![]() |
Filtro esterno.. è giusto?
ciao, dato che il filtro esterno mi sta dando un casino di problemi -04 ho deciso di farne uno esterno, però volevo maggiori chiarimenti.. è giusta la posizione dei vari materiali filtranti? l'entrata e l'uscita? il tubo che collega la pompa all'uscita serve?
|
io sono nuovissimo dell'acquariofilia, quindi magari è colpa mia, mann ci capisco troppo nello schema che hai fatto.... #12 #12 #12
comunque consulta questo articolo è fatto molto bene: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...no/default.asp |
secondo me,dall'alto (uscita acqua):
-il carbone usalo nelle prime 48 ore dall'avvio vasca,poi toglilo e sostituiscilo magari con una spugna a celle fini -il vano intermedio pieno di cannolicchi od altro materiale poroso -vano più in basso metà cannolicchi (magari in una retina) poggiati su uno strato di lana perlon o spugna (prefiltraggio meccanico dell'acqua in ingresso). Non sono molto bravo in idraulica e filtri, ma sei sicuro che colla pompa in quella posizione l'acqua attraversi tutti gli strati? Sicuramente è una domanda idiota #12 ma non mi rendo conto...... |
Re: Filtro esterno.. è giusto?
Quote:
Quote:
|
The Wolf, è propio quello il filtro che voglio costruire, xò voglio capire meglio come si riempie con i materiali filtranti!
per quanto riguarda il filtro che ho è troppo piccolo e scomodo, e non dà il massimo, visto che ho una bella pompa, che però stando dentro a quella scatola non fà bene il suo lavoro! lo sò che non sono molto preparato senò non stavo qui ad aprire i topic :-)) per quello chiedo a voi! |
allora da quello che ho capito io devi inserire:
1 ovatta per impedire alle particelle più grossolane di arrivare nel filtro( sarà la parte che pulirai più spesso) 2 spugna o lana a piacimento da filtro meccanico( da pulire a cadenze che tu riterrai opportune) 3 cannolicchi/filtro biologico da toccare il meno possibile per evitare di danneggiare la flora batterica onestamente è quello che ti posso dire dalle poche info teoriche che ho nel campo , mi disp di nn essere troppo utile #12 #12 #12 ma vedrai che qualcuno molto+bravo di me presto leggerà il topic e ci darà delucidazioni ad entrambi #22 #22 ciao e a presto |
in quel progetto la pompa non va inserita dentro il filtro, ma esternamente.
..almeno da come lo capisco io. come l'hai disegnato tu non funziona. |
ah.. litraggio della tua vasca?
|
In effetti, da come ho capito il disegno, l'acqua come entra tele esce senza attraversare il materiale filtrante. se l'ingresso è in basso la pompa dovrebbe essere in alto o comunque avere la presa in alto. In parole povere la presa della pompa deve essere dal lato opposto all'ingresso acqua.
Ciao Fede |
sei sicuro ale.com, che nn vada messa dentro la pompa???
perchè ci sono istruzioni su come forare e inserire il cavo di alimentazione??? magari mi sbaglio io.................. |
Probabilmente funzionerebbe così:
a) togli il tubo pompa b) inverti ingresso con uscita c) fai l'uscita pompa dal basso (quella che adesso è l'ingresso filtro) Oppure spostando l'entrata in alto, lasciando tubo e pompa come ora. Ciao Fede |
secondo me potrebbe funzionare bene così
così la flora batterica nn viene mai toccata, se nn in caso di rottura della pompa ma allora sono rotture di scatole comunque........ in compenso sostituisci agilmente tutte le altri componenti http://www.acquariofilia.biz/allegat...bitmap_819.jpg |
mamma mia, scusate tutti , per le dimensioni di questo schizzo, nn era affato previsto che venisse fuori una cosa dle genere..... è troppo grande, scusate ancora e abbiate pazienza nn è che ci sò molto fare con il pc #12 #12 #12 #12 #12
|
non ci avevo fatto caso.
se la metti dentro dev'essere vicina all'uscita, non all'ingresso. oppure collegata in modo stagno all'ingresso, ma scollegata dall'uscita. Con la prima soluzione si sporca (e quindi usura) meno. io comunque me lo comprerei gia' fatto, che si va piu' sicuri (e poi.. non costan piu' grandi cifre, soprattutto gli usati) |
è come ho fatto io nel mio "bellissimo" #17 #17 schemetto, nn è così che dici ale.com, ?????
|
The Wolf, a me sembra che vada bene e se guardi il mio post è esattamente la mia prima ipotesi. La seconda ha il vantaggio che entrambi i tubi escono da sopra e non ci sono da fare fori laterali, e credo che sia l'impostazione classica della maggior parte dei filtri esterni commerciali in cui i tubi sono sul coperchio.
Ciao Fede |
marò!!che casino... #07
ho cambiato idea niente filtro esterno.. a parte gli scherzi, non pensavo che era così complicato costruirlo e farlo funzionare! quindi come potrei fare? non voglio prenderlo già fatto (o almeno ci dovevo pensare prima) perchè andrei a spendere soldi "inutilmente" nel senso che ho già tutto quello che mi serve per farlo, solamente che devo capire un pò come si fà! il litraggio della vasca è 30L! ci sono dei filtri esterni piccolini x la mia vasca? marca e prezzo? |
scusa Federico Sibona, ma nn riesco a trovare il tuo post me lo metti il link per favore??
penso che fondamentalmente diciamo la stessa cosa no? e se nn è così allora vuol dire che 99% hai ragione te, vista la mia inesperienza. ciao a presto |
The Wolf, non c'è bisogno di link, è l'intervento esattamente prima del tuo col disegno, in pagina 1 di questo topic.
Ciao Fede |
#12 #12 #12 #12 scusa e grazie mille per la risposta.....
a presto |
StEaLtH³, potresti orientarti su un filtro a zainetto oppure guarda questo link, anche se un po' lungo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...330&highlight= Ovviamente il filtro di cui si parla nei miei interventi dovrà essere ridimensionato per un 30l. Potrai metterlo dietro all'acquario e con uno sfondo nero non si vedrà. A parte il contenitore, penso che potrai utilizzare quanto ti sei già procurato. Ciao Fede |
si', e' cosi'. :-)
|
Federico Sibona, i filtri a zainetto non li posso mettere perchè ho la vasca schiusa (non ho intenzione di aprirla :-)) ) ma come mai costano così poco?
|
beh.. quelli a zainetto non han motivo di costare piu' di cosi'.
per una vasca di 30l io ti consiglio l'Eden 501. e' un filtro esterno "base" (ma sicuramente piu' sicuro di uno autocostruito) e costa 20#30 euro. io ne ho due, e mi son sempre trovato benissimo. |
a vederlo così mi sembra un pò troppo scarno.. funziona veramente bene?
|
cos'avrebbe in meno di quello che ti saresti costruito tu?
|
quello che voglio costruire io ha molti + materiali filtranti! il tuo ha solo una sugna e cannolicchi!
|
secondo me caro StEaLtH³, se continui così, cerchi di capire il tutto, e hai un pò di pazienza il filtro autocostruito è un'ottima soluzione, nn demordere......
di sicuro devi ascoltare voci più autorevoli della mia però #13 #13 #13 |
:-)) grazie The Wolf, x l'incoraggiamento!! il tuo disegnino mi sarà molto utile ;-)
|
Eden 501 e un giorno ci ringrazierai ;-)
|
#12 #12 #12 #12 #12
nn c'è di che ciao a presto |
..togli spugna e cannolicchi e mettici quello che vuoi, se il problema e' quello.
|
secondo me un filtro deve avere più materiali filtranti, quindi non risolverei il poblema togliendo spugna e cannolicchi e mettendone altri 2! poi non metto in dubbio che non faccia bene il suo lavoro ma io con tutto il rispetto non lo comprerei mai :-))
|
Non è la quantità che fa la differenza ma la superficie colonizzabile.Questa superficie varia in funzione degli agenti inquinanti e quindi della grandezza della vasca.
|
questo lo sò però sono sopratutto le spugne che rendono pulita l'acqua e poi le colonie batteriche che la rendono abitabile trasformando le sostanze tossiche.. io voglio avere un filtro esterno con vari sistemi filtranti e cannolicchi tutto qui
|
io continuo a non capire quale sia il problema.. ad esempio uno dei due che ho in funzione lo tengo a perlon e cannolicchi.
a parte il fatto che avessi voute metterci perlon-spugne-cannolicchi l'avrei potutto fare.. non capisco che problemi ti stia facendo, o che tipo di fissazioni sui filtri ti abbiano cacciato in testa. Il 501 e' piccolo, ma funziona benissimo per vasche di quelle dimensioni, anche se fortemente sovrappopolate (del resto, quasi tutte le vasche di quelle dimensioni lo sono, almeno a periodi) |
io non capisco una cosa invece.. perchè tenere due filtri esterni invece di uno completo? io ho un'idea di filtro per acquari completamente diversa dalla tua ciò non vuol dire che sia sbagliata! poi non importa se una vasca sia da 30L o 120L x me il filtro deve avere vari materiali filtranti
|
a parte il fatto che avrebbe significato anche tenere due filtri separati su una stessa vasca (e se ci pensi un po' capisci anche il perche')
..io i due eden 501 non li ho sulla stessa vasca, ma su due acquari diversi. tu invece non hai ancora spiegato a che servirebbero "vari" materiali filtranti, ne perche' non li puoi mettere nell'eden. "sono sopratutto le spugne che rendono pulita l'acqua e poi le colonie batteriche che la rendono abitabile" le spugne nell'eden ci sono, i cannolicchi per le colonie batteriche anche.. che altro ti serve? |
Senti StEaLtH³ fatti un filtro come quello nel link che ti avevo indicato (esterno aperto), delle dimensioni che vuoi, anche grosso come la vasca, e mettigli dentro quello che vuoi.
Ciao Fede |
esterno aperto? una sump?
beh.. piu' che altro in questo caso e' costretto a prenderlo relativamente grande (ed essendo la vasca di 30l, si fa presto ad arrivare quasi a pari) a zainetto? bleargh. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl