![]() |
Sarcophyton
Sarcophyton sp. ( Lesson, 1834 )
Provenienza : Tutte le barriere tropicali Illuminazione : molto intensa Movimento : intenso Animali molto robusti , dalla crescita molto veloce ed alle volte eccessiva per le dimensioni che possono raggiungere anche i 3 metri di larghezza , ovviamente in natura. Periodicamente fanno la cosidetta "muta" e rimangono per alcuni giorni con i polipi retratti. Si nutrono di particolato in sospensione e gradiscono anche acqua non perfettamente "pulita" come viene comunemente descritta l'acqua della barriera corallina, cioè con presenza di nutrienti quali nitrati e fosfati. In alcune vasche si possono trovare in simbiosi con esemplari di pesci pagliaccio e Premnas . Sarcophyton ehrenbergi : http://img102.imageshack.us/img102/2222/sarco2lz7.jpg Sarcophyton glaucum : http://img102.imageshack.us/img102/5742/sarco1vg1.jpg http://img102.imageshack.us/img102/5112/sarco3gu1.jpg Ciao |
Direi ke nelle vaske da poco avviate con parekki nitrasi lo si vede quasi crescere... provare per credere.. aiuta molto! :-D
|
.....
questo era il mio alto 50cm e largo 75cm. http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_03__545.jpg
|
ho paura a chiedertelo, ma perchè :era?????????
|
scusate ma per taleare un sarco basta tagliare una parte del cappello e "ripiantarla" su una roccia??
|
si basta tagliarla cercando di fare un taglio netto poi prendi la parte tagliata fai un buchino con un ago da siringa dove poi farai passare un filo di canna da pesca cosi potra legarlo a una basetta o a una roccia ciao
|
Quote:
|
penso ke si stia adattando ,i valori sono a posto?
|
Quote:
ph 8.0 kh 11 no2 0 no3 0 po 0.1 ca 400 mg1100 salinità 1023 |
si vanno bene allora penso ke sia solo adattamaneto anke perke ogni tanto fanno la muta percio' se se forma una patina sopra non ti preokkupare ciao
|
dagli un pò dik tempo all'inizio è normale..
|
Ho installato da poco più di un mese il mio acquario.
I valori non sono ancora ok e soprattutto mi riferisco ai nitriti e nitrati che sono un pò alti. Il mio negoziante mi ha detto che posso cominciare comunque ad inserire dei coralli molli. Io temo che possa morire presto e vorrei aspettare che i valori migliorino. Cosa mi consigliate aspetto o inserisco? P.S. per ora ho 2 wundermanni per controllare le aiptasia e 3 paguri blu per ripulire un pò.. |
Quote:
P.s. sarebbe meglio che questi quesiti per essere soddiafatti meglio li facessi nella sezione " il mio primo acquario" magari aprendo un topic ciao marco e benvenuto nel forum -28 |
innanzitutto benvenuto poi di al tuo negoziante ke ce sempre tempo per rapinarti
|
poi secondo me dovresti finire la maturazione e il ciclo delle luci poi controlli tutti i valori e appena è tutto a posto incomincia a mettere qualkosa ti assicuro ke con la fretta in questo hobby non concludi niente e ti portano a spendere una marea di soldi
|
Grazie mille! Onorato del vostro benvenuto!
Infatti è come pensavo... di fretta non ne ho! tantomeno di uccidere animali e di appesantire ulteriormente le tasche di questi delinquenti! Scusate se il resto non sarà attinente al titolo del topic ma credo che sia inerente al concetto di "RAPINA"... Su tre negozianti conosciuti questo è sicuramente il migliore e sicuramente il più preparato: Il primo non mi aveva consigliato lo schiumatoio anzi... ritrovandomi con un valore di nitriti, nitrati e fosfati spaventoso!! oggi a due settimane dall'istallazione dello schiumatoio stanno calando ad una velocità strabiliante. Tuttavia stava cercando di appiopparmi (prima che lo mandassi a quel paese) una lampada UV (dopo 1 settimana e mezzo dall'istallazione e senza schiumatoio)!!!! L'ultima esperienza è stata "esilarante": Ho visto delle rocce vive molto belle a un buon prezzo. Bene ho chiesto al simpatico commerciante di pesarmene una (che mi sarebbe piaciuto acquistare), lui l'afferra e se ne va nel retro bottega e mi urla (4 chili e nove!) a quel punto mi sporgo chiedendo di vedere la bilancia e cosa vedo? Sul piatto c'erano 2 bicchieri di plastica riempiti di bellissime biglie di vetro, pile da 9 volt, 1 cacciavite e cianfrusaglie varie ......... non voglio fare commenti ne riferire quello che è successo in seguito... IO CHIEDO SOLO ..... PERCHE'????? che schifo... per fortuna la meraviglia della passione per questo hobby mi rende felice nonostante tutto... a presto! |
giusto continua a esserlo ,le rocce comprale sul portale dammi retta che al massimo le paghi 10€ al kilo e non minimo 15€ e se puoi le vai a vedere (non nel retrobottega) ciao
|
la mia talea di sarco l'ho posizionata sulla sabbia in un angolo del mio nanoreef,però mi sorge il dubbio che sarebbe stato meglio farlo "aggrappare"su una roccia ,di fatti ho notato che sotto ci sono spesso attaccati dei granelli di sabbia...dovrei spostarlo?? #24
|
sarco
ciao puoi utilizzare tanti metodi sta solo al tuo gusto ciao
|
Ragazzi ho un problema con il mio sarco....allora quando l'ho messo andava tutto bene i polipi si aprivano insomma uno spettacolo. Ora da circa un 3-4 mesi mi fa la muta in continuazione e i polipi nn escono più come prima ma si vedono delle bozze sul cappello. I valori dell'acqua sono tutti ok, corrente a volontà e io nn so davvero ke pesci prendere....
Secondo voi da cosa deriva la muta continua? Aiutooo... |
ciao sicuro ke la salinita' è a posto .....fammi sapere ciao
|
Si si la salinità è ok (1023).. #36#
|
scusate, ma per taleare il sarco se tagliassi la parte finale del gambo va bene ?
|
scusa in ke senso la parte finale del gambo ,di solito si taglia una fetta dal cappello ciao
|
kalogero, grazie, ma ormai gia fato... zac #18 #18 e via fatto
|
Ciao a tutti, premetto che ho un marino da poco tempo, ho acquistato un sarcophytum , molto bello , dopo poche ore dall'inserimento mi ha fulminato il mio caro lineatus.L'ho riportato subito in negozio e ora ho un pò paura a rimmettercelo.Che dite?Magar il pesce era già debole.
|
Quote:
Ciao Luca |
Kocch, non capisco il discorso del sarco che ha fulminato l'acanturide, non mi risulta (ma ti chiedo se ne sai di piu') che il sarco faccia male a qualcuno (o qualcosa).
LucaTeli, i sacri testi non specificano, ma parlano di acque anche con molti nutrienti. Per esperienza e' il molle piu' robusto che conosco. |
Ciao a tutti,
un sarcophyton compreto qualche mese fa e che godeva di ottima salute da qualche settimana ha iniziato gradilamente a morire. E' costitutio da un grosso "fungo centrale" e da una piu' piccolo alla base che, invece, gode di ottima salute ed has i polipetti estroflessi. Purtroppo il piu' granc de si sta sgretolando del tutto. Secondo me (a parte un discorno di Nitrati alti 50mg/l) credo che la causa sia da ricercarsi nella tempartuta infernale fatta registrare qualche settimana fa in un fine settimana in cui sono stato fuori scondando di accendere il ventilatore... quando sono arrivato a casa la temperatura era sui 32° e tutti i coralli (compreso un altro sarco) erano chiusi ma fortuanatamente hanno superato la crisi.... Che devo fare dal momento che sta rimanendo solo il gambo?! |
Ricordo a tutti che la sezione delle schede NON E' il posto dove fare domande.
JOHNNY.S, se vuoi approfondire il tuo problema apri un nuovo topic in "Invertebrati sessili" .. ma con 32° e 50 di nitrati ti sei già risposto da solo . |
Ciao ragazzi domandina, ho acquistato venerdi un bell'esemplare di sarco con un bel cappello che si è aperto gradualmente e coi polipetti che si stanno lentamente stendendo unica cosa il fusto del "fungo" deve sorreggerlo? è normale che invece risulti molle e si sia piegato su un fiaco? il fusto flaccido è normale o deve far rimanere eretto il cappello? grazie
|
Mistermagù, il fusto deve rimanere eretto e lo sara' fra un po', dagli tempo. Scrivi nella sezione invertebrati sessili, questa in cui stiamo scrivendo serve solo per l'identificazione e fra l'altro e' poco frequentata, li ti rispondono meglio e piu' presto.
|
Grazie caro
|
Ma di quanta luce hanno veramente bisogno i sarco? Ho cercato e ricercato ma non sono ancora riuscito a capire esattamente come posizionarlo.
Io ho messo il mio sotto una HQI da 250... sembra piacergli... o dite che è troppo? Verso le 7 di mattina chiude tutti i tentacolini per poi riaprirli all'accensione delle HQI, è normale? Graaaazie!!! :-) |
LoreD,
vivono sotto il sole anche se all'asciutto (c'e' chi ha misurato una temperatura di 40° quando sono rimasti fuori dell'acqua per la bassa marea) e anche piu' o meno in ombra. In generale sono fra i molli piu' adattabili. E' normale che i polipi siano introflessi (non sono tentacoli!!) al buio. Pero' non scrivere in questa sezione che e' dedicata solo alle caratteristiche (schede) , scrivi nella sezione il mio primo acquario marino |
che tipo di sarcho è questo? http://66.102.9.104/translate_c?hl=i...T6n0PTmDEUpctg
|
Rompì, è come quello che ho io ! :-))
Sotto i neon era marroncino chiaro, poi sotto le 250W i polipi sono diventati rosa e con le attiniche è verde fluorescente. http://img156.imageshack.us/img156/1...2892nd7.th.jpg |
quello che hai tu è il glaucum ;-)
|
Il mio sarco dopola prima settimana in qui è rimasto chiuso ha fatto una muta, poi per una settimana sembrava essersi normalizzato ma ora son 2 giorni che ha il 70% dei polipi in sciopero che può essere?
|
Il mio sarco dopola prima settimana in qui è rimasto chiuso ha fatto una muta, poi per una settimana sembrava essersi normalizzato ma ora son 2 giorni che ha il 70% dei polipi in sciopero che può essere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl