![]() |
conduttimetro essenziale??'
ciao a tutti ma in una vasca di discus è essenziale avere un conduttimetro???
esistono solo i costodissimi apparecchietti elettronini??? non esiste qualcosaltro di più economico??? |
non esiste altro per misurare la condutttivita.allora l'oggeto è importante:ki ha discus,per esigenze di cambi frequenti ha un impianto per osmosi,la cui efficienza va misurata ovviamete con un conduttivimetro.anke in vasca è un valore molto importante,è bene tenerla sempre sui 300 per l'allevamento.quando e se hai intenzione di riprodurre discus allora non puoi veramente farne a meno,devi seguire la discesa del valore conducibilita mentre fai i cambi d'acqua per ottenere i valori ottimali,e davvero non cè altro ke comprare un conduttivimetro.risposta soddisfacente?se hai dubbi kiedi pure
|
io aggiungerei che è uno strumento molto comodo e sbrigativo , senza stare lì a contare le goccie e vedere la scadenza dei test a reagente .
|
eh si pure questo è vero #36#
|
All'inizio probabilmente riesci anche a farne a meno, ma volendoti dedicare più seriamente all'allevamente e, soprattutto, alla riproduzione diverrà uno strumento essenziale, per cui è comunque bene preventivarne l'acquisto.
Giusto per chiarire: 300 micro Siemens sono un valore indicativo e, comunque, medio per discus nati e cresciuti in cattività. Sarebbe bene informarsi presso il proprio "fornitore" circa i valori corretti dell'acqua d'allevamento per non incorrere in problemi, soprattutto nelle prime fasi dell'adattamento, poi a limite ci si può gradualmente discostare (in genere valori da 200 a 400 sono ben tollerati dalla quasi totalità dei discus d'allevamento) monitorando lo stato di salute dei pesci. Tanto per fare un esempio: alcuni allevatori allevano i piccoli in acqua dalla conducibilità decisamente più elevata con la convinzione che questo favorisca lo sviluppo "osseo" dei discusini. La natura agisce in maniera esattamente contraria, visto che questi pesci nascono e si sviluppano in ambienti dove la conducibilità può essere prossima allo zero. L'assorbimento del calcio disciolto in acqua è praticamente nullo, mentre importantissima, anzi fondamentale, è l'alimentazione... ma questa è tutta un'altra storia!!! ;-) |
eh si tutto giustissimo
|
Ah, attenzione che la conducibilità è una cosa mentre la misurazione di parametri importanti come il KH è tutt'altro. Ad sempio, molti allevatori di discus selvatici utilizzano il sale nelle fasi di quarantena ed adattamento dei pesci, questo fa aumentare a dismisura la conducibilità, ma non modifica minimamente il KH. I test a reagente li dovrai comunque comprare anche per tutti gli altri parametri (nitriti, nitrati, fosfati, ecc...)!!! ;-)
|
va bè è kiaro...troppo importanti questi valori,la condutt. è un valore generico
|
Quote:
ph gh kh no2 no3 po4 fe basta ora che volevo passere a discus volevo sapere se era importate il conduttimetro,e a quanto ho capito seve soprattutto per controllare il valore per far si che si riproducano. comenque acquistero il conduttimetro più avanti poichè a causa di troppe spese in materiali sabbia, substrato ,legni roccie filtro esterno e altra non ho più tanti soldi da spendere (essendo uno studente). grazie |
va be ti capisco benissimo,anke io studio (sto per laurearmi).sono acquariofilo da 14 anni (ora ne ho 22) non ho mai lavorato per laurearmi presto ed è un dramma quando non ho i soldi per il mangime!figurati il conduttimetro!ma hai un impianto osmotico?
|
si ho un impiantto a osmosi inversa manca il conduttimetro che volendo potrei acquistare (uno economico 50)ma ho sentito che non sono un granke preferisco aspettare un pochino e poi acquistarlo.
beato te che fra un po sei dottore io per diventarlo devo aspettare altri 2 anni se tutto va bene speriamo ciao |
diciamo ke sarò un minidottore...laurea triennale.aspetta un po e a 90 euro puoi trovare HANNA COMBO,conduttimetro e ph-metro insieme ke conviene alla grande,calcola ke solo il conduttimetro HANNA l'ho pagato 70 euro.il ph-metro è senzaltro meglio dei test liquidi ke sono troppo poco precisi,tra 6.5 e 6 ad esempio ci passa poco colore di differenza.oppure se hai 4 per dire il colore è lo stesso di 5 perkè i range di misura sono stretti.capirai ke tra 5 e 4 cè un bel po di diffrenza ke puo significare vita o morte dei pesci...cmq non cercare un conduttimetro a 50 euro,riski il pacco
|
vorrei spezzare una lancia a favore dei test a gocce del ph e dei conduttivimetri che costano meno di 50 euro :-)) :
io ho quello della JBL con range tra 6 e 7,6 con passo di 0,2 e penso di riuscire a fare misure abbastanza precise. per il conduttivimetro ho il primo5 della hanna preso nuovo su ebay a 45euri; facile da calibrare e misurare. La cosa che non mi piace del phmetro e' che tocca cambiare la sonda.....(che costicchia :-( ) Caratteristiche tecniche conduttivimetro Primo 5 Scala: da 0 a 1999 µS/cm Risoluzione: 1 µS/cm Precisione a 20°C: ħ 2% F.S. Calibrazione: automatica a 1413 µS/cm Compensazione Temp.: Aut. da 0 a 60°C Tipo batterie/durata: 2x1,5V/circa 200 ore, autospegnimento automatico Cond. duso: da 0 a 50°C; U.R. max 95% Dimensioni: 180x50x25 mm Peso: 50 g |
grande merdus!!! #22 #22 #22
tornato dopo....?? un paio di anni?? desgrasià, non si fà così... :-)) :-)) |
certo pani è ovvio ke dipende anke dai test a goccia e dai range.per il conduttimetro dipende dalla marca e se è usato o nuovo,poi sono oggetti delicati e io mi fido poco delle poste.poi nulla toglie ke possano essere prodotti buonissimi e ke arrivino sani e in tempo...tutto è relativo..
|
Quote:
Tra qualche tempo, purtroppo, sparirò di nuovo, è un periodo colmo di impegni! ;-) |
Ma tra gli Hamma e i mildwookee (penso si scriva così) ?
|
io non saprei,kiedi a qualcuno ke ne sa di piu
|
Quote:
Qualcuno mi sa consigliare per esperienza diretta o indiretta ? #28 #28 -28 |
Con l'hanna combo mi trovo benissimo pero' è anche vero che nn ho mai sentito nessuno lamentarsi dei milwookee...
Credo che con il passare del tempo cmq il campo dei test elettronici si ampliera' moltissimo e si arrivera' a monitorare tutti i paramentri su di un display . Gia lo si fa adesso ma i prezzi sono orbitanti . Col passare del tempo si abbasseranno specie se si faranno avanti i giapponesi . |
eh si gia i cinesi....pure i giapponesi... #23
|
io è da un po' che ho abbandonato gli hanna per la millwakee...
mi ci trovo meglio, maggior durata della taratura ecc. |
grazie esox buono a sapersi #36#
|
infatti #36#
|
Quote:
|
Ciao ragà forse ho fatto una boiata... #23 #23
Su ebay mi sono aggiudicato un conduttivimetro della millwakee, ma ora ho cambiato idea sui Discus, per varie ragioni e molto probabilmente mi dirotterò sgli scalari...ti servirà sempre lo strumento o è superfluo averlo ? Grazie...è stato un affare 45 euri ma se non mi serve che me ne faccio dell'affare ? -04 |
matto!cioe come hai fatto a rinunciare ai diski?il conduttimetro è essenziale per monitorare lo stato dell'acqua osmotica e puo essere utilissimo anke con gli scalari,meglòio in caso di riproduzione #36# ,ciao
|
Per colpa della mia passione per le piante :-(
Allora che faccio me lo tengo appena arriva o me lo rivendo subito ? In sostanza serve a misuare in ms i sali disciolti nell'acqua ? |
si per quello serve.ma come ti viene in mente di venderlo,è un affare me lo terrei stretto è sempre uno strumento utile dammi retta appena lo dai via ti servira,magari per seguire una riproduzione di scalari,o prkè avrai dubbi sullla qualita della tua acqua di osmosi.tienilo...diteglielo anke voi!
|
Nell'inserzione del mio acquisto ci stà scritto.....
SERVE PER STABILIRE SE CAMBIARE O MENO L'ACQUA NELL'ACQUARIO E OGNI QUANTO CAMBIARLA!!!!! SERVE PER CONOSCERE L'ACCUMULO DEGLI INQUINANTI ORGANICI IN ACQUA. SERVE PER CONOSCERE LA REALE QUANTITA' DI SALI MINERALI IN ACQUA. SERVE PER POTER RICREARE LE CONDIZIONI IDEALI PER LA RIPRODUZIONE DEI PESCI. NELL'ACQUARIO CON LA MISURAZIONE DEL VALORE DI CONDUCIBILITA' POSSIAMO STABILIRE CON PRECISIONE QUANTI SALI MINERALI SI SONO ACCUMULATI DALL'ULTIMO CAMBIO D'ACQUA INFATTI SE AD ESEMPIO SIAMO PARTITI DA COND. 400 E DOPO DUE SETTIMANE QUESTA E' ARRIVATA A 500 I 100 DI DIFFERENZA SONO SICURAMENTE RAPPRESENTATI DA ACCUMULO DI NITRATI E FOSFATI (A MENO DI ACQUA EVAPORATA).CON QUESTA MISURAZIONE QUINDI POSSIAMO STABILIRE QUANTA ACQUA CAMBIARE (MAI OLTRE IL 30%) E OGNI QUANTO FARLO (OGNI 3 GIORNI, OGNI SETTIMANA, ECC.). SE NEL NOSTRO ACQUARIO SI SONO ACCUMULATI TROPPI INQUINANTI IL VALORE DI CONDUCIBILITA' RISULTERA MOLTO ELEVATO. GLI APPOSITI TEST SPECIFICI (NO3 PO4 ECC.) CI PERMETTERANNO DI CONOSCERE QUAL'E' L'INQUINANTE INCRIMINATO PER INTERVENIRA A RIMEDIO. IL TEST DEL GH NON MISURA TUTTI I SALI MINERALI MISURA SOLAMENTE Ca E Mg QUINDI SE ABBIAMO UTILIZZATO RESINE OPPURE ACQUA DISTILLATA (E NON PER OSMOSI COME ANDREBBE UTILIZZATO) SAPPIAMO CHE L'UNICO PARAMENTRO CHE CI PERMETTERA' DI CONOSCERE LA REALE QUANTITA' DEI MINERALI DISCIOLTI E' LA CONDUCIBILITA'. GRAZIE AL CONDUTTIVIMETRO POTREMMO QUINDI RICREARE LE CONDIZIONI IDEALI PER I NOSTRI BENIAMINI FAVORENDONE LA RIPRODUZIONE CHE SPECIE PER LE QUALITA' PIU' DELICATE RISULTA DETERMINATA PROPRIO DALL'EQUILIBRIO IN ACQUARIO OVVERO DAL CORRETTO VALORE DI CONDUCIBILITA' ALCUNI ESEMPI: DISCUS MANTENIMENTO A 300m/s RIPRODUZIONE A 150m/s ACQUARIO DI COMUNITA' 400/500 m/s ACQUARIO OLANDESE 300m/s CICLIDI AFRICANI 1000/1500 m/s Secondo voi dice la verità ? Per le parti in grassetto che significa che indica quanto e quando effettuare un cambio ? |
come no è tutto vero.un ottimo acquisto perkè da anke un idea di cosa puo essere uno strumento del genere,visto come era importante?
Quote:
|
tienilo , servira' anche con gli scalari .
|
waw scarlet cerca di essere piu convincente
#06 |
beh gia il fatto che io e te diciamo di tenerlo , dovrebbe essere ultraconvincente !!
|
mmm...adesso ci spariamo le pose eh?skerzo...
|
Ci sono un bel pò di *******, in breve: la conducibilità non è indice degli inquinanti organici presenti in acqua. Prova ad aggiungere del cloruro di sodio (il sale da cucina) a dell'acqua priva di fosfati, nitrati, nitriti e vedi a quanto schizza la conducibilità, pur senza aumentare gli inquinanti citati ;-)
Gli altri test ti serviranno sempre, poichè dovrai continuare a monitorare tutti i valori importanti per la salute dei tuoi beniamini. ;-) E' vero, invece, che è molto utile in fase di riproduzione e comunque per essere certi che l'acqua che stai utilizzando sia il quanto più simile alle condizioni ideali d'allevamento per la specie prescelta #36# |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Fortuna che c'è esox!!! #36#
Il cambio, questo deve essere un punto fermo, non può determinarsi in base ai valori di conducibilità rilevati, poi ciascuno è libero di pensare il contrario. ;-) Del resto, se i valori (quelli che solitamente si misurano) rilevati con i test sono ok, cosa fa il bravo acquariofilo: non cambia l'acqua? No, continua a cambiare con la cadenza (in genere, ma non necessariamente settimanale) e nella percentuale stabilita (che può dipendere dal tipo di gestione), poichè con tutta probabilità ha raggiunto un buon equilibrio in vasca ed i cambi diventano fondamentali per smaltire ciò che il filtro non riesce o non può smaltire... tutto il resto è... noia!!! :-)) |
si tutto kiaro.ma come detto io avevo interpretato SOLO l'inserzione del conduttimetro,non espresso una mia teoria.dicevo ke era tutto vero sul fatto dei sali ,forse mi ero solo espresso maluccio.ora per fugare ogni dubbio,sti po4 e no3 influenzano o no la conduttivita?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl