AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   regolazione schiumatoio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6252)

Steppenn 13-05-2005 00:17

regolazione schiumatoio
 
Ho appena istallato in samp un nuovo schiumatoio.
ma non riesco a regolarizzare la schiumata.
ormaia sono 15 gg che funziona ed ora non schiuma piu
mi rimane la schiuma bianca e bagnata bassa sotto il collo del bicchiere
ho scarico aperto tutto
aria al massimo e pompa da 2800 a manetta
help please

Tegolo 13-05-2005 01:08

Compila il profilo, così é più facile...
O non c'é niente da schiumare, cosa poco probabile, o c'é qualcosa che blocca la schiumazione. Hai tubi da giardinaggio per il carico acqua?

Steppenn 13-05-2005 01:43

ho installato tubi giardinaggio provvisori per un denitratore
da quando li ho messi in fatti non schiuma piu

blureff 13-05-2005 02:19

ma di che schiumatoio si tratta e da quanto temo e in funzione
ultime variazioni ??
ciao da blureff

Tegolo 13-05-2005 12:09

Quote:

ho installato tubi giardinaggio provvisori per un denitratore
da quando li ho messi in fatti non schiuma piu
Sembrava strano anche a me, ma con i tubi da giardinaggio anche il mio LG600 aveva smesso di schiumaro, li ho sostituiti con il PVC e via! Ha ripreso il suo sporco lavoro...

Steppenn 13-05-2005 16:58

la mia pompa dello schiumatoio e collegata tramite tubo trasparente di gomma comprata dal ferramenta
schiumatoio -40 cm gomma- pompa da 2700
schiumatoio della aquavie 500

Spark 13-05-2005 20:48

Ma daaaai...... :-D

Ho anchio lo stesso problema da un po' di tenpo e diminuita la schiumazione e pure io ho cambiato il tubo di carico con quello da giardinaggio.

Lo smontato e rimontato non so' quante volte ...ma chi va a pensare al tubo.

Ma i tubi in PVC quali sono quelli verdi che si trovano dai pescivendoli vanno bene ?

Ciao e garzie Tegolo ( non l'avrei mai scoperto)

Steppenn 13-05-2005 21:20

no no sono quelli verdi ma quelli grigi da incollare con tangit

LGAquari 13-05-2005 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Spark
Ma daaaai...... :-D

Ho anchio lo stesso problema da un po' di tenpo e diminuita la schiumazione e pure io ho cambiato il tubo di carico con quello da giardinaggio.

Lo smontato e rimontato non so' quante volte ...ma chi va a pensare al tubo.

Ma i tubi in PVC quali sono quelli verdi che si trovano dai pescivendoli vanno bene ?

Ciao e garzie Tegolo ( non l'avrei mai scoperto)

Puoi usare quelli rigidi in PVC o, se vuoi smorzare le vibrazioni e le risonanze, quelli semi-morbidi o morbidi.
Quelli semi-morbidi hanno una spirale in resina e li trovi nelle agricole o nei centri che trattano prodotti per viticultura. Sono per uso alimentare e li trovi gialli o bianchi.
Lo stesso prodotto, più caro e marcato Askoll, di colore verde, lo puoi trovare nei negozi che trattano, di questa marca, la linea di prodotti per laghetto.
L'alternativa è di usare i tubi in vendita nei negozi di acquari, che non ti creeranno problemi di sorta.
geppy

Steppenn 14-05-2005 02:44

Una domanda per geppy .
io sono quasi neofita , e mi chiedevo se il livello dell'acqua nello schiumatoio devearrivare appena sotto il collo del bicchierino e poi cominciare la schiuma ?
il mio schiuma sempre bianco.
e sto' impazzendo
Ciao Steppenn

LGAquari 14-05-2005 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Steppenn
Una domanda per geppy .
io sono quasi neofita , e mi chiedevo se il livello dell'acqua nello schiumatoio devearrivare appena sotto il collo del bicchierino e poi cominciare la schiuma ?
il mio schiuma sempre bianco.
e sto' impazzendo
Ciao Steppenn

In teoria, se il progetto è corretto (e fa anche rima! :-) ), l'acqua non dovrebbe entrare nel collo del bicchiere o, al massimo, dovrebbe entrarci per qualche millimetro (salvo progetti specifici). Deve, però, "riempire" il cono di invito.
Puoi inviarmi una foto dello schiumatoio ad aria chiusa e ad aria aperta?

DECASEI 14-05-2005 12:03

Allora qualcuno ha il problema con i tubi da giardinaggio..... e meno male che superpippicalzelunghe non mi credeva...... :-D :-D

Steppenn 14-05-2005 18:14

Ok faccio le foto e le allego giusto ?
.adesso per esempio fa schiuma solo bianca nel collo ma non elimina niente

LGAquari 14-05-2005 18:30

Quote:

Originariamente inviata da Steppenn
Ok faccio le foto e le allego giusto ?
.adesso per esempio fa schiuma solo bianca nel collo ma non elimina niente

Ok, in attesa delle foto (che possono darci un'idea delle regolazioni e della bontà o meno della schiuma), osserva la schiuma stessa: dovrebbe essere composta da bolle molto piccole alla base del bicchiere mentre, salendo, salendo, queste bolle dovrebbero "agglomerarsi" e diventare sempre più grandi fino a tracimare dal collo.
E' evidente che se c'è da schiumare (dando per scontata la corretta regolazione) le bolle si agglomerano e salgono (e la schiuma si colora) mentre se da schiumare non c'è nulla o lo schiumatoio ancora non è "rodato", restano piccole e non salgono.

Steppenn 14-05-2005 20:52

ok grazie la schiuma sale e le bolle da piccole diventano grosse ma non si colora.

poi volevo dirti che sono RESCUE NASDS e ho finito il primo tirocinio di 6 mesi per D.M. ed ho quasi 500 Salti
grazie.
ti raccontero la storia del mio aquario cosi mi darai dei consigli da esperto ,mi sa che ho sbagliato i tempi di accensione lampade.

Steppenn 14-05-2005 23:19

Sai che leggendo i post sugli schiumatoi sono riuscito forse e dico forse a capire come regolarlo
mi sa che ora funge
tocca ferro

LGAquari 15-05-2005 11:28

---------
[quote="Steppenn"]ok grazie la schiuma sale e le bolle da piccole diventano grosse ma non si colora.
---------

Ok, quindi sembrerebbe lavorare bene anche se ancora non sappiamo se è tarato bene.

---------
poi volevo dirti che sono RESCUE NASDS e ho finito il primo tirocinio di 6 mesi per D.M. ed ho quasi 500 Salti
---------

:-)

---------
ti raccontero la storia del mio aquario cosi mi darai dei consigli da esperto ,mi sa che ho sbagliato i tempi di accensione lampade.
---------

ok. Restiamo in attesa! :-))

Steppenn 16-05-2005 03:56

up

Steppenn 16-05-2005 18:39

Vasca da 120x40x60
50 kg rocce
5 cmm di fondo grana media sabbia corallina
Pergolatore sul lato corto saldato con silicone caricato con bio sfere.
Movimento 2 x 1700 l/h a random e 1 x 800 l/h fissa
caduta in sump con pvc
carico in vasca in pvc con pompa 2500 l/h
schiumatoio in sump aquavie 500 con pompa 2700 (ora funge bene)
denitratore a letto fluido con sabbia silicio QuikSand
L'acqua in caduta viene filtrata da un po di lana e 1 spugna media
Sul fondo della sump ho cannolicchi e sabbia corallina fine
Il tutto funge da febbraio non ho mai fatto foto periodo perche non sapevo
Ho dovuto togliere luce quasi a zero perche ero diventato tutto marrone mi si era riempito tutto di .... non mi ricordo il nome ....cmq monocellulari marroni
ora sono a tre ore al giorno e stanno andando via
mai messo additivi
uso solo aqua rubinetto del pozzo
e integro i batteri ogni 15 gg
Ho osmosi automatica
vivono 9 pesci e tre invertebrati
in tutto sono 400 lt circa lordi
come luci ho 2 neon uno blu e una bianco.
Ora vorrei passare Allo zeovit.
valori
ph 8,4
salinita 1023
no2 0
no3 30
ph4 0,1
kh 10
Ca 700
temp 26

LGAquari 16-05-2005 19:17

---------
quote="Steppenn"]Vasca da 120x40x60
50 kg rocce
---------

ok

---------
5 cmm di fondo grana media sabbia corallina
---------

Lo ridurrei ad un "velo"

---------
Pergolatore sul lato corto saldato con silicone caricato con bio sfere.
---------

Sarebbe da eliminare (ma solo se segui tutte le altre indicazioni)

---------
Movimento 2 x 1700 l/h a random e 1 x 800 l/h fissa
---------

ok

---------
caduta in sump con pvc
carico in vasca in pvc con pompa 2500 l/h
---------

ok, ma se i 2500 non scendono al di sotto dei 5-600 l/h.

---------
schiumatoio in sump aquavie 500 con pompa 2700 (ora funge bene)
---------

ok ma tieni il livello in sump assolutamente costante ed attento a non immergere mai lo scarico.

---------
denitratore a letto fluido con sabbia silicio QuikSand
---------

Secondo me hai un filtro a letto fluido (non un denitratore) ed anche questo andrebbe eliminato alle stesse condizioni del percolatore.

---------
L'acqua in caduta viene filtrata da un po di lana e 1 spugna media
---------

Terrei l'una o l'altra e sciacquerei spesso (2-3 volte alla settimana)

---------
Sul fondo della sump ho cannolicchi e sabbia corallina fine
---------

da eliminare (hai troppo supporto batterico).

---------
Il tutto funge da febbraio non ho mai fatto foto periodo perche non sapevo
---------

Spiega meglio

---------
Ho dovuto togliere luce quasi a zero perche ero diventato tutto marrone mi si era riempito tutto di .... non mi ricordo il nome ....cmq monocellulari marroni
---------

Diatomee, ma sono normali in una vasca giovane e, soprattutto, se nell'acqua ci sono silicati.

---------
ora sono a tre ore al giorno e stanno andando via
---------

Come fotoperiodo, in presenza di animali, mi sembra un po' troppo breve.

---------
mai messo additivi
---------

ok

---------
uso solo aqua rubinetto del pozzo
---------

Sei un incosciente! :-)) Dovresti almeno conoscerne i valori e, da come scrivi, secondo me non hai mai testato l'acqua del pozzo!
E quella dell'acquario?
Mai testata?

---------
e integro i batteri ogni 15 gg
---------

assolutamente inutile: risparmia pure qyuesti soldi.

---------
Ho osmosi automatica
---------

Che significa?

---------
vivono 9 pesci e tre invertebrati
---------

Che pesci e che invertebrati?

---------
in tutto sono 400 lt circa lordi
come luci ho 2 neon uno blu e una bianco.
---------

Assolutamente insufficiente. Dovresti aggiungere almeno altri 4 bianchi ma, a questo punto, potresti pensare ad un sistema di illuminazione alternativo.

---------
Ora vorrei passare Allo zeovit.
---------

Per come è equipaggiata la vasca ti sconsiglio di usare sistemi particolari (dovresti prima fare le modifiche suggerite e poi potresti pensarci).

---------
valori
---------

AH, allora mi sbagliavo! :-)) :-))

---------
ph 8,4
salinita 1023
no2 0
no3 30
ph4 0,1
kh 10
Ca 700
temp 26
---------

Hai gli NO3 decisamente alti ed anche i fosfati (PO4) mi sembrano altini: potresti avere una invasione algale improvvisa.

Steppenn 16-05-2005 21:13

Rimedi immediati ?
Per osmosi intendevo che ho il reintegro dell'acqua evaporata automatico
come acqua di reintegro uso sempre rubinetto.
Scusa ma avendo un attivita alimentare il mio pozzo è soggetto a controlli periodici
Sostituisco questa con acqua di osmosi?

ciberman 16-05-2005 21:33

Quote:

ed ho quasi 500 Salti
grazie.

..da dove.. #24 #24 per caso da un aereo??? #22 #22 #22 #22

Steppenn 16-05-2005 22:02

#24 #24
no dalla barca

Steppenn 16-05-2005 22:12

Quote:

Pergolatore sul lato corto saldato con silicone caricato con bio sfere.
---------

Sarebbe da eliminare (ma solo se segui tutte le altre indicazioni)
forse mi sono espresso male .
E' un troppo pieno normalissimmo le bio sfere sono nel vano di scarico in modo da rompere l'acqua in caduta e ossigenarla



Quote:

Il tutto funge da febbraio non ho mai fatto foto periodo perche non sapevo
Ho acceso la luce dal primo giorno per 8 ore al giorno

Quote:

ok, ma se i 2500 non scendono al di sotto dei 50 l/h
Cosa significa scendere a 500?

LGAquari 17-05-2005 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Steppenn
Rimedi immediati ?
Per osmosi intendevo che ho il reintegro dell'acqua evaporata automatico
come acqua di reintegro uso sempre rubinetto.
Scusa ma avendo un attivita alimentare il mio pozzo è soggetto a controlli periodici
Sostituisco questa con acqua di osmosi?


Ok, adesso è chiaro.
Il fatto che l'acqua sia buona per bere e cucinare non significa che sia buona per l'acquario.
Ti consiglio di effettuare i tests dell'acqua del pozzo e poi si valuta assieme.
geppy

LGAquari 17-05-2005 09:32

-----------
[quote="Steppenn]forse mi sono espresso male .
E' un troppo pieno normalissimmo le bio sfere sono nel vano di scarico in modo da rompere l'acqua in caduta e ossigenarla
-----------

Ok, e funziona da biologico

-----------
Ho acceso la luce dal primo giorno per 8 ore al giorno
-----------

Non è detto che sia stato un problema vista anche la pochissima luce che hai.

-----------
Cosa significa scendere a 500?
-----------

Che tutte le pompe perdono portata quanto più in alto devono portare l'acqua.
Quindi i 2500 litri sono nominali.

fabio846 17-05-2005 19:37

Salve a tutti. anche io ho appena installato uno schiumatoio (tunze 3110/2) nel mio acquario, e riscontro lo stesso problema di Steppenn, con la differenza che schiuma ne fa tanta, specie se apro la valvola dell'aria, ma è bianca. La mia domanda, quanto tempo di rodaggio deve avere uno schiumatoio?

LGAquari 17-05-2005 21:40

Quote:

Originariamente inviata da fabio846
Salve a tutti. anche io ho appena installato uno schiumatoio (tunze 3110/2) nel mio acquario, e riscontro lo stesso problema di Steppenn, con la differenza che schiuma ne fa tanta, specie se apro la valvola dell'aria, ma è bianca. La mia domanda, quanto tempo di rodaggio deve avere uno schiumatoio?

Può impiegare anche più di una settimana per cominciare a lavorare bene.

Steppenn 18-05-2005 00:08

Caro geppy per quanto riguarda la pompa di carico e una sicce extrema 2500 l/h h max 300cm

per quanto riguarda l'acqua oggi ho comprato un impianto di osmosi
ho fatto un cambio di 30 lt e ho messo acqua di osmosi nella vasca di ripristino evaporazione.

Cosa di ci di fare con le biosfere ?
Vedo di mettere uno schema in allegato del mio acquario.

Vorrei sapere quando posso cominciare con zeovit e se poso ?

Grazie

Steppenn 18-05-2005 00:45

Allegato schema acquario per geppy
 
:-D :-D :-D
Le biosfere si trovan nel vano finale con carico e scarico

Findus 18-05-2005 01:06

Geppy, vorrei sapere perchè dici che lo scarico dello schiumatoio non deve essere mai immerso???(spiegazione tecnica) io lo ho tagliato in sezione obliqua e la punta dello scarico è leggermente immersa ma il resto scroscia esternamente

Steppenn 18-05-2005 01:13

quindi è esterno

LGAquari 18-05-2005 11:55

Quote:

Originariamente inviata da Steppenn
Caro geppy per quanto riguarda la pompa di carico e una sicce extrema 2500 l/h h max 300cm

per quanto riguarda l'acqua oggi ho comprato un impianto di osmosi
ho fatto un cambio di 30 lt e ho messo acqua di osmosi nella vasca di ripristino evaporazione.

Cosa di ci di fare con le biosfere ?
Vedo di mettere uno schema in allegato del mio acquario.

Vorrei sapere quando posso cominciare con zeovit e se poso ?

Grazie

Ok per la pompa ma attento perchè è un po' fragile.
Le biosfere in quel pozzetto sono l'ultima cosa che ti serve.
puoi tranquillamente eliminarle (anzi è consigliabile) ma non vorrei fossero un "trucco" per silenziare un pozzetto realizzato in modo non corretto.
Per zeovit, se non elimini tutte sezioni che fanno da biologico e se non aumenti drasticamente la luce con un impianto HQI, ti consiglio di lasciar perdere.

LGAquari 18-05-2005 12:11

Quote:

Originariamente inviata da findus
Geppy, vorrei sapere perchè dici che lo scarico dello schiumatoio non deve essere mai immerso???(spiegazione tecnica) io lo ho tagliato in sezione obliqua e la punta dello scarico è leggermente immersa ma il resto scroscia esternamente

Come già ti hanno detto è come se fosse esterno.
Anzi il sistema che hai usato tu è decisamente il migliore inquanto è il meno rumoroso.
Se poi inclini anche un po' il tubo tagliato a 45°........ :-)

Findus 18-05-2005 14:06

Si ok ma non mi hai detto qual'è la spiegazione tecnica sul perchè lo scarico non deve essere sommerso
P.S sei stato tu a dirmi di tagliarlo cosi!
Ciao Riccardo

LGAquari 18-05-2005 14:33

--------
[quote="findus"]Si ok ma non mi hai detto qual'è la spiegazione tecnica sul perchè lo scarico non deve essere sommerso
--------

Il motivo è che se lo scarico è immerso può crersi una condizione particolare per cui si comporta come se fosse strozzato e, strozzare lo scarico, secondo me ed altri produttori di schiumatoi è un errore serio.

--------
P.S sei stato tu a dirmi di tagliarlo cosi!
--------

:-)) #12 :-))

Steppenn 18-05-2005 15:23

Si geppy le biosfere servono per silenziare
tolgo i cannolicchi
compro plafo t5
gia comprato resun per zeolite
posso lasciare spugna e lana ?
Biosfere che faccio ?
Grazie

LGAquari 18-05-2005 16:26

----------
[quote="Steppenn"]Si geppy le biosfere servono per silenziare
----------

:-))

----------
tolgo i cannolicchi
----------

ok

----------
compro plafo t5
----------

A quanti tubi?
Valuta bene la convenienza rispetto alle HQI

----------
gia comprato resun per zeolite
----------

Più veloce della luce! :-)

----------
posso lasciare spugna e lana ?
----------

Io le userei solo in caso di necessità.

----------
Biosfere che faccio ?
----------

Prova a toglierle e, se fa troppo casino, misura il foro di discesa dell'acqua e fammi sapere quant'è.

Steppenn 18-05-2005 20:17

foro di discesa 50mm collegato con niplo pvc del 50 .
Tutto auto costruito da me
Che plafoniera mi consigli per qualita e prezzo ?
insisto per la zeovit perche' ho i nitrati alti 50 mg/l
Nitriti a o
fosfati 0,1
ph 8,4
kh 10

Findus 18-05-2005 20:37

Io non ti consiglio per come sei messo adesso di iniziare con zeovit
prima devi sistemare e smantellare per bene tutto il biologico poi aspettare e vedere come si stabilizzano i valori
Se inizi con zeovit non capirai mai quale sia la causa dei tuoi problemi
una plafoniera decente minimo 250w ti costa non meno di 500 euro ed è altamente consigliata per il metodo in questione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,76529 seconds with 13 queries