AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   co2 natural sistems (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6176)

birrohgt 12-05-2005 10:04

co2 natural sistems
 
salve mi hanno prestato questo prodotto dell'askoll usato lo devo utilizzare in un acquario da 60 litri vi volevo chiedere se potevo usare lievito/zucchero/acqua al posto delle buste a corredo

poi è meglio utilizzare la porosa o il suo diffisore a corredo????????

grazie #21

iceman 12-05-2005 10:21

io lo uso con del lievito di birra fresco, per una spesa di qualche centesimo e va benissomo , al massimo è un po' meno stabile. O meglio puo' durare un po' meno, ma secondo me si risparmia tantissimo.

lollo22 12-05-2005 20:23

Re: co2 natural sistems
 
Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
salve mi hanno prestato questo prodotto dell'askoll usato lo devo utilizzare in un acquario da 60 litri vi volevo chiedere se potevo usare lievito/zucchero/acqua al posto delle buste a corredo

poi è meglio utilizzare la porosa o il suo diffisore a corredo????????

grazie #21

il diffusore acorredo va benissimo usa quello

birrohgt 12-05-2005 20:53

che dosi mettete di zucchero acqua lievito?

ho letto che si potrebbe usare del bicarbonato di sodio come stabilizzatore?????

eric83cl 12-05-2005 21:29

Re: co2 natural sistems
 
Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
salve mi hanno prestato questo prodotto dell'askoll usato lo devo utilizzare in un acquario da 60 litri vi volevo chiedere se potevo usare lievito/zucchero/acqua al posto delle buste a corredo

poi è meglio utilizzare la porosa o il suo diffisore a corredo????????

grazie #21

un buon diffusore, a differenza della porosa, fornisce la CO2 poco alla volta e evita il maggiore inconveniente di questi sistemi artigianali: l'irregolarità di somministrazione.. l'unica cosa è che l'atomizzatore tende a ricoprirsi dopo un po' di residui di lievito e va perciò pulito ogni tanto..
prova a guardare qui http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp
consiglio una cosa simile, ma aperta in fondo, in modo tale che al massimo Sprechi CO2, esce da sotto, ma non avveleni e non crei sbalzi troppo repentini!

birrohgt 14-05-2005 11:50

ho messo in funzione il sistema solo che le bolle non vengono micronizzate si crea una bolla grossa in basso poi risale il diffusore ed esce cosi grossa

è tutto normale??????

eric83cl 14-05-2005 16:36

Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
ho messo in funzione il sistema solo che le bolle non vengono micronizzate si crea una bolla grossa in basso poi risale il diffusore ed esce cosi grossa

è tutto normale??????

sinceramente non conosco il diffusore della askoll... ho visto la forma strana ma non conosco bene il meccanismo..certo è che più piccole sono le bolle, maggiore sarà la CO2 che si discioglierà in acqua... per cui.. una bolla grossa che risale tutto ed esce è sprecata quasi completamente (eccezione fatta per la sua esigua superficie)

birrohgt 14-05-2005 16:41

nessuno usa questo sistema?

fra64 15-05-2005 00:18

Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
nessuno usa questo sistema?

Un saluto a tutti gli amici.
io l'impianto in questione lo uso da circa 1 mese nella configurazione originale e mi trovo molto bene fornisce 1 bolla di co2 ogni circa 4 secondi e ho gia notato un notevole miglioramento nella crescita delle piante è comunque un impianto da usare su acquari di capienza non superiore ai 60 litri.

fra64 15-05-2005 00:18

Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
nessuno usa questo sistema?

Un saluto a tutti gli amici.
io l'impianto in questione lo uso da circa 1 mese nella configurazione originale e mi trovo molto bene fornisce 1 bolla di co2 ogni circa 4 secondi e ho gia notato un notevole miglioramento nella crescita delle piante è comunque un impianto da usare su acquari di capienza non superiore ai 60 litri.

birrohgt 15-05-2005 12:55

ok ma la bolla arriva alla fine del diffusore ancora grossa come esce dal tubo???????

Simo 15-05-2005 23:24

il diffusore dell askoll del natural è un mini flipper,la bolla esce grossa e via via si assottiglia fino a sciogliersi in acqua.

Santuzzo 16-05-2005 13:50

Ciao,
a memoria, le istruzioni di alcuni diffusori tipo flipper o similari, riportano l'indicazione di attendere qualche giorno la "maturazione" della superficie interna del percorso bolle....
Sempre che non mi sia bevuto il cervello...

birrohgt 16-05-2005 18:54

cosa ne pensate di una porosa con grana fine?????

Santuzzo 16-05-2005 19:27

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
cosa ne pensate di una porosa con grana fine?????

Il diffusore comunque rende meglio..almeno dovrebbe...
Magari cerca di migliorare la circolazione dell'acqua nella zona del diffusore, o cambia posto al diffusore.

Dubbio, il tubetto della co2, entra nel diffusore semplicemente, o ha un orifizio? se non ha un orifizio, crealo, in modo da ridurre la dimensione delle bolle emesse, dovrebbe aiutare parecchio (ago da insulina).
Nel caso le istruzioni del flipper potrebbero aiutare. Anche in Italiano #19
http://www.dennerle.de/Gebrauchsanle...GA_Flipper.zip

Unico neo di tutti i sistemi a fermentazione alcolica commerciali: manca la valvola a spillo per dosare la co2, e metterla farebbe scoppiare i contenitori, quindi non puoi decidere quanta immeterne, con il sistema casalingo a bottiglia di coca e valvola a spillo si.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10732 seconds with 13 queries