AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problemi higrophila polisperma (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6142)

maxtomli 11-05-2005 20:23

Problemi higrophila polisperma
 
nel mio acquario ho più piante di higrophila polisperma che sta crescendo molto verso l'alto ma le foglie presentano come dei buchetti contornati di marrone e le foglie in basso stanno lentamente sparendo. Ho il fondo fertilizzato e uso come linea quella della Dennerle v15 e30 ed a1. Devo aggiungere qualcosa di diverso per ovviare a questo problema?

NPS Messina 11-05-2005 20:24

Si.....un pò di luce in più per incominciare ;-)

CarloFelice 11-05-2005 20:47

e forse anche la CO2, io ce l'ho messa oggi (quella artigianale) e l'hygrofila ha aperto tutte le foglie #22 ......è più bella di prima ;-)

forse se ce la metti migliori sicuramente le cose

maxtomli 11-05-2005 22:27

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Si.....un pò di luce in più per incominciare ;-)

Ho appena potenziato il mio impianti d'illuminazione passando da 14 a 24w/840 della osram e i risultai si sono visto, le piante hanno fatto un balzo verso l'alto impressionate ma il problema delle foglie rimane.

maxtomli 11-05-2005 22:29

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
e forse anche la CO2, io ce l'ho messa oggi (quella artigianale) e l'hygrofila ha aperto tutte le foglie #22 ......è più bella di prima ;-)

forse se ce la metti migliori sicuramente le cose

Ho l'impianto CO2 artigianale fatto con lievito e zucchero e il "coso" delle bollicine è proprio a contatto con l'higrophila quindi non credo che ne sentano la mancanza.

maxtomli 11-05-2005 22:29

Non può essere una mancanza di qualche elemento nell'acqua?

CarloFelice 11-05-2005 22:42

è probabile #36#
ma ne fai concimazioni?

maxtomli 12-05-2005 01:32

L'ho messo su 5 mesi fa e il mio negoziante mi ha detto di mettere le palline non prima di 6 mesi e quindi non ne ho mai aggiunte al fondo

Ozelot 14-05-2005 02:28

Per l'Hygrophila, come per tutte le piante a stelo è fondamentale una buona fertilizzazione liquida.....quella nel fondo serve a poco.....

I buchetti nelle foglie sono un sintomo di mancanza di potassio....... ;-)

Fai una ricerca nel forum, ci sono molti post sull'argomento....

NPS Messina 14-05-2005 02:44

Quote:

buchetti nelle foglie sono un sintomo di mancanza di potassio.......
Infatti.....
accentuata dalla maggior crescita delle piante...con conseguente maggior consumo di nutrienti ;-)

maxtomli 14-05-2005 12:45

Come posso aggiungerlo? ci sono prodotti specifici?

Ozelot 15-05-2005 00:16

Dato che usi Dennerle dovrebbe essere compreso, forse ne usi poco.....

Comunque potresti provare a potare la Hygrophila recuperando le parti alte e ripiantandole.....e vedere come va con l'aumento della luce.... ;-)

E ricordati questo:

Quote:

accentuata dalla maggior crescita delle piante...con conseguente maggior consumo di nutrienti

maxtomli 15-05-2005 22:46

Proverò ad aumentare la fertilizzazione, anche se sono un po titubante perchè da quando ho aumentato la potenza della luce ho avuto un'esplosione di alghe nere e resistenti sulle mie anubias e crypto, Aumentare le sostanze nutritive non porterà alla formazione di ulteriori parassiti?

Simo 16-05-2005 00:05

se non aumenti ragionevolmente gli elementi le piante si bloccano e le alghe proliferano ;-)

Ozelot 16-05-2005 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Simo
se non aumenti ragionevolmente gli elementi le piante si bloccano e le alghe proliferano ;-)

Appoggione........ ;-)

maxtomli 16-05-2005 11:33

ok, secondo voi va bene se raddoppio le dosi consigliate dalla Dennerle? Per le alghe la torba è un buon rimedio?

daniele.t. 17-05-2005 21:33

a dire il vero mi hanno sempre sconsigliato di usare troppo fertilizzante....io uso la metà della dose consigliata...

maxtomli 17-05-2005 21:38

ho provato ad aumentare la somministrazione di e15 che fornisce potassio e ferro. Vediamo che succede...

lemon 17-05-2005 21:43

attenti cosa odono le mie orecchie! il fertilizzante va dosato secondo il test del ferro, ma poichè questi non sono attendibili, al posto di spendere soldi essendo influenzati da pubblicità, il miglior fertilizzante è l'AZOO CHELATE FERRITE che da la possibilità di calcolare il dosaggio per mantenere una concentrazione del ferro tra 0,05 e 0,1 mg/L e addio alghe! Inoltre molte piante e pochi pesci, cosi' poco mangime e pochi fosfati! Inoltre niente cannolicchi e cambiare la lana sintetica il più spesso possibile. Niente fertilizzanti completi. Utilizzare acqua d'osmosi remineralizzata, ma non con seachem equilibrium che fa salire il ferro a 2,2mg/L e rovina gli acquari, meglio jbl aquadur plus: Lampade 10ore al giorno con gradazione tra 6.000 e 8.000

lemon 17-05-2005 21:45

del potassio puoi farne a meno, è contenuto nel jbl aquadur plus. Cambia l'acqua il 20% a settimana!

Ozelot 17-05-2005 23:58

Quote:

Originariamente inviata da lemon
attenti cosa odono le mie orecchie! il fertilizzante va dosato secondo il test del ferro, ma poichè questi non sono attendibili, al posto di spendere soldi essendo influenzati da pubblicità, il miglior fertilizzante è l'AZOO CHELATE FERRITE che da la possibilità di calcolare il dosaggio per mantenere una concentrazione del ferro tra 0,05 e 0,1 mg/L e addio alghe!

Curiosità.....mi spieghi come ?

Quote:

Originariamente inviata da lemon
Inoltre niente cannolicchi e cambiare la lana sintetica il più spesso possibile.

Su che basi lo affermi ?

Quote:

Originariamente inviata da lemon
Lampade 10ore al giorno con gradazione tra 6.000 e 8.000

La luce del sole è tra i 5500 ed i 6500.....

Non basta affermare, bisogna anche spiegare il perchè delle cose......grazie.

maxtomli 18-05-2005 01:21

come fa un acquario ad andare avanti senza canolicchi? Ho sentito che la linea Dennerle è una delle migliori in commercio: completa, un po troppo ampia ma nel complesso molto soddisfacente. perchè dici che non va bene?

CarloFelice 18-05-2005 01:44

no cannolicchi????? #23 ho un acquario gestito senza cannolicchi....e il risultato è l'invasione dei ciano batteri

maxtomli 18-05-2005 10:16

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
no cannolicchi????? #23 ho un acquario gestito senza cannolicchi....e il risultato è l'invasione dei ciano batteri

Cosa sono i ciano batteri?

CarloFelice 18-05-2005 20:39

batteri comunemente chiamati alghe azzurre, sono verdi, e in presenza di composti azotati e fosfatici, prosperano che è una bellezza. ad occhio sembrano delle normali alghe fastidiose, mucillagginose, che crescono su qualsiasi cosa formando dei veli.....e poi puzzano di muffa.....se la superficie dell'acqua è quasi ferma, ricoprono pure quella -04 oltre alle foglie, il fondo e altri oggetti -04

sono rognosi!

NPS Messina 19-05-2005 03:47

Quote:

il miglior fertilizzante è l'AZOO CHELATE FERRITE che da la possibilità di calcolare il dosaggio per mantenere una concentrazione del ferro tra 0,05 e 0,1 mg/L e addio alghe!
Ci sarebbe anche quello della seachem #12
per non citare tutti quelli acquistabili nei garden center o dai fioristi ;-) ........

maxtomli 19-05-2005 10:26

quello dei garden center? Ma i pesci non muoiono se entrano a contatto con sostanze non adatte all'acquario?

Ozelot 19-05-2005 12:47

Quote:

Originariamente inviata da maxtomli
quello dei garden center? Ma i pesci non muoiono se entrano a contatto con sostanze non adatte all'acquario?

I composti chimici sono composti chimici.......

Prova a dare uno sguardo qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013....... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10611 seconds with 13 queries