![]() |
redox: questo sconosciuto
Mi piace complicare la mia vita... -04 lo faccio bene e ne sono particolarmente orgoglioso. Salvo poi ricorrere al Vostro aiuto! #19 #19 #19 #19 #19
Quest'oggi vi propongo un quesito che farà akkapponare la pelle ad alcuni: qual'è il valore di riferimento del potenziale redox in med? Nel marino il range è 350/450 mV. Perchè questa domanda, sapendo che esso è oggetto di discussione sulla sua effettiva utilità? Perchè, mannaggia, ho comprato la sonda dedicata IKS, ecco perchè!! Grazie, Maurizio. |
la butto giù così: non penso che ci sia un limite massimo per il potenziale redox, più alto è.... più ossigenata è l'acqua (ammesso che riesca ad ossigenarla più di tanto) e maggiore sarà la possibilità di ossidare o ridurre certi prodotti in essa disciolti; l'importante è non scendere oltre un limite minimo, al di sotto del quale, cominceranno a risentirne le specie più deboli e poi via via tutte le altre.
A parte ciò, so che il limite in vasca per un marino è ben più basso di 350/450 mV e si aggira intorno ai 230#240 mv che del resto è lo stesso valore rilevato in mare. Se cerchi in rete potresti trovare qualche dato di conferma. Spero di averti aiutato bye Antonello |
Redox
Grazie Antonello: credo di capire che cmq sia un parametro utile da controllare, poichè rende più semplice capire se la vasca marcia bene.
|
Redox
Ho finalmente calibrato e collegato modulo e sensore IKS redox.... #13
I valori sono molto alti, rispetto a quelli forniti da Antonello (che, per intenderci, è uno che se ne intende! :-)) :-)) perchè è anche socio AIAM) e pari a 349 mV con Ph a 8,25 e T a 19,2. Boh!?! E' un caso di mala misurazione oppure la sonda (acquistata usata) è da cacciare oppure posseggo una vasca fantastica? #19. Grazie, Maurizio. |
Maurizio , quello che ti posso consigliare io è questo, senza troppi sbattimenti preleva una bottiglia d'acqua di mare, la porti a casa, la misuri e ti basi su quel valore. Così non sbaglierai.
Il ph mi sembra altino, ed in oltre hai misurato la densità? bye |
Antonello, da più parti un potenziale redox di 350 è indicato come la "moda" di una curva di distribuzione dei valori, cioè come il valore su cui si attesta il più alto numero di misurazioni in acquario; quindi quello di Maurizio ritengo vada bene. 100 mv di variazione in giù sono forse i massimi valori tollerabili; se non ricordo male a 250 entri in area di deficienza di ossigeno disciolto, ovvero l'ossigeno non copre come si deve il BOD (domanda di ossigeno totale) che è il cruccio di ogni impianto di depurazione. In su si va olter, nel senso che a 450 mv l'acqua comincia ad esser iperossidante, ma per irritare le branchie servono valori decisamente più alti. Il potenziale redox nel med non è da considerare differente da altri mari, forse più basso di qualche unità, unità o massimo una decina di unità, non di più, a causa della maggiore salinità (non sono sicuro di questo dato però).
La sonda iks va trattata benino secondo le istruzioni, altrimenti è delicatuccia, i controller che hanno qui in università sono andati a pallino perchè durante le feste gli si è cristallizzato sopra del sale #07 . Il pH è "a chiodo", nel senso che il range 8.0-8.3 è l'intervallo di variazione per il Tirreno settentrionale; coi normali test e il pHmetro a penna Hanna instruments ho sempre 8.2 e qualcosa sull'acqua di mare presa in Liguria; poi in acquario si attesta tra 7.9 e 8.1. ciao Stefano |
redox
... poichè mi sento finalmente in pace con i miei amici pinnuti e tentacoluti, Vi comunico che il valore del pot. redox si è assestato sui 380/381 mV!!! #17 #17 #17 #17
Grazie Antonello e Stefano. Maurizio. |
Il discorso di base è che a scendere fa sempre a tempo a caus del carico organico; a salire, se non metti ozono o acqua ossigenata o perclorati (!) più di tanto non va, non entra insomma nella zona di rischio se non aggiungi perossidi.
ciao Stefano |
Stefano, non so che dire, ho fatto una breve ricerca e pare sia proprio così; 350 è il valore corretto in vasca, evidentemente il dato che ho io è sballato, chiedo scusa anche all'amico Maurizio. Vi allego la tabella da NON considerare da cui ho attinto il dato evidentemente scorretto, credo di averla presa proprio da noi su Aiam, messa a disposizione da qualcuno quando cercavo i dati per il programma densità, ma non sono sicuro.
Per curiosità, chiederei all'amico Maurizio, visto che ha una sonda, se può misurare il valore da un campione di acqua marina naturale, magari quando fa il prossimo ricambio. Ciao Antonello |
Anto, non so che dire io: sto andando a memoria su serie di dati che mi è capitato di consultare per lavoro, ma vedendo la tabella mi viene il dubbio che non potessero essere standard. Resta il fatto che senza l'aggiunta di ossidanti per quanto il valore vada in alto non diviene problematico. La prova che proponi mi sembra un'ottima cosa, visto che Maurizio ha il mare a portata di mano! Resta il fatto che questi nostri dati che non combaciano richiedono una verifica. Almeno ci leviamo il dubbio :-)
Ciao Stefano |
Anto, non so che dire io: sto andando a memoria su serie di dati che mi è capitato di consultare per lavoro, ma vedendo la tabella mi viene il dubbio che non potessero essere standard. Resta il fatto che senza l'aggiunta di ossidanti per quanto il valore vada in alto non diviene problematico. La prova che proponi mi sembra un'ottima cosa, visto che Maurizio ha il mare a portata di mano! Resta il fatto che questi nostri dati che non combaciano richiedono una verifica. Almeno ci leviamo il dubbio :-)
Ciao Stefano |
Posso entrare in un forum di mediterranei? Mi sembra che abbia valori molto curiosi la tabella... nutrienti alti, ad esempio, poi alcuni valori andrebbero riferiti ad un microhabitat preciso, tipo: mare aperto al largo e in superficie altrimenti... la variabilità è eccessiva.
Il redox ad esempio varia moltissimo nel giorno, nel luogo, a seconda delle correnti, un valore medio non so bene a cosa possa servire ma 230#240 mi sembra bassissimo. |
redox
#09 #09 #09 Ho fatto la prova suggerita: l'acqua prelevata e contenuta in un bicchiere, pulito e sciacquato con acqua di mare, dava alla sonda il valore di 368mV!!!! Devo aggiungere che non ho tarato la temperatura dell'acqua nel bicchiere...
Secondo voi, la sonda è da buttare? Grazie, Maurizio. #13 |
Da buttare ??? mi sembra proprio di no. 368 è il valore da considerare (anche se andava fatta la taratura della T°), cmq a parte il valore sballato della tabella che avevo io, il valore si aggira su quanto suggerito in rete sui 350. Quindi sei a posto.
bye |
Grazie
-89 In questo momento, luci accese da circa trenta minuti (il fotoperiodo è sfalsato di circa cinque ore) e movimento aumentato, il valore letto dalla sonda redox è di 356 mV.
-99 Grazie, sono contento, Maurizio. |
Quote:
così puoi fare la tara sui metodi di gestione e ne beneficiamo tutti noi cialtroni :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Quote:
Quote:
ciao Stefano |
Quote:
Ma non starei molto a pensare al valore in assoluto quanto piuttosto a come si muove, ad esempio se sale o scende nel tempo e quanto. Ad ogni cambio parziale ho sempre un piccolo crollo, scende fino a 370 di colpo e ci mette 6-8 ore a tornare a valori normali. A seconda della miscela di sali la cosa cambia leggermente. Se qualcuno volesse misurarlo in mare la cosa si farebbe complicata: come metti l'acqua in un contenitore il redox inizia a calare per via della morte progressiva del plancton in sospensione. Bisognerebbe farlo sul campo, ma... una sonda non dà letture accurate per almeno 5 giorni. |
Quote:
Quote:
Quote:
ciao Stefano |
Quote:
Ho iniziato un nuovo thread che vorrei che commentassi: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=108342#108342 |
redox
#07 #07 #07 Carissimi, ho voglia di dirvelo... da ieri il valore rilevato dalla sonda si attesta sui 420 mV, PH 8,0/8,1, temperatura intorno ai 19,2/19,7 °C.
Possocontinua[color=-288BED]r[/color]eadormiresonni[color=-2840ED] [/color]tranquilli???#13 Grazie, Maurizio. |
sì :-)
ciao Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl