla 5 covata uno dei due coridoras era riuscito a mangiare le loro uova..è da dopo quell episdio che hanno iniziato a fare così!!!!! help!!!!!!! è meglio che cambio coppia o che cambio la femmina???

Mel 16-01-2007 16:07

Qualcuno sa se i Ram mangiano le caridine?

Gladiatore10 16-01-2007 18:46

Quote:

No3 20mg/lt No2 assenti PH 6,5 GH 6
KH? Comunque i valori della vasca mi sembrano ottimali.
In generale i cory non sono dei buoni compagni per i ram perchè non risentono degli attacchi dei ram che difendono le uova ma vanno diritti nella buca e si mangiano tutto. Io proverei a levarli e vedere ch succede anche perchè se la coppia ha già deposto 5 volte è un peccato separarla.

Quote:

Qualcuno sa se i Ram mangiano le caridine?
Quello che ti posso dire che ho fatto questa domanda nella sezione invertebrati qualche mese fa e mi hanno sconsigliato di mettere le caridina con i ram io le ho messe uguale e hanno fatto tutte una brutta fine non che abbia le prove che i ram se le siano mangiate ma sono tutte morte

Mel 16-01-2007 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Gladiatore10
Quote:

Originariamente inviata da Mel
Qualcuno sa se i Ram mangiano le caridine?

Quello che ti posso dire che ho fatto questa domanda nella sezione invertebrati qualche mese fa e mi hanno sconsigliato di mettere le caridina con i ram io le ho messe uguale e hanno fatto tutte una brutta fine non che abbia le prove che i ram se le siano mangiate ma sono tutte morte

MALEDIZIONE, MALEDIZIONE, MA-LE-DI-ZIONE!!
20€ di caridine (preesistenti) buttati nel bidone!! Già non ne trovo più 2..
{¶€æ”¬ßð↓j ñß”ł“đ³¢!! -04 -04 -04 -04

Non fossero così belli i Ram li sciacquonerei subito..

giacomelli christian 16-01-2007 21:09

ha deposto 5 volte prima di iniziare a mangiarle!! con quella di ieri ero arrivato all' 8 deposizione!!!!il KH è a 5,5... proverò a levare i cory..(non è che è la femmina che è schioppata e non vuole più deporre?)

Gladiatore10 16-01-2007 22:11

Quote:

Già non ne trovo più 2
dai magari si so solo nascoste domani ricicciano fuori
Quote:

non è che è la femmina che è schioppata e non vuole più deporre
Non credo certo è che ogni pesciolino è un caso a se ognuno ha le sue peculiarità pensa ai miei piace mangiare le bollicine di co2 si vede che gli piace l'acqua frizzante :-D :-D :-D

Mel 17-01-2007 02:24

Beh adesso conto 3 caridine.. Dai forse non è successo nulla..
E ho scoperto che mi mangiano le lumachine :-))
Vedeste come se le sbranano -05

Matteo_Guppy 21-01-2007 12:33

in un 70litri quante coppie di ram posso mettere?
Ogni quanto la femmina depone?

Con ke pesci abbinarli?

giacomelli christian 21-01-2007 13:22

in un 70 litri io non metterei più di una coppia... comunquue volendo potresti provare a inserire 2 maschi e 3 femmine..
la mia femmina depone ogni settimana..massimo 10giorni..
se punti alla riproduzione è meglio che li lasci da soli o al massimo qualche octocinclus.. puoi postare le misure della vasca? ai ciclidi non interessa l'altezza ma la lunghezza

Matteo_Guppy 21-01-2007 16:34

la mia vasca è un 80*30*40 di altezza

Non vorrei puntare da subito con la riproduzione, visto ke sono alle prime armi.Ma se punto ad allevarli non può capitare ke le uova si skiudano?

Cmq visto ke attualmete ho già dei pesci: neon, cory e guppy; posso abbinarli con i ram? dei guppy terrei solo una coppia x garantire, con i proprio avannotti, del cibo vivo ai ciclidi. Ke ne dici?

Gladiatore10 21-01-2007 18:18

Secondo me in 70l ti conviene tenere solo una coppia di ram lo spazio è troppo piccolo per 4 esemplari.
Per quanto riguarda i coinquilini dipende se vuoi puntare alla ripro o no.
Comunque i guppy prorpio no perchè vogliono valori dell'acqua completamente diversi i neon e i cory li puoi tenere ma scordati di vedere mai un uovo schiudersi.

Matteo_Guppy 21-01-2007 21:16

allora:
1 coppia di ram, 6 neon e 4 cory e 1 siamesis andrebbero bene?
Poi ke altro potrei inserire? Gli otocinclus??

Mel 22-01-2007 02:48

Il mio maschio (come dicevo in un altro topic) mena la femmina praticamente a morte.. Posso in serirne un'altra per diminuire lo stress alla prima? Adesso la tengo in nursery se no me la ammazza! -05

Gladiatore10 23-01-2007 23:31

Molti consigliano i nannostomus come compagni per i ram (li sto cercando anche io) e gli oto.
Se vuoi tenere i tuoi pescetti ti consiglio di portare il numero di neon almeno a 10 e i cory a sei poi direi che l'acquario è al completo.

Gladiatore10 23-01-2007 23:33

Quote:

Adesso la tengo in nursery se no me la ammazza!
Solitamente questo succede perchè la femmina non è pronta a deporre certo che se il maschio è molto più grande della femmina diventa un problema ti consiglio di cambiare la femmina

Mel 24-01-2007 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Gladiatore10
Quote:

Adesso la tengo in nursery se no me la ammazza!
Solitamente questo succede perchè la femmina non è pronta a deporre certo che se il maschio è molto più grande della femmina diventa un problema ti consiglio di cambiare la femmina

E' successo dopo la deposizione e dopo che i ram (insieme) si sono pappati le uova. Tenevano lontano gli altri pesci, per mangiarsele loro!! -28d# Ma pensa te..

Comunque è rimasta nella nursery 48 ore. Mi pare di averla liberata lunedì sera.. Adesso scorazza tranquilla insieme al maschio. Continuo da allora a somministrare cibo impregnato con le vitamine ogni sera. I colori sono tornati sgargianti e le pinne danneggiate ricrescono.
Speriamo non ricapiti. Solo che la prossima volta inscatolerò il maschio, così fanno a turno. -04

Gladiatore10 24-01-2007 18:57

Quote:

E' successo dopo la deposizione
Scusa ma nn avevo capito che avevano già deposto quello che ti posso dire che succede dopo una deposizione non andata a buon fine (anche a me è successo più volte) sembra che il maschio dia la colpa del fallimento all femmina ma questa è psicologia ittica :-D :-D :-D

Mel 24-01-2007 20:35

ehm.. Sul serio o è solo una gag? Perchè la mia impressione era quela davvero.. #24

Gladiatore10 25-01-2007 00:03

no no ero serio anche se la cosa è molto empirica

erduka 11-03-2007 17:13

Come si fa a trovare l argomento: tutto sui ramirezi parte 1-2 e 3?
ciaoooo

maass 15-03-2007 01:25

ciao ho avviato da poco una vaschetta da 20 litri e sto aspettando la maturazione dell'acqua sto pensando che pesci inserirvi, volevo allevare i ram x vedere un po come si comportano, e visto che ho allestito il tutto con piante e sassi sabbia e legni appatrenenti allo scenario sudamericano,
secondo voi potrei inserire qualche altro pesce che preferisce nuotare nella parte alta dell'acquario? io avevo pensato ai guppy voi che mi dite
so che è piccolo ma a breve allestirò un 200L e allora trasferirò li l'una o l'altra coppia.

datemi qualunque tipo di consiglio pensata mi possa essere utile...grazie
ciao

pjolino 15-03-2007 10:46

Ciao a tutti
Dopo svariati tentativi sono finalmente riuscito a portare a “semi-compimento” una bellissima nidiata di piccoli ram.. nel senso che al momento mi ritrovo in un mirabello allestito ad hoc una coppia di questi gioielli che accudisce 200 codine (codina più codina meno) che si agitano tutte contente nell’incavatura di un tronco.

Oggi (mercoledì 14 marzo) è passata esattamente una settimana dalla deposizione.. ed adesso che le uova si sono schiuse e che le larve cominciano ad agitarsi in quella buchetta, volevo chiedevi un paio di cose.. e per l’esattezza:

1. come devo “attrezzarmi” per nutrire gli avannotti una volta che questi avranno consumato il loro sacco vitellino ?? Ho letto che in genere passano 4-7 giorni dalla schiusa al momento in cui i piccoli hanno bisogno di nutrirsi. Ed io ho comprato lo schiuditoio e le uova di artemia. Sulla confezione c’è scritto che dovrebbero schiudersi in 36#48 ore.. Pensi sia il momento di prepararle ?? E poi.. come le somministro ai piccoli ?? ho letto che qualcuno utilizza delle specie di grosse siringhe.. ma come funziona esattamente ??

2. se dovesse andare tutto a buon fine.. io tra circa un mese mi ritroverei con una miriade di ramirezi bonsai che per un corretto accrescimento dovrebbero avere a disposizione uno spazio sicuramente molto più adatto di quanto non offra il mio mirabello da 30 litri. Che vasca mi consigli in proposito ?? (dimensioni, caratteristiche dell’acqua, eventuale allestimento). Considera che sarebbe una vasca dedicata solo all’accrescimento ottimale dei miei piccoli ram.. in quanto la vasca da riproduzione la lascerei per eventuali nuove covate..

Grazie a tutti, Rocco

IC 21-03-2007 13:30

Ciao Rocco, come va? complimenti per il lieto evento.
Aspetta a cantar vittoria fino a che non togli i genitori (anche se speriamo tutti nella buona riuscita #22 #22 ).
Fai partire gli schiuditoi (almeno tre) ad intervalli di un giorno circa (anticipa un po' prima del 4-5 giorno). Se possibile utilizza una piccola lampada posta sopra per accellerare la schiusa dei naupli(segui comunque le indicazioni del fornitore circa la salinità).
(P.S: non é necessario comprare quelli "ufficiali" basta una bacinella di plastica).Quando gli avannotti si alzano puoi testare una somministrazione per vedere se mangiano. Per farlo io uso una normale siringa alla quale ho applicato un tubicino rigido(di solito lo prelevo da vecchi spruzzini per i vetri o simili). Prelevo dall'acqua salata le artemie, le verso nel setaccio e le sciacquo. Immergo il setaccio in un contenitore con acqua dolce e le riaspiro con la siringa. Poi vai vicino alla nuvoletta e spara dolcemente.
Per la vasca considera di perderne un po' prima, io ne ho allevati un ottantina in 120l (vuota) ma consiglierei qualche cosa di più grande.
In questa fase attento a non spaventare i genitori.

Bye

ElBarto 22-03-2007 00:32

ho preso da 2 giorni 2 ram.
molto bellini.
sembrano però molto timidi quando do da mangiare.
si fanno sempre fregare dai guppy.
quelli sono dei piranha!!!!!!


sto cercando di alimentarli con del granulare per discus, può andare?
questo lo addentano, anche se forse è un po grossino.

le scaglie di spirulina e Sera non se le cagano per nulla.



ciao!

pjolino 26-03-2007 12:06

Niente da fare..
alla terza settimana dalla schiusa la popolazione della mia prima nidiata di ram si è ridotta drasticamente a "zerotondo".. sigh !!!

Tutta una serie di errori.. dettati probabilmente dalla mia poca esperienza e dall'ansia di far bene.. unito alla totale mancanza di pazienza mi hanno portato a questo magro risultato.. ari-sigh !!!
Adesso vi faccio la cronostoria degli "eventi".. e delle soluzioni a cui stò pensando x non incorrere negli stessi errori alla prossima covata..

1) Il filtro interno con spugna e resine alla fine si è rivelato una trappola.. in quanto spesso ritrovavo gli avannotti "spiaccicati" tra la spugna ed il filtro.. malgrado avessi abassato al minimo la portata della pompa.
Soluzione in fase di sperimentazione: un filtro esterno (l'Eden 501) al quale ho posto una specie di cappuccio in spugna all'estremita che pesca dall'acquario.

2) temperatura al di sotto dei 29 gradi canonici consigliati per la riproduzione dei ram. Soluzione: ho aggiunto al termo da 50W uno da 25 in posizione diametralmente opposta, in modo la colonna d'acqua abbia ovunque la stessa temperatura, che adesso si è assestata sui 27#28 gradi.

3) spugna del primo filtro che, essendo interno, mi ha costretto in più di un'occasione a mettere le mani in acqua per prelevarla e pulirla (sempre in acqua presa dalla stessa vasca).. Ovvio lo scompiglio generale che avrà stressato di molto i genitori. Soluzione: filtro esterno.

Tra l'altro.. poco prima che gli ultimi tre "reduci" della mia prima nidiata passassero a miglior vita.. la mia "femmina da guinness" aveva scodellato sulla solita pietra piatta qualcosa come 400 (o poco più) ovetti allineati ed opalescenti.. (e questo in barba alla letteratura ufficiale secondo la quale tali ciclidi non dovrebbero "produrre" più di 200 uova).. Beh.. purtroppo tale pietra era molto sporca, tant'è che nemmeno gli stessi ram con tutto l'impegno di cui sono stati capaci hanno potuto pulirla adeguatamente.. Risultato: probabile contaminazione batterica, alias: uova tutte ammuffite e di coseguenza divorate dagli affranti genitori. Oddio.. è anche probabile che il maschio non sia stato in grado di fecondarle, visto che la sera prima son dovuto intervenire con qualche goccia di antibatterico in quanto avevo notato che la pinna pettorale del maschio si stava sfibrando a causa di una infezione.. atri-sigh !!!

4) difficoltà nella somministrazione dei naupli, che il primo giorno in cui li ho somministrati (con siringa e tubicino direttamente nella nuvola degli avannotti) non sono stati graditi da tutti.. probabilmente a causa delle loro dimensioni. Soluzione: forse i primi giorni è consigliabile utilizzare degli infusori..

Lucina a basso consumo accesa la notte (fotoperiodo diurno di 10 ore)
Alimentazioen a base di chironomus congelato per i grandi + secco sia in fiocchi che in granuli.
Due otocinclus (regolarmanete mazzolati) a garantire lo stimolo alle famose cure parentali..
Anubias di tutte le dimensioni che fornivano "verde" e zone d'ombra..
Due legni di torba e la suddetta pietra piatta..
Nessun altro orpello o carabattola all'interno del mirabello..

Insomma.. pensavo di aver fatto tutto bene.. ed invece ?!?!

Cmq a consolarmi ci hanno pensato quei fetenti dei miei cory.. che scorrazzano praticamente indisturbati nella mia "prima vasca"..
Beh.. in barba a tutte le attenzioni che io ho dedicato al ram e come a volermi far capire che forse facevo meglio a trascurarli piuttosto che star sempre lì con il naso attaccato al vetro della loro vasca.. ieri sera, poco prima dello spegnimento della luce, ho trovato un "grappolo" di pallice color avorio attaccate al vetro laterale.. uova di cory per l'appunto !!!

E vabbè..
lasciamo perdere i ram per almeno un'altra settimana e concentriamocci sui cory.. con "giudizio" però.. hehe

Ciao e grazie a tutti.. sperando che la prossima volta io sia in grado di darvi qualche notizia un pò più lieta di questa mia prima "disfatta"..

Salutos, Roccio

pjolino 26-03-2007 12:21

alcune domande per IC ed una per la "comunità"..
1) con che frequenza somministravi i naupli, fino a quando lo hai fatto, e come sei passato dai naupli al cibo da "aduto" per i tuoi piccoli ram ??
2) quando (e perchè) bisognerebbe togliere i genitori.. e poi, si tolgono i genitori e si lasciano i piccoli nella vasca da riproduzione o si fa il contrario ?? Eventualmente, come va preparato il "vascone" per lo svezzamento e l'accrescimento ?? sia in termini di allestimento sia in termini di caratteristiche dell'acqua ??

3) come beeeep si fa ad inserire delle foto su questo post ??
ho letto tutto il legibile.. ma non riesco a trovare il modo di farlo !!!

Grazie e ciao

IC 27-03-2007 19:11

Ciao Pjolino mi dispiace molto per i tuoi RAM, so che durante i primi tentativi l'aspettativa é molta e la delusione é grande. Vedo però che l'approccio costruttivo che hai é quello giusto, si va avanti e si cerca di capire gli errori fatti senza disperare. In verità, credo che i tuoi "errori" non siano colossali. Le mie impressioni sono:
Il filtro é sicuramente da rivedere per il problema aspirazione (io mi sono giocato i discus così)
La temp non mi sembra un grosso problema, se hai 27,28 in vasca non dovrebbero esserci problemi. Chiaramente un piccolo aiuto non guasta.
Mi sembra però di capire che la tua vasca non sia pulitissima " rocce ed infezione" (questo é importante sopratutto i valori dell'acqua). Ti consiglio di lavorare su quelli e sull'igiene.
Il resto mi sembra OK.
Rispondo alle domande:
1) Non ho mai usato infusori, secondo me, quando li vedi mangiare i naupli vuol dire che é il momento giusto, prima é troppo presto si regolano da soli.Il tuo procedimento é giusto (siringa ecc.)
2) I genitori li toglierei più tardi possibile, lo capisci perché, oltre a disinteressarsi, ricominciano col rituale della ripro. Io ho perso un paio di covate perché i riproduttori si sono pappato gli avannotti dopo circa 5 settimane di nuoto libero. Mi sono regolato su questo tempo ma non so se é corretto. Tolti i genitori non ho più avuto problemi. Il mio "vascone" é da 112l vuoto (consiglio vivamente) per le mie covate che al massimo sono arrivate a 80 piccoli (ho appena "fornito il mio negoziante ;-) ).
Per le foto okkio alle dimensioni, stringi stringi con tool di fotoediting.


Ciao e facci sapere #36# #36# #36#

pjolino 28-03-2007 11:02

Ciao IC.. e grazie per il tuo supporto morale.
Ti assicuro che ho passato un fine settimana da schifo quando anche gli ultimi tre avannotti sono "andati".. e non sò chi tra me e la mia coppia di ram era più affranto alla fine dei fatti.
Fortunatamente ci hanno pensato i miei due cory a tirarmi su il morale, regalandomi una quindicina di uova che - se tutto va bene - dovrebbero schiudersi proprio oggi.

Sai com'è.. essere riuscito ad arrivare alla TERZA settimana con quei nanetti che scorrazzavano come "scugnizzi dispettosi" per tutto l'acquario solo per il gusto di far impazzire i genitori, e ritrovarsi poi con un pugno di mosche.. anzi.. di artemie in mano, è sicuramente una cosa che ti butta giù a menetta !!!

Ma ritornando a noi..

Come ti dicevo con il filtro credo di aver risolto.. e questo vuol dire:
1) aver migliorato l'efficienza della aspirazione - quindi portata di filtraggio - quindi pulizia dell'acquario
2) aver aumentantop lo spazio a disposizione per la coppia di ram (visto che il "bagaglio" che avevo prima era completamente immerso e mi occupava un intero angolo della vascha)
3) aver "ottimizzato" le operazioni di manutenzione.. in quanto per pulire la cartuccia (quando e se ce ne sarà bisogno) mi basterà aprire il filtro senza mettere più le mani in acqua sconvolgendo l'esistenza dei piccolini !!!

In buona sostanza.. consiglio un filtro dele genere veramente a tutti.. eviterete di incorrere "almeno" in quella che forse è uno dei più gravi problemi che ho avuto io in questa prima esperienza !!!

Poscia..
i 27 - 28 gradi li ho raggiunti grazie al secondo termostato che ho dovuto affiancare al primo. Non riuscivo infatti a raggiungere nemmeno i 22 gradi con il primo, anche "settandone" la temperatura a più di 30. Eppure è un 50W.. che per i mio mirabello doveva essere più sufficiente !!! Che sia rotto ??

Poscia..
Come mi consigli di intervenire sul discorso "valori dell'acqua" ??
Per adesso mi sono limitato a far controllare tali valori dal mio negoziante di fiducia, intervenendo con dei cambi regolari (osmosi + rubinetto, in proporzione 10 a 1 con l'aggiunta di "acquamica" della Askoll e dopo averla fatta "decantare" per almeno un giorno) ogni 5-6 giorni (5 litri per volta.. salvo in fase di avvio).

Ad onor del vero devo dirti che ho avuto un pò di filamentose.. ma dopo aver aumentato la "flotta" degli otocinclus (ho una "squadra di pronto intervento" che alla bisogna prelevo provvisoriamente dalla mia prima vasca.. quella da "salotto" per intenderci) sono sparite quasi tutte.
La roccia poi è stata "trattata" con spazzolatura minuziosa ed approfondita e ri-bollitura prima di essere re-inserita nel mirabello, ed il tutto completamente sifonato. Mi rimangono fuori i "legnetti".. ma anche quelli credo sia stati oggetto di interesse da parte dei miei oto.

Ok per i naupli. Seguirò il tuo consiglio evitando gli inutili infusori a questo punto.

mentre per quanto riguarda i genitori, dovrò stare attento la prossima volta a toglierli per tempo, visto che (come ti dicevo) hanno scodellato quella seconda covata proprio alla scadenza della terza settimana dalla prima.. praticamente quando gli ultimi tre avannotti erano ancora in vita. Ed infatti mi sorge il dubbio che questi "residuati bellici" li abbiano fatti fuori poprio loro.. mah !!!

Per il vascone.. considerando che ci vorrà un pò di tempo prima che sia utilizzabile dagli eventuali avannotti, mi sà che è tempo di provvedere. Il mio negoziante ne sarà felice.. hehe.
Che ne dici ?? Vado con vasca vuota da 120 + più filtro esterno (tipo il "pratiko" della Askoll) più plafoniera adeguata + varie ed aventuali ???

PS: ho la femmina che in questi giorni ha perso completamente la colorazione rossa della pancia.. Se non fosse visibilmente più grossa del maschio penso che lo stesso l'avrebbe già "mazzolata" per indurla in tentazione.. come faceva con la prima sua ancella.. hehe.

Speriamo nelle prossime settimane

Saluti e grazie ancora

pildroga 22-04-2007 20:16

vorrei sapere se è normale che alcune volte la femmine insegue il maschio che scappa??

grazie

pjolino 15-05-2007 10:47

A me è successo in più di un'occasione di vedere il maschio inseguire la femmina.. e questo può succedere quando il maschio desidera imporre alla femmina le sue pretese di maschio, per l'appunto.. come a volerla stimolare e "indurla in tentazione" (e difatti la colorazione della stessa in questa fase è sbiadita, spenta, coda e pinne chiuse, con il particolare del contorno occhi più sul nero che sul rosso, e i fianchi a strisce grigie e non dorate.. come le ha di solito). Prova ne è il fatto che questo genere di "inseguimenti" termina immediatamente nel momento in cui la femmina trova il suo "estro".. spiegando le pinne, riprendendo i suoi colori da "gala" e predisponendosi al corteggiamento del maschio. -11 -11 -11
E' successo anche però che subito dopo una deposizione andata a male.. in genere per inesperienza della stessa femmina.. tali inseguimenti si ripetano, ma in questo caso mi è sembrato più un tentativo di voler "punire" la femmina che non di volerla corteggiare. -04 -04 -04

pjolino 15-05-2007 11:30

Ritornando al discorso iniziale.. pensavo di confrontarmi con voi sulle soluzioni tecniche alle quali sono ricorso per ovviare alle carenze e agli errori riscontrati durante la prima esperienza riproduttiva con i mei ramirezi.
Dunque.. particolare non trasurabile che mi ha permesso di velocizzare un pò tutta la "giostra" è stato sicuramente l'innalzamento della temperatura della vasca.. passata dai 25#26 gradi di Marzo agli attuali 29 (di Maggio).. Questo grazie all'adozione di un secondo riscaldatore da 25W posizionato in posizione diametralmente opposta al primo.
Secondo particolare: visto e considerato che non riuscivo in nessun modo a contenere l'inquinamento "chimico" nel mio mirabello, ho pensato di utilizzare entrambi i mei filtri, vale a dire il vecchio, al quale ho tolto la sezione con spugna lasciando solo quella con i cannolicchi, ed il nuovo (l'Eden 501), al quale ho tolto i cannolicchi e messo lana di perlon a diverso grado di filtraggio. In buona sostanza adesso avrei un filtro biologico ed uno meccanico.. che mi consentono anche un buon movimento dell'acqua senza avere zone di forte turbolenza o zone morte come invece accadeva prima. Sul "pescaggio" di entrambi i filtri .. dopo la schiusa delle uova, ho messo una calza tagliata a maglia molto fine, per evitare che qualche larva impazzita potesse finirci dentro ed essere frullata dallo stesso.
Ho preso due schiuditoi di artemie.. ed oggi "carico" il primo.
Con le temperature di questi giorni secondo me dopo 24 ore dovrei avere già pronti i naupli..

Per il resto mi sono dovuto armare di tanta buona pazienza (la virtù più preziosa secondo me).. e se durante questa seconda settimana tutto va bene (sicuramente il periodo più difficile).. non taderò ad aggiornarvi magari anche con qualche bella foto (ammesso che riesca a capire come si fa).

Saluti e a presto, Roccio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18210 seconds with 13 queries