AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   brachydanio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61226)

Massimo Suardi 02-11-2006 20:04

brachydanio?
 
Oggi in un negozio ho visto dei brachydanio rosati, e sulla vaschetta c'era scritto danio tk2.
Ho cercato on line, ma nada...

Mi sapete dare qualche info?
Sono colorati artificialmente?
grazie

Massimo Suardi 02-11-2006 20:06

http://images.google.it/imgres?imgur...lr%3D%26sa%3DN

Ho trovato solo questo, ma non so in che lingua sia..

balabam 02-11-2006 20:39

Non sono colorati artificialmente... Sono OGM... Esistono tk1, tk2, tk3... ci sono anche di altri luminescenti colori, tipo verde evidenziatore...

Ahimè... Sono arrivati at last... Spero di non trovare tra 10 anni pesci fosforescenti nei fiumi del mondo...

Massimo Suardi 02-11-2006 20:57

noooooooo pesci OGM????? -28d#

balabam 02-11-2006 21:01

http://italy.peacelink.org/animali/a.../art_3138.html

emenems 02-11-2006 21:25

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Ho trovato solo questo, ma non so in che lingua sia..

Rumeno :-))

ale.com 09-11-2006 10:04

@balabam:
il rilascio in natura di una specie selezionata o OGM e' pericoloso per le specie autoctone quando la caratteristica selezionata (o aggiunta) offre un vantaggio evolutivo rispetto alla popolazione originaria.

a te non sembra ovvio che un pesce fosforescente abbia scarse possibilita' di sottrarsi ai predatori, anche se rilasciato in acque libere?
..se poi consideri che sono anche riproduttori piu' scadenti degli §"originali"..

..in fondo la prima versione di quelli USA era stata studiata appositamente per rilevare l'inquinamento delle acque, e quindi son stati studiati appositamente per poter essere rilasciati in natura.

digitalhawk 09-11-2006 11:48

e' anche vero che di solito specie di animali che vengono trasportati da un luogo all'altro (anke senza farlo apposta, vedi insetti) e si adattano alle condizioni climatiche da li riescono a riprodursi senza problemi, xke' è probabile che non ci siano predatori della loro specie nel posto in cui sono stati trasportati.

ale.com 09-11-2006 11:51

rimane il fatto che i fluo sono svantaggiati rispetto ai normali, anche in queste condizioni

digitalhawk 09-11-2006 12:26

ma tu intendi x il fatto che sono fluorescenti?
devi anche capire che i pesci come molti animali non riconoscono molto bene i colori ma più che altro le ombre...
ma ponendo il fatto che sono più visibili rispetto ad altri pesci, non è detto ke non possano sfuggire e di conseguenza riprodursi (anke se svantaggiati da questo punto di vista, ma è stato solo detto ke verranno resi sterili e soprattutto al 70%)...

speriamo non succeda e che tu abbia ragione, anke se sarebbe molto più facile andare a pescare! basterebbe un retino e li vedi passare subito sti pesci :-D

ale.com 10-11-2006 22:25

si chiama selezione naturale.
il colore non e' un vantaggio ma uno svantaggio, e quindi e' un carattere destinato a scomparire.

se i pesci non riconoscono i colori, come mai in molte specie l'esemplare dominante ha colori piu' brillanti degli altri?
Come mai la maggior parte dei pesci "tiene accesi" i propri colori solo quando sono attivi, di giorno?

balabam 10-11-2006 22:49

il rischio che trovino una nicchia ecologica c'è sempre, e inoltre accoppiandosi coi non-ogm, se ciò fosse possibile, ne altererebbero definitivamente le caratteristiche genetiche cambiando (non necessariamente indebolendo) proprietà ereditate dalla selezione naturale agendo direttamente sul dna... Il problema degli ogm rispetto alle normali selezioni genetiche è che il corredo genetico di queste ultime dopo alcune generazioni in libertà regredisce, mentre una popolazione ogm non solo non regredisce spontaneamente ma se in grado di accoppiarsi con la popolazione non-ogm cambia irrimediabilmente il dna delle generazioni successive...

In questo caso più che di selezione naturale io parlerei di selezione innaturale...

Angiegirl 10-11-2006 23:49

In alcuni casi in natura il colore acceso è sinonimo di pericolo (es. specie velenose )....colori molto accesi a volte tengono distanti i predatori...non so se è anche il caso dei pesci però...

balabam 11-11-2006 00:20

Quote:

non so se è anche il caso dei pesci però...
bè dipende dai pesci, comunque normalmente nei pesci allevati in acquari d'acqua dolce i colori accesi hanno la funzione di richiamo sessuale o di riconoscimento. In altri casi (es discus, scalari, poecilidi) la colorazione viene esasperata attraverso selezioni operate dall'uomo e perde la sua ragion d'essere originaria...

digitalhawk 11-11-2006 16:16

non ho detto ke non li riconoscono, ma che vedono offuscato almeno questo e' quello ke succede in molte specie animali, anke xke' non hanno un nervo ottico sofisticato come il nostro.
di conseguenza i colori accesi si notano di piu' quando la vista e' "appannata"

ale.com 11-11-2006 16:18

..e se i colori accesi si notano di piu' quando la vista e' appannata i nostri danio fluo sono piu' facilmente individuabili e predabili.

quindi e' uno svantaggio evolutivo
quindi se rilasciati in natura sono meno pericolosi dei danio normali.

digitalhawk 11-11-2006 16:23

meglio cosi :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09522 seconds with 13 queries