![]() |
problema acqua
ciao ragazuoli :-)) allora ho acquistato una vasca 60x30x30 visto che non avevo 50 litri d'acqua ma avevo circa 30 litri ho messo anche l'acqua della fontana, sapete cosa devo fare ora? devo aggiungere qualcosa?, ricordo che sto facendo il mese di buio...grazie anticipatamente ;-)
|
Se ben depurata... Sei certo della qualità? Rocce vive di ottima qualità
|
Io sinceramente avrei fatto girare le pompe di movimento ad un livello inferiore e avrei aspettato a riempire fin sopra, per procurarmi altra acqua buona
|
scusate ora che posso fare? ho visto gente che aveva iniziato con acqua della fontana....se ben depurata? guarda veramente non lo so #24
|
Quote:
|
non è mai troppo tardi... e poi in fondo si tratta di solo 50 lt. riniziare con acqua ad osmosi da capo no eh? spendi solo i soldi dei sali ma almeno vai sereno senza pippe mentali di fosfati silicati e cacche varie. pensaci in finale non sò 600 lt e poi considera pure ke + è piccola la vasca maggior attenzione ai parametri devi fare
|
io parlo solo per esperienza mia.
Io sono partito con acqua di rubinetto(certo prima assicurati che sia molto buona) poi nei mesi ho effettuato cambi (su un 65lt) di 10 lt a settimana a maturazione finita. Cmq è sbagliato concettualmente partire con quella del rubinetto io quoto danieleroma se svuoti e lo riempi di nuovo è meglio. Ciao |
scusate raga ma non me la sento proprio di svuotare di nuovo la vasca....devo andare sempre avanti e indietro dal negoziante che si trova a 20 KM da me.....se faccio cambi parziali?guardate che non so proprio se e buona l'acqua del rubinetto, io lo presa dal lavandino che ci laviamo i denti e altre cose #24
|
ma dai!!!! l' acqua del rubinetto spesso e' ricca di silicati, molto dannosi in acquario...cmq puoi prendere un po di test e farli cosi' da sapere se hai un acqua accettabile.... poi un consiglio, avendo il negozianti cosi' distante comprati un impiantino di osmosi, costa poco e ti risparmia un sacco di fatiche ad es un aquapro 80 costa sui 70 euro...
|
porca miseria io che lo aggiunta.....ma scusate ma non si può fare proprio niente tranne a cambia acqua? #09 :-( #09 :-( #07
|
allora ora ho solo 6 litri d'acqua, levo 6 litri nella vasca e metto i 6 litri di osmosi, domani dovrei andare dal negoziante, prendo altri 15 litri (il massimo che posso) e li aggiungo
posso fare così? |
ki di noi ke x emergenza o necessità od inesperienza non ha mai aggiunto acqua di fonte o di rubinetto scagli la prima pietra! non di disperare al massimo spendi qualke euro in + x eventuali resine antifosfati e silicati ma... sò 50 litri eddaje sù!! e già ke vai a 20km di distanza nn prenderne solo 50 di lt ma almeno 150 almeno stai a posto x un mesetto tra vasca, rabbocchi di acqua evaporata e eventuali cambi periodici. però con 50 euro ti fai un impianto da 50 galloni al giorno... risparmi tempo, benzina, fatica e sei sicuro della qualità.
|
Quote:
|
Ciao!
Anche io, per cattivi consigli del 'pescivendolo' ho riempito inizialmente la vasca 160 litri netti con acqua di rubinetto. Davvero un disastro. Portato a maturazione la vasca circa 40 Kg di rocce vive e dovute altre accortezze, avevo sempre i nitrati a valori alti circa 50 Mg. A distanza di qualche mese, con ripetuti cambi parziali di acqua rica 30 litri a settimana, ho ristabilito la situazione con i natrati inferiore a 0,5 mg. Comunque i pesci non risentono molto dei nitrati alti fino a 5o Mg ma gli invertebrati ed i coralli si. Armati di pazienza e apporta ripetuti cambi di acqua fino al rientro dei valori nella normalità. A proposito quali valori hai? Saluti. |
Quote:
|
top01 ti devi solo armare di tanta pazienza quanta è la passione che nutri x questo hobby straordinario e vado in elenco:
1) a molti negozianti andrebbe tolta la licenza di vendita ma oltre a ciò andrebbero anke spezzati i pollici per i consigli balzani ke danno ma è anke vero ke ne esistono di seri e coscenziosi ke tengono alla loro clientela quindi... già ke vai a prendere l'acqua e quindi già ke ti sobbarchi il "viaggio" portati un campione della tua acqua e fattela analizzare (densità, ph, kh, no2, no3, po4 e cu). di solito hanno in dotazione delle strisce di reagenti "tutto in uno". non sono così affidabili al 100% ma almeno un'idea te la fai di certo in che condizioni sono i tuoi valori. 2) ci sono parekki utenti di napoli qui dentro, contattali sono certo ke saranno davvero disponibili a dirottarti verso negozi di acquariofilia competenti o a darti loro stessi preziosi suggerimenti. non disperare |
i test sono fondamentali top...... in particolare in maturazione devi tenere sotto controllo i valori.... guarda purtroppo ti capisco anke io studio e trovare i soldi non e' facile...! se proprio hai pochi fondi io ti consiglierei di fare un acquario di soli pesci.....xke x fare un reef non si puo' andare al risparmio, avrai solo delusioni e grane.... quindi se vuoi un acquario con coralli e pesci metti in preventivo circa 600/700 euro x la vasca ke hai... prima fai su i soldi POI compri tutto.... io ho lavorato un anno mentre studiavo x mettere via i soldi x l acquario....! se invece vuoi fare un acquario di soli pesci il costo cala di molto....
|
ragazzi grazie per le risposte, daniele certe vole vado a fare i test ma il negoziante me li fa solo quella del ph e nitriti, luca io vedo certi acquari proprio bellissimi in aq, lo so che costano sempre sui 40/50/60 euro l'uno perche ce un mio amico che li compra, ma di soli pesci non mi piace #07
|
ma che negoziante è??
Cambialo subito Sono fondamentali i test dei nitrati del kh del calcio dei fosfati se vuoi invertebrati !!! Deve controllarti salinità e densità !! altrimenti scordati di poter mettere invertebrati e di gestire la vasca ! |
Quote:
|
no sono corelate ma non sono la stessa cosa!
cmq non voglio allarmarti io per un periodo ho usato lo strumento che hai tu poi ho comprato un rifrattometro perchè sinceramente volevo stare tranquillo. Il consiglio è proprio xchè hai pochi soldi devi stare attento alla parte tecnica e quella di analisi perchè se ti muore uno spirografo magari comprato con sacrifici anche se pochi a pochi euro poi non hai possibilità di riaverlo. Fidati io sono partito super male e ho preso tante arrabbiature ! |
ok....ho capito...ora vedrò un pò di aquistare i test, l'unica cosa che posso fare, ora vedrò anche di cercarmi un lavoro, e l'unica cosa che posso fare....i test sono
ph, kh, no2, no3, po4 e cu ???? ph = ph? kh = kh? no2 = nitriti no3 = notrati po4 = fosfati? cu = cu? mi dite un po che sono? c'è qualche anima buona che me li descrive?anche gli altri ;-) |
ph = acidita' dell' acqua
KH = durezza carbonatica dell' acqua (concentrazione di CaCO3) NO2 = nitriti NO3 = nitrati (differiscono dai nitriti x quanto sono stati ossidati) PO4 = fosfati, da tenere a zero o molto vicino (0,01)!! Cu = rame ma non e' importante! piuttosto prendi quello dei silicati se lo trovi! |
Quote:
|
il calcio diventerà importantissimo ma solo in un 2° momento x ora preoccupati solo di far quei test e di far fare alla vasca una xfetta maturazione.
|
Quote:
|
topO1, leggi il portale, le guide di acquaportal sono già sufficienti per avere un idea di come si deve allestire una vasca e come gestirla.
E poi.....devi sapere che in questo hobby di soldi ne servono e non pochi, l'attrezzatura costa così come gli invertebrati ed i pesci...se pensi di partire avendo un gruzzoletto di 100 euro stai sbagliando...è un consiglio da amico credimi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ciao top ...allora ho letto la tua conversazione e ti ho visto un po' in difficoltà...sono ankio di napoli...ho un marino di barriera in maturazione da 1 mese ma ho fatto esperienza cn il dolce per 2 anni
da studente universitario di biologia ti offro alcuni consigli ke ti prego di seguire: 1- assolutamente tutta acqua da osmosi, l'acqua da rubinetto contiene silicati e avere silicati significa avere in futuro diatomee a raffica (le diatomee sono delle skifosissime alghe marroni ke ti copriranno vetri ,sabbia e rocce) 2-sn ankio uno studente e so cosa significa nn avere un soldo in tasca ma cn il marino nn devi avere fretta.compra prima tutte le attrezzature necessarie(filtri vari,skiumatoio,pompe e test per i valori kimici dell'acqua)e poi inserisci le cose vive 3- so ke le rocce vive costano tantissimo e ke si e' portati a comprarle una alla volta:sbagliatissimo!calcola ke per ogni roccia nuova ke inserisci ricomincia da capo la maturazione!quindi le rocce tutte insieme!!sono concesse solo piccolissime aggiunte! ma di dv sei precisamente ?io abito ad arzano |
io di grumo nevano...vicinissimi....scusami, ma i silicati non scomparono con i cambi d'acqua?
|
no nn scompaiono...scusa ma il tuo acquario e' piccolo ke ti costa comprare tutta acqua da osmosi...costa 20/25 cent a litro
|
Quote:
|
allora raga , ora ho circa 22/23 litri d'acqua, oggi svuoto la vasca e metto questo 22 litri, oggi dovrei andare dal negoziante e mi faccio fare altri 15 litri...poi la prossima volta lo completo, allora va bene così?
|
no ;-)
dovresti mettere tutta l'acqua e poi far girare il tutto per 2/3 giorni portando a temperatura 25/26 gradi e poi mettere le rocce se ti è possibile tutte assieme, se no tutte le volte che aggiungi rocce riparte la maturazione ;-) ciao |
cmq ad arzano c'e' un ottimo negozio di acquari, magari nn molto fornito ma su ordinazione prende tutto cio ke ti serve e sul vivo e' spettacolare!prezzi bssi e poi e' un mio caro amico
|
Quote:
|
Quote:
|
prova a guardare sul mercatino ci sono sempre buone occasioni,magari riesci a prendere le rocce in un colpo solo ;-)
il problema di inserire le rocce poco per volta,come ti a detto anche waterland è che tutte le volte che metti rocce riparte la maturazione #36# lo so che è una spesa grossa per uno che a pochi soldi ma sicuramente ne guadagnera la tu vasca ;-) ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl