![]() |
Pleistophora hyphessobryconis (malattia dei neon)
SPECIALE PLEISTOPHORA:
I pleistophora sono parassiti che fanno parte della famiglia degli sporozoi. I punti preferiti per l’insediamento sembrano essere le zone muscolari dove vengono a crearsi delle piccole cisti ammassate e nella pelle. Le specie ittiche più vulnerabili sono i neon, ma possono manifestarsi in molte altre specie, come altri caracidi e barbi. SINTOMI: Quando il pesce viene colpito da pleistphora manifesta una decolorazione della classica fascia colorata (nel caso del neon) e zone vitree che tendono ad allargarsi, fino ad interessare tutto il corpo. Questo sintomo è dovuto ad una necrosi muscolare causata dal progredire delle cisti. Inoltre i pesci manifesteranno un nuoto agitato (spesso li si vede nuotare in cerchio), tale sintomo e’ continuo anche nelle ore notturne, quando il pesce dovrebbe dormire; è possibile notare anche una posizione obliqua, deformazioni della colonna vertebrale associate ad un forte dimagrimento. E’ bene sottolineare che i sintomi possono comparire singolarmente oltre che contemporaneamente, ma l’interruzione della fascia di colore con necrosi muscolare ed il nuoto agitato sono i sintomi più frequenti. CAUSE: le cause di questa patologia sono da ricercasi nell'assunzione accidentale del parassita tramite ingestione di parti di pesce infetto. Appena giunte nell'intestino la capsula protettiva delle spore si scioglie e si sviluppano delle cellule ameboidi che passano nel sistema circolatorio, fino a quello linfatico dove vanno a colpire le cellule muscolari, distruggendo le fasce muscolari che necrotizzandosi assumono la caratteristica colorazione biancastra. E' possibile anche l'incistazione delle spore a livello dei reni, in questo caso le spore vengono rilasciate con l'urine del pesce ancora i vita. CURE: ad oggi non esitono rimedi che siano in grado di sconfiggere questa patologia, nonstante ciò si sono verificati casi di guarigione con l’ausilio dei seguenti medicinali: Bactopur direct (prodotto per acquariofilia commercializzato dalla Sera), a riguardo della posologia vedere il foglio illustrativo. Blu di Metilene nella concentrazione di 10 mg per litro (soluzione di base:0,2 gr in 100 ml di acqua.soluzione da richiedere in farmacia). Furazolidone: soluzione da miscelatre con il cibo, per la poslogia preferisco chiedere nel corso di un eventuale topic. PREVENZIONE: mantenere i pesci in buone condizioni, tenendoli in vasche adeguate con acqua pulita e parametri chimici adatti alla specie ed alimentare i pesci con mangimi vitaminici o con l’aggiunta di vitamine. |
è una malattia che infesta tutto l'acquario o colpisce solo gli esemplari più deboli?
si devono spostare i pesci malati in un'altra vasca o si possono tenere isolati nella stessa vasca ad esempio in un sacchetto forato o nursery? si devono trattare tutti i pesci, sani e malati, con le medicine? è utile buttare le confezion di cibo aperte da troppo tempo per scongiurare la formazione del parassita...o no? |
i pesci colptit vanno trattai separatamente in vasche a parte e' nn all'interno di sacchetti o altro.
Quote:
Quote:
Quote:
|
Preziosissimo, grazie!
|
non esiste una cura o non è conosciuta? :-)
|
Quote:
|
DESSAMOR
Dessamor disinfetta l'acquario e le ferite superficiali della pelle e delle pinne dei pesci. E' un prodotto disinfestante dei parassiti esterni, dei funghi che causano opacità alla pelle dei pesci ed in particoloare della Plistofora, parassita dei pesci Neon. Uso e dossaggio: Come disinfettare della Plistofora dei pesci Neon: Interrompere il funzionamento del filtro ed aerare abbondantemente senza alzare la temperatura. 3 gocce di Dessamor ogni litro d'acqua: dopo 1-2 giorni riattivare il filtraggio. All'occorrenza l'utilizzo può essere ripetuto. Avvertenze: Tale prodotto è destinato esclusivamente all'uso su pesci ornamentali e non deve in alcun caso essere utilizzato per il trattamento di pesci destinati all' alimentazione umana. - Si raccomanda di non superare le dosi indicate - Osservare con attenzione eventuali atteggiamenti di insofferenza manifestata dagli ospiti dell' acquario. In tal caso cambiare subito parte dell'acqua. - Non associare ad altri disinfettanti o disinfestati per acquario. In tal caso è necessario cambiare l' acqua prima di utilizzare Dessamor. Prodotto da: Acquarium Munster - Germania R.F Rappresentante per la vendita in Italia: Euracquarium S.p.A. - Bologna. Solo per uso veterinario |
Funzionasse..... :-(
|
qualcuno ha avuto risultati col blu di metilene o con l'fmc?
|
niente, con dessamor sono riuscito a farlo vivere 2-3 mesi in più alimentandolo manualmente ma alla fine è morto.
Appena la colonna vertebrale si curva troppo è difficile per il pesce mangiare e quindi muore di fame, io lo facevo mangiare mettendolo in pochi mm di acqua e riusciva a mangiare sul fondo. Ma la malattia degenera giorno dopo giorno. Molto brutta come malattia! |
Quote:
|
Si infatti lo è
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
scusate ...ma ho a che fare con sta malattia
scusate ...non ho fatto caso se il thread é vecchio o meno, ma ho a che fare con sta malattia e devo prenderla in tempo.
al momento ho solo i pangio del 200lt che stanno cadendo come mosche, 5 cadaveri recuperati su 12 esemplari, ma credo siano di piu anche se non li vedo/trovo, xke é comparsa la nebbia batterica improvvisamente e do davvero poco cibo giornalmente. Con loro ho anche 3x betta e 15x puntius, che per ora sono attivi come al solito. ho tolto i cadaveri che erano per fortuna intonsi, ho levato un pangio evidentemente malato (e se son riuscita a prenderlo é perche da malati sono meno veloci) ma ho il terribile sospetto che possa essere arrivata nel pond (piu che un vero pond é un grosso vascone da 350lt lordi) dei gold e in almeno altre 4 vasche a causa dei materiali infetti, vasche che hanno dentro betta e rasbora espei. potrebbe essere arrivata tramite limnea stagnalis oppure con le dafnie/zanzare che compro vive ogni venerdi. l'unica vasca salva é quella dei platy cui non do mai il vivo e raramente tocco l'acqua, sperando bene, perché non ricordo esattamente l'ordine di pulizia della lemna superficiale... cm da vostro post ho iniziato subito la terapia con il bactopur direkt sovradosando lievemente le compresse in quanto la loro divisione non é per nulla agevole (dose da 150 su 120netto in acquario e 250 su 240netto in pond) e monitorizzo i pesci a stretta vista. sperando bene (ho un gold che é sempre stato il primo ad arrivare alla pappa mentre ora é l'ultimo) dopo 10 e rotti gg con bactopur direkt, dite che una passata col dessamore potrebbe aiutare a debellarla in toto? in pond spero non si metta a piovere come ha fatto ieri xke senno non so come regolarmi col medicinale- ma porca putt ci mancava anche questa. datemi un aiuto. per favore |
Sicuro che si tratti di questa malattia? Purtroppo non riesco ben a capire la situazione dalla descrizione. Magari qualche foto potrebbero aiutare.
|
Quote:
Tutto è accaduto in una settimana massimo, dopo che ho immesso lumaca e dafnie. La lumaca aveva fatto quarantena nel omnipur ma a quanto pare non è bastato. Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk |
Uff non carica le foto...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl