![]() |
Domande da neofita
Ragazzi aiutatemi a fare un po' di ordine...
Dopo aver allestito l'acquario (circa 70 L) e averlo riempito solo di acqua RO (causa acqua ipercalcarea che esce dal lavandino), è giunto il momento di inserire i batteri. Ma prima di inserire i batteri, devo trattare l'acqua con qualche prodotto (tipo l'acquatan)? E se si, devo inserirlo solo nel vano filtro dove ci sono i cannolicchi o in tutto l'acquario? E la pompa deve restare accesa? E le quantità e i tempi quali sono? Stesso discorso per i batteri (ho preso il Nitrivec della Sera): devo inserirlo solo dove ci sono i cannolicchi? La pompa deve essere accesa? Quantità e tempi? Aiutatemi a fare un po' di chiarezza rispondendomi passo a passo. Grazie! :-) |
Secondo me con l'acqua Ro non serve aqutan, ma se lo metti(in tutto l'acquario) non penso faccia male...
Poi dopo almeno un ora metti Nitrivec nei cannolicchi con una scaglia di mangime e continua a metterlo per i 10 giorni successivi(non necessariamente nel filtro)... Io ho fatto così... La pompa falla funzionare sempre, tranne quando apri il filtro... le quantità leggile sulla confezione, non ricordo... |
Ti ringrazio per l'aiuto! Farò così! :-)
P.s.: Sei di Rocchetta? Io ho scavato un paio di volte a San Vincenzo al Volturno! Che bel sito! |
Re: Domande da neofita
Quote:
Quote:
Quote:
La maturazione del filtro di solito avviene in 3 o 4 settimane durante le quali bisogna monitorare i picchi dei vari valori (NO2 ed NO3). La pompa si spegne solo per le manutenzioni al filtro. Quote:
Quote:
|
Si, sono di Rocchetta, conosco bene la cripta di Epifanio. fai l'archeologo?
Ti consiglio di visitare: http://rocchettaonline.altervista.org E' un sito che ho fatto io su Rocchetta... Ciao |
Grazie per le altre info! Aggiungo che piante già ce le ho.
Ma mi chiedo: se la pompa, posta sopra i cannolicchi, è in funzione quando verso i batteri, questi come fanno a raggiungere i cannolicchi??? Non vengono risucchiati dalla pompa e spinti fuori dal vano filtro??? Per i valori dell'acqua al momento non mi pongo problemi, perchè non ho ancora deciso che pesci inseirò. Ciò che mi preme è che il filtro maturi in maniera ottimale. P.s.: Si, sono un archeologo (laureando) e ho visitato anche Rocchetta. P.p.s.: Non ci vuole una scienza, ma io sono imbranato con i "quote". Pardon! |
Azaz-El, i batteri sono presenti ovunque nella vasca e non solo nel filtro. L'acqua circolando passa sui cannolicchi (dove si formano le colonie batteriche) e viene "pulita" e risputata in vasca.
|
Perfetto! Grazie WindyBoy! :-)
Quindi non mi devo neanche preoccupare della spugna che, seguendo il percorso dell'acqua, viene prima dei cannolicchi? I batteri superano pure la spugna (che è inserita a "pressione")? |
anche la spugna contiene molti batteri... per questo viene strizzata nell'acqua dei cambi, per "salvare" i batteri che ci vivono o sostituirli.
|
Ecco un'altra cosa che non sapevo! Strizzare la spugna nell'acqua dei cambi!
Grazie ancora! :-) Adesso l'ho appena avviato introducendo l'aquatan. Fra due ore metterò i batteri. Tra quanti giorni farò i primi test? #24 |
Uppo il mio topic per farvi delle domande:
1) Ora che ho avviato l'acquario da circa un paio di giorni, tra quanto tempo dovrò fare i primi test? Direttamente tra 30 giorni? 2) Sul legno si è fatta una sorta si nebbiolina, tipo cotone finissimo, è un buon segno dell'azione dei batteri? 3) Ma cosa succede se si inseriscono tantissimi batteri (per esagerare, diciamo mezza confezione di Nitrivec al giorno) durante il periodo di maturazione? Non l'ho fatto naturalmente, ma sono curioso... |
Ti consiglio di cominciare a effettuare le misurazioni dei nitriti (NO2) a partire dalla seconda settimana dall'attivazione della vasca, un giorno sì e un giorno no, così da vedere quando salgono e quando raggiungono il picco.
Dal picco aspetterai una settimana (nella quale farai le misurazioni dei valori più importanti quali GH, KH, PH e deciderai i pesci da inserire). Dopo la settimana fai un bel cambio d'acqua e inserisci i pesci che hai deciso. (Gli altri test da possedere sono quelli degli NO3, i nitrati). Per quanto riguarda la cosetta che c'è sul legno dovrebbe essere muffa, i primi pesci la mangeranno. Viene a tutti. Per quanto riguarda la domanda tre... sai che non lo so? Penso che non si accorci il tempo di maturazione, comunque. |
Ti ringrazio tantissimo delle risposte! :-)
Per la terza domanda, era più una curiosità che altro! Non ho la minima intenzione di accorciare i tempi. Anzi, vorrei avere una super fauna batterica! :-D |
|
Letto e trovato molto interessante! Grazie! :-)
Il problema è che non risponde alla mia curiostà, e cioé: se c'è un'immissione eccessivamente incredibile di batteri, che cosa succede di negativo? #24 |
si, lo avevo capito, ma non so che dirti... #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl