![]() |
il fondo dell acquario..
non so se sia la sezione giusta x postare questo argomento (e lo so che se n'e discusso anche abbastanza) ...pero' vorrei delle delucidazioni e + pareri ed esperienze possibili.
sto x rifare il fondo all acquario, nel quale ora ho fondo aquabasis JBL e ghiaino da 1-3 mm.... e lo vorrei fare di sabbia fine fine 0,5-1mm x i cory (che hanno sempre i baffetti corti poveri) -.- a sto punto nn so se davvero voglio mettere il fondo fertilizzato (deponit stavolta) , xke' mi capita spesso di spostare le piante, e nn voglio + avere nuvole di terra in giro.... pero' poi senza fondo nn so se mi crescerebbero bene le piante.... potrei mettere le pastiglie x radici (o ancora in giro le palline dennerle, ma sono una schifezza, mi è capitato nn so quante volte che risalivano..) e quelle Anubias sono belle ma valgono?? #19 sto impazzendo, ditemi voi qualcosa....pleeease. |
Forse era meglio in "fertilizzazzione" ;-)
Cmq dalla mia personale esperienza, ti posso consigliare il fondo fertilizzato se vuoi avere delle piante belle e in salute, il deponit va benissimo, molti ti consiglieranno power sand della ada, ma a mio avviso e' un po' troppo costoso...poi riguardo la sabbia se hai intenzione di creare uno strato sui 5/6 Cm potrebbe essere necessaria la presenza di un cavetto sottosabbia per evitare i famosi processi anossici che creerebbero una zona sterile e inospitale per le radici delle piante, altrimenti se ti tieni piu' bassa 2/3 cm non dovrebbero esserci problemi. Un' altra piccola menata del fondo sabbioso e' la risalita del fondo fertile dato che la sabbia con l'assestamento si insinua in tutti i forellini fino a portare a vista il fondo fertilizzato.(Trukketto;per no far vedere lo stacco tra fondo e sabbia stendi il fono fertilizzato senza pero' farlo arrivare al vetro, cosi' quando lo ricopri di sabbia dall'esterno vedrai solo quella) Spero di esserti stato un po' d'aiuto anke se credo ke tu ne sappia abbastanza.. :-)) , e aspetta altri pareri ed esperienze P.s. Siamo sulla stessa barca ankio a breve riallestisco il 50l propprio con la sabbia! quindi Buon divertimento e a presto per le foto!! ;-) |
non so quanti cm mi porta via solo il deponit, ma se vedo che è troppo lo lascio via, e faccio 2cm, come adesso.
quindi altri 4 di sabbia, e sono a 6.... io il cavetto nn lo voglio, nn penso di saperlo usare.. -.-' (anke kain nn ce l'ha, eppure ha 10cm di fondo... #24 ) il trukketto me l'ha detto anche Simo...ok. l'ada qua nn si trova (forse perfortuna! troppo cara!) |
Ma kain ha 10 cm sabbia fine? cmq non il cavetto non e' obbligatorio, solo ke sei usa sabbia al posto del ghiaino superato un certo n° di cm e' consigliato anke se non indispensabile, per il deponit 2 cm penso ke vadano benone
|
ho comprato la sabbia, beige e finissima... 10kg=10 euro ^^
cmq penso che prendero' delle lumache da terra, come una che ho gia', a kain li han fatto un bel lavoro, scavano e tolgono le "bolle" d'aria da sotto.. adesso mi manca ancora il mobile... |
Mmm figata, a ke specie appartengono cosi' mi informo un po'... ;-)
Ma non l'avevi gai' preso il mobile? |
Quote:
sono cosi: (no, l'ho comandato, quello su cui poggia ora è la cassettiera Rakke, Ikea! :-)) , troppo alta..) |
Quote:
Attenta che se diventano troppe rompono....... |
ah ecco...
tranquillo! me ne è rimasta solo 1! :-)) (ultimamente si comporta + come un ampullaria ..mi mangia le alghe dalle foglie..) |
|
Grazie blu ;-)
|
Scusate se mi inserisco. Questo discorso vale per tutti gli acquari? Si mette prima un 2 cm di substrato e supra un paio di cm di sabbia? Il substrato ADA costa dai 25 euro in su! -05
Alternativa? Se metto del ghiaietto sottile (vorrei mettere anche io i Cory) e fertilizzo con il fertilizzante liquido? |
Dipende dal tipo di vasca ke devi allestire..
|
Vorrei allestire una 34 litri dell'askoll. Oltre alla luce sua da 15 W (come ho appena scritto da un'altra parte) gli faccio aggiungere dall'elettricista (io non so' proprio buono a fa' ste cose) un'altra da 15 W (accetto consigli sul tipo di lampada). Quindi come luce sto al massimo. Come "biotopo" vorrei fare una cosa centro/sud americana. Posso mischiare solo ghiaietto e sabbia scuri cosi'?
|
Se non ricordo male sei un neofita gisusto?(non vorrei sbagiare :-) ),quindi ti consiglierei un biotopo piu' del centro ke non amazzonico vero e proprio,cmq sempre di comunita', per il fondo ci sono diverse strade da intraprendere, la sabbia all'inizio te la sconsiglio,e' un po' rognosetta,fossi in te farei cosi':(partendo dal basso) 2 cm di substrato fertile(deponit,anubia,jbl,elos o ada anke se le ultime 2 sono VERAMENTE fuori per i prezzi..)e sopra un ghiaietto quarzifero o siliceo a grana fine 1/2 mm magari sul rosso mattone o cmq scuri che per i cory non e' proprio la perfezione assoluta, ma andra benone lo stesso.., se metti 2 lampade da 15w avrai un rapporto di circa 0,8W/l ke e' piu' ke buono anke per piante esigenti tipo cabomba,rosse,ecc attento pero' perke' con una luce forte poi si vedono necessari altri accessori come l'impianto co2(ke puoi farti da solo,e una linea di fertilizzanti decente, pena, a godere della luce saranno le alghe invece delle piante...Riguardo le lampade da 15w la gamma non e' altissima le ho anke io nel 50l :-) una buona accoppiata secondo me e' questa: Arcadia freshwater 7500k e sylvania luxline plus 860, anke se dalle mie parti e' difficile trovarla(di solito al brico)
Per i pesci devi aspettare di sapere i valori dell'acqua Buon divertimento! |
Grazie mille. Seguiro' il tuo suggerimento. Cmq il fondo fertilizzato della ADA perchè costa tanto? Che ce mettono l'oro dentro!? #13
|
Quote:
ho questa accoppiata...e ho alghe da tutte le parti, verdi a pratino... #06 #07 -04 xke'....xkeee'....xkeeeeee' #06 -28d# (ho comandato un 830 da cambiare con l'arcadia 7500k....) #13 mi sa che dovro' mettere della terra sotto, voglio abbastanza tante piante...cmq... -..- |
Quote:
|
si è gialla, ma nn giallissima come l'827....
cmq volevo prendere la 840, ma è bianca....e uffi. |
perke' bianca non ti piace? preferisci i toni piu' sul giallino?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quindi tenterai l'accoppiata 830 e 860?
|
si'... speriamo vadino bene...se no cambio finche' trovo quella giusta..
mi voleva vendere una osram flora (uguale alla growlux che ho) rosa-bluetta.. ma gli ho detto che nn mi va bene -.- |
Quote:
|
in pratica il colore dell 840 che mi ha acceso e fatto vedere era UGUALE alla mia 860... #23
|
Quote:
|
Secondo me la 830 rischia di favorire le alghe ha troppi pikki di rosso.
|
boh, intanto quelle che ho favoriscono gia' loro le alghe...
allora scusa, era meglio tenere le 2 aqua glo (blu viola) che avevo nel coperchio quando l ho preso? #23 |
Non conosco l'acquaglo, cmq l'accoppiata 865 840 l'hai già provata?
|
Quote:
Purtroppo da 15w non c'è molta scelta nelle lampade "normali", se non ricordo male per le 840 non c'è problema, invece le 865 non sono prodotte da nessuno, al massimo c'è la 860 di sylvania e la 954 di osram..... Comunque tornando sul discorso del colore della luce.......in effetti quello che conta maggiormente non è quello che noi vediamo, ma quello che le lampade effettivamente emettono, quindi lo spettro luminoso........secondo me, parere molto modesto, sarebbe da preferire la 840 alla 830.....però in linea generale, magari nel tuo acquario potrebbe funzionare bene...... |
ma anche la 954 è troppo bianca ,ho visto anche quella...
boh tee, al massimo la provo, se nn va bene, cambio ancora.... e mettere una 10000k? + la 860? -.- |
Quote:
acquastar + sylvania Io nel nuovo alestimento mettero: Arcadia freshwater Sylvania acquastar Arcadia freshwater |
sylvania luxline 860 e sylvania 10000k ? mah.... sarebbero bianche tutte e 2...boh...
nn ci capisco + niente... l'arcadia è proprio quella da cambiare...7500 son gia' troppi.. e nn ho mai trovato una da 5000-6000k |
Quote:
Anche se su due lampade non userei una 10000k, al limite con tre lampade, ma è un parere personale.... ;-) Quote:
Quote:
Se non sono misure "sfigate" ci sono i soliti modelli "normali" in alternativa alle freshwater, se invece sono da 15w o 25w io considererei la ferplast aquasky, 6500k, prodotta da philips, praticamente una 865..... ;-) |
Gia' infatti le ho da 15w...ma le ferplast la trovo in negozio, oppure solo online? cmq concordo in pieno col discorso ke kambia da vasca a vasca,infatti per ora con la 10000 mi ci trovo bene,e poi io sono pro luce fredda :-) ;-)
|
Quote:
Quote:
|
Sì anche io preferisco la luce fredda, ma non solo per gusto estetico, perchè anche le piante usano maggiormente la luce che si assesta nella parte più fredda dello spettro...
anczi io di solito quando si ha una lampada sola consiglio 10000k... cmq secondo me insieme vanno bene 10000k , 6500k e 4000k(anche se meglio 5000k) ciao! :-)) |
Quote:
Era riferito se usi una sola lampada da 10000 °K. ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl