![]() |
Ok! ci sono! il mio micro reef e' partito....
installato tutto inserite le rocce,riempita la vasca,
ora non mi resta che attendere e sperare che il tutto fili liscio.... una domanda dando un occhiata alle rocce stasera ho visto questo (allego foto) qualcuno mi puoi dire cosa e'? non e' che al buio muore? allego anche foto della vaschetta (60*35*36) se c'e' qualcosa che non va per favore ditemelo Ciao grazie! |
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ia/default.asp
Aiptasia....piccola anemone infestante....di solito la si siringa con aceto per ucciderla....se la rompi ne nascono altre dai frammenti.... Ciauz! |
Bella, ma le marea ti conviene usarle nell'altro modo, stile Tunze.
|
Quote:
Ti ringrazio dell'aiuto, in effetti mi sembrava strano di avere qualcosa di utile "regalato" :-))) credo provero' con i, metodo elettrico oggi mi procuro una pila e vedo se riesco ad eliminarlo almeno quelllo grosso, ho visto che cene sono altri 2 di piccolini in giro. |
Quote:
c'e' un motivo particolare oppure e' solo per un aspetto pratico? Ciao grazie... |
Michele C, ti dà un gettito migliore
|
elimina l'aptasia se no poi te ne penti #06
bella rocciata #36# ciao |
Quote:
magari provo con quello grosso, in caso il metodo elettrico funzionasse non e' che questo povero anemone morente mi rilascia qualcosa di dannoso in vasca? Per la cronaca, sapessi che goduria farci stare 13Kg di rocce in 35 Cm di profondita'!!!! E' stata dura... :-) |
Quote:
|
usa la colla bicomponente....comprane una onfezione, tanto ti servirà prima o poi...
ne fai una pallina e dopo averlo fatto ritirare nel suo buco nella roccia.....la spalmi bene sopra.....e sigilli l'apertura....controllando che non abbia uscite secondarie vicino.... metodo RISOLUTIVO e NON IQNUINANTE nè PERICOLOSO ;-) |
stasera ne siringo uno......
vediamo se funziona ne brucio uno alla settimana..... visto che ci sono mi potete identificare anche questi? vene sarei grato....... dura la vita del noefita... :-) http://img220.imageshack.us/img220/8...f400401do3.jpg quei tentacolini in mezzo alle rocce cosa sono? grazie!!! |
vermetti spirografi......ne ho anche io molti ...restano piccoli ....se vedi bene hanno un bel ciuffetto quando sono aperti...
Ciauz! |
aceto....bicomponente.......l'importante è eliminarle #18
per la vasca non succede niente tranquillo ;-) poi quando sei a posto con la vasca puoi metter un gamberetto wurdemanni che ci pensa lui a papparsele #19 ciao |
leletosi,
Quote:
in effetti stavo pensando di prenderlo, bhe, vedo come va in caso proveremo anche questo... |
Michele C, è la colla che si usa in acqua per fissare coralli e anche le rocce se proprio devi fare una struttura particolare. Io proverei con l'aceto, poi con la colla, perchè sembra strano, ma a volte le tappi da una parte e riescono dall'altra, ste maledette.
|
Comunque mi pare che le tue rocce siano molto belle. I piccoli ospiti potrrebbero essere roba tipo zohantus, ma così chiusi è difficile da drisi. Non mi paiono vermi. Comunque tutta roba che dovrebbe uscire viva dal periodo di maturazione. :-))
Vai così che sei partito bene. :-D |
MADICA,
Quote:
allora, sieri sera mi sono armato di vena assassina :-) cercato una siringa per casa, purtroppo ne avevo solo una di quelle grosse, comunque ho versato un po' di aceto nel tappo della bottiglia, ne ho prelevato un po' e ho schiacciato fino quasi alla fine in maniera anche esagerando con la pressione possano uscire solo poche gocce, l'anemone era tutto fuori pero' aveva la corona verso il basso non potevo centrarlo, cosi l'ho siringato nel fusto.... click! un secondo e bho!!! non lo vedo piu cioe' si e' ritirato nella sua fessura.... dite che e' morto? o se fosse morto sarebbe li a penzoloni?? non e' che stasera mi rispunta fuori??? |
Michele C, veramente dovresti siringarlo in bocca in modo che assimili il veleno alla radice
|
io stasera stesso ho siringato delle aiptasie nel mio nano si sn ritirate e quasi dissolte.. sembra funzioni questo metodo... l'importante è ch edomani nn trovi l avasca devastata dall'aceto e dalle sostanze rilasiate dalle aiptasie maledetiss :-))
|
Io....ho messo 2 wundermanni :-D
|
Gennariello, lo sai che i Wurdermanny necessitano di almeno 50 litri d'acqua cadauno?
|
Quote:
na' parola...... e' troppo in una posizione brutta non ci arrivo con la mano... dovrei fare un buco sotto l'acquario per arrivarci bene.... comunque si e' ritirata, e' da ieri che non la vedo piu.... vediamo..... domani passo..... domenica magari siringo l'altra,questa e' piu acessibile in teoria e' piu semplice, poi ne altre 2 piccoline..... con calma spero di risolvere.... |
Quote:
Ne sei fermamente sicuro? Nelle schede di nanoportal si suggerisce di mettere una coppia in almeno 30 litri. Una bella differenza... -28d# |
io ne avevo una come la tua, in posizione maledetta con la bocca rivolta verso il basso lo siringata 3 VOLTE ma niente si riprendeva sempre -04
poi un giorno si è sbagliata a girarsi con la bocca in su.........e mo la carogna non c'è più :-D :-D :-D ciao |
ad esempio qui
http://translate.google.com/translat...lr%3D%26sa%3DX |
|
Gennariello, sto leggendo le schede dei gamberi, in merito all'allevamento in vasca pare che tutti abbiano le stesse identiche esigenze. #24 Non so, mi suona troppo strano.
Io ti dico solo che il negoziante dove lo comprai mi disse che già in 50 litri stava sacrificato e, per dirmelo un negoziante :-)) Pfft, tu che dici? |
Quote:
provate a leggere qui: http://www.aquahobby.com/marine/e_wurdemanni.php riporto una paio di righe: "Expect a 5-10% probablity of this shrimp actually going for aiptasia." quindi e' solo questione di fortuna se si pappano le aiptasia sai che bello,prenderne uno che manco le sfiora!!! |
Che vuoi che ti dica Madica, la persona da cui li ho avuti ne ha 3 coppie di riproduttori, più qualcosa come 20#30 giovani in una vasca da 80 lt....e da vari anni.
Io nella scheda del nanoportal ho trovato l'info che ti ho detto. Inoltre i dati che riporti tu mi pare che siano fuori dall'esperienza comune. Questa è la scheda di cui parlo io, nel nanoportal http://www.acquaportal.it/nanoportal...ni/default.asp Tra l'altro mi pare che il wurdermanni sia tra i gamberetti più pacifici...quindi non ci sono neanche problemi di territorialità ecc. |
Quote:
e la storia della possibilità che delle aiptasie se ne infischi purtroppo è vero.....ecco perchè nelle vasche grandi infestate se ne inserisce uno squadrone :-)) |
Quote:
Non per polemica, ma per cultura ;-) |
tutte e 3 insieme......visti da persone, avuto qualche mese, letto di persone che ne allevano da anni in vaschettine minuscole ecc ecc...
ovvio, vale sempre la stessa regola.....più la vasca è grande e più la natura fa il suo decorso naturale.... mentre più si restringe e più si co-stringe..... chiaro...sotto i 30 litri diventa una forzatura....mentre su un mirabello un bel gambero ci sta da dio..... e per eseprienza totalmente personale.....c'erano zone del nano non note ad entrambi i miei due lysmata ad esempio....segno che un gambero non ha bisogno di ampio spazio x nuoto ecc ecc....basta che nel suo piccolo ambiente abbia cibo, compagnia e riparo....e lui sta da dio. idem in vasche grandi.....magari hai 20 lysmata ma è fortemente improbabile che un gambero che in genere sta rintanato in un corallo sulla sx della vasca riesca a spingersi fino al vetro destro....e così via.... si ripartiscono zon ben precise della vasca e girano sempre all'interno di queste aree.....un po' come i pagliaccio con gli anemoni.....difficilmente animali in simbiosi con l'anemone li vedi girare vicino al pozzetto o a pelo d'acqua.....stanno dove scelgono di stare e evitano fortemente di spingersi in zone non "tranquille" o a rischio.l. così i gamberi da quello che ho visto-sentito-letto |
leletosi, io ne ho uno già grandicello nel mio nano (Mirabello30), a me sembra ci stia proprio stretto, stà lì in attesa della nuova vasca. E stà da solo, due secondo me sono troppi, poi .........
Per il nutrimento la mia esperienza è che se non sono stati abituati a mangiare il secco si divorano le aiptasie, ma appena finite e quindi nutrite con mangime normale non le sfiorerà mai più. Infatti l'ho spostato nel mio attuale nano dove c'è qualche piccolo anemone, ho provato a non nutrirlo per qualche giorno in attesa che la fame lo costringesse a papparsele, ma l'unica cosa che notavo era che andava a disturbare i coralli. Quindi ho desistito e nutrito con dell'artemia liofilizzata che gradisce divorandosela. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl