AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Aglio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63420)

finho83 20-11-2006 09:39

Aglio...
 
salve a tutti...

ho sentito dire che c'è chi inserisce uno spicchio d'aglio nell'acquario come rimedio antivermi (grazie al cielo non ho questo problema nei miei pesci)...

ma funziona davvero?? -05

grazie 1000...
bye...

Iksyos 21-11-2006 10:24

meglio se macinato, funziona come rimedio naturale ma i pesci nella stragrande maggioranza lo rifiutano puro. Si possono effettuare una serie di accorgimenti per somministrarlo

Pygo 21-11-2006 11:40

L'aglio è un antibiotico naturale il cui scopo principale,ma non solo è quello di prevenire i flagellati intestinali. Io faccio una pastura di carne macinata e la somministro una volta al mese circa,ma poi passo mezza giornata a ripulire acquario e filtro.
In ogni caso un ottimo rimedio naturale ;-)

finho83 21-11-2006 12:15

ah bene..

quindi mi consigliereste di utilizzarlo una volta ogni tanto nello stile "prevenire è meglio che curare"?? :-))

Iksyos 22-11-2006 10:42

si, ma mettilo in pastoni come fa Pygo

xmrdieselx 22-11-2006 13:49

xke' i pesci mangiano la carne???? -05

Iksyos 22-11-2006 15:40

alcuni pesci si. Cmq i pastoni possono anche essere fatti con zucchine, piselli e carote non devono per forza essere a base di carne.

Pleco4ever 24-11-2006 11:29

Quote:

xke' i pesci mangiano la carne????
sono pochi i pesci che non la mangiano...

Stefano hgt 25-11-2006 15:03

un sistema efficace è anche quello di spremere lo spicchio d'aglio e inzuppare il cibo un scaglie, liofilizzato o granuli. Io in questo modo ho curato 2 discus, senza dover ricorrere al flagyl. Prima di darlo conviene lasciarli un giorno a digiuno, altrimenti non lo mangiano volentieri.

spongebob 28-01-2007 17:30

Si quoto Stefano hgt..io ho provato con l'aglio liofilizzato ammorbidito con un po di acqua dello stesso acquario..il risultato non è stato molto felice..devo poi provare con lo spremere l'aglio

Stefano hgt 28-01-2007 23:21

Ho provato a comprare un mangime della SHG con aglio liofilizzato ma non piace ai miei pesciotti, mangiano e sputano. Mi sa che il rimedio migliore resta l'aglio spremuto.
ciao

spongebob 28-01-2007 23:34

Si..anche secondo me è il miglior metodo..xò il periodo migliore con ottimi e succosi agli e verso maggio o mi sbaglio?

esox 29-01-2007 23:04

lasciate perdere l'aglio....serve a ben poco e inquina molto l'acqua...

orfeosoldati 29-01-2007 23:23

Quote:

lasciate perdere l'aglio....serve a ben poco e inquina molto l'acqua...
#25 #25 #25

spongebob 30-01-2007 00:23

Veramente?

Stefano hgt 30-01-2007 10:42

Mi spiace Esox, ma dopo aver provato d persona la sua efficacia difficilmente lo lascerò perdere. Certo non va bene come terapia d'urto, ma come coadiuvante per evitare ricadute funziona benissimo. Inquina? anche il flagyl...

esox 01-02-2007 01:59

Quote:

anche il flagyl...
che c'entra....mica uno da l'aspirina nel minestrone come preventivo per il raffrweddore..... :-D :-D

cmq coi discus di allevamento oramai gli puoi dare di tutto....per pesci wild e delicati....beh..il discorso cambia totalmente.... ;-)

ale_nars 01-02-2007 02:19

Mi intrometto...e provo ad aumentare i dubbi #19 so di 2 persone piuttosto affidabili che hanno curato i loro acanturidi dall'oodinum somministrando l'aglio un po a pezzettini piccoli e in buona parte con scaglie inzuppate d'aglio e vitamine.Io ho provato la stessa cura con il mio acanthurus leucosternon ma ho solo rallentato la malattia senza debellarla (poi sono passato alle medicine e ce l'ho fatta).Credo in conclusione che l'aglio possa curare alcune malattie senza creare danni ai pesci (inquinamento a parte-se la vasca è piccola io lo eviterei,e lo dico per esperienza diretta,in vasca grande non ho problemi) ma solo quando la malattia,perlomeno l'oodinum,è all'inizio.

orfeosoldati 01-02-2007 08:47

Forse come preventivo lo somministrerei .
Ma,conclamatasi la malattia e fatta la diagnosi, non c'è nessun motivo per non somministrare il metronidazolo.

ale_nars 01-02-2007 11:36

Anch'io sono dello stesso parere ma ti ripeto che hanno già curato dei pesci a malattia conclamata...senza considerare che nel marino le medicine sono sempre un grosso danno... ;-) con i discus magari è diverso.

malawi 01-02-2007 14:22

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
Forse come preventivo lo somministrerei .
Ma,conclamatasi la malattia e fatta la diagnosi, non c'è nessun motivo per non somministrare il metronidazolo.

Io eviterei di usare medicinali in vasca come prevenzione. Il flagyl se non usato con un furanolo o simile alla lunga ti perfora l'intestino del pesce. Meno schifezze mettiamo in acqua e meglio e' (aglio compreso). Se uno gestisce in maniera corretta la vasca non ha bisogno di espedienti e i pesci non si ammalano mai. Piuttosto rivalutiamo l'aspetto alimentare o informiamoci bene sulle compatibilita' e aumentiamo i cambi d'acqua perche' e' sempre da questi 3 punti che parte la malattia.

Ciao Enrico

ale_nars 01-02-2007 15:03

beh però con alcuni pesci come i chirurghi forse un po di aglio preventivo non è male anche solo pochi giorni dopo averli inseriti in vasca visto che prendono l'oodinum che Dio lo manda!Per il resto sono completamente daccordo con malawi!!!

orfeosoldati 01-02-2007 15:34

Quote:

Io eviterei di usare medicinali in vasca come prevenzione
...appunto,come prevenzione: aglio,igiene della vasca,valori congrui.
Manifestatasi la malattia non indugiare e non lesinare il medicinale adatto a dosi piene (sennò sviluppa solo resistenze e non produce effetti terapeutici)

ale_nars 01-02-2007 15:39

orfeosoldati, esatto forse la risposta più giusta era questa...

esox 01-02-2007 23:02

per quanto riguarda la cura dei chirurghi , penso che si sia risolta da sola ome spesso accade in acquari ben tenuti....del resto l'azione dell'aglio sugli ectopasrassiti sarebbe una nuova frontiera......che sicuramente non porterebbe da nessunissima parte.... ;-)

detto ciò , l'aglio resta cmq un placebo più per l'acquariofilo che per i pesci, dove esercita una blandissima azione antibatterica/antiparassitaria che non risolve/previene nesuna malattia (meglio dire attenuazione delle difese immunitarie) imputabile invece a stress alimentare/chimicofisico....

del resto , la miglior riprova è nell'ittiocultura....
tutti i mangimi che noi usiamo sono mutuati da essa, che rappresentano ca il 95% del volume generale dei mangimi in commercio...pensate che se avesse tutti sti pro (dato la peraltro esigua spesa nell'aggiunta) non saremmo pieni da anni di mangimi con aglio generici, e non solo per 2/3 linee strettamente "acquariofile"??????

e poi majol mangiava l'aglio, e io in apnea 4 minuti non ci sono mai stato neanche dopo le trenette al pesto.. :-D :-D
e il maiorca dei tempi d'oro gli faceva un mazzo così mangiando pasta e sarde senz'aglio..... :-D :-D :-D :-D

ale_nars 01-02-2007 23:17

non lo so sta di fatto che l'aglio male non gli fa,io mentre lo somministravo ho notato che la malattia progrediva molto lentamente e quando ho smesso è esplosa e ho dovuto somministrare i medicinali... l'aglio li aiuta ad aumentare le difese immunitarie x questo credo possa essere utile usarlo come preventivo (aggiungo che il mangime in scaglie all'aglio l'ho provato e non aveva gli stessi effetti dell'aglio fresco,anzi non ne aveva proprio!!) come cura non so se serve,io non ce l'ho fatta!

esox 01-02-2007 23:28

il fatto che mi parli di cura già presuppone che stessero in acquari privi di inveetebrati, magari piccoli, e quindi facili al presentarsi di queste malattie....e questo rientra nelle condizioni generali di stress di cui sopra... ;-)

ale_nars 01-02-2007 23:33

Si ma i chirurghi curati con l'aglio non erano nella mia vasca...comunque io di invertebrati ne ho pochi,ma il chirurgo curato con medicinali era nella quarantena sennò addio anche a quelli :-D :-D

orfeosoldati 02-02-2007 00:25

Quote:

(aggiungo che il mangime in scaglie all'aglio l'ho provato e non aveva gli stessi effetti dell'aglio fresco,anzi non ne aveva proprio!!)
questa tua affermazione è in contrasto con molti studi di fitoterapia per i quali l'aglio secco è superiore all'estratto etc....
Ciò confermerebbe l'effetto placebo sull'acquariofilo ipotizzato da esox.
D'altra parte tutte le ricerche piu' recenti ridimensionano il ruolo dell'allicina non solo come antisettico ed antiparassitario ma giudicano gli effetti sulla circolazione e sulle dislipemie di poco superiori al placebo ed inferiore a tutti i trattamenti con medicinali di sintesi.
Per non parlare degli effetti collaterali sulla crasi ematica e parete intestinale peggiori del Flagyl :
Alito sgradevole, ulcera gastrica, anemia.
Asma e rinite
Reazione anafilattica
Possibile riduzione della fertilità maschile
Ematoma spinale epidurale
Aumento del tempo di sanguinamento
Dermatite da contatto
(fonte: Farmacovigilanza, a cura della Soc. Italiana di Farmacologia)
....Mettiamo i piedi a terra,ragazzi....... #07
L'aglio è un costituente fondamentale del pesto alla genovese.
:-D :-D :-D

ale_nars 02-02-2007 00:47

Mangiando il pesto non ho mai avuto dermatiti,asma o sanguinamenti incontrollati... tra l'altro un mangime a base d'aglio non è aglio liofilizzato bisogna vedere quanto ce n'è veramente...oltretutto questi studi si basano sull'uomo e non sui pesci io ad esempio non mi sono mai curato respirando il rame...si mettiamoceli sti piedi in terra però :-D :-D :-D

Jalapeno 02-02-2007 00:50

Boh ma non viene usato per conservare i salumi grazie al suo potere anti batterico? Potevo essere d'accordo con orfeosoldati??? :-D scherzi a parte se potete farmi capire meglio... :-)

orfeosoldati 02-02-2007 08:26

...forse nel salame alla milanese: in quello napoletano e nella 'nduria calabrese non si usa!
:-D :-D :-D
bakalar, di fitoterapia non ne so molto tant'è che quando ho fatto il precedente intervento ho onestamente citato la mia fonte bibliografica....
Comunque posso dirti che dopo un iniziale ed enorme entusiasmo in tutto il mondo per la riscoperta delle virtu' naturali delle piante,al limite del miracoloso (il 15% della popolazione italiana ne ha fatto ricorso) sono stati analizzati criticamente tutti gli studi a proposito e parte di questi sono stati scartati o ridimensionati.
Fra questi proprio quelli che trattavano delle virtu' battericide.
Ti cito testualmente:
Negli stessi anni si sono susseguiti vari studi che confrontavano questi preparati con antibiotici classici. I risultati ottenuti erano a favore dei trattamenti alternativi ma ogni volta le conclusioni erano minate dalla non significatività statistica, o da vizi di metodo.
Ovviamente tutta la farmacologia moderna discende dell'erboristeria,non c'è dubbio, ma da qui a credere di poter ottenere risultati lontanamente simili e per giunta senza effetti collaterali.......... #07
Mi spiego meglio:
la bromelina è un blandissimo antiinfiammatorio, ma per ottenere la stessa dose (e ,quindi,l'effetto) contenuta in un paio di compresse di Ananase dovresti assumere una decina d'ananas intere.......!
:-D :-D :-D
Chiaramente potrai leggere di tutto e di piu'. L'importante è verificare l'attendibilità delle fonti. ;-)

ale_nars 02-02-2007 12:40

Credo sia tutto giusto,quello che dico però è che se l'antibiotico non può essere usato come preventivo l'aglio si,io ad esempio dall'esperienza che ho avuto l'aglio lo userò solo qualche giorno dopo aver immesso pesci a rischio (acanturidi) ma appena si presenta la malattia vado subito a prendere le medicine ;-)
Per quanto riguarda l'effetto placebo vi rassicuro...non sono un visionario...li so contare i puntini...

TuKo 02-02-2007 13:33

Sarà che io sono pro-aglio,ed uno degli ingredienti del pastone che preparo,o meglio spremo un pò di spicchi ed estraggo il succo.Il pastone ovviamente nn rientra nelle somministrazioni quotidiane di cibo,ma è un integrazione al piano alimentare settimanale.
Confermo che alcune volte in presenza di determinati fenomeni(esempio feci filamentose e bianche) ho risolto, in un paio di giorni, somministrando cibo(granulare/scaglie) imbevuto di succo d'aglio.
orfeosoldati, l'estratto che hai riportato mi riferisco a questo:
Quote:

Alito sgradevole, ulcera gastrica, anemia.
Asma e rinite
Reazione anafilattica
Possibile riduzione della fertilità maschile
Ematoma spinale epidurale
Aumento del tempo di sanguinamento
Dermatite da contatto
(fonte: Farmacovigilanza, a cura della Soc. Italiana di Farmacologia)
mi sembra un eccesso che mi lascia molto perplesso(in primis per la fonte,se un rimedio naturale fosse riconosciuto valido potrebbero calare le vendite del farmaco specifico),però penso che siano effetti dovuti forse ad un abuso,cosa nettamente differente dall'usare sporadicamente un qualcosa.
Va da se che una corretta gestione della vasca(cambi regolari,appropriata somministrazione di cibo,abbinamenti ponderati e quindi mirati,ect..ect..) porta inevitabilmente ad uno stato di salute ottimale dei pesci,ovviamente fortificando le difese immunitarie di questi ultimi.

Jalapeno 02-02-2007 14:18

E si che la Società Italiana di Farmacologia mi vanga a dire che l'aglio non ha nessun effetto non mi meraviglia, boh forse qualcuno crede che l'aglio faccia bene come altri credono in altre cose, può essere? Non ho molte esperienze in merito di aglio, l'ho usato una volta e il problema si è risolto, forse un caso forse no. Orfeosoldati sei un medico o ricordo male?

orfeosoldati 02-02-2007 14:19

Quote:

in primis per la fonte
se sai notizie certe e provate sull'inattendibilità e la corruzione della Società Italiana di Farmacologia hai il dovere morale di renderle pubbliche.
Stiamo tutti in attesa dello scoop ! ;-)
Sulla fitoterapia ho detto chiaramente come stanno realmente le cose e come la penso io.
In farmacologia così come in medicina umana e veterinaria si cercano di evitare credenze,esperienze spurie (fuori da protocolli concordati), opinioni personali.
Si ragiona in termini di protocolli,sperimentazioni a doppio cieco etc.... o no ?
Se vogliamo,poi, riportare la discussione a livello di chiacchiere da caffè,come tanti pescivendoli della mia città, sono arci d'accordo.
Apprezzo sia il pesto alla genovese che la bagna cauda,per stare in tema ! :-D

Jalapeno 02-02-2007 14:27

Non è un fatto di corruzione... è più un fatto che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" o "ognuno tira l'acqua al suo mulino" ....

orfeosoldati 02-02-2007 14:38

stavolta,bakalar, ti sbagli veramente di grosso.
Rileggiamo assieme:
Quote:

se un rimedio naturale fosse riconosciuto valido potrebbero calare le vendite del farmaco specifico
...a me pare una precisa e grave accusa di corruzione: io,Federfarma, faccio pressioni su di te,Società Italiana di Farmacologia, affinchè mi faccia una ricerca pilotata che ridimensioni le virtu' antiinfettive dell'aglio,ovviamente a beneficio dei miei antiparassitari ( :-D )
Forse non riesco manco piu' a capire l'italiano?
Può essere verissimo,non voglio fare lo struzzo,nè sono un ingenuo, ma chi lanciato un'accusa così forte e mirata ha il dovere di documentarla,a rischio della sua stessa credibilità. O no?
Io e bakalar,ormai storici avversari sulla filosofia di gestione della vasca, non ci siamo mai scambiati invettive così toste, qualunquiste e del tutto gratuite e, secondo me, non bastano 3934 messaggi ( :-D ) per autorizzare qualcuno a farlo.

Jalapeno 02-02-2007 15:00

Sicuramente non è questo il caso e non voglio andare OT ma davvero tu credi che queste cose non esistano?

orfeosoldati 02-02-2007 15:05

ripeto:
Quote:

Può essere verissimo,non voglio fare lo struzzo,nè sono un ingenuo, ma chi lanciato un'accusa così forte e mirata ha il dovere di documentarla,a rischio della sua stessa credibilità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13972 seconds with 13 queries