AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in Gel (Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=60559)

Mkel77 28-10-2006 09:40

Tutto sulla CO2 in Gel (Parte III)
 
ricominciamo da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...6039&start=120

lilyth 28-10-2006 13:40

ok, trasloco di nuovo... :-))
Non ci sono perdite, semplicemente non produce co2. Si nutre della sbobba, ma non funziona...

Alias156 29-10-2006 01:21

Funziona!
Certo non ho sigillato bene il tappo, ho una lieve fuoriuscita del "gas",ma cmq le bolle escono e arrivano in vasca....
io uso la pietra porosa normale, la classica, quella per areatori, e' uguale se le bollicine non sono piccolissime ma un pochino grandi? cosa cambia?

lilyth 29-10-2006 01:58

hem... #12
I tubicini di gomma si erano un po' allargati per l'uso... un bel po' #23

pisolo68 29-10-2006 07:51

Alias156, lilyth, mi fà piacere che abbiate risolto il problema Alias156, io ho messo un ago invece della pietra e l'ho inserito nella pompa così la stessa mi frantuma le bolle e diventano piccolissime
perchè per quanto ho capito le grandi salgono subito in superficie e si perdono #13

lilyth 29-10-2006 13:32

Geniale...!

inccri 30-10-2006 19:13

Che sappiate è possibile inserire il tubicino nell'aspirazione del filtro pratiko 200 (filtro esterno askoll)? Il fatto che la co2 attraversi i materiali filtranti non provoca problemi alla flora batterica?

simo86 31-10-2006 02:54

potete mettere qualche foto?io ho comprato l aflebo oggi!!cosi capisco dove devo attacarla bene!! grazie

Alias156 31-10-2006 05:34

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Alias156, lilyth, mi fà piacere che abbiate risolto il problema Alias156, io ho messo un ago invece della pietra e l'ho inserito nella pompa così la stessa mi frantuma le bolle e diventano piccolissime
perchè per quanto ho capito le grandi salgono subito in superficie e si perdono #13

Pisolo vorrei seguirti e fare come hai fatto tu..ma...scusa se sono ignorante e non comprendo subito :-)) Ma..l'ago..dici che l'hai messo nella pompa..emh, ma dove precisamente?

Alias156 31-10-2006 05:46

Quote:

Originariamente inviata da inccri
Che sappiate è possibile inserire il tubicino nell'aspirazione del filtro pratiko 200 (filtro esterno askoll)? Il fatto che la co2 attraversi i materiali filtranti non provoca problemi alla flora batterica?

Io non sono un esperto ma...
invece di mettere il tubicino nell'aspirazione (e cioe' dove c'e' il materiale filtrante) perche' non lo metti nel lato in cui l'acqua e' stata gia' filtrata e viene rispedita in vasca?
secondo me...(e ripeto, secondo me, ma e' meglio che quì rispondono gli esperti) la co2 non provoca alterazioni se incontra i materiali filtranti, pero' credo che si disperde molta..perche' se la fai filtrare perde tutta l'essenza.
Forse mi sbagliero', pero' se vado a ragionamento credo sia così. :-))

simo86 31-10-2006 17:25

ragazzi io ho un 100 lt ,allora ho preso una bottiglia da 2 litri coca la flebo,,,ora??ricetta??consigli ....tnksss

DarthDreamer 31-10-2006 21:57

dopo una lunga assenza sono tornato
mi sono letto tutte le 14 pagine -05 -05 -05 dal mio ultimo post ad oggi

adesso sono in over dose!!!! #28g

risponderò dai prossimi post in poi dato che sommariamente i probblemi sono già stati risolti.

simo86 31-10-2006 22:13

visto che nessuno mi ha risp,ho proceduto a fare la ricetta scritta ,perche sn riuscito a leggerla ,prima non avevo acrobat!!uhsauas ora ce lho e ho visto il tutto il gel e in frigo e sta iniziando a diventare duro!!! :-)) ho messo 8 colla di pesce 280 ml acqua 480 gr zucchero e il colorante che ne dite?? poi aggiungero 16 grammid lievito d birra!!quante bolle per un 100 lt??

Alias156 01-11-2006 03:09

simo86 spiega il tuo acquario, da quanto e' avviato, cosa c'e' dentro (piante pesci ecc), i valori dell'acqua, cosa usi di prodotti...così +/o meno ti potranno dire quante bolle mettere come inizio, poi dipende molto dai valori che ti ritroverai e dalle esigenze delle piante che hai...
Io ho un 50 litri, ho 3 piante, e l'acquario l'ho riavviato da pochi giorni (prima era avviato da un mesetto ma ancora non era maturato, stava in picco di no*) ed al momento ho messo circa 20 bolle al minuto (sperando mi abbassasse il ph ma ancora non l'ha fatto..forse aumentero',sempre tenendo sotto controllo i valori dell'acqua).
Fossi in te (e ditemi se sbaglio) inizierei con 20#30 bolle, ma ripeto...dicci prima il tuo acquario,piante e valori dell'acqua..
se metti poca co2 e' inutile...se ne metti abbastanza (anche se esageri di un pochettino) va bene... ma non metterne moltissima,..che ugualmente potrebbe far male all'equilibrio.
Tieni sempre sotto controllo l'acqua coi test, xche' la co2 modifica i valori (per esempio molta co2 abbassa ph...e se hai il ph giusto, questo sarebbe un guaio...mentre se hai ph alto,giova la co2)

cmq..ripeto ancora..scrivi e spiega la tua vasca,valori,piante,ecc...
ti sapranno rispondere ciao :-))

simo86 01-11-2006 03:20

allora la vasca è avviata da gennaio 2006 è un 100 lt,in questo momento della notte nn m ric le misure comunque all interno ho una riccia flutuantis una pianta a foglie rosse non ricordo il nome,poi microsoriu una paintina per fare il prato....non mi ric neanche questa,poi come pesci ho 4 guppy piu13 piccoli nati la settimana scorsa,6 molly un platy corallino e un platy ananas due corridoras un aragostina 4 tetra flames 3 pesci matita mi ha detto il pescivendolo e un piccolo scalare!!e per decorare un legno ,fino la settimana scorsa due japponiche ma sn scomparse!! che ne dici???

simo86 01-11-2006 16:02

raga non va in pressione!!!kme mai??

simo86 01-11-2006 18:20

io sto provando!!è entrato in pressione ma e andato un po di lievito in vasca , succede qualcosa??

pisolo68 02-11-2006 17:33

simo86, io l'ho messa dietro la griglietta della pompa ma puoi inserire l'ago anche nel tubicino dove fuoriesce l'acqua nella vasca cmq più di me può aiutarti Albert_Prust, è sua la ricetta e .....................l'invenzione ;-)

pisolo68 02-11-2006 17:35

il lievito in vasca #23 la schiuma forse #24 basta mettere del perlon nel collo della bottiglia così ti frena la schiuma e permette alla co2 di passare

simo86 02-11-2006 21:24

lo messa la perlon ora ho capito perche usciva lievito e acqua perche all inizio veniva risucchiata l acqua all interno perche non cera molta pressione!cmq oggi ho misurato il ph 6.8 no2 assenti kh 7° va male l acqua vero?? io ho molly platy guppy cmq e riporrtato tutto su!!

Alias156 02-11-2006 23:56

no2 assenti = va bene..
ph 6.8 = credo sia bassino..e non di poco

prima di mettere la co2 a quanto avevi il ph?

simo86 03-11-2006 00:54

prima avevo 7.2 7.6 e per quanto riguarda il kh??che mi dici???

orfeosoldati 03-11-2006 01:09

Quote:

vendo tutto
in friggitoria! :-D
L'ultimo dei problemi che affronterei nella tua vasca è la CO2: hai un bel "fritto misto" molto eterogeneo per esigenze di valori d'acqua.
Posta pH,kH e GH e vediamo di mettere un po' d'ordine.... ;-)

simo86 03-11-2006 09:48

vado dal pescivendolo che mi controlla tutto lui

Gio84 03-11-2006 12:41

scusate l'intromissione, spero di postare nel posto giusto.. ho attivato la co2 gel due settimane fa, ora le bolle non escono più ma la gelatina è ancora presente.. cosa è successo?

orfeosoldati 03-11-2006 16:05

Quote:

vado dal pescivendolo che mi controlla tutto lui
hai ragione ,forse sono io che ho letto altri libri.... #12
nei miei c'è scritto che i pecilidi vogliono acqua leggermente dura e con pH tendente al basico,mentre i nannostomus e gli scalari vogliono acqua a durezza medio-bassa e pH 7 od anche un po' in meno.
Ma saranno scuole di pensiero differenti #24

simo86 03-11-2006 18:17

non saprei!!so che lo scalare e sconsigliato con i molly,pero non hai mai mostrato segni di debolezza malati a,sta bene anche se mi anno sconsigliato. cmq sui valori dell amia acqua che mi dite??

orfeosoldati 03-11-2006 20:31

Quote:

sui valori dell amia acqua che mi dite??
.....in che senso?
scalari,cory e nannostomus stanno bene con quei valori:
http://www.aquanostalgie.com/Poisson...llum%20scalare

Alias156 04-11-2006 01:14

Gio84, controlla che non hai qualche perdita o cmq che la co2 non fuoriesce da qualche fessura e quindi non raggiunge la vasca.
Oppure vuol dire che sta terminando, quindi non c'e' +pressione, ed e' da rifare il gel (quanto gel ancora c'e'? poco?)

Gio84 04-11-2006 10:30

per alias156... il gel c'è ancora nella bottiglia e non poco.. forse si è allentato il tappo... adesso do un'occhiata..

DarthDreamer 04-11-2006 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Gio84
scusate l'intromissione, spero di postare nel posto giusto.. ho attivato la co2 gel due settimane fa, ora le bolle non escono più ma la gelatina è ancora presente.. cosa è successo?

i probblemi possono essere:

1- hai una perdita da qualche parte, controlla con acqua e sapone e guarda dov'è

2- la soluzione acquaosa si è saturata di alcol e ha ucciso i lieviti, ti consiglio di buttare l'acqua e tenere il gel e di rifar partire la reazione con lieviti nuovi

Sir Galahad 06-11-2006 15:02

CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
 
Ciao a tutti! Da poco sono venuto a conoscenza di questo metodo per risolvere i picchi di CO2 (prima usavo anche io una bottiglia con acqua, lievito e zucchero di "prima generazione").
Mi chiedevo una cosa.
Il dosaggio originale è per una bottiglia da 500ml.
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa? Ho pensato anche: avendo cmq un regolatore di pressione di quelli da flebo (non solamente la "rotellina-strozza-tubo", ma un dosatore di precisione (posso dosare da 3 a 250 ml/ora) potrei lasciar produrre la CO2 nella bottiglia, tanto esce sempre quella quantità... ma ho delle perplessità, in quanto
1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..

Per cui penso di rifare il tutto con una bottiglietta da 500ml.
Ma voi che ne dite?
L'acquario è un 55 litri con una decina di piante..

DarthDreamer 06-11-2006 20:14

Re: CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
 
Quote:

Originariamente inviata da Sir Galahad
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa?

la bottiglia da 1,5 ha un diametro maggiore e quindi una superficie di contatto maggiore.
considera che raddoppiando la superficie di contatto raddoppia la co2 prodotta. (questa è fisica elemtare, dato che si scioglierà il doppio di gelatina e quindi i lieviti mangeranno il doppio di zucchero e produrrano il doppio di co2)
non ho capito la storia del quadrato e del cubo.

Quote:

1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..
1) sì, il regolatore è pensato per un fluido che ha viscosità molto superiore alla co2, ma è comunque nettamente meglio di quello stringi-tubo.
2) le bottiglie di bibite gassate possono reggere tranquillamente le pressioni che si generano con il sistema (non garantisco per quelle dell'acqua)
considera anche che raggiunta una determinata pressione i lieviti smettono di produrre co2 fino a quando la pressione non torna a scendere.

marco92 06-11-2006 21:53

Re: CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
 
Quote:

Originariamente inviata da Sir Galahad
avendo cmq un regolatore di pressione di quelli da flebo (non solamente la "rotellina-strozza-tubo", ma un dosatore di precisione (posso dosare da 3 a 250 ml/ora)

Scusa mi puoi spiegare meglio o postare una foto di questo regolatore???Dove lo si puo trovare??

Alias156 07-11-2006 03:25

ciao,
proprio poco fa ho rifatto la co2.
Questa volta, avendo letto che mettendo + zucchero si produce + co2,
ho provato con le dosi per mezzo litro mettendo pero' il doppio di zucchero...
ovviamente di gel ne e' venuto molto, infatti mettendolo nella bottiglietta mi riempiva i due terzi d'essa...pensando che forse la bottiglia (una volta messa in funzione la co2) non avrebbe retto la pressione (sarebbe venuta una bottiglia di 1/2litro riempita da: 2/3 di gel e 1/3 di acqua-lievito...quindi forse troppo sballato), ho diviso le quantita' mettendole in 2 bottiglie da mezzo litro...ho fatto bene o potevo lasciar tranquillamente tutto nella stessa bottiglietta?

una domanda, l'ho letto varie volte ma mi dimentico sempre #23 #23

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = ???
piu' colla di pesce = ???

rinfrescatemi la memoria....grazie, ciao

Sir Galahad 07-11-2006 10:32

Re: CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
 
[quote="Albert_Prust"]non ho capito la storia del quadrato e del cubo.
[quote]

Neanche io!! nfatti ho detto una stupidata.. ritiro immediatamente! :-)

Sir Galahad 07-11-2006 10:35

Re: CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
 
Quote:

Originariamente inviata da marco92
Scusa mi puoi spiegare meglio o postare una foto di questo regolatore???Dove lo si puo trovare??

Allora.
La mia morosa fa l'infermiera e mi ha "prestato" un deflussore+contagocce (che diventa contaBOLLE) e il regolatore di flusso, che ha anche chiamato con un termine tecnico "FLOW..qualcosa".
Sono cmq oggetti che trovi in una buona farmacia, senza problemi.
Ecco le foto: http://maips21.altervista.org/, cliccate in alto a destra, sui miei web album...

DarthDreamer 07-11-2006 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Alias156
ho diviso le quantita' mettendole in 2 bottiglie da mezzo litro...ho fatto bene o potevo lasciar tranquillamente tutto nella stessa bottiglietta?

una domanda, l'ho letto varie volte ma mi dimentico sempre #23 #23

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = ???
piu' colla di pesce = ???

rinfrescatemi la memoria....grazie, ciao

hai fatto bene a dividere in due bottiglie altrimenti saresti incorso in una precoce saturazione da alcol

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = indifferente
piu' colla di pesce = meno co2 giornaliera

pisolo68 08-11-2006 09:21

Sir Galahad, mi sembra una caccia al tesoro cmq ho trovato la foto (che peraltro facevi prima a postare #19 ) è il classico da ospedale -05 cmq devo farmi un amante infermiera :-D Albert_Prust, io una volta finito il gel aggiungo un cucchiaino di zucchero e mi dura altri 4-5 giorni ;-)

marco92 08-11-2006 17:12

Vedro di procurarmi quel pezzo...(mio padre è medico :-)) )
Cmq va messo in più al contagoccie??E va messo in vasca??o è indifferente???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18304 seconds with 13 queries