![]() |
cannolicchi
oggi mi sonorecata in un nuovo negozio e dopo avergli spiegato com'è fatto il mio acquario e il mio filtro mi ha detto che i cannolicchi non vanno bene ci vogliono 2 spugne.
che ne pensateio fin'ora ho vissuto nella convinzione che i cannolicchi fossero fondamentali! -28d# |
filtro
Di solito sono ottimi per il filtraggio biologico, non è che forse avevi bisogno di spugne particolari per particolari problemi dell'acqua, fammi sapere quali problema hai.
|
I cannolicchi sono fondamentali ma è anche vero che si possono usare anche altri substrati per far sviluppare le colonie di batteri, spugne, bioball, tappi in plastica per lo spumante, lava ecc vanno tutti bene. Per caso il filtro lavora male?
|
no non ho grossi problemi e a quanto pare il filtro lavora bene...la commessa mi ha solo sconsigliato i cannolicchi
|
A volte bisogna prendere con le pinze ciò che ci viene detto dai negozianti.
Esistono molti negozianti con esperienza e nozione, altri invece impreparati o che permettono ad aiutanti senza conoscenza di dare consigli ai clienti. |
mi ha detto che i cannolicchi non vanno poi cosi bene perchè dopo un pò vanno cambiati e io so dalla mia ignoranza di neofita che i cannolicchi non vanno assolutamente toccati...ti dirò in quel negozio mi sembravano moolto preparati molto più del negozio dove mi servo di solito.
|
Sul fatto che i canolicchi vanno sostituiti concordo.
Il discorso più interessante sarebbe con cosa sostituirli? ...la logica direbbe con altri canolicchi #18 Ora le teorie si sprecano leggendo non solo questo forum, ma anche altri forum in giro per la rete. Si parla di bioballs, spugne, rocce laviche, laterite ecc... però i diversi tipi di materiali biologici hanno caratteristiche costruttive differenti e anche il materiale con cui sono costruite, ciò implica una differente capacità di insediamento dei differenti tipi di batteri favorendo più o meno la nitrificazione e/o la denitrificazione. Ora il buon senso direbbe, che se il tuo filtro funziona bene così come è strutturato, anche se dovessi cambiare di tanto in tanto parte dei canolicchi, che problema ci sarebbe? Penso nessuno. |
nemmeno io ma ieri mi sono sentita una totale ignorante.
Quando le ho detto che ho un filtro fattoo da cannolicchi spugna e lana perlon ha storto il naso cominciando a dire che insomma non va cosi tanto bene.....boh....e li volevo sprofondare perchè gia sono ancora inesperta più mi stava crollando una certezza. |
il fatto è che io sono andata li dicendo che ho problemi con le piante e lei mi ha chiesto com'è strutturato il mio acquario etc etc..
|
Quote:
Quote:
|
Se il tuo filtro va bene e fa il suo lavoro cioè no2=0 (il filtro biologico deve fare solo quello) non cambiarlo di una virgola.
Da quel che dici mi sa che in quel negozio sono veramente esperti nel vendere ma ciò non vuol dire che siano esperti acquariofili, nel dubbio dubita sempre di quello che dicono i pescivendoli e prima di fare acquisti chiedi qui sul forum. Sull'opinione che ogni tanto i cannolicchi vanno sostituiti, sono sotanzialmente d'accordo, ma ci terrei a precisare che questo "ogni tanto" equivale a 4 o 5anni o forse più..... |
io direi che vanno sostituiti quando cominciano a sbriciolarsi.
credo possano durare tranquillamente decenni, se sono di qualita'. Io ne ho alcuni che credo siano in funzione da una quindicina d'anni (ma dovrei chiedere per averne conferma) i cannolicchi non sono indispensabili, ma quando si possono usare li considero ancora la soluzione piu' sicura. per il resto concordo con bakalar. |
io li ho messi li da 4 mesi!quindi penso vadano ancora bene...
