![]() |
Aiutatemi a progettare il mio primo acquario per discus
Salve a tutti!
dopo il mio primo topic sui discus http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=84201 mi è venuta voglia di allevarli...! Sto per allestire una nuova vasca che pensavo di destinare a scalari, ma se fosse adatta per i discus... dimensioni: 95x50x60 (h) vorrei farla ben piantumata, anche se ho visto che con i 28#30° raccomandati per i discus sono limitato nella scelta delle piante. levato il fondo e il filtro dovrei avere circa 200 litri netti di acqua. Quanti pesci ci stanno (senza sgomitarsi? :-) ) Ho letto in giro che conviene mettere un piccolo riscaldatore sottosabbia per far circolare l'acqua nel substrato, che ne dite? beh per ora basta domande... :-)) grazie a tutti in anticipo per le risposte! |
4 dischi al massimo.mai messo niente sotoosabbia...auguri
|
totodiscus, sei stato velocissimo!
grazie beh quattro è già un buon numero... direi che mi posso accontentare granulometria e colore del ghiaino? cosa preferiscono i discus? |
nothing
|
Girottolando leggo di fare i cambi con acqua stabulata
cos'è'? come si prepara? a cosa serve? serve veramente? |
si allora l'acqua stabulata è acqua ke dopo essere stata fatta con impianto osmotico,viene fatta riposare in taniche ferme per qualke giorno,serve a togliere quelle fastidiosissime bollicine e a far stabilizzare al meglio i valori kimici,oltre ke la carica batterica.i discus amano l'acqua stabulata :-)) io lo faccio anke con l'acqua di rubinetto.la tratto con dell'ottimo biocondizionatore,la lascio 'riposare' per giorni e giorni in tanica aperta e poi la inserisco in vasca
|
spiegazione perfetta.
il deionizzatore invece a cosa serve? Se faccio stabulare non serve? |
ti diro ke non so nemmeno cosa è. #06
|
l'ho visto su alcuni siti di vendita online nella stessa pagina degli impianti RO... filtri ionizzatori o post-filtri ionizzatori, quindi pensavo che il loro uso fosse legato alla RO.
qualcuno sa cosa sono e a che servono? #24 |
forse sarà uno dei tre 'tubi dell'impianto di RO.l'ultimo probabilmente
|
no, i tre tubi del RO sono uno meccanico, uno ai carboni per levare principalmente il cloro, che rovinerebbe la membrana e infine quello che effettua l'osmosi inversa... non vorrei che fosse una di quelle solite cose inutili che si inventano per spillarci soldi... #24
vediamo se qualcun'altro ci viene in aiuto... |
beh io penso ke se ne puo fare cmq a meno poi boh
|
se a te i discus crescono bene sicuramente se ne può fare a meno... e son soldi risparmiati per comprare qualcosa di più intelligente... oltretutto non è che a me trabocchino dalle tasche, anzi...
|
non toccare sto tasto...sempre i salti mortali
|
riassumo quel che ho deciso fin'ora (correggetemi finchè sono in tempo :-) )
1. vasca 100x53x60h. 240#250 litri netti. domattina ordino i vetri (qui non sono più in tempo a correggere, ma già ho fatto uno sforzo per ingrandirla rispetto al progetto originario... lo spazio a disposizione è quello) 2. substrato fertilizzato + fondo granulometria 1mm tonalità media (per i discus è indifferente, per le piante meglio evitare colori chiari e poi si sporcherebbe subito..., per me... un acquario piantumato mi sembra poco naturale con sabbia bianca.) 3. filtro hamburger mattenfilter. Già sperimentato con ottimi risultati nella vasca dei guppy e in quella dei carassius, che notoriamente sporcano molto. 4. qualche legno 5. forse pietre... non so.... voi che dite? 6. luci 4x39W comandate da due temporizzatori, accendendone due alla volta, per un max di 0.65 W/litro E ora le dolenti note: le piante. In effetti a 29#30 gradi le scelte si restringono... se poi dovessi fare un trattamento termico non ne parliamo... incrociamo le dita. di seguito un elenco delle piante che ho già e che potrei mettere in questa vasca, con a fianco un "SI" o "NO" per dire se sopportano la temperatura, secondo le informazioni trovate su tropica e aquabase Galleggianti: vorrei coprire per un terzo la superficie con galleggianti, in maniera da creare una zona d'ombra per i discus Limnobiom laevigatum, max 28°, NO Lemna minor, max 30°, SI Ceratophyllum demersum, max 30° SI riccia fluttuans, max30° SI Per il fondo: Egeria densa, max 26° NO Hygrophylia difformis e polisperma, max 30°, SI Hygrophylia saiemsis, max 28°, NO Ludwigia repens, max 27° NO Rotala rutundifolia, max 30°, SI Valisneria tiger, max 30-31° SI Centro e primo piano Microsorium, max 30° SI Anubias nana, max 30° SI beh, se mi confermate le notizie che ho trovato ho una discreta possibilità di piantumare senza andare in giro a cercare nuove piante... secondo me mi manca qualcosa per il primo piano... Eventualmente quali altre piante mi consigliate? mamma mia che messaggio lungo......... grazie di cuore a chi avrà resistito fino a questa riga! :-)) |
allora le scelte ke hai fatto sono buone.non è vero ke per i discus il fondo è indifferente qullo kiaro riflette la luce e li infastidisce,ma tonalita media va benissimo.direi di non spendere per l piante quelle col SI sono ok,e metterne troppe nonconviene.a lungo andare ,soprattutto se cresceranno,necessiteranno della co2 ke ti sconsiglio di usare,coi diski i guai non bisogna cercarseli mai.per le pietre io eviterei i legni vanno benissimo.spesso i dischi scattano per spavento ,litigi,o anke grattatine da lievi parassitosi,e immagina le conseguanze dell'urto o lo strofinio contro una pietra.spero di esserti utile.ah poi col fondo fertilizzato tieniu d'okkio fosfati e durezze non si sa mai.saluti TOTO
|
utilissimo
ah dimenticavo, metterò un cavetto riscaldatore sotto al fondo, per evitare rischi di anossia... non si sa mai! Sconsigli la CO2 per rischi di sbalzi di PH tra giorno e notte (visto il basso effetto tampne con KH relativamente basso)? Avevo pensato anche io a questo problema... cercherò di capire dalle schede quali hanno meno bisogno di CO2... è anche vero che se crescono bene e non metto la CO2 mi possono abbassare anche in maniera forte il KH... da quache parte se lo vogliono prendere il carbonio! mi sa che quando sarà il momento terrò monitorata la situazione ed eventualmente mi comprerò un phmetro con elettrovalvola... non costano poco, ma cercando sicuramente si trova qualcosa di buono e non proibitivo... E' anche vero che se lascio che le piante raggiungano la superficie, se la prendono dall'aria la CO2 #24 Quando farò la plafoniera devo ricordarmi di lasciare abbastanza spazio tra i neon e la superficie dell'acqua per permettere un minimo di crescita emersa delle piante... #36# ah complimenti a toto per la sua capacità di leggere i miei lunghi messaggi fino in fondo :-D |
molto saggio complimentoni.a parte gli sbalzi di ph i diski soffrono la co2 molto piu rispetto ad altri pesci...un po riskioso non si sa mai.attenzione alla vasca aperrta quelli li zompano!
|
no no, la vasca sarà chiusa! ho usato erroneamente il termine plafoniera...
grazie di avermelo ricordato :-) |
ok ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl