![]() |
Collegamenti ballast
Ciao a tutti stò per iniziare la realizzazione di una centralina elettronica per l'accenzione di n. 2 T5 da 39watt...ma siccome non sono molto ferrato volevo da voi un consiglio...anzi due !!!!
Nella prima come faccio a fare quel doppio collegamento al centro dei due neon ? Se lo facessi accoppiando i due poli che arrivano da entrambi i neon direttamente sull'entrata "4" del ballast dovrebbe essere giusto ? Nella seconda immagine mi si dice come collegare l'alimentazione, il mio dubbio è se inverto "N" (neutro) con "L" (linea) succede nulla ? Non penso,... importante è avere collegato bene la terra, giusto ? Grazie |
Re: Collegamenti ballast
Quote:
|
Re: Collegamenti ballast
Quote:
Vedi se così come ho disegnato (malestramente) può andare |
Mi sembra giusto.
PS: Posso fare una domandina......ma perchè i ballast delle lampadine(per es 24W)sono piccolissimi e un ballast esterno di pari potenza sono così lunghi?Sapete dirmi cosa cambia,se è migliore il secondo o se sono uguali? Grazie e scusa l'intrusione Peppe ;-) |
In pratica è così, solo che se vuoi poi anche unire i due neon e solo da uno di loro fai (dal portalampada) uscire un'altro filo che ti chiude il circuito al punto 4
|
Quote:
|
cardanico, giustissimo ;-)
|
Si ora ho capito quello che voleva dire MADICA, solo che mi sembra più complicato. Io infatti ho dei portalampade stagni con un cavo unico e già mi verrà complicato capire quali dei 4 poli arrivano dal portalampada di dx e da sx. E poi i collegamenti vorrei evitare di farli a monte ma preferisco a valle vicino o dentro il contenitore stagno del ballast, che sarà posizionato dentro il mobile e lontano da spruzzi o umidità.
Comunque se non ho capito male il mio iniziale schema andava bene no ? |
Comunque se non ho capito male il mio iniziale schema andava bene no ?[/quote]
e' la stessa cosa, quindi va benissimo Ciao |
MADICA, il tuo primo schema va bene
|
Quote:
|
Vanno bene entrambi i modi #36#
|
ok, grazie per l'aiuto #22 #22
Se nelle prossime 24 ore dovesse mancare la luce in Italia....pensate a me...e recitate una prece -e63 -e63 |
Quote:
|
giuseppe scusa l'intromissione....ma anche a me servirà questo post..
Mi dici un po, ma alla fine poi quanto hai pagato i neon e che tipo di neon hai preso?Anche io sto progettando una cosa simile alla tua, ma con 1x54W e non so che neon devo prendere...i tuoi neon sono a 6500K e resa di colore 80 oppure a 6500 e resa di colore 98? (cosi' li ho trovati sulla casadellelampadine).. ciao!:) |
Quote:
Allora io, come vedi stò montando dei T5 da 39watt e sono riuscito a prendere abbastanza agevolmente le Philips 840 (4000°K) mentre per le Philips 865 (6500°K) sono uscito pazzo, nessuno dei negozi di illuminotecnica sia di Trapani che di Palermo e provincia li avevano in magazzino. E anche volendole ordinare ti imponevano l'acquisto di una quantità minima di n. 40 pezzi -05 -05 Alla fine mi sono incxxxto e sono andato personalmente a Palermo in uno dei più grossi centri di illuminotecnica (concessionario Philips tra l'altro) e sono riuscito a farglieli ordinare senza però la "pretesa" di acquistarne 40 ma quelle che volevo (io tanto per sicurezza ne prenderò una decina). Come prezzo considera che si aggirano sui € 7,50 sia le 840 che le 865. Per qualsiasi altra informazione sono a tua completa disposizione...ciao ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
sentiamo domani cosa mi dicono, speriamo di essere fortunato...CMq grazie, soprattutto per il prezzo, cosi' ho una idea di quanto mi chiederanno??? Io domani chiedo i philips 54W t5 6500K resa di colore 80 (o 85 nn ricordo)... ciao e grazie peppe:) |
di nulla ;-)
|
giuseppedona quanto hai pagato per il ballast della relco?
|
Euro 20,40 compreso IVA.
Come ti sembra il prezzo ? |
credo sia buono come prezzo l'avrei preso anche io al quel prezzo...cmq ti volevo dire se magari quando finisci tutto l'impianto se postavi na foto...ciaux
|
Si certo, solo che ci vorrà ancora un pò di tempo. Tra lavoro e altro nelle ore serali non riesco proprio a fare nulla.
Stasera ho perso un pomeriggio per cercare dei connettori da utilizzare per allungare il filo dei portalampade fino al ballast dentro il mobile....ma è come cerace una bibita fresca nel deserto. Dovrò fare necessariamente i collegamenti alla vecchia maniera spellando i fili attorcigliandoli e isolandoli con il nastro adesivo. Ma mi chiedevo non esiste nulla per poi rendere stagna la giunzione ? #24 |
guarda io ho tagliato il connettore del portalampada, comprato un cavo a 4 poli e ho saldato i fili rendendo il tutto stagno con della guaina termorestringente messa su ogni singolo filo e poi quella grande che copre tutto il filo per intero se hai dubbi puoi sempre chiedere se riesco fine settimana ti posto qualche foto dato che la plafo è da un mio amico(io gli sto dando una mano a costruirla..be diciamo che lui sta dando una mano a me...UUHAUHAUHAU)......
ciaux |
si infatti, alla guaina termoretralli ci ho pensao pure io, solo che tra la sezione del filo del portalampade e quello acquistato c'è un bella differenza.
Il secondo infatti è molto più grosso e pertanto non posso mettere la guaina...visto che se và bene per la sezione grossa non và bene per quella più piccola. Forse mi dirotterò verso il nastro vulcanizzato ma non ho capito bene come funziona #24 |
be se hai quel problema usa il nastro termoretrattile vulcanizzato credo sia la stessa cosa della guaina termorestringente che col calore stringe...
|
Scusami ancora...approfitto della tua esperienza....stringe col calore in che modo ? ci passo l'accendino per scaldarlo o quale tecnica ?
grazie, paesà ;-) |
io uso un'accendino... -35
|
Provate con il fon, io sto diventando matto per trovare le 865 T5 a 24W e i ballast elettronici, ma che dire qui dalle mie parti stiamo proprio su un'altro pianeta, pensate che in un noto negozio di elettricità mi hanno presentato un reattore elettromeccanico per i T8 dicendomi che andava bene anche per i T5, al chè glielo ho fatto vedere sul LORO catalogo e ne sono rimasti......meravigliati!! Comunque io le T5 24W 840 le ho pagate €6.70 e gli unici due ballast singoli che ho trovato in un'altra città vicina €15.00 l'uno.
|
Beh ! per disgrazia non mi dici nulla di nuovo. Anch'io ho avuto gli stessi problemi sia per le lampade che per il ballast. Comunque perseverare e incazzarsi alle volte funziona.
Io sono riuscito a farmi ordinare le t5 39w 865 senza l'incombenza di acquistarne il lotto minimo di 40 incazzandomi come una bestia con il venditore -04 -04 |
seee qui non trovo neanche i t8 865 da 30 watt....che paranoia...
|
Quote:
|
giuseppedona ma hai usato un pezzo di canalina per il ballast?ma non scalda troppo?fammi sapere
ciaux e grazie per le foto |
Si è canalina....quelli elettronici non dovrebbero scaldare tanto....almeno così mi hanno detto.
|
No, tranquillo non scaldano per niente. ;-)
|
Porcaccia la miseria....tutto il pomeriggio a fare questi cavolo di collegamenti sul ballast -04 -04
Ma perchè ci mettono queste chiusure strane per tenere il filo dentro la sua posizione, non potrebbero metterci le normali viti serracavo ? -04 -04 -04 -04 Stò impazzendo, mannaggia a mè e a quando ho deciso di farmela da solo -04 -04 Il cavo che ho comprato per prolungare i fili dei portalampade, quel dannato elettricista, me lo ha dato con una sezione di filo grossa (pensava che dovevo alimentare una centrale nucleare ?) e ora ho enormi problemi a far entrare i fili negli alloggiamenti del ballast -04 -04 Scusate il mio sfogo, ma perdere un pomeriggio di Domenica a fare questo, ti fà saltare i nervi #17 #17 |
Se hai un saldatore ti conviene togliere qualche filo della treccia e dargli una passata con lo stagno per irrigidirli oppure puoi comprare quei capicorda con il puntale rotondo. Per quanto riguarda il riscaldamento dei ballast intendevo dire che non scaldano niente rispetto a quelli convenzionali per T8, non in assoluto ;-) .
Ti allego link per foto dei capicorda. http://www.egisrl.it/images/lib/prod..._P_MASCHIO.gif |
Ma scusa togli qualche filetto e ti ritrovi con un diametro minore........dai che per stasera voglio vedere che luce fa la plafoniera ;-)
|
#22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Siiiiiiiiii....si sono accese !!!! Collegamenti fatti...alla vecchia maniera ! Non immaginate cosa combinato. Allora ho preso altre sette fili di sezione giusta per l'entrata del ballast. Poi li ho collegati agli altri che venivano dalla prolunga dei portalampade (il cavo con i poli a sezione grossa per capirci) li ho sfilacciati e li ho attorcigliati alla vecchia maniera, poi chiaramente li ho isolati con il nastro isolante. Speriamo ora che effettivamente come dicono tutti il ballast elettronico non riscaldano tanto da far sciogliere il nastro isolante. Anche perchè la canalina che contiene il ballast, per isolarla maggiormente da eventuali gocce d'acqua (anche se molto improbabili) ho sigillata sempre con lo scocth per elettricisti. Che dite, o deve comunque respirare il ballast ? #24 |
Io penso che se ci fosse un pò di passaggio d'aria non sarebbe male....giusto per raffreddare il poco che scalda.
|
E sui collegamenti fatti con il nastro isolante che mi dici, possono tenere o con il tempo dovrò rivederli?
Ho fatto proprio adesso una prova per vedere il valore dei lumex ottenuti dalla nuova illuminazione e ho ottenuto questo dato a 1/60s diaframma F 9,5 a quanti lumex corrispondono ? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl