![]() |
........
|
Noooo Flavio!!!!Porca miseriaccia me dispiace fratè.... #07 -20 -20
|
Porca miseria! anche tè!
mi spiace... anche se non ti sarà molto di conforto... non ti abbattere dai! |
...porca trota.... -05
|
#23
|
caxxo #23
|
Rama, mà caxxo..così di colpo #23 #23 #23 #23
dà dove ti vengono??? #24 #24 #13 #13 |
no!!!!!!!!!!!!!!!
|
#23 #23 -04 -04
|
[quote="algranati"]Rama, mà caxxo..così di colpo #23 #23 #23 #23
no no so di per certo che hanno provato a chiamarlo per avvisarlo ma evidentemente era fuori casa :-)) lo so lo so battutaccia ma queste cose bisogna prenderle con filosofia forza rama ho appena trovato 5 nudibranchi che si stanno pappando la mia monti -43 |
Flavio -05 come turbellarie -05 sono appena uscito dal tunnel io con notevoli perdite e adesso devo sentire che hanno attaccato anche la tua vasca #23
Abbassa la salinità a 1.017, alza i fosfati a 0.50, e nitrati a 50, inserisci qualche Pseudo exatenia e spazzola o butta tutte le colonie nelle quali trovi uova. i bagnetti se attacano in massa non servono a nulla. tanti auguri ;-) |
ma no!!!!! anche rama!!!! ma che c'è un epidemia! mi disiace tanto davvero!!! :-(
|
Mi spiace un sacco, ma ti hanno colpito tutte le acropore?
|
-05 -05
Azz...... mi dispiace!!!! |
#23ma porc..... dopo tutta la passione che ci mettete,mi dispiace tento.
|
Azz Flavio.. non ho parole.... -20 -20
|
Grazie per la solidarietà ragazzi, fà sempre piacere...
Ho trovato bestie da 1,5cm su qualche pezzo... dopo aver visto una A. Plumosa con i segni di un attacco alla base, ho iniziato a ricontrollare tutte le colonie... buttate nell'immondizia una Plana, una Loripes, una Desalwii, una Millepora rosa, e quella che mi ha fatto più male in assoluto... un pezzo di Tricolor. #23 Al momento in vasca ho un macrofarigodon bipartitus, uno pseudochelinus filamentosus e un synchiropus splendidus... l'halicoeres invece sono tre giorni che non lo vedo..... #23 Incrocio le dita, ma quà la vasca salta... -28d# |
fai i bagni esterni prova con il drongit,oppure ancora meglio la acquarium munster (se ho scritto giusto) fa un medicinale a base di prazinquantel che viene impiegato x combattere i i vermi che colpiscono i pesci
io su varie prove e visto buoni risultati,ma poi devi ritrovare le condizioni ottimali,di solito ataccano quando le acro sono deboli i dosaggi in forma liquida (a. munster) fai 1 ml x3 litri d'acqua io ho provato 1 ml al litro il risultato e buono,ma uccide anche la fauna bentinica ha non usarlo in vasca ma esternamente,poi inmergerci anche colonie incollate su roccie,senza problemi naturamente mantenendo sempre gli stessi rapporti di dosaggi,se e piu grave aumenta ma legermente oppure usi il betadine,ma i coralli vengono stressati di piu,ma ugualmente efficiente in bocca al lupo |
non ho parole... in bocca al lupo!!!
|
Rama mi spiace tantissimo,
aggiornaci sulla situazione quando puoi |
:-( :-( :-( :-(
non ho parole favio |
Quote:
|
Caxxo. -04 -04 -04
Ma possibile che non si possa far niente per prevenirle. Non si vedono prima di inserire i coralli?? Comunque dai fatti forza non puoi mollare proprio ora. #25 #25 Io contavo di venire a trovarti(quando la vasca sara' pronta)e fregarti qualcosa. Metticela tutta ci conto. #19 #19 |
Rama mi spiace davvero :-( :-( :-(
|
Sorpesina della sera... -28d#
Ho visto una bestiaccia camminare sul vetro frontale del refugium... e lì coralli non ce ne sono... -28d# ... Che faccio? La cosa mi mette molto in paranoia, perchè se me le ritrovo a covare lì, in sump o in qualunque altro posto, anche se riuscissi a riprendere la vasca potrei anche essere "condannato" a questo punto... #07 -04 -04 -04 |
cacchio flavio anche a te no!!! -20 -20 -20 -20
cerca di salvare il salvabile e riparti in quarta.. secondo me nel refugium c'è finita per caso... aspirala via e controlla attentamente che non ce ne siano altre |
#06
|
stacca e butta via il rifugio lo si rifa da capo piu avanti
prendi un thalasoma harduike (se lo scritto giusto :-)) ) piccolo,se le trova in giro le spazza via,unico neo cresce un po e puo dar fastidio alle tridacne,gamberetti quando cresce ma lo puoi sempre ripescare in seguito ciao da blureff |
blureff, Intendevi questo Thalassoma hardwickii #24
|
blureff, la paura della "condanna" non dipende tanto dal fatto di averne vista UNA nel refugium, quanto dal fatto che se una è riuscita a finire là dentro, è probabilissmo che altre possano essersi cacciate tra le rocce, dietro ad una pompa, nel tubo di risalita o in qualunque altro posto... e che magari decidano di fare le loro uova proprio lì... a quel punto non c'è pesce o bagno esterno che tenga... #23
Che ne dite? A me stà cosa preoccupa molto, più del buttare tutti i coralli e ricomprarli daccapo... perchè comunque non sarebbe una soluzione al problema. :-( |
Quote:
|
Rama, però questo vuol dire anche che la SFIGA ti ha proprio beccato in pieno.
Credo che un periodo di sola "osservazione" possa farti scegliere la strada più giusta. Se in questo periodo noti altre a spasso tra rocce e refugium .... bhe non voglio neanche scriverlo #07 #07 #07 |
Dimenticavo, stò bazzicando nei forum del dolce...se ti interessa.... :-))
|
mi spiace molto e mi appello alla frase del mirabolante schifo me*da dj !!!!!
|
*Tuesen!*, pure tu? #23
Che facciamo, ci scambiamo le talee io e te? :-D Spiegami spiegami, a parte gli scherzi... pure tu te le sei ritrovate da qualche parte strana, oppure nonostante ripetuti bagni continui a ritrovarne perchè covano da qualche altra parte? |
sarà 1 anno circa...le trovai su una efflorescent....lenzuoli enormi...ho fatto i bagni a tutte le colonie...il problema sembrava arginato ma dopo qualche mese..un'altra tabulare partiva, la tolgo ed era piena di uova...ritonfa con i bagni....e butta via acro. Sembrava di nuovo risolto dopo bagni quindicinali e senza mai immettere nuove colonie...... via millepora rossa enorme...rifai i bagni.......e ributta via coralli. Stò giochino lo vince solo chi ha il portafogli enorme per cambiare continuamente coralli. I pesci non se le cagano ai voglia a chili di pseudochelini, i granchi simbionti rallentano il problema ma non lo risolvono i lip fish sono inutili. Attualmente stò con rimasugli di colonie e vasca alla deriva perchè, sinceramente, mi sòn rotto le bioballs di smontare rimontare bagnare betadynare...secondo me è un problema irrisolvibile. Molti hanno addirittura rifatto la vasca e si son trovati invasi dopo qualche anno....che ti devo dire, forse non son capace io, ma vedrai che molti affermeranno di aver risolto.......fino a quando non si ripresentano massicciamente....oppure potresti settimanalmente fare bagni ai coralli....tutte le settimane e via...ma non smettere mai eh? :-))
|
*Tuesen!*, mi fai venire i brividi... -20
Ti piacciono i Discus? #24 :-D :-D :-D :-D Stò pensando seriamente che potrebbe essere l'occasione buona per farmi la vasca più profonda... e ripartire ex-novo con tutto... #24 ...120x75x55h, tengo tutta la tecnica... rocce nuove... mi faccio tenere i pesci... #24 Al dolce non ci ritorno, no cavolo... -28d# |
Rama, Tieni la mente fredda e sii lucido le battaglie si vincono solo con freddezza e determinazione #18
Non sono highlander immortali si nutrono del tessuto delle acro finite le acro regrediscono. Prima di prendere decisioni affrettate pondera il pensiero ;-) |
keronea, nessuna decisione, solo tante ipotesi che mi vengono in mente valutando un pò tutti gli aspetti del problema...
Ho pensato anche di togliere tutti i duri dalla vasca prorpio per eliminare la loro fonte di nutrimento, ma conosciamo poi così bene questi organismi da poter dire che senza di essi muoiono? #24 Io a riguardo ancora non ho letto nulla, e la paura è tanta... Per il momento continuo con i bagni e vedo come si evolve la situazione... stò abbassando la temperatura gradualmente e stò facendo lo stesso con la salinità, inoltre cerco di mantenere un ritmo alimentare per i coralli alto, cercando di inspessire il tessuto per dargli un pò più di protezione... mi aspetto di ritrovarmi un bel marronaio adesso in vasca facendo così... se tiro le somme tra il fare la "cura" e ristabilire la situazione in termine di colore, ad occhio e croce penso che ci vorrà un minimo di 3 mesi + altri 6 per riportare la vasca e gli animali alle loro condizioni ottimali... un bel parto... è questo che mi ha fatto pensare alla possibilità di ripartire... perchè dopo tutto quel tempo potrei tornare comunque una sera a casa e vedere la colata di un' acropora mangiata... e lì ho paura che davvero mollerei... :-( |
ma con i medicinali che vi ho detto avete provato????
io le viste cadere morte sul fondo della caraffa,quasi all'istante io ho perso la vasca ma salvato talee di quasi tutto,ora a distanza di 2 anni mi e ricresciuto il tutto,di nuovo poco ho ricomprato,magari xche e un pezzo particolare,pezzi che credevo di non aver piu stanno riprendento vita il thalasoma e un vero terminetor,qualsiasi cosa si muova lui magna,non fanno ecezioni lumache,paguri,me ne avra sterminati un infinita assurda,poiche mi si riproducevano in acquario in abbondanza e una prova che mette a dura prova l'acquariofilo,ma la cosa avviene come detto prima se le acro sono troppo debili di tessuto,carenza alimentare x lungo tempo,se ripristinate la cosa sicuramente se ne trae vantaggio ariginando il problema x il fatto che depongono le uova in giro ne dubito in maniera sicura,poiche le turbellarie finito di mangiarsi l'uovo girando all'interno in senso rotatorio deve continuare a mangiare rama prova a dosare anche pytoplacton vivo,e dimmi cio che vedrai dovresti osservare i tessi delle acro rigenerarsi,i morsi gradualmente sparire,ma da solo non basta devi fornire anche altro in dosi maggiori del solito,ma occhio hai po4 ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl