AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   è arrivato!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=62038)

Lale 09-11-2006 00:15

è arrivato!!!
 
Ciao a tutti è da un pò che sogno un bel nanoreef e alla fine è arrivato..... e ora visto che fino ad adesso sono stata qui nel sito a leggere e cercare di capire ho bisogno di qualche delucidazione.. #12 #12

mi è appena arrivato come regalo di compleanno un bella vaschetta da nanoreef, completa di luci con un rapporto un pò bassino ma cmq discreto, circa 1,5w/litro, il filtrino/pompa di movimento, il densimetro, e il termometro......

ora per poter allestire il mio nano reef di cosa ho bisogno????

a quanto ho letto a questo punto avrei bisogno di:

- termoriscaldatore
- sale marino per fare l'acqua
- acqua distillata
- rocce vive+sabbia viva.

ho intenzione di allestire un nano con metodo naturale..........

cerco consigli su qualsiasi cosa, materiale da acquistare e il metodo di allestimento, visto che sono neofita neofita,

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno e a presto

MADICA 09-11-2006 01:39

Lale, Ci dici le misure della vasca?
Intanto ti rispondo subito su qualcosa:
acqua osmotica, non ditillata che non è la stessa cosa
il filtrino mettilo in cantina
il densimetro sostituiscilo con un rifrattometro
Sabbia viva non se ne parla per ora

Quando ci dirai le misure della vasca ti daremo delle dritte su quantità di rocce e pompe di movimento e quant'altro
Intanto leggi il portale alla sezione nanoreef
Ciao

MADICA 09-11-2006 01:40

A, auguri per il compleanno e benvenuto su AP ;-)

bardock 09-11-2006 12:48

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
Lale, Ci dici le misure della vasca?
Intanto ti rispondo subito su qualcosa:
acqua osmotica, non ditillata che non è la stessa cosa
il filtrino mettilo in cantina
il densimetro sostituiscilo con un rifrattometro
Sabbia viva non se ne parla per ora

Quando ci dirai le misure della vasca ti daremo delle dritte su quantità di rocce e pompe di movimento e quant'altro
Intanto leggi il portale alla sezione nanoreef
Ciao

solo una precisazione... per il metodo naturale è fondamentale che venga inserita la sabbia fin da subito per far maturare la sabbia insieme alle rocce e far insediare tutta la microfauna chepoi andrà a rendere utile la sabbia.

Lale 09-11-2006 13:04

Ciao e grazie a tutti delle risposte......

intanto la vasca è 24x24x30, le misure interne, quindi viene un litraggio netto di 17 litri..

poi domandina, l'acqua osmotica dove si compra?? sempre nei negozi di acquariofilia???

continuate a darmi consigli, che voglio iniziare il prima possibile..... ma finche nn sono sicura nn inizio per evitare disastri.... #12 #12 #12 #12

ciao e grazie aspetto i consigli

MADICA 09-11-2006 13:33

La sabbia la eviterei.
Comprati 2 pompe di movimento da 400 litri ora regolabili da mettere ai 2 lati della vasca.
Il rifrattometro
L'acqua osmotica la trovi nei negozi di acquariofilia, ma spesso non è di buona qualità e questo ti creerà dei grossi problemi di nitrati e fosfati, quindi alghe. Per cui puoi valutare di comprarti un piccolo impianto per produrtela da te.
Le rocce almeno 3 kg di buona qualità (anche sul mercatino)
Per le luci di che plafoniera disponi? Marca e modello
Poi devi procurati i test del: calcio, manesio, Alcalinità, Nitrati, tutti marca salifert
Il sale, uno buono è il tropic marine, va inserito in questa proporzione 35 grammi ogni litro d'acqua, salinità 1026 con rifrattometro, quindi anche una bilancina elettronica da 9 euro può far parte del corredo
Il filtrino di cui disponi che modello è? Se è uno di quelli a zainetto può essere utile per inserici all'occorenza le resine antifosfati e/o carbone, altrimenti sarebbe meglio che te ne procurassi uno.
Cosa hai in mente di allevare?

bardock 09-11-2006 13:45

Scusa se insisto MADICA ma se lei vuole portare avanti il metodo naturale come fa ad evitare la sabbia che è parte integrante del sistema?? i 5/6 cm di sabbia sono fondamentali per il metodo naturale.....

Ovviament deve essere sabbia sugar-size di buona qualità...

Lale 09-11-2006 13:47

perchè evitare la sabbia????
più o meno quanto costa un impianto per la produzione di acqua osmotica????
il mio filtro è a zainetto...... quindi consigliatemi quello che ci devo inseriere, ho visto che c'è un vano apposito.
ho 2 plafoniere con un totale di 23watt,
per il sale nn penso ci siano problemi....
cosa ho in mente di allevare??? quello che verrà fuori dalle rocce vive, pensavo.......

ciao e grazie....

MADICA 09-11-2006 13:48

bardakssj, perchè ad un neofita io non mi sento di suggerirgli una cosa del genere.

Lale 09-11-2006 13:49

è quello che pensavo anche io, ma vista la mia timidezza #12 #12 e il fatto che sono neofita, nn ho osato rompere sull'argomento-------- #22 #22 #22 #22

aspetto consigli... ciao e grazie a dopo....

bardock 09-11-2006 14:16

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
bardakssj, perchè ad un neofita io non mi sento di suggerirgli una cosa del genere.

il fatto è che lei è decisa a portare avanti il metodo naturale, che tutto sommato è assolutamente indicato ad un neofita perchè si parte con pochissimo supporto tecnico ed è di semplicissima gestione....

L'importante è partire ene con una maturazione giusta e soprattuto popolare in maniera adeguata la vaschetta....


se compra rocce già ben avviate qui sul forum, prende della sabbia corallina sugar-size di ottima qualità.. introduce nel suo nanetto solo molli e un gamberetto... può andare tranquilla senza intoppi.. con campi di 2lt a settimana non avrà problemi di inquinanti

MADICA 09-11-2006 15:05

bardakssj, certo che lo può fare, il problema è: come fa a riconoscere che tutto sia di ottima qualità? Quale esperienza ha per capirlo? Noi possiamo suggerire tutto il meglio che si può, ma all'atto pratico se compra in un negozio tenderà a fidarsi del negoziante, se compra online si fiderà di foto, a volte diverse dalla realtà. Ecco perchè le consiglio di mettere solo rocce, e già li la cosa non è semplice, in fondo sempre di naturale parliamo. Il 90% dei nanetti di quel litraggio è solo rocce. Certo è che se deve mettere sabbia è meglio che lo fa come dici tu, altrimenti zero, manco una spolverata.

bardock 09-11-2006 15:23

assolutamente.. se vuole il metodo naturale deve farlo in maniera corretta....
Quinidi almeno 5/6cm di sabbia.. altrimenti fa solo danni :-)

ad esempio io ho cominciato con la stessa vaschetta e con metodo naturale... e non ho avuto grossi problemi di inquinanti.. qualche problemino di alghette ma che ho risolto in fretta con cambi d'acqua e senza neanche l'uso delle resine...

Lale 09-11-2006 15:33

ok!!!!

grazie mille innanzi tutto....

quindi dovrò procedere all'aquisto di sabbia fine per 5/6cm di fondo
e una quantità corrispondente ad un 1/3 del volume totale della vasca di rocce vive, di cui 1/2 di un tipo e l'altra 1/2 di un tipo come ho letto nelle guide all'allestimento......
mi spiegate bene dove sta la differenza tra questi 2 tipi di rocce??? per favore...

ed inoltr una volta che mi sono procurata tutto il necessario come devo avviare il mio nano???

ciao e grazie mille a tutti

bardock 09-11-2006 15:51

per l'avviamento non è difficile.. prepari l'acqua e la fai girare una giornata senza nulla dentro.. solo acqua e il sale...
poi inserisci la sabbia... aspetti un'altra giornata che si depositi ilparticolato e poi inserisci le rocce... cercando di lasciare più superficie possibile libera per la sabbia. ricordati che le roce devono solo appoggiare sulla sabbia.. non le devi in nessun modo affossare

Lale 09-11-2006 16:05

perfetto, quindi la cosa nn è complicata.......

ma che tipo di sabbia e rocce devo comprare????????

siete gentilissimi, grazie a tutti......

zefiro 09-11-2006 16:06

la sabbia non è un obbligo assoluto nel metodo naturale...inoltre sarebbe meglio fosse proveniente da vasca già matura altrimenti allunghiamo i tempi di maturazione..
bisognerebbe inoltre sapere di quanto sia il volume totale della vasca e le sue dimensioni per procedere con adeguati consigli...

Lale 09-11-2006 16:09

l'interno della vasca è 24X24X30-----> 17,5 litri

per i tempi di maturazione io nn ho fretta, anche dovessi tenere un meso solo sabbia nn ci siono problemi,,,,,,,

aspetto consigli.....
ciao e grazie

thomaz 09-11-2006 16:20

diciamo che su 3 kg di rocce anche se sono di un tipo solo non è che fa male l'importante è che siano belle porose. ;-)

vediamo di partire con calma.dopo che ti sei procurata il tutto prepari l'acqua con un buon sale (potresti usare anche l'istant ocean) fai girare il tutto per 2/3 giorni con le pompe al massimo e porti la temperatura a 25/26 gradi. (usa acqua d'osmosi)

poi metti le rocce,se vuoi mettere la sabbia l'importante è che le rocce non appogiano sulla sabbia #36#

fai girare il tutto al buio per un mese #36#
se vuoi puoi mettere un filtro a zainetto con le resine anti fosfati tipo le SEAGEL della SEACHEM così cominci ad abbassare i fosfati

l'unica cosa che dovrai fare durante il mese di buio è rabboccare l'acqua evaporata con solo acqua d'osmosi ;-)

intanto che aspetti potresti procurarti i test che ti a detto MADICA

ciao e benvenuta ;-)

Lale 09-11-2006 16:26

ok allora ricapitolando.....

1- acqua ad osmosi + sale
2- inserisco acquasalata nella vasca
3 faccio girare il tutto per 3gg portando a temperatura
4- inserisco le rocce direttamente appoggiate sul fondo
5- inserisco i 5/6 cm di sabbia fine( dopo quanto tempo dall'inserimento delle rocce?????????)

io ho capito così, vi prego corregetemi se sbaglio.......

inoltre per l'acquisto delle rocce e della sabbia mi date qualche consiglio?????


ciao e grazie a tutti

bardock 09-11-2006 16:39

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
la sabbia non è un obbligo assoluto nel metodo naturale...inoltre sarebbe meglio fosse proveniente da vasca già matura altrimenti allunghiamo i tempi di maturazione..
bisognerebbe inoltre sapere di quanto sia il volume totale della vasca e le sue dimensioni per procedere con adeguati consigli...

errato.. vatti a leggere i principi del metodo naturale e vedrai che la sabbia è un elemnto fondamentale.. nel berlinese invece non è d'obbligo

thomaz 09-11-2006 16:44

si

l'acqua la prepari direttamente in vasca dovresti procurarti un densimetro o meglio ancora un rifrattometro per misurare la densita ;-)

se metti la sabbia la metti subito dopo che ai messo le rocce
la sabbia lavala bene prima di metterla #36#

sabbia sugar size

per le rocce puoi guardare nel mercatino c'è sempre qualche occasione

ciao

Lale 09-11-2006 16:55

ok

allora preparo l'acqua in vasca, dopo 3 gg che gira, inserisco prima le rocce e poi la sabbia..... e inizio con fotoperiodo di 2 ore alla settiman per poi arrivare ad 8 in un mesetto????

ma che tipo di rocce devo comparare?? per fare un microsistema equilibrato???
ancora su questo argomento sono molto profana......

poi un'altra domanda..... tutti gli esserini che vedo attaccati nelle rocce dei nanoreef completi nella sezione i vostri nano di AP si sviluppano da soli dalle rocce o c'è bisogno di aquistarli e metterceli??

ciao e grazie a tutti....

MADICA 09-11-2006 17:05

Lale, gli esserini, cioè i coralli, o invertebrati si comprano.
Prima di partire io farei un pò di cultura generale, chiedere va bene, ma se dobbiamo partire dalla A mi sa che facciamo 70 pagine.
Quindi, sabbia si o no, il problema è che per partire ci vogliono delle nozioni di base.
Spero che tu concordi con me

Lale 09-11-2006 17:09

certo, , ma nn parto proprio da zero zero..... io ho letto più o meno tutto quello che c'è su AP in merito ai nanoreef....
e l'unica cosa che nn mi era chiara era questa....

ciao e grazie a tutti

aspetto consigli....

