![]() |
Riproduzione Moenkhausia S. -Esperienze?-
Buonasera a tutti, come da titolo ero curioso di ascoltare se qualcuno ha avuto esperienze di riproduzione con le moenkhausia sanctaefilomenae,pesci che amo molto. Visto che in giro per il web le notizie che ho trovato sono scarse, vorrei conoscere il sistema da voi utilizzato, in quanto vorrei tentare anch'io la riproduzione
Grazie a tutti ;-) |
Ciao, in questi 2 siti trovi delle informazioni molto utile sulla loro riproduzione.
http://www.acquaportal.it/schede/Pes...sp?ID_PESCE=30 http://www.vergari.com/Acquariofilia...nd_Raising.asp Ciao ;-) |
Grazie mille Raul, avevo già dato un'occhiata ai 2 siti che mi hai linkato, però cercavo qualche info in più, tipo le caratteristiche dell'acqua con più precisione,l'alimentazione, se va isolata una coppia oppure un piccolo branco ecc ecc #24 . Purtroppo vedo che non è molto trattato come argomento
Ti ringrazio molto per l'interessamento ;-) |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie mille Enrico,darò un'occhiata al sito. Su vergari di cui c'è il link sopra, parla in modo dettagliato sulla riproduzione di vari tipi di tetra,c'entra qualcosa o no con le moenkhausia?
Quindi seguo le indicazioni per neon e cardinali? Ti ringrazio, sei un grande :-)) |
Quote:
Ciao Enrico |
Ti ringrazio, io ho a disposizione una vaschetta da 30l, come ti pare?
Così al volo visto che ancora non ho letto,devo isolare una coppia,oppure mettere un branchetto? Come mi assicuro che la femmina sia pronta a deporre? #13 |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie Enrico. Non ho capito una cosa: quindi non devo metterli nel 30l per "condizionarli" alla riproduzione? Devo aspettare cioè che la femmina abbia le uova nell'attuale vasca di comunità e poi spostarla?
Non sò se è un buon segno,ma negli ultimi gg li vedo irrequieti,si rincorrono spesso, e a coppie fanno degli scatti repentini a cerchio, un po' come il cane che si morde la coda. Che te ne pare? |
Quote:
CiaO Enrico |
E come mai queste lotte? Prima non le avevo mai notate #24 adesso sono frequenti
Ma quindi devo far fare a loro nella vasca di comunità senza che io faccia nulla? No perchè li ho da maggio più o meno e non credo abbiano mai avuto uova Grazie sempre per i consigli Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie Enrico, proverò col vivo allora. Mentre per i parametri dell'acqua non cambio nulla?
|
Quote:
Ciao Enrico |
Nella vasca grande dove sono adesso l'acqua è tenera
Ph: 7 gh: 6 kh: 5 no2:0 no3: 10 mg\l Qui devo cambiare qualcosa per fare produrre uova alla\e femmina\e? Forse sarebbe meglio un ph più acido vero? |
Quote:
Ciao Enrico |
Se faccio un cambio con acqua solo di osmosi potrei risolvere qualcosa? La vasca è condivisa solo con i corydoras, un cambio del genere provocherebbe problemi a loro?
|
Quote:
Ciao Enrico |
Dici più cambi diluiti in più giorni? Non ti seccare enrico nel dettaglio come dovrei procedere? :-))
|
Quote:
Ciao Enrico |
E questo procedimento posso farlo nella vasca grande che condividono con corydoras e piante senza alcun problema x questi?
Non sono molto ferrato in chimica, ma per abbassare di un mezzo punto il ph non rischio di portare le durezze a valori troppo bassi? (agendo coi cambi di osmosi) Scusami se ti sto facendo impazzire #17 |
Quote:
Ciao Enrico |
Ma sbaglio o l'acqua di milano è abbastanza dura? Tu con che procedimento sei riuscito a riprodurli? Ci tengo particolarmente a riuscirci, per sfizio personale ;-)
|
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie tante!
Quiondi ricapitolando provo a stimolarli nella vasca di comunità con cibo vivo, abbassando gradatamente i valori, (o pensi non sia neccessario?), e poi quando la femmina è pronta a deporre la trasferisco con un maschio (uno qualunque?) nel 30 l, giusto? Ah cosa importante...il 30 l come devo allestirlo? |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie Enrico, io avevo pensato alla rete da pesca per impedire che raggiungano le uova, va bene no?
Bene allora la lascio spoglia la vaschetta, meglio senza luce artificiale? |
Quote:
Ciao Enrico |
emenems, se dopo tutta 'sta discussione non tiri su manco un avannotto enrico ti fa pagare la penale
:-D :-D :-D |
Quote:
Ciao Enrico |
Bentornato nel fantastico mondo degli avannotti gnappoli che ti fanno bestemmiare per alimentarli. -04 Io ho perso la seconda covata di Malpulutta a causa dell'alimentazione. -20
Vabbè lasciamo il topic a emenè. |
Che ho fatto troppe domande? :-))
Scusatemi ma sono pochi mesi che ho iniziato con questo hobby, ma è bellissimo, per questo cerco di saperne il più possibile. Poi non avendo esperienza mi ritrovo a chiedere ogni cosa,anche quelle più scontate per chi ha già una certa familiarità :-) Comunque la "colpa" è di Enrico che le sa tutte, come si può non fargli domande? :-)) |
No no fai benissimo. Poi Enrico ci sguazza co ste cose perché per lui è un modo semplice per attirare la gente nel lato oscuro della forza (xenotilapizzazione incipiente :-D :-D :-D ).
E poi i caracidi non li riproduce nessuno quindi tutto quello che scrivete va benissimo. #25 |
Dov'è che attira la gente?? -05 :-D Che è una dimensione di non ritorno pericolosa? #18
Sì in effetti prima di rompere le scatole a lui ho cercato un po' in rete, ma non è che abbia trovato granchè #07 Ora per soddisfazione dopo i corydoras (capirai che fatica :-D ) volevo provare con la riproduzione dei caracidi ;-) |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Sinceramente pensavo fossero facili da riprodurre, visto il prezzo irrisorio che hanno,almeno i più comuni. Di solito, pure in altri campi, il prezzo è basso quando se ne ha una grande quantità #24
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quindi per i caracidi una volta nati cosa si dovrebbe dare? Infusori o robe simili? #24
|
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl