![]() |
posso inserire i pesci?
PH 7.2
Gh 15 KH 10 NO2 <0.3 ( picco passato da 1 sett abbondnte) NO3 25(ho cambiato 10 lt di acqua x 4 giorni) FE 0.25 PO4 0.25 altro(illuminazione,fondo ,piante ect) lo trovate ne "il mio acqiario" comincio ad avere le piante invase da alghe verdi filamentose e da 1 patina marrone nella vasca volevo mettere guppy o endler,ampullarie e caridine. posso inserire i primi pesci?quali? i poecilidi (1 M +3F)li lasciavo x ultimi,il dubbio è se inserire prima x le alghe le ampullarie,pensavo 1-2 o le caridine,mi hanno consigliato 6-8 esemplari ma qui si trovano solo le japonica (e a fatica)... |
per inserire i pesci i nitrti devono essere a 0. i nitrati più bassi possibile, ma non a 25.....
i fosfati devono essere pochi pochi, e quindi vale la stessa cosa che per i nitrati.... porta i Po4 ancora più giù..... per l'inserimento di pulitori devi dirci le dimensioni della vasca.... |
Quote:
Quote:
|
-05 -05
non dovevi fare i cambi d'acqua ma lasciare tutto come era....cosi' rallenti di molto la maturazione del filtro... |
si, fai cambi con acqua osmotica o rubinetto se i valori te lo concedono finchè no3 e po4 non scendono di molto.....
per 80lt penso che 6-8 caridine vanno bene.... le alghe sono cmq dovute ai troppi nitrati... quando li avrai abbassatti dovrai intervenire tu ad eliminarne la maggior parte..... le caridine lavorano sul fondo più che altro.... è dura tenere le piante che hai con soli 36watt..... #24 |
qui stiamo parlando di nitriti non nitrati i cambi non vanno fatti... -05
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
si, molto bene..... lemna che ti aiuta con i nitrati.....
se hai fatto cambi prima che i nitriti andassero a zero allora hai sbagliato perchè hai rallentato tutto.... aspetta prima che i nitriti vadano a zero e poi fai un cambio di 15-16lt..... ma solo quando gli No2 = 0!!!!!!!!!! :-) se vuoi puoi inserire un attivatore baterico..... ce l'hai un biocondizionatore???? |
Quote:
prima facevo solo test x controllare appunto il picco dei nitriti che al 30 ottobre era 16,5 mm/l e il 1 novembre a <0,3(è il risultato + basso del test Tetra) Quote:
|
ok, allora, per essere sicuro che i nitriti sono a zero e i nitrati bassi vai dal tuo negoziante e fatti fare i questi due test, poi se sono a zero e >10 fai un cambio d'acqua e il giorno dopo rifai i test di pH, Gh, kH, NO3, PO4....
a quel punto vedremo che pesci puoi inserire..... |
xè far fare il test NO2 e NO3 al negoziante scusa?io ho 2 test x nitriti e nitrati,risultati di oggi
NO2 test tetra <0,3 test Sera non eseguito NO3 test tetra 22,5 mg/l test Sera 20 mg/l devo portare l'acqua anche dal negoziante? |
per i nitriti direi di si....
non sai se sono 0 oppure 0,2 quindi è meglio controllare.... quelli dei nitrati allora non servono..... cmq la maturazione dovrebe essersi completata per avere i nitrati così, però verifica cmq..... quindi direi: verifica i nitriti e poi fai un cambio d'acqua.... poi con i valori vediamo che pesci mettere..... magari posta una foto della vasca così ti diamo un parere sul layout..... :-)) |
Quote:
Quote:
a domani x gli aggiornamenti |
losqualetto, vai tranquillo che è tutto normale, puoi mettere i pesci, ma pochi per volta. Ma mi raccomando, vedi che pesci ha il tuo pescivendolo che ti piacciono e posta qui. Ti sapremo consigliare, per evitare di mettere pesci con esigenze diverse dalla tua acqua. I negozianti, in genere, tirano solo a vendere senza consigliare per il meglio.
Ciao Fede |
ciao fede,visti i nitrati 1 pò altini faccio 1 cambio d'acqua domani,come suggerito da Alessandro,x i pesciti riporto quello che avevo scritto nel primo post
Quote:
|
Quei valori di nitrati non devono destare alcuna preoccupazione, quoto Federico Sibona.
|
ok, allora non faccio altro che associarmi......
vai con i pesci, un po' per volta..... |
eccomi con i nuovi valori e le foto #12
PH 7.2(originale era 7.8 ma credo si sia abbassata con la CO2) GH 17 (non sò come si sia alzato...) KH 10 NO2 <0.3 test tetra <0.3 test sera NO3 25 test tetra 20 test sera FE 0.25 PO4 0.25 domani o sabato vado a cercare le ampullarie (1-2)o le caridine (3-4 per cominciare)e le inserisco ed ora ecco le foto dell'acquario e della collezione di alghe #23 mi raccomando commentate,consigliate e criticate |
|
dimenticavo di dire che ho ordinato 1 hemianthus callitricoides perchè volevo fare 1 pratino e metterla magari anche sull'arco della foto sopra e pensavo di prendere della lemna major #24 se la trovo x farle "ciucciare" 1 pò di nitrati
|
Nn voglio allarmarti ma quell'alga verde... ke alga è? a me sembrano dei cyano... ma nn vorrei dire una cavolata... hai provato a verificare?
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...te/default.asp http://www.acquaportal.it/Dolce/Mala...he/default.asp per le altre dovrebbero essere diatomee solitamente vengono in tutti gli acquari appena avviati ma poi dovrebbero sparire (prova comunque a toglierle dalle foglie e dagli arredi con le dita o con un pò di lana). ;-) Visto ke hai l'acquario aperto ti consiglio di mettere una retina se vuoi inserire delle lumache e delle caridine, altrimenti evadono! Ho sentito dire ke è utile anke x i guppy xkè (raramente) saltano fuori dalla vasca. Quote:
|
Quote:
Alghe Verdi Filamentose Le loro esigenze sono simili a quelle delle piante e la loro crescita indica, solitamente, un buono stato generale della vasca e dei valori chimici. Sono alghe del genere Spirogyra e non provocano danni se non di concorrenza verso le piante. Solitamente sono stimolate dalla forte irradiazione luminosa. Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Il layout è veramente notevole, sei sicuro di essere un neofita?
Devo ammettere che un' esplosione di diatomee non l'avevo avuta nemmeno io al mio primo allestimento ( -28d# )! Se tra un paio di settimane ancora lo stato genrale dell'acquario è così prova a postare una foto nella sezione "Alghe infestanti dolce", ho controllato anche il valore di CO2 sulla tabella dennerle ed è perfetto ;-) [ nel caso non lo conoscessi, comunque, ecco il link http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ] Se vuoi riprodurle, le caridine, ti consiglio le neocaridine, come le red cherry o le bumble bee, sono molto più semplici. Tienici aggiornati, e, finchè gli NO3 stanno sotto i 40 mg/l, non preoccuparti. |
Quote:
|
Quote:
queta estate invece ho deciso di rifare tutto ma con molta + calma e cercando di informarmi su tutto prima di commettere ancora gli stessi errori. L'acquario che si vede era in origine coperto con 1 neon da 18 w e filtro interno,quando ho tolto tutto l'arredamento precedente ho eliminato pure il filtro e ne ho preso 1 esterno x guadagnare spazio e acquistato 1 plafoniera esterna con 2 neon da 18 w,in modo da avere almeno il rapporto di 0,5 w/l anche se scarso #12 |
Complimenti davvero. ;-)
|
Quote:
|
#24 #24
Riguardavo i dati che hai dato e mi sono accorta che hai i fosfati alti... E quella potrebbe essere la spiegazione del fatto che anche il ferro mi sembra altino. |
e prima i fosfati erano a 0,50,li ho abbassati insieme a FE e NO3 cambiando 10 lt di acqua al giorno x 4 giorni...
|
cerca di abbassarli a 0,1 massimo 0,2 mg/l ;-)
|
e via di cambi d'acqua... #19
|
Quote:
|
Quote:
|
dopo 7 giorni vi aggiorno sui valori anche se sono quasi invariati
PH 7,2 GH 15 KH 10 NO2 < 0,3 NO3 25 FE 0,25 PO4 0,25 in questi giorni ho ritoccato il layout,mi è arrivata la Hemianthus Callitrochoides e l'ho piantata,la maggior parte stelo x stelo ( che faticaccia ragazzi) e un ultimo pezzetto attaccato ad un legno per vedere se cresce anche lì e ho diviso in 2 l'anubias nana piantandola su 2 pezzi di legno,tutti i legni fatti bollire x bene prima di inserirli. Ora se mi date il "via" volevo inserire qualche Japonica 3-4 per iniziare x tenere pulite le piante dove non riesco io manualmente,dite che danno fastidio alla callitricoides appena piantata ? in futuro che altre caridine potrei mettere che non si ibridano con le japonica ? avevo letto delle red cherry o le bumblee bee o sbaglio ? |
Sì puoi andare con le caridine!
Le caridina Japonica tendono, nel periodo riproduttivo, a far fuori le neocaridine (cui appartengono le red cherry e le bumble bee da te citate), quindi Caridina e Neocaridina non vanno mai inserite insieme. Inoltre le neocaridina creano, in alcuni casi, degli ibridi ma se usi la funzione cerca nella sezione invertebrati dolce puoi vedere quali specie si ibridano e quali no. Dato che il tuo acquario è un 80 litri io te ne consiglierei una quindicina, ma, dal momento che sono piuttosto costosetti i gamberetti in questione, a mio avviso sarebbe meglio andare sulle neocaridina (facilissime da riprodurre) in modo che tu ne inserisca 4 o 5 e pensino da sole a popolare l'acquario ;-) |
Scusa Lisetta. ma se ha problemi di alghe facciamogli mettere una decina di Caridina japonica (e perchè no anche 4/5 Otocinclus)che così è probabile gli alleggerisca il lavoro di asportarle manualmente. Se mette le Neocaridine ed aspetta che si riproducano e crescano, diventa #e52 .
Ciao Fede |
oggi sono andato dal pescivendolo e ho preso 4 Japonica,conto di prenderne altre tra 7-10 giorni almeno non sforzo troppo il filtro,abbandono x 1 pò il pensiero di red cherry e bubble bee(anche se nella mia testolina ho un paio di neuroni,gli unici :-D , che mi incitano a prendere le neocaridine),magari se in futuro riesco a farmi la seconda vascali li terrò di sicuro ma ora meglio non mischiare troppe specie.
dopo svariati giri nella sezione INVERTEBRATI e leggendo molti post mi pare che molti dicono che la japonica sia migliore x quello che riguarda le alghe in generale qnd ho optato x quelle,meglio cominciare piano e senza troppi affollamenti visto che volevo prendere guppy o endler. x quello che riguarda gli Otocinclus che mi dite ? che pesci sono ? potrebbero essere messi al posto delle ampullarie no ?sembrano carini anche se x valori di durezza acqua sono al limite( lo danno a GH da 2 a 15 in generale nei siti che ho visto) altra cosa,ho trovato della Limnobium Laevigatum,pianta galleggiante che trovo molto carina ma ho anche della Lemna Minor,non è che poi mi trovo 1 strato galleggiante dove non passa + la luce ? |
losqualetto, ti devo fare i miei complimenti per la calma e ponderatezza con cui affronti l'allestimento dell'acquario. Le Caridina comunque danno un carico organico basso all'acquario per cui potresti metterle già anche tutte. Gli otocinclus in effetti gradirebbero un'acqua leggermente più tenera che andrebbe in contrasto con l'idea di mettere pecilidi, però ho visto qui:
http://filaman.ifm-geomar.de/Summary...y.php?id=11332 che da come compatibile (per l'Otocinclus affinis) un'acqua con durezza fino a 19. So che esistono più di una dozzina di specie diverse di Otocinclus e, dalle schede, risulta che ve ne siano con resistenza maggiore alla durezza. Il problema però è che i negozianti, in genere, li vendono come Otocinclus e basta, senza specificare la specie. Vedi questo altro link: http://www.aquabase.org/fish/index.p...rt=1045&sort=1 Ciao Fede |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl