AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Piccolo bruttino... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=59648)

Mr. Hyde 21-10-2006 09:52

Piccolo bruttino...
 
Guardando tra i miei numerosissimi guppyni ne ho notato uno, uno solo, che non sembra molto un guppy ma piuttosto somiglia ad un girino... è molto piccolo per ora, nato da circa 10 giorni, sta nel gruppetto dei suoi fratelli che sono tutti bellissimi... ma lui no!!!
In pratica guardandolo di fronte si vedono le 2 pinnette laterali... ma poi niente!! La dorsale e quella sotto (non so come si chiama #12 ) non si vedono, e soprattutto la coda è bruttissima!!
Cioè
non è una coda da guppy, è triangolare, sembra che il corpo si assottigli fino alla punta della coda... non si allarga, si stringe!!
Cos' ha, è solo malformato lui o è una malattia di qualche tipo?


Inoltre... 2 delle mie guppyne più grandicelle, diciamo sul centimetro e 3, sono un po' inarcate verso l'alto, una in modo abbastanza evidente... E' malformata la spina dorsale, dalla nascita, però la cosa mi sembra strana perchè non sono sicuramente figlie di consanguinei...
Adesso allestirò un altro acquario e le isolerò senza maschi magari per evitare che abbiano figli malformati o muoiano durante la gestazione per sovraccarico della colonna... o non ci sono questi rischi?
Grassssssie

Giomasi 21-10-2006 10:53

cerca malattia della coda a spillo
capita in acquari sovraffollati o con cattive condizioni dell'acqua.
L'unica soluzione che conosco è migliorare le condizioni dell'acqua, sia per prevenire che per "curare". Di solito o muoiono in pochi giorni, o si rimettono e la coda torna normale.

Per quelle inarcate: hai usato la sala parto quando sono nate? oppure hai l'acqua troppo tenera (che valori hai?) e hanno avuto problemi di calcificazione della colonna vertebrale? Se i motivi sono questi la cosa non dovrebbe essere erediaria, comunque se le isoli sei più sicuro.

Contewolf 21-10-2006 10:58

Re: Piccolo bruttino...
 
Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
la coda è bruttissima!!
Cioè
non è una coda da guppy, è triangolare, sembra che il corpo si assottigli fino alla punta della coda... non si allarga, si stringe!!
Cos' ha, è solo malformato lui o è una malattia di qualche tipo?

Dalla tua descrizione sembrerebbe la malattia "coda a spillo" o Clamping disease che non è una bella cosa, ti consiglio di dare un'occhiata in malattie:
http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=24 #36#

Mr. Hyde 21-10-2006 11:00

... -20 forse è per il sovraffollamento dell'acquario...
Per le condizioni dell'acqua, dovrei misurare i parametri ma non so come fare dovrei portare un campione di acqua in negozio?
Io ho un 60 litri con 3 cory, 2 ampullaria, 1 neritina, 6 guppy adulti e tanti piccoli...
Solo che non ho un altro acquario per farli crescere prima di darli via...

Per le pescioline, non ho sala parto, sono nate nella tribù del mio acquarietto :-) e per quanto riguarda l'acqua non credo sia troppo tenera visto che le ampu continuano incessantemente a deporre... e cambio acqua inserendo anche una parte di quella del rubinetto, per indurirla un po'...
Oggi magari effettuo un controllo dei valori se riesco ad andare in negozio...

Mr. Hyde 21-10-2006 11:02

Ma è una malattia che può esseere trasmessa agli altri inquilini?

Contewolf 21-10-2006 11:06

di solito sono colpiti tutti i piccoli ma non è infettiva

Mr. Hyde 21-10-2006 11:07

#24 lui però è il solo tra i suoi fratellini #24

Contewolf 21-10-2006 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
cambio acqua inserendo anche una parte di quella del rubinetto, per indurirla un po'...

e l'altra parte?

Contewolf 21-10-2006 11:17

controlla i valori dell'acqua prima possibile (per la durezza, da quello che dici, potrebbe essere bassa)

Mr. Hyde 21-10-2006 11:26

Accidenti... oggi vado in negozio e li faccio controllare... o c'è un modo 'casalingo' per controllare?
L'altra parte d'acqua è quella a osmosi inversa...

Contewolf 21-10-2006 11:31

Potresti comprare un kit. Comunque generalmente per i guppy non c'è bisogno di addolcire l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi. Quindi conviene almeno una volta controllare quella del rubinetto che appunto potrebbe andare benissimo senza aggiunte.

Mr. Hyde 21-10-2006 11:42

Beh io lemettoe ntrambe... quindi mi conviene far controllare i parametri di quella in acquario e quella del rubinetto?
E mi sai dier che quantità d'acqua dovrei mescolare per far star bene sia guppy che cory che lumache? Ah ho anche 2 pangio, ma conto di spostarli entro un mese...

Contewolf 21-10-2006 12:07

intanto controlla l'acqua dell'acquario per eventualmente intervenire. Poi controlla quella del rubinetto e posta i valori

Giomasi 21-10-2006 13:53

Per oggi fattela controllare in negozio... ma ti conviene comprare tutti i test principali in modo da tenere sempre sotto controllo l'acqua (GH, KH, PH, NO2, NO3) compra i test a reagente liquido, quelli in strisce spesso sballano compoletamente i valori (l'ho provato solo una volta e mi ha azzeccato solo NO2 e NO3, gli altri completamente sballati!!! #17 )
Anche secondo me l'acqua del rubinetto va benissimo e quella che hai ora miscelata con RO è troppo tenera per i guppy
aspettiamo i risultati dei test

zuello 21-10-2006 15:21

Compra i test l'acqua d'osmosi è troppo tenera e ha ph troppo basso per i guppy.
Ti semplifichi molto la vita oltretutto senza l'acqua RO.
Prima di mettere l'acqua del rubinetto o la fai riposare almeno sei ore o ci aggiungi un qualsiasi prodotto per liberarla dal cloro e metalli pesanti il tuo negoziante saprà sicuramente consigliarti.
Bye bye!!!

cri 21-10-2006 17:42

usa solo acqua del rubinetto, alcuni addirittura aggiungono ulteriormente sale... la RO è inutile se non dannosa :-)

Giomasi 21-10-2006 18:36

credo anch'io che tu debba usare solo quella di rubinetto, ma non cambiarla tutta assieme, si devono riabituare
cambia un 20#30% a settiamana, ricordati di usare il biocondizionatore e di lasciarla "riposare" 24 ore prima di fare il cambio

Mr. Hyde 21-10-2006 20:01

-05 -05 -05 Ok... d'ora in poi solo rubinetto :-) grazie #22 #22 #22

MixPix 21-10-2006 20:14

Quote:

Originariamente inviata da cri
usa solo acqua del rubinetto, alcuni addirittura aggiungono ulteriormente sale... la RO è inutile se non dannosa :-)

Scusa ma perchè sarebbe dannosa?

zuello 21-10-2006 20:44

perchè ha un ph e kh troppo basso per i guppy !!!

MixPix 21-10-2006 20:45

Dai zuello ma per chi mi hai preso! :-D
Intanto l'acqua pura di ro senza sali non ha ph in quanto non ha tampone (kh) quindi la sola temperatura crea forti sbalzi di ph.
Ovviamente intendevo acqua di ro indurita con i sali per ottenere kh e gh ideali per i guppy.

Contewolf 21-10-2006 20:53

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Intanto l'acqua pura di ro senza sali non ha ph in quanto

#26

generalmente il ph dell'acqua RO è 6,5

MixPix 21-10-2006 20:56

Oh mio dio...
Per favore prima di dire certe idiozie informati...
La ro non ha un ph proprio perchè non ha kh.
Avendo un ph completamente variabile, si dice che non ha ph. Puoi trovare un valore pari a 8 come a 4!

Lisetta 21-10-2006 21:22

Quoto MixPix

Contewolf 21-10-2006 21:51

Mixpix ti scandalizzi per così poco? Ti consiglio una camomilla fatta con acqua RO, magari ti tranquillizzi un po'! Se sai leggere ho scritto "generalmente" infatti il ph è variabile, tu avevi scritto "non ha ph" questa si che è un'idiozia. E poi il ph viene influenzato anche dalla quantità di CO2 disciolta.

MixPix 21-10-2006 22:15

Non ha senso dire "generalmente" in quanto presuppone che almeno il 50% delle volte più uno il livello misurato sia pari a 6.5 e ciò è completamente FALSO .
Tutti i valori sono equiprobabili in quanto dipende da troppi fattori il valore del ph.
So bene da cosa viene influenzato il ph, dal kh, dalla temperatura, dalla co2, dalla superficie ecc...
Per la cronaca io non ho detto che l'acqua di Ro non ha ph punto e basta ho detto che "l'acqua pura di ro senza sali non ha ph in quanto non ha tampone (kh) quindi la sola temperatura crea forti sbalzi di ph".
Sei tu che hai quotato il mio messaggio mettendo come prima cosa una faccina con il dito che fa no e poi hai scritto una stupidaggine, informati prima di dire le cose.
Tranquillo non mi scandalizzo per idiozie come quella che hai detto prima, se ne sono lette anche di peggio nel forum.

Contewolf 21-10-2006 22:38

#25

MixPix 21-10-2006 22:41

:-)) :-D

Federico Sibona 21-10-2006 23:26

L'acqua di osmosi (buona) come quella distillata ha PH acido perchè la co2 dell'atmosfera sciogliendosi nell'acqua, in assenza di sostanze tampone (principalmente KH), si trasforma completamente in acido carbonico. Però siccome la quantità di co2 disciolta varia sia per la temperatura sia per una eventuale agitazione dell'acqua il PH non è stabile ad un valore preciso. Infatti per misurare il PH si deve lasciare a riposo ad una certa temperatura ed anche smuoverla il meno possibile nel prelevare il campione. Ma tutto questo non ha interesse in acquariofilia perchè appena verrà miscelata con altre acque, di rubinetto o dell'acquario (che hanno sostanze tampone), il PH si porterà a valori più alti percè la co2 sarà solo parzialmente sotto forma di acido carbonico.
Ed è anche per questo che generalmente si consiglia di avere in acquario un KH di almeno 4 per evitare eccessivi sbalzi di PH in presenza di fattori perturbanti (aggiunta di co2, aeratori, forte movimento dell'acqua ecc.).

Ciao
Fede

zuello 22-10-2006 00:08

Si certo non è misurabile nella tanica ma dal momento che lo inserisci in un acquario che ha fondale magari piante e pesci si stabilizza e rimane su un ph non idoneo per i guppy.
Non intendevo offenderti o farti arrabbiare, solo che se puoi mettere acqua di rubinetto perchè ti giri le scatole a fare l'osmosi?
Chiedo scusa per il malinteso ma la tua domanda lasciava presupporre quella risposta.
Byez

MixPix 22-10-2006 09:39

Figurati zuello, mi ha fatto solo incacchiare la faccina di contewolf e la sua frase buttata lì che mi sapeva un pò di saccente.
Cmq userei acqua di ro più che altro per le piante perchè integrandola con equilibrium apporto una buona dose di potassio.

Contewolf 22-10-2006 10:09

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Oh mio dio...
prima di dire certe idiozie informati...

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
hai scritto una stupidaggine

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
mi sapeva un pò di saccente

Grazie per questi "complimenti" (meritati?). Intanto ti consiglio di leggere con attenzione quello che ha scritto Federico Sibona. Io volevo solo sintetizzare.

MixPix 22-10-2006 10:14

Vabbè non erano mica tutti in un solo post... :-D
Più tu ti ostinavi e più io ti tiravo fuori un "complimento" nuovo :-))
Cmq Federico ha scritto "Però siccome la quantità di co2 disciolta varia sia per la temperatura sia per una eventuale agitazione dell'acqua il PH non è stabile ad un valore preciso." quindi il tuo "generalmente ha ph a 6.5 è una stupidaggine" :-D
Dai non ne esci è inutile...la tua prima frase non era corretto hai poco da arrampicarti sugli specchi -28

cri 22-10-2006 10:21

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Dai zuello ma per chi mi hai preso! :-D
Intanto l'acqua pura di ro senza sali non ha ph in quanto non ha tampone (kh) quindi la sola temperatura crea forti sbalzi di ph.
Ovviamente intendevo acqua di ro indurita con i sali per ottenere kh e gh ideali per i guppy.

io parlavo della RO tagliata con rubinetto come stava facendo fino ad oggi, se la arricchisce opportunamente è il top, ma a questo punto molto più comoda la semplice acqua di rubinetto...

MixPix 22-10-2006 10:22

Hai perfettamente ragione cri, ma altrimenti ho carenze di potassio in vasca...

cri 22-10-2006 10:32

io la cosa la risolvo parzialmente usando acqua del rubinetto pura e mezzo cucchiaino di sali... di modo che gli dò un po' di oligoelementi che nell'acqua del rubinetto sono scarsi, ma almeno non devo stare a comprare la RO ed usare tonnellate di sali... ;-)

MixPix 22-10-2006 11:49

La mia acqua di rubinetto ha già kh a 11 e cmq l'impianto ce l'ho già...

Giomasi 22-10-2006 12:09

Perchè consigliare ad un neofita ste cose così complicate?
Tu mixpix hai KH particalarmente alto, e vabbè, ma di solito aeulla del rubinetto va bene
Per il discorso del potassio, che vale solo per le piante e non per i pesci... basta aggiugnere sali di potassio e basta.
Io personalmente integro l'acquya del rubinetto con sali di potassio, Ferro chelato o microelementi solo quando necessario, visto che tutto il resto lo trovo già in acqua a costo zero, e mi risparmio il costo e la rottura di scatole della RO.
Se invecew hai paura dell'inquinamento biologico, allora tantovale usare uno sterilizzatore...

tornando a te Mister Hide, hai fatto controllare l'acqua? hai comprato i test? Qui tutti parlano di RO e non RO, sali e non sali, ma nessuno sa che acqua ti esce dal rubinetto, e che acqua hai in vasca, quindi se vuoi dei consigli precisi, non basati su illazioni dacci qualche informazione!

MixPix 22-10-2006 12:11

Il mio caso in effetti è un pò particolare ma il tutto era partito sul perchè era sconsigliabile usare ro, cosa che cmq è stata chiarita.

Mr. Hyde 22-10-2006 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
Perchè consigliare ad un neofita ste cose così complicate?

:-) :-) in effetti mi stavo spaventando!!!
Vado il prima possibile, ovvero nei prossimi giorni, se non riesco lunedi almeno martedì...

VE li posto subito così se sapete darmi delle dritte per migliorare le cose che non vanno modificherò il necessario... Però se avrete dei consigli, so che è noioso da fare con quacuno che non se ne intende, lo capisco benissimo, però se riusciste a spiegarmi cosa fare in modo molto più terra terra... #13

Grazie tantissimo a tutti comunque per la disponibilità :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10734 seconds with 13 queries