MADICA 09-11-2006 17:16

Lale, scusa, ma detto niente :-))

Lale 09-11-2006 17:20

intanto, un sacco di cose ora sono più chiare.-----

ciao e grazie a tutti.....

aspetto ancora consigli #24 #22 #22 #22 #22

leletosi 09-11-2006 18:30

se accetti un consiglio.....

non partire prima di aver letto per 2-3 mesi il forum e avendo partecipato attivamente con interventi e richieste....

poi.....libertà di essere e vivere ;-)

Lale 09-11-2006 20:18

di sicuro accetto i consigli, altrimenti nn avrei mai aperto un topic per fare domande.....
cmq aanche se mi sono iscritta da poco è da un bel pò che sto leggendo cose qui su AP
mi sono letta tutti gli articoli sui vari tipi di allestimento, naturale berlinese jaubert, poi ho letto sulla manutenzione etc etc....

ed ora sono qui , visto che a sorpresa mi hanno regalato la vasca etc a fare domande prima di iniziare.....

aspetto ancora consigli, magari anche su cosa leggere........
grazie a tutti

ciao e a presto #25 #25 #25

thomaz 09-11-2006 21:08

puoi leggere il libro di rovero ;-)

comunque dopo aver messo le rocce e la sabbia l'unica cosa che deve essere acceso sono le pompe e riscaldatore.lasci il tutto al buio per 1 mese, tranquilla non succede niente è la normale maturazione della vasca #36#

finito il mese di buio fai i test e vedi come sei messa ;-)
ma per questo ai tempo un mese

come ti o già detto l'unica cosa da fare durante il mese di buio è rabboccare l'acqua evaporata ;-)

ciao

Lale 09-11-2006 21:22

ok ....... mentre faccio i miei studi cercherò di trovare questo libro.........

quindi ora devo passare alla ricerca delle rocce giuste e sabbia........

così poi faccio partire il tutto.......

Ciao e graize a tutti

ps

continuate a dare consigli....

pps

nn vi preoccupate, prima che riesca a trovare le rocce giuste passerà molto tempo...... quindi avrò tempo di documentarmi meglio..... spero che sia pronto per natale,,, questa è una prospettiva ottimistica ma realistica.....penso....

zefiro 10-11-2006 12:49

bardakssj, il metodo naturale, se vogliamo esser pignoli oltre alla sabbia matura e alle rocce mature prevede anche acqua matura per i cambi, proveniente il tutto da acquario avviato da anni...
difatti viene consigliato a chi ha vasche molto più grandi e vuol fare un nanoreef o cmq dispone di un amico vicino che può dargli il tutto..
noterai che gabriele sul sito di ap ha fatto la sua vasca partendo da rocce e sabbia mature e ricche già di vita per questo ha subito dato luce...
noterai anche in vecchi post passati che leletosi e altri avevano allestit nanoreef senza sabbia condotti con metodo naturale (leggermente diverso perchè cambi fatti con acqua nuova sterile e rocce nuove dell'allestimento)...
il nostro amico andrà a mettere sabbia nuova e rocce nuove..
se vuole può metterla..non sto dicendo che non possa...ma non è certo un dogma. ;-)

bardock 10-11-2006 14:52

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
bardakssj, il metodo naturale, se vogliamo esser pignoli oltre alla sabbia matura e alle rocce mature prevede anche acqua matura per i cambi, proveniente il tutto da acquario avviato da anni...
difatti viene consigliato a chi ha vasche molto più grandi e vuol fare un nanoreef o cmq dispone di un amico vicino che può dargli il tutto..
noterai che gabriele sul sito di ap ha fatto la sua vasca partendo da rocce e sabbia mature e ricche già di vita per questo ha subito dato luce...
noterai anche in vecchi post passati che leletosi e altri avevano allestit nanoreef senza sabbia condotti con metodo naturale (leggermente diverso perchè cambi fatti con acqua nuova sterile e rocce nuove dell'allestimento)...
il nostro amico andrà a mettere sabbia nuova e rocce nuove..
se vuole può metterla..non sto dicendo che non possa...ma non è certo un dogma. ;-)

allora se parliamo di varianti allora possiamo parlare di tutto.. ma se parliamo del metodo naturale ci vogliono sabbia e rocce.. quello non indispensabile è l'acqua matura.... quello di cui parli te è il metodo del pico reef di knopp e non è la stessa cosa.... infatti knop non usa il fondo alto di sabbia, e per ovviare al problema della flora batterica non insediata utilizza acqua matura di un acquario grande...

Per parlare di metodo naturale si parla di un ambiente che ricrea in piccolo quelle che sono le normali condizioni ambientali, ovvero la sabbia e le rocce... infatti da studi specifici si è dedotto che già con 5/6 cm si sabbia si hanno le condizioni per un agevole proliferazione dei batteri ossidoriducenti e fosforiducenti per l'eliminazione dei fosfati e dei nitrati...

Ovvio che da materiale nuovo i tempi di maturazione si allungano ma il metodo di per se non richiede materiale già avviato da anni...

zefiro 10-11-2006 16:05

Si ma non è così rigido l'uso della sabbia, come facevo notare si ottengono ottimi risultati anche con le sole rocce vive..leletosi aveva un nanoreef di soli sps con metodo naturale senza sabbia..e come lui molti altri..io ho soli due cm di sabbia sugarsize sul fondo..e ti dirò che impiccia parecchio perchè la caulerpa ci si avvinghia dentro e mi rende difficile la sua rimozione..
di vasche ce ne stanno diversi esempi sul forum condotte con metodo naturale...
la sabbia è importante che sia sabbia viva! ovvero proveniente da vasca matura ed avviata..o quantomeno inocularla...
il metodo naturale si basa proprio sull'esperienza di knop..
si debbono prendere opportune precauzioni nella scelta e nell'utilizzo della sabbia stessa per evitare casotti..
ognuno poi può scegliere come più gli piaccia...

MADICA 10-11-2006 16:09

Ritengo, cmq, che un'operazione del genere è per gli esperti, o coloro che cmq masticano già qualcosa di marino, non per chi sa solo per aver letto sommariamente un forum.

Lale 10-11-2006 16:49

Madica, intanto nn stai parlando con qualcuno che ha "letto sommariamente" un forum...
ho aperto questa discussione per poter "assorbire" il più possibile da persone che ritengo ovviamente molto più esperte d me in merito, dopo aver letto tutti gli articoli presenti su acquaportal...

il mio approccio verso la nuova avventura che sto per intraprendere è diverso dal voler fare a tutti i costi una vasca, magari il più possibile bella esteticamente, con la quale compiacermi con me stessa e con gli amici al prezzo d una preparazione sommaria e stentata!
al contrario mi sto impegnando molto e nn ho certo fretta... con la giusta calma e pazienza, e ovviamente preparazione spero soltanto d riuscire ad ottenere un "bel" nanoreef :-) :-) :-)

detto questo continuo a ringraziare e ad accettare i consigli COSTRUTTIVI che vogliate scrivermi....!!!

MADICA 10-11-2006 17:06

Lale, perdonami, quello che dico a te vale per tutti, si può essere brave/i quanto vuoi a scuola, informarsi, leggere ecc. ecc., ma la pratica è un'altra cosa, saper leggere la vasca ancora un'altra. Le cose semplici sono sempre le più difficile da intraprendere, e non capisco ancora perchè.
Tanto per essere nella pratica, mi spieghi come ti procuri un DSB già bello che maturo, anziche farlo maturare nella tua vasca per almeno 6 mesi?

Lale 10-11-2006 22:33

Di sicuro nn mi illudo che mettere in pratica ciò che sto progettando sarà facilissimo, ma del resto se dopo aver raggiunto una buona preparazione uno nn prova neanche, a mio parere è una cosa tremendamente sciocca...

E' chiaro che per ottenere la dovuta pratica bisogna farla, lo dice anche la parola stessa! studiare serve per la teoria, applicare la teoria serve per la pratica!

se uno si lasciasse influenzare dal fatto che è la prima volta che fa un'esperienza nn ci proverebbe mai... e nn è il mio caso!!!

Lale 10-11-2006 23:09

mi sono dimenticata una cosa... a quanto ho capito il DSB nel nano allestito con metodo naturale nn è assolutamente necessario, casomai nel metodo jaubert dove il fondo viene popolato da batteri che esplicano un’azione nitratante negli strati più superficiali del letto di sabbia ed un’azione denitratante in quelli più profondi.

MADICA 10-11-2006 23:13

Lale, ma veramente lo stavamo dicendo dall'inizio :-))
Cmq mi complimento con te perchè hai voglia di imparare ;-)
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13008 seconds with 13 queries