|
Secondo la minima esperienza se il filtro lavora bene tienilo così anke xkè se togli i cannolicchi togli anche le colonie di batteri ke ci vivono e reputo i cannolicchi un ottima casa x batteri. :-)
|
Quote:
|
..bisognera' pur farla girare 'sta economia! :-)
in realta' alla lunga "intasandosi" perdono parte della loro efficacia, ma credo sia un problema poco rilevante |
Quote:
ricircolo d'acqua su tutta la sua superfice utile (dichiarata!?), diminuendo di conseguenza la funzione nitrificante per cui è stato studiato il canolicchio. Ora bisogna vedere in quanto tempo queste cavità si occludono, se questione di mesi, come sostengono le case costruttrici o anni o decenni come sostengono bakalar o ale.com. Prendendo un costruttore a caso (ma le altre dicono le stesse cose)... ...eheim, per esempio, produce il substrat pro, e dice Quote:
quando nell'arco di mesi questi diventano come dei canolicchi lisci acquistabili con i centesimi di euro? si intende sempre se non si sostituisono...nei filtri si istaurano processi biologici molto complessi soprattutto quando sono maturi e in presenza di materiale organico, ossia si instaurano quei batteri eterotrofi che competono coi chemioautotrofi, cioè quelli nitrificanti. Ora una domanda interessante sarebbe, a cosa servono esattamente i canolicchi? Secondo quello che è riportato dalle case costruttrici sarebbe quello di trasformare le sostanze pericolose in nitrati. Infatti si parla sempre di (vedi sopra quello che dice eheim) nitrosomonas-nitrobacter. Cioè ammonio->nitriti->nitrati . Quote:
Ora si può discutere su chi dovrebbe risolvere i nitrati. |
non c'e' molto da discutere.
i nitrati li "risolve" un filtro denitrificante o l'acquariofilo con i cambi d'acqua. il resto, in acqua dolce, e' marketing. |
Dunque, è inutile comprare materiali superporosi, per poi
lasciarli lì per decenni occlusi Quote:
Quote:
|
secondo me son superiori anche da "intasati", e comunque spero che entro i 6 mesi dichiarati dalle case il picco di utilizzo del filtro sia passato e la vasca abbia avuto il tempo di maturare (e quindi il loro lavoro l'han comunque fatto).
poi, ovviamente, sei liberissimo di prenderti quelli da due euro, o prendere quelli da 20 euro e sostituirne la meta' ogni 6 mesi. |
Quote:
Ma in caso di rifacimento e di riutilizzo dei cannolicchi che per vari motivi sono rimasti a secco o altro e che pertanto hanno perso la flora batterica, secondo voi potrebbero essere riutilizzati o no ? |
serebbe meglio non utilizzare in nessun caso cannolicci rimasti a secco a lungo.
soprattutto nel caso dei superporosi si rischia che reimmettano in vasca un sacco di sporcizia (per non parlare di eventuali agenti patogeni accumulatisi). Dubito seriamente che un bollitura possa essere sufficiente, e sono ancor piu' dubbioso sul fatto che sia il caso di armeggiare per tentare di pulirli con candeggina o simili. |
Quote:
Io non sono biologo e non sò giudicare! Posso solo dire che la mia prima vasca che aveva i canolicchi lisci, i nitriti non erano rilevabili dai test liquidi, come nelle altre vasche che si sono succedute con i canolicchi porosi. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
non ho riscontri scientifici.
non ho mai detto che i cannolicchi super-economici non vadan bene, ma ne servono di piu', principalmente per stare al sicuro in fase di avvio. I cannolicchi non sono indispensabili in acquario (tant'e' che non tutte le case li propongono "di serie" con i loro filtri). anche per motivi d'eta' non mi e' ancora capitato di avere superporosi sbriciolati (mi dicono che i siporax sian delicati, ma non ne ho mai avuti, dato il costo spropositato e IMHO ingiustificato dal mio uso), di quelli economici si'. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl