AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Pomeriggio di M****...Disastro in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=62287)

architect 10-11-2006 20:11

Pomeriggio di M****...Disastro in vasca
 
Maledetto il giorno che ho deciso di mettere un'oloturia in vasca -04 ...e pensare che qualcuno (Pfft) me l'aveva pure detto di non metterla #12 ...cmq x farla breve: la maledetta ha deciso di farsi risucchiare da una pompa che tra l'altro era pure schermata!!! -04 -04 e ha rilasciato le tossine in vasca...cosi mi son trovato tutta la fauna ittica stecchita...tutto ciò che va sotto il nome di invertebrato sembra salvo...ma mi chiedo é possibile che siano morti solo i pesci? o devo aspettarmi una sorpresina fra un po' pure dai coralli? cmq ho cambiato 50 l di acqua e messo carbone attivo...di più non so che fare...giuro mi vien da piangere...tutti i pesci erano con me da 3 anni quasi -43

nettuno80 10-11-2006 20:23

azz...mi dispiace :-(

Pitone83 10-11-2006 20:54

mi dispiace,a me è successo con un anemone,fortunatamente ho salvato tutti gli invertebrati

alessio123 10-11-2006 21:16

mi dispiace, auguri per i sopravvissuti :-( :-(

igorbolo 10-11-2006 21:19

cambio enorme di acqua schiumatoio a palla e carbone

luciafer 10-11-2006 21:23

Tutta la mia solidarietà. Non ti abbattere. Ciao. #07 :-(

architect 10-11-2006 21:46

grazie a tutti della solidarietà... :-( spero veramente di salvare i coralli...se dovessero morire pure loro non so...potrei anche pensare di smettere...

ShOx 10-11-2006 22:46

Mi dispiace..nn ti scoraggiare..cambia altra acqua e metti carbone (cerca di cambiarlo spesso)..

asvanio 10-11-2006 23:48

come ti hanno gia detto skimmer a palla,altro cambio,molto carbone e non ti abbattere vedrai che non andra' cosi' male ;-) ;-)

blureff 11-11-2006 01:06

in ordine metti 1 litro ogni 100 litri di acqua,dopo 3 gg ti organizzi il cambio d'acqua almeno il 30%
presta attenzione alla temperatura con un cambio cosi grosso
ciao da blureff

architect 11-11-2006 12:45

ho già cambiato il 30% di H2O...ma lo skimmer riesce a togliere le tossine? #24

Baglio 11-11-2006 14:35

-05 -05 ....azz che sfiga compare,nn ti abbattere,tutto serve x fare esperienza...fai come ti hanno suggerito,mi spiace x i pesci...

jojo

igorbolo 11-11-2006 15:17

dipende dal tipo di tossine, se sono tossine proteiche allora si ma se sono molecole più piccole solo i cambi di acqua e il carbone sopratutto te le tolgono

vento76 11-11-2006 15:36

ciao
mi spiace molto :-(
il carbone cambialo spesso!
ciao.

RobyVerona 11-11-2006 16:15

Mi dispiace, ma purtroppo con certi animali è un rischio che si corre... E poi la fortuna e cieca, ma la sfiga... #07 #07 #07

architect 11-11-2006 16:42

ma poi mi chiedo: possibile che siano morti i pesci che in teoria dovrebbero essere + resistenti e non i coralli, stelle, lysmata che come si sa sono molto + sensibili a qualsiasi cosa? ora mi viene un dubbio...non è che potrebbe essere stato qualcos'altro l'artefice del disastro? avevo giusto misurato i valori il giorno prima ed era tutto nella norma tranne Ca a 500 e Mg poco sopra i 1000...ma non penso siano loro i responsabili...ho subito pensato alla temperatura ma qst era giusta...e se fosse stata una scarica elettrica? #24

Pfft 11-11-2006 17:58

architect, la tossina che producono le holoturie è una una neurotossina che OVVIAMENTE colpisce soprattutto i pesci.. è usata per difesa dai predatori... in natura i predatori delle holoturie sono i pesci...
La prossima volta , mi spiace dirlo, prova ad accettare i consigli.. non si danno a caso..

Discolo 13-11-2006 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
architect, la tossina che producono le holoturie è una una neurotossina che OVVIAMENTE colpisce soprattutto i pesci.. è usata per difesa dai predatori... in natura i predatori delle holoturie sono i pesci...
La prossima volta , mi spiace dirlo, prova ad accettare i consigli.. non si danno a caso..

Quoto...molti, moltissimi neofiti chiedono se possono mettere questo o qeull'altro animale in vasca....gli si risponde e se ne fottono....altro che sfiga!

Se uno butta un pesciolino rosso dentro una vasca con uno Pterois volitans e il pesciolino viene pappato dopo un minuto è per sfiga? #07

architect 13-11-2006 23:51

Quote:

Quoto...molti, moltissimi neofiti chiedono se possono mettere questo o qeull'altro animale in vasca....gli si risponde e se ne fottono....altro che sfiga!

Se uno butta un pesciolino rosso dentro una vasca con uno Pterois volitans e il pesciolino viene pappato dopo un minuto è per sfiga?


che dire? avete ragione...ho fatto una ******* a metterla in vasca e a non seguire il vostro consiglio...

cmq sapevo che avrei avuto problemi con l'alimentazione, ma nutrendo 4 volte al giorno con zoo e phitoplancton è da un anno circa che non ho problemi coi filtratori cosi pensavo non avrei avuto problemi neanche con lei, e poi avendo tutte la pompe schermate non c'era possibilità che venisse risucchiata, ed infatti non è stata sminuzzata dalla pompa ma solo infastidita dalla zona di pescaggio della pompa stessa...io questa la chiamo sfiga....tu come la chiami?

Discolo 14-11-2006 00:11

La chiamo imprudenza.....cmq avrai imparato la lezione spero..... ;-)

architect 14-11-2006 00:51

Quote:

La chiamo imprudenza.....cmq avrai imparato la lezione spero.....
_________________

di certo oloturie non ne metterò +....ahahah :-D :-D ma un'anemone magari.... :-D :-D :-D

miticopaolo 14-11-2006 10:06

mi spiace...

lelef 14-11-2006 12:03

la stragrande maggioranza delle tossine prodotte da animali marini sono termolabili(non so se anche quelle dell'oloturia ma è probabile), vedo che hai la temperatura impostata a 26,5 potresti portarla a 27,5

JANUS 14-11-2006 12:26

scusate .. ma che è stà 'oloturia' ?? #12
tipo nudibranco ?

architect 14-11-2006 21:06

temperatura...fatto...ho pure cambiato il carbone...cmq allego foto della bestia...per capirci è quella coi "pennacchi rossi" http://www.acquariofilia.biz/allegat...ti_006_882.jpg

simo1978 16-11-2006 19:57

Quote:

Originariamente inviata da architect
ho già cambiato il 30% di H2O...ma lo skimmer riesce a togliere le tossine? #24

alcune si perchè sono molecole organiche che riescono ad essere attirate dalle bolle

stevita 17-11-2006 01:05

Mi spiace molto.
Questo deve far riflettere sull'acquisto di animali o invertebrati che ci piacciono cosi' tanto da farci dimenticare una sana prudenza.

Buona fortuna.

Stefano :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12464 seconds with 13 queries