AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   reattore di fitoplancon automatizzato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63196)

Simone 18-11-2006 00:23

reattore di fitoplancon automatizzato
 
Buona sera a tutti.
come da oggetto io e un mio amico (anche lui fuso per l'acquariofilia) abbiamo proggettato e costruito un reattore di fitoplancton da mettere sotto la vasca.
Il funzionamento prevede l'utilizo dell'acqua della vasca per l'allevamento del fito che giornalmente (e a tempo) immetterebbe in sump una piccola quantità di alghe, utilizzando l'acqua dell'acquario. il tutto funziona perfettamente ma............ora cominxiano i dubbi; per favor per adesso non chiedetemi come ho fatto; ne parleremo dopo. adesso ho bisogno di consigli da parte di esperti.
Dunque le tetraselmis sono le alghe che posono essere utilizzate l'alimentazione delle acropore: hanno giuste dimensioni, sono ricche di acidi grassi poliinsaturi e soprattutto sono dotate di movimenti molto veloci (contrariamente alla Nannocl) che stimolerebbero la cattura da parte dei polipi. il dubbio è il seguente. immettendo in sump tale fitoplancton con la presenza nella suddetta sump di almento 8 pompe (schiumatoio, reattore di calcio, refrigeratore, pompa di risalita ecc) che possibilità ho di mettere in vasca fitiplancton realmente vivo?
La mia risposta è nessuna quindi tutto lavoro inutile. Che ne pensate?
per favore rispose sensate.
Grazie.
PS: dopo due mesi circa di alimentazione con fito e zooplancton posso concludere che i nitrati e fosfati sempre zero. colori molto soddisfacenti e purtroppo calcio intorno a 290 perchè la crescita dei duri è impressionante.
la vasca cresce di almeno 2 cm al mese. non ho il tempo di potare e subito dopo sono punto e a capo. vi ricordate (per chi l'ha visto) il post sulla "potatina alle acropore di Simone"; beh ho di nuovo acropore di qualche kg ciascuna.
aspetto tante risposte
grazie

NIKO 18-11-2006 02:43

Simone non mi ritengo un esperto, ma cerchero' ugualmente di esprimere quello che e' il mio pensiero.

Per quanto concerne l'alimentazione del reattore con l'acqua della vasca non c'e' il rischio secondo te di andare ad inquinare la coltura con dei batteri patogeni e conseguente crash della coltura ?
Io mi porrei questo come primo dubbio.

Per quel che concerne le pompe e la sopravvivenza delllo zooplancton, stai pur certo che trattandosi di microorganismi, parliamo della dimensione di micron, non c'e' l'effettivo rischio che venga ucciso, il danno maggiore lo fa lo skimmer che asporta grandi quantita di questo elemento.

La cosa che potrebbe essere snsata a mio avviso e' la timerizzazione del reattore e dello skimmer , in modo che durante la notte ci sia una somministrazione dell'alga e la sospensione della schiumazione, per almeno 4/5 ore, visto che le acropore predano nell'oscurita'.

Simone 18-11-2006 08:34

ciao niko.
grazie per avermi rsposto.
il fatto dell'inquinamento in realtà mi importa poco perchè anche se la coltura si infetta nel reattore di fito saranno presenti batteri e quant'altro che andra a costituire la fauna planctonica che contribuirà ad alimentare i coralli. bastera aggiungere ogni tanto qualche litro di coltura pura per riequilibrare un pò il tutto.
ho pensato alla pompa timerizzata, ma quel mostro del LG 90 catttura tutto ciò che è in sump a meno che non tolga il bicchiere tutta la notte.
il dubbio comunque rimane.
altri pareri?

Benny 18-11-2006 10:04

io utilizzerei acqua marina fresca per rimpiazzare l'acqua nel reattore di phyto..acqua nuova con la stessa salinità per evitare di ammazzare il fito

...usi una dosatrice e per troppo pieno fai traboccare il fito in sump...ovviamente di notte

in questo modo eviti di inquinare la coltura....

lo skimmer va spento...oppure sbicchierato altrimenti nulla da fare

io penso di fare così...con pure un altra dosatrice che dosa ogni 3 gg alcuni ml di concime....

che ne dite ??

Simone 18-11-2006 11:38

il dubbio che mi sorge è l'effetto frullatore delle pompe nella sump.
pensate che sia innocuo?

Abra 18-11-2006 12:52

guarda come si sà io ho meso roccie morte nella parte superiore e le vive sotto,ora mi ritrovo con copepodi e tutta la vita che ho sotto anche sopra quindi penso che le pompe non riescano ad uccidere il fito visto la sua dimensione,lunica cosa che ho notato è che se lasci acceso lo schiumatoio lo asporta subito via.

Simone 18-11-2006 14:51

Va beh! mi avete convinto! da oggi parto con il reattore di fitoplancton. di sera sbicchiero lo skimmer, ma i dubbi restano.
oggi ho fatto una prova ho esaminato al microscopio alcuni esemplari di tetraselmis prelevati con una siringa (con ago). ebbene molte delle alghe erano morte al solo prelievo (cosa che non è accaduta aspirando la coltura con una pipetta. penso anche un'altra cosa per rispondere a BENNY: il fatto di inquinare la coltura come ho deto avrebbe un effetto molto marginale. non farei altro che immettere anche protozoi, batteri che dovrebbero contribuire all'arricchimento del plancton. O no?
appena posso metto sul forum l'apparecchio costruito (12 litri, una vera bomba, con luce all'interno da 7 W a risparmio energetico, una figata)

Rama 20-11-2006 14:53

Quote:

Dunque le tetraselmis sono le alghe che posono essere utilizzate l'alimentazione delle acropore: hanno giuste dimensioni, sono ricche di acidi grassi poliinsaturi e soprattutto sono dotate di movimenti molto veloci (contrariamente alla Nannocl) che stimolerebbero la cattura da parte dei polipi.
Simone, non mi risulta che le alghe si muovano... non è che usando acqua dell'acquario hai visto qualche copepode/rotifero o cmq zooplancton allo stadio larvale che se ne è nutrito? (diventando a sua volta di colore viola e che muovendosi sembrava un'alga unicellulare...) #24


Quote:

il dubbio che mi sorge è l'effetto frullatore delle pompe nella sump.
pensate che sia innocuo?
Se sopravvivono nel mare, una giratina tra le pale di una pompetta non creod che le spaventi...
Inoltre il fato stesso di constatare un abbassamento di nutrienti è la conferma che lavorano e che sono vive, IMHO. ;-)


Quote:

il fatto di inquinare la coltura come ho deto avrebbe un effetto molto marginale. non farei altro che immettere anche protozoi, batteri che dovrebbero contribuire all'arricchimento del plancton. O no?

Secondo me è sempre meglio tenere le colture separate, così riproduci ceppi puri e non haio possibilità di inserire zooplancton che rischia di "spazzolare" via tutto il Fito.. ;-)


Se metti le foto sono curioso, visto che anche il mio sarà automatizzato. #36#

wortice 20-11-2006 19:47

Simone, l'acqua nel reattore, deve essere nuova e non dell'acquario stesso..il rischio che la coltura si va a perdere e' alto in quanto l'acqua della vasca puo' contenere alghe o parassiti che possono contraffare la coltura di fitoplacton che stai preparando ....Personalmente non mi risulta che le pompe possano danneggiare il fito pero' sono del parere che se si puo' dosare direttamente in vasca o nel refugium , e' molto meglio!

Simone 20-11-2006 23:09

Ciao Rama.
e invece è così......anche io pensavo la stessa cosa.
Ma alla luce di un microscopio professionale che ho recentemente acquistato non ho dubbi. le tetraselmis si muovono....eccome. non posso sbagliarmi peche una cotura inviatami da "the reefer" le alghe nuotavano allegramente. inoltre le colture sono ancora "pure".
Peccato che non so come mettere foto e video sul forum perchè lo farei volentieri (qanche per mostrare il reattore). comunque mi sono documentato su tali alghe e sono dtate di movimento proprio.

Simone 20-11-2006 23:12

.....dimenticavo.
Per ora le colture le preparo con acqua pura.
il problema sta noll'evitare di fare incontrare tetraselmis, nannoc ecc e i brachionus.
solo con scrupolosa igiene (lavandosi accuratamente dopo avere toccato una bottiglia) si possono evitare inquinamenti)

Rama 20-11-2006 23:15

Simone, se vuoi le foto ed i video te le inserisco io se riesci a mandarmeli sulla mail. ;-)

Simone 21-11-2006 09:32

simone.andolina@libero.it

Rama 22-11-2006 14:33

Simone, devi inviarli tu sulla Mia Mail... rama@acquaportal.it ;-)

Simone 22-11-2006 14:56

gia; ecco perchè qualcosa non quadrava #12

morganwind 22-11-2006 15:31

Attendo con ansia le foto/video del reattore di Simone...

ALGRANATI 22-11-2006 16:38

:-D :-D :-D :-D mi sembrava strano :-D :-D .......vi chido 1 informazione.
l'areatore serve solo x smuovere il phito o anche x ossigenare???
non andrebbe bene 1 agitatore magnetico??

grazie scusate l'OT :-)) ;-)

franklin 22-11-2006 19:23

secondo me è importante anche per gli scamabi gassosi

Rama 23-11-2006 19:16

Ecco quà il "mostro" di Simone... ;-)

Complimenti! #36#



http://img481.imageshack.us/img481/5824/cimg1489jy1.jpg



http://img144.imageshack.us/img144/7769/cimg1482oj2.jpg



http://img144.imageshack.us/img144/7438/cimg1501be8.jpg



http://img144.imageshack.us/img144/3637/cimg1500tc0.jpg



http://img144.imageshack.us/img144/1903/cimg1502og4.jpg



http://img144.imageshack.us/img144/2140/cimg1490gp7.jpg

ALGRANATI 24-11-2006 00:13

Simone che dire?????'spettacolo #25 #25 #25

ShOx 24-11-2006 00:19

minkia..stupendo..complimentoni Simone

morganwind 24-11-2006 10:14

Davvero bello!!!
Ci dai qualche indicazione tecnica e qualche consiglio per costruirlo?
thanks

igorbolo 24-11-2006 16:38

ma non c'è un rubinetto per prelevare il fito, tocca capovolgere tutto?

Simone 24-11-2006 21:23

No. non c'è il rubinetto perchè è stato proggettato per immettere il fito in maniera automatica per "troppo pieno" (vedi il tubicino laterale).

arriva jack 25-11-2006 01:27

Simone, me ne costruisci uno ??? :-)) :-)) :-))

igorbolo 25-11-2006 10:38

a, scusa non lo avevo notato

Simone 25-11-2006 13:48

Ciao Jack.
scrivimi un MP

roby3 08-12-2006 16:44

Ciao,come procede il reattore?
Sto pensando di costruirne uno anch'io simile...

pieme74 09-12-2006 00:08

oh che bell'oggettino Simone!!! :-)) :-)) :-))

Simone 09-12-2006 01:11

Ciao Pietro.
Scusami se non ho risposto alla telefonata ma avevo lasciato il cell nell'armadietto e quel giorno sono uscito dal lavoro tardissimo.
non ho avuto la possibilità di chiamarti nei giorni successivi.
spero di farlo domani. a presto.
Bellino il reattore vero?
E funziona anche bene!!

rveronico 09-12-2006 09:49

Simone, come conduci la vasca ora? Oltre al fito (quanto ne dosi?) metti altro?
ciao
Rob.

Simone 09-12-2006 10:54

Ciao Roberto.
Dunque la vasca gira solo con fitoplancton (nanno......e tetraselmis).
Ogni tano un pizzico di marine de luxe. Ho completamente sospeso l'alimentazione con il "pappone".
Doso 200 ml di tetraselmis 200 ml di nannochloropsis ogni due tre giorni. raramente rotiferi.
Ho potenziato la vasca con un secondo reatore di calcio perchè non riesco a stare dietro al calcio (350 mg di media prima del secondo reattore).
Comunque la vasca è una esplosine di arancione, fuxia, giallo, verde, tutte le tonalita del blu, viola) da vedere....non mi chiedere foto perchè non le so fare.
Qua ci volrrebbe Pieme74
per bloccare lo skimmere aggiungo una o due gocce di eskim in sump e lui si blocca per 4-5 ore.

NIKO 09-12-2006 11:25

Simone, quindi non dai piu' niente da mangiare aicoralli ? -05

ALGRANATI 09-12-2006 13:12

Simone, x allevare il tetraselmis bisogna procedere come x il nannochloropsis ??

I rotiferi li allevi tù??

ciao grazie ;-)

Simone 09-12-2006 13:59

NIKO: già non do più niente. Se per niente si intendono tutti gli intrugli che ho dato sino ad ora. solo alghe e una volta o due la settimana circa 10 ml di marine de luxe. oggi entrando a casa mi sono sempre più convinto di tale conduzione. sono entrato dalla porta del salone per avere un rapido "colpo d'occhio" (cerco di valutare il benessere dei coralli da tutti i punti di vista). Ho notato con piacere il colore scuro dei coralli; scuro inteso come intensità di colori; sembrano colorati con matita a pastello.
Per quanto riguarda le Tetraselmis: seguo la stessa tecnica. bisogna stare attenti però al rischio di contaminare le colture con le Nannoch.....sebbene la tetraselmis sia più grande e mobile rispetto alla Nann, quest'ultima in poco tempo potrebbe distruggere la colonia della tetraselmis

franklin 09-12-2006 14:45

ma la tetra essendo piu' grande e mobile non è che magari viene predata anche da alcune acro?
tra nanno e tetra quale ha metabolismo piu' alto e assorbe di piu' i fosfati?
Quote:

per bloccare lo skimmere aggiungo una o due gocce di eskim in sump e lui si blocca per 4-5 ore
c'è bisogno di ricetta?a un costo elevato?

franklin 09-12-2006 14:52

crescita aumentata o diminuita rispetto a papponi e intrugli vari?

Simone 09-12-2006 15:10

beh per quanto riguarda la crescita questa è rimasta invariata (smpre elevatissima). le tetraselmis ho letto che vengono catturate dalla acropore per via della loro mobilità. la velocità di crescita delle Nannoc è maggiore della tetraselmis

arriva jack 09-12-2006 15:23

Simone, 2 cose:

1. ma il fito non tende in teoria a "impoverire" una vasca dai nutirenti ? Non si corre il rischio che i coralli patiscano la fame ?

2. dove si può trovare uno starter di tetraselmis ?

NIKO 11-12-2006 08:23

Quote:

Originariamente inviata da arriva jack
Simone, 2 cose:

1. ma il fito non tende in teoria a "impoverire" una vasca dai nutirenti ? Non si corre il rischio che i coralli patiscano la fame ?

2. dove si può trovare uno starter di tetraselmis ?


1. Verissimo per questo bisognerebbe dosare con cautela e in piccole dosi il fito per far abituare il sistema e non provocare un drastico cambiamento, e anche vero che con il fito dovresti moltiplicare e sviluppare il batterioplancton fornendo cosi alimento vivo ai coralli.

2. prova su the reefer o direttamente alla mrine life


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10651 seconds with 13 queries