![]() |
Galleggiante meccanico per SUMP
Sto rifacendo il mobile e siccome ho avuto esperienze negative con gli osmo-controller elettornici (ho un tunze che non funziona molto bene forse perchè è tropo piccola la sump) pensavo di usare un galleggiante meccanico. Nel senso che potendo mettere la tanica con l'acqua d'osmosi più in alto della sump, non basterebbe un galleggiante (tipo cassetta del WC tanto per capirsi) ??
Ci sono controindicazioni?? Grazie |
i galleggianti meccanici hanno bisogno di un'escursione per lavorare e quindi poca precisione
|
DiverDeep, quelli della tunze mi sembrano tra i migliori. Hai mai pulito il sensore ottico?
|
Quote:
io e molti altri qui sul forum usiamo questi gallegianti mai avuto problemi. |
Quote:
|
NIKO, secondo me DiverDeep, pensava a quelli orizzontali che non sono il massimo, mentre quelli che indichi tu sono validissimi e anche precisi. Però, avendo un Tunze funzionante, scelgo Tunze
|
chiedo scusa forse parlava dei gallegianti del cesso , per meccanici, quindi non mi esprimo #12
|
Io ho un galleggiante meccanico ( con wc annesso) costo 0 e da un anno che va e problemi o!!! Poca spesa e massima resa :-D
|
io ho il problema che quello della tunze se lo provo "al banco" funziona benissimo. QUando lo metto nella sump, rabbocca l'acqua e dopo pochi minuti rabbocca di nuovo..e poi di nuovo e poi di nuovo fino a che il livelo in vasca sale eccessivamente. Come si fa ad ovviare a questo problema?? Metto il secondo sensore (quello di sicurezza) in vasca??
|
Il secondo sensore verticale ti serve per fermare la pompa in caso di cattivo funzionamento della stessa. Quindi ho lo metti in vasca o in sump il problema del troppo pieno lo risolvi: Ma non capisco perchè ti fa quel lavoro. La pompetta poggia al di sotto della vasca di rabocco o la vasca di rabocco è al di sopra del livello della sump?
|
la pompa è allo stesso livello del fondo della sump (il livello superiore del serbatoio dell'acqua di osmosi, se pieno, può essere al di sopra del livello della sump ma non penso sia determinante, giusto?) Non so neanche io perchè fa quel lavoro. Se provo il sistema al banco, muovendo a mano i sensori, funziona perfettamente. Deve essere un problema idraulico, ma non so quale!
|
La pompetta da quando ce l'hai? A me tempo fa una caricava, cioe partiva perchè il sensore gli dava il comando, ma in acqua non finiva nulla. Lo cambiata con una comprata presso un centro campeggio (12 euro) e tutto funziona perfettamente.
|
no, la pompa funziona benissimo. Il problema è che una volta raggiunto il livello in sump, dopo qualche tempo 30sec-1 min, la pompa si riaccende per qualche secondo poi si spegne e così via. Il livello in sump sale di poco, ma sale il livello in vasca fino a che la pressione fa scendere di nuovo l'acqua in vasca e quindi il livello in sump è esagerato!
|
Non so, forse c'è qualche problema al sensore o dentro il software.
Ma come li hai messi i sensori in sump? In basso, sopra il livello della pompetta c'è quello ottico, più in alto l'altro sensore meccanico con il filo rivolto verso il basso. |
sì, ma se ci fosse un problema al sensore o al software, non funzionerebbe neanche al banco, giusto? I sensori sono uguali (credo magnetici o simili non ottici) uno ferma il rabbocco a livello, l'altro ferma il livello di sicurezza max, oppure messo al contrario nella vasca di osmosi per evitare che la pompa vada a secco
|
hai un modello vecchio, quelli nuovi hanno il sensore di livello ottico. Prova a pulirlo immergendolo in acido muriatico e poi sciacqua. Controlla pure se vi è qualche danneggiamento ai cavi, oppure anche il trasformatore può essere andato. Non sò proprio cosa pensare se non che sia difettoso.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl