![]() |
malawi 240l
Ciao ragazzi mi presento sono un nuovo iscritto, ma il forum lo seguo da diverso tempo. Ebbene si, mi avete contagiato da febbre malawitosa, cosi' non ho resistito e mi sono andato a comprare una vasca Juwel 240l. Allego la foto del risultato finale prima di inserire i pesci fra circa un mese, batteri permettendo. Sono aperto a critiche spassionate ciao.
Juwel 240l - filtro Pratico 300 - filtro interno Juwel - gruppo di continuita' per le pompe - 45 kg rocce calcaree (provenienza garden) - 15kg fondo granulare fino - piante anubias e vallisneria - legno africano |
benvenuto! Non ti pentirai di essere approdato al malawi anzi, vedrai, sarà una passione mai doma! effe_esse
|
ciao ginkos...ben arrivato...
la vasca è carina, ma avrei messo della sabbia..e poi le pietre a sinistra sono una sopra l'altra in maniera troppo lineare. che pesci inserirai? Andrea :-)) |
ciao grazie ho messo il fondo granulare perche' ho dedotto che e' migliore per effettuare il sifonamento e che rimane piu' aerobico evitando sacche ristagnanti che potrebbero veicolare batteri dannosi. Le rocce a sinistra le ho messe cosi' perche' volevo dare l' effetto di una scarpata stratificata, ma a quanto pare non ci sono riuscito. In ogni caso sono pronto a modificare qualcosa. Non ho ancora in mente che pesci mettere mi faro' consigliare da Afrofish a Roma oppure datemi voi un consiglio ci terrei molto ciao
|
bella, anche io faccio un appunto sulla parte sinistra e sul fondo.....la sabbia fine bianca è bellisima ;-)
|
io sono di più per i non-mbuna che tra l'altro "sifonano" loro la sabbia perchè spesso la rimescolano e se la mettono in bocca per poi risputarla ed è stupendo..andrei sulle aulonocara, magari anche degli sciaeno..cmq vediamo cosa ne pensa chi ne sa molto più di me ;-)
|
Quote:
|
Il risultato mi piace, certo la sabbia sarebbe più consigliata per il Malawi.
Nel caso tu decida di inserire come suggerito dei Non-Mbuna come già suggerito il fondo potrebbe creargli dei problemi nel momento in cui vanno a sifonarlo alla ricerca di cibo e poi sempre in questo caso toglierei un pò di rocce per lasciare più spazio per il nuoto. Se invece decidi di inserire qualche specie di Mbuna allora lo puoi lasciare anche così, certo anche in questo caso la sabbia sarebbe l'ideale. Comunque bravo e benvenuto tra noi. ;-) |
sii.. veramente sono molto propenso al biotopo malawi per via dei colori affascinanti e per la riproduzione. La vasca e' abbastanza sovradimenzionata come filtraggio poiche' ho installato un filtro esterno pratico 300 askoll da 1500l/h e quello interno per aumentare il potere biologico da 1000l/h juwel. Forse ho esagerato? datemi qualche parere a proposito
|
credo che con il filtraggio non si va mai ad esagerare...con questo biotipo in particolare poi....
scusa,non vorrei aver inteso male..ma sia mbuna che non-mbuna sono malawi :-) |
a me piace tantissimo magari avrei sistemato meglio il legno,avrei anchio inserito della sabbia e per ultima cosa ti consiglierei di sistemare la rocciata sinistra perchè se no non è molto utile ai pesci per nascondersi. ;-) per il resto tutto a posto ciao
|
grazie, purtroppo la rocciata sinistra nella foto non si vede ma e' cava e ha dello spazio per una potenziale tana. Per il legno ho avuto molta difficolta' per inserirlo e per ruotarlo un po' dovrei tagliare dei rami e questo proprio non mi va;comunque cerchero' di ruotarlo ancora un po'. La sabbia e' sale e pepe, forse se la facevo bianca avrebbe riflettuto troppa luce abbagliando, non so... potrei aggiungerne di bianca per schiarire il fondo che dite? aiuto mi crescono i dubbi......
|
Quote:
|
Ragazzi ho provato a effettuare una simulazione che ne dite??!!! http://www.acquariofilia.biz/allegat...azione_183.jpg
|
Simulazione a parte (te la potevi anche risparmiare :-D ) la vasca mi piace. Mi ricorda un mio precedente allestimento, fatto con le stesse rocce e la stessa sabbia. Per le prime nessun problema, anzi, nonostante non rispettino il biotopo, le trovo molto utili per i rifugi di eventuali avannoti (nei buchi). La sabbia, purtroppo, non è solo una questione di gusto. I ciclidi la utilizzano per tante funzioni e quella grossa non va bene. Tra l'altro, non so se è la foto che inganna, ma mi pare che della anubias a terra tu abbia interrato anche il rizoma. L'effetto globale me gusta ;-)
|
mi piace ;-) da quanto è attiva?
|
x spawn21d
una settimana e non vedo l'ora. Per ora mi accontento delle simulazioni.... che ci vuoi fare!! meglio di niente x macguy grazie, in effetti il rizoma e' interrato provvedo subito a sistemarlo meglio Vorrei chiedervi la temperatura l'ho tarata a 25°c e' giusto? |
Temp. ok
|
grazie ;-)
Su non siate timidi, vorrei altri suggerimenti, datemi una lista ad hoc per questo litraggio evitando pesci molto aggressivi. Il futuro dipende anche da voi.... ;-) |
up -05
|
nn mbuna: trio di aulonocara baenschi e trio di sciaenochromis fryeri
mbuna: trio di pseudotropheus saulosi, trio di pseudotropheus elongatus mpanga o cynotilapia, trio di labidochromis ceruleus |
Ehi Andrea! Il tuo avatar dice "assiduo", ma non è mica tanto vero! Un saluto. ;-)
|
come no mac...ho scritto 664 messaggi....e che adesso sono occupatissimo a scrivere la tesi :-))
ginkos che ne pensi delle 2 opzioni? |
grazie dei consigli mi porto la lista e la sottopongo a AFROfish e Abissi di Roma sentiamo cosa ne pensano loro. Intanto mi documento su internet. Non ho capito, e' possibile mettere insieme i due gruppi o solo un tipo e in totale quanti di numero ( non voglio affollare troppo) aspetto risposta ciao
|
secondo me ti conviene non mischiare..i non mbuna sono più tranquilli degli mbuna e poi credo ci siano differenze anche di alimentazione
|
Quote:
|
Quote:
|
uhaoo !!! ma allora bisogna diventare anche chef. :-)) credo che andro' sul classico senza tanti miscugli gia' non riesco a seguire una dieta personale mettiamoci pure quella per i pesci!! ciao
|
Ho provato a modificare le rocce, mettendone una sulla destra insieme a una piantina di vallisneria e rifatto la parte sulla sinistra in modo piu' naturale. Poi il legno l'ho arretrato un po piu' in fondo. Che ne dite?
|
E' bellissimo. Se riuscissi a fare in modo che il legno stia più a destra, puoi togliere qualche roccia a destra e metterla a sinistra (non ci vedo molte tane).
Cmq l'effetto è moooooooooooooooooooooolto bello. P.S.: che c'entra quel sasso liscio di fiume davanti :-D :-D :-D |
ho eliminato la pietra di fiume in primo piano , in effetti non c'azzeccava niente... ;-) per quanto riguarda il legno penso che sia piu' giusto lasciarlo a sinistra perche' se troppo centrale la vasca diventa simmetrica. Riallego la foto
|
bella bella bella bella....hai deciso che pesci mettere